zesi 2010.pdfEarl Thomas Definita la nuova grande star del Soul di Memphis, dal 2008 Earl Thomas è...

36
degustazione nel borgo con le cantine abruzzesi

Transcript of zesi 2010.pdfEarl Thomas Definita la nuova grande star del Soul di Memphis, dal 2008 Earl Thomas è...

  • degustazi

    one nel bo

    rgo con le

    cantine a

    bruzzesi

  • MunicipioSilvi, via Garibaldi 6 - tel.085.93571delegazione di Silvi Paese - tel. 085.930272SicurezzaCarabinieri, via Po, tel. 085-930223

    Comando vigili urbani, via Roma (parch. multipiano), tel. 085-9357255

    Commissariato P.S., via Risorgimento - Atri, tel. 085-879221

    Polizia Stradale, via Petrarca - Pineto, tel. 085-930745

    Questura - Prefettura, viale Bovio -Teramo, tel. 085-2591

    Vigili del Fuoco, S.S.Adriatica, 8 - Roseto, tel. 085-8992222FarmacieFarmacia Comunale, via L. Da Vinci, tel. 085-9353375

    Farmacia Di Fabio M., via S. Stefano, tel. 085-932145

    Farmacia Laviano, via A.Rossi, 20, tel. 085-930259SaluteOspedale “S.Liberatore”(ASL), Atri, tel. 085-87071

    C.R.I.-118 , Via Roma Nord, tel. 085-9354118

    Guardia Medica Turistica

    Ufficio Sanitario - Pronto Soccorso, via Roma Nord, tel. 085-9353281

    NUMERI UTILI

  • Ingresso Gratuito

    Venerdì 30 Luglioore 22:00 - Piazza Largo della Porta

    MATT SCHOFIELDore 23:30 - Piazza Largo della Porta

    MICHAEL BURKSore 00:30 - Piazza Largo della PortaJAM SESSION

    Sabato 31 Luglioore 22:00 - Piazza Largo della Porta

    DEDE PRIEST ore 23:30 - Piazza Largo della Porta

    EARL THOMAS &THE KINGS OF THE RHYTHMore 00:30 - Piazza Largo della PortaJAM SESSION

    Venerdì e Sabato 30/31 Lugliodalle 19:30 - lungo il centro storicoACOUSTIC BLUES DUO on The ROAD

    MARCO CALCINAROCARLO DE SIGNORIBUS

    PROGRAMMA

    www.finpesca.it

    [email protected]

    VIA DELLE INDUSTRIE, 7

    45014 PORTO VIRO (RO)

    3

  • ROCK WINE & BLUES è una produzione:Associazione Culturale Silvi e L’Europa64028 SILVI (TE) - P.zza Largo Della Porta N° 2Tel. 338 3571990 - 339 7068141 - [email protected]

    Direzione Artistica:Andrea Di Francesco

    Webmaster:Giuliano Marinelli

    Coordinatore cantine:Dott. Pasqualino SantoneGennaro D’Agostino

    Comunicazione:Domenico Mazzone

    ORGANIZZATORI

    Con il Patrocinio e la Compartecipazione di

    Provincia diTeramo

    Città di Silvi

    AssessoratoTurismo e Cultura

    Cassa Di RisparmioDella Provincia Di Teramo

    F O N D A Z I O N E

    4

  • Pag. 4OrganizzatoriPag. 9 Info e TicketPag. 10-13I Concerti del Festival

    Pag. 14Concorso Fotografico Castrum FotoclubPag. 18-19Mappa del FestivalPag. 21Le Cantine del Borgo

    Pag. 35“Un fiore per Ivan”, iniziativa di solidarietà

    La forza della musica fa rivivere la storia, unisce e costruisce le culture, allevia i dolori e dà l’energia per andare avanti... Il Presidente Ass. Cult. Silvi e L’Europa Massimo Di Mantino

    ROCK WINE & BLUES

    5

  • SALUTI SALUTO DEL MINISTRO

    Roma, 18 giugno 2010

    Gentile presidente,buona musica, buon vino, bella terra, gente straordina-ria. Sono tante le affinità tra il vino e il blues: tempi di produzione lunghi, meditati, ritmi di degustazione len-ti, lontani dalle frenesie quotidiane, profumi fruttati che

    viaggiano su note delicate e, al contempo, corpose, dense del lavoro e della passione in esse instillata. Penso a Ray Charles, alla sua voce calda e la sua intensa mimica facciale, come un rosso che più invecchia e più migliora; penso ad Eric Clapton, alla sua estrazione culturale ed etnica, lontana dal mondo afroamericano, genitore del blues, eppure così pienamente calato in sonorità uniche, quiete, ma ricche di un retrogusto amarognolo, risultato della magia della sua slow hand, che richiamano alla mente un Controguerra bianco. Non smetto mai di stupirmi di fronte alle meravigliose realtà della provincia italiana, capaci di coniugare suoni, profumi, sapori e storie per restituire alle sue genti e trasmettere agli ospiti lo straordinario patrimonio culturale di cui esse sono produttrici e custodi. Innovare la tradizione, farla viaggiare su binari nuovi di comunicazione e rappresentazione valorizzandone in pieno la sua forza attrattiva. Mi congratulo sinceramente con Lei presidente e con l’associazione “Silvi e L’Europa” per la splendida manifestazione enomusicale organizzata, nel completo rispetto anche del nome dell’associazione, che fa riflettere sull’ essenza degli europei: cultura, apertura, storia, realtà vive. Altro che burocrati impegnati a staccare crocefissi dalle pareti o a misurare la circonferenza delle uova: l’Italia e l’Europa sono così, come Voi la state rappresentando, piene di vita e pas-sione.Nel ringraziarLa ancora per l’invito, rivolgo a tutti i presenti e all’intera comunità di Silvi Paese il mio caro saluto e l’augurio di trascorrere serene giornate all’insegna della musica e del buon bere. Il Ministro della Gioventù

    BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DICASTIGLIONE M.R. E PIANELLA

    FILIALE DI SILVI - tel. 085 9359724 via Adriatica Sud, 55-64028 Silvi (Te) - 085.9353836

    6

  • SALUTI

    SALUTO DEGLI ASSESSORIDalla viva sinergia e dalla stretta collaborazione tra gli assessorati alla cultura e al turismo del comune di Silvi è riproposto con orgoglio e un pizzico di soddisfazione il quarto Festival Internazionale di “Rock, Wine & Blues”. Orgoglio perché orgoglioso è il nostro spirito, come quello degli organizzatori e dei silvaroli tutti, che vogliono mostrare con fierezza le autentiche bellezze e il ricco patrimonio della nostra città; soddisfazione perché siamo riusciti quest’anno a riproporre, dopo un anno di pausa, una manifestazione che può e deve rappresentare un’eccellenza culturale per la nostra regione. Un territorio come Silvi e la bellezza del suo borgo antico devono avere

    questa naturale vocazione. Proprio per questo crediamo nello sviluppo sistemico di Silvi legato al futuro dei suoi cittadini e alle prospettive dei giovani e delle realtà emergenti. Ad oggi, ogni nostra azione, legata da un’ottima unità d’intenti, ha voluto dare valore all’immagine di Silvi cercando di mettere in risalto le sue più profonde peculiarità. Ecco perché, crediamo molto in questa manifestazione all’interno del concetto di Silvi Alta vista come un vero e proprio palcoscenico su cui accendere i riflettori dell’originalità e della bellezza. Questa e altre manifestazioni inserite in questo contesto hanno le prerogative per divenire punti di riferimento della cultura, dello spettacolo e della valorizzazione di un territorio: soprattutto quei territori che comprendono aree e paesaggi di esclusiva bellezza come la nostra “Silvi Paese”. Essa stessa può divenire un biglietto da visita speciale, un veicolo di sensazioni uniche, un messaggio costante di originalità e tipicità: tante caratteristiche che oggi richiedono visitatori, turisti e cittadini che girano per il mondo. Il patrocinio e la collaborazione del Ministero della Gioventù al “Rock, Wine & Blues” 2010 confermano che Silvi può ambire a ciò e che siamo sulla strada giusta per valorizzare e suggellare definitivamente la nostra città come località da visitare e vivere pienamente, nella certezza di trovarvi bellezze, ricchezze e tante tipicità da ricordare.

    Assessore al Turismo, Annapaola MazzoneAssessore alla Cultura, Luciana Di Marco

    SALUTO DEL SINDACOL’Amministrazione Comunale di Silvi è lieta di riveder calcare la scena “Rock, Wine & Blues – IV Festival Internazionale”, la manifestazione internazionale dedicata alla musica blues e alla nostra cultura enogastronica. Nei suoi primi anni il successo di pubblico e di consenso, grazie all’organiz-zazione e alla indiscutibile qualità dell’evento, hanno convinto gli organizzatori a riproporre questo Festival che ha un duplice significato: rafforzare l’intreccio della cultura musicale internazionale

    con quella specifica di un territorio e mettere in risalto tutte le peculiarità dei nostri tesori. Tanto è vero che scenario del Festival è lo splendido centro storico di Silvi, e delle sue antiche vie, che nei giorni della manifestazione diventeranno una vetrina di realtà e scenari del nostro bellissimo Abruzzo. Con questa forza, con queste convinzioni, con tutti gli ingredienti del successo della manifestazione, pos-siamo riuscire nel risultato di creare un’immagine forte ed originale della nostra città, che riesca ad imprimersi nel ricordo dei visitatori e dei turisti, ma anche nell’orgoglio di tutti i silvaroli. Solo offrendo originalità, spettacolo di alto livello, il “meglio” del nostro territorio, riusciremo a restare nei ricordi delle persone così da creare un veicolo promozionale e turistico autentico e sincero. A nome della città porgo un caloroso “bentornato” a questo Festival che costituisce un vanto e un momento culturale di punta per Silvi in un momento importante come quella della stagione turistica che deve trovarci pronti ad offrire il meglio di noi stessi.

    Il SindacoGaetano Vallescura

    Città di Silvi

    AssessoratoTurismo e Cultura

    Città di Silvi

    AssessoratoTurismo e Cultura

    7

  • 8

  • Torna la quarta edizione del “Festival Internazionale Rock Wine & Blues

    A grande richiesta, il 30 e il 31 luglio, torna l’evento più atteso dell’estate silvarola, il Fe-stival Internazionale Rock Wine & Blues, giunto ormai alla sua quarta edizione. Festival musicale di grande prestigio internazionale ha ospitato nelle passate stagioni artisti del calibro di Ian Siegal, Andy j. Forest, Eric Sardinas, Jerry Portnoy, Sandra Hall, voci di stra-ordinaria intensità e valenti strumentisti che hanno inciso una pietra miliare nel rock e nel blues contemporaneo.Anche quest’anno a dominare la scena saranno i migliori artisti, seguendo la linea pro-grammatica che ha sempre animato l’associazione Silvi e l’Europa, la ricerca delle migliori qualità in ambito musicale e culturale. Michael Burks , una delle figure di maggiore spicco nella ricerca blues internazionale, dallo stile infuocato e dai toni esplosivi, in parte soul, in parte rock, una leggenda in continua crescita. Matt Schofield, uno tra i più ispirati chitar-risti della ultima generazione blues in Europa, inconfondibile nella personalità poliedrica di chitarrista e cantante, rivelazione autentica sulla scena inglese. Dede Priest, punta di diamante nell’ambito vocale blues e gospel ,grazie alla forza e al feeling che riesce ad istaurare con il pubblico. Earl Thomas Definita la nuova grande star del Soul di Memphis, dal 2008 Earl Thomas è il leader dei Kings Of Rhythm, famosa band formata da Ike Turner e al quale succede dopo la sua morte avvenuta nel 2007. Ha cantato su tutti i palcoscenici più prestigiosi al mondo fino al Montreaux Jazz Festival, cui sono seguiti numerosi premi e riconoscimenti oltre che la pubblicazione di dodici album. Senza dimenticare la bellezza dell’antico borgo di Silvi Alta immersa in un’atmosfera ma-gica e piena di ritmo, con i suoi vicoli pronti ad ospitare la degustazione dei migliori vini d’Abruzzo e le specialità tipiche del nostro territorio. Per una serata indimenticabile , nel cuore della calda estate abruzzese, tra un assaggio di buon vino e un giro di blues , tra divertimento e riflessione, tra cultura e tradizione, tutto questo al Rock Wine & Blues Festival.

    Degustazioni:Le cantine del borgodalle ore 19.00 alle ore 00.305 euro tre assaggi e kit degustazione

    7 euro cinque assaggi e kit degustazione

    9 euro percorso cantine:1 assaggio per cantina e kit degustazione

    8 euro degustazione frutti di mare e vini dell’ Azienda F.lli Santone e kit degustazione, presso Piazzetta S.Antonio (centro storico)

    Silvi si veste “Blues”

    Info e Ticket:Acoustic Blues on the Road dalle ore 19.30Concerti coningresso gratuito a partiredalle ore 22,00

    Servizio Bus Navetta:In occasione delle seratesarà a disposizione un servizio dibus navetta da Silvi Marina per Silvi Paese a partire dalle ore 20,00 alle ore 1,00

    9

  • Matt Schofield, considerato uno tra i più ispirati chitarristi Blues in Europa e nel mondo, è il nuovo ambasciatore ingle-se della chitarra Blues. Nato nell’agosto del 1977 a Manche-ster, musicista professionista già dall’età di diciotto anni, Schofield ha suonato con mol-ti musicisti e ha partecipato a diversi progetti fino a lanciarsi nella propria avventura mu-sicale con la sua band: Scho-field, voce e chitarra, Johnny Henderson, organo, e Evan Jenkins, batteria. La loro è una esplosiva miscela di Blues-Rock con lievi tinte Funky che riportano alla mente i musicisti che li ispirano, Albert Collins, i tre King (Albert, Freddie e B.B.)

    e Robben Ford. Il Matt Schofield Trio è un’autentica rivelazione che ride-finisce il significato stesso del power trio degli anni ’60 e ’70, diventando attualmente una delle realtà più dinamiche sulla scena Blues inglese e prova ne è la discografia live che li cattura nella loro dimensione più congeniale , il palcoscenico. Nel 2006 Schoffield ha ottenuto l’eccellenza (quattro stelle) nel Penguin Guide of Blues Recordings, così come nella rivista blues MOJO, raramente tanto generosa con musicisti blues britannici. E tra la stampa inglese, Guitar & Bass Magazine lo ha inserito tra i dieci migliori chitarri-sti blues inglesi di tutti i tempi, mentre Guitarist (che giudica il suo playing “dynamite”) vede in lui l’unico artista non americano nella sua rassegna sul futuro della chitarra blues.

    MATT SCHOFIELD ore 22.00

    30 luglio

    10

  • JAM SESSION ore 00.30

    Michael Burks non è al-tro che un uomo dedito alla musica , il Blues un vizio di famiglia. Il padre fu un bluesman eccezio-nale, musicista che ha affiancato personaggi come Lightning Hopkins e Sonny Boy Williamson. Una musica travolgen-te come, del resto,il suo esecutore a pieno inse-rito nella più piena tra-dizione dei grandi guitar men neri. Michael Burks ha, in sé, tutta la potenza del blues elettrico e tutta la forza espressiva del rock. Passaggi che arri-

    vano a sfiorare il southern blues, momenti in cui la chitarra sovrasta qual-siasi cosa, e trascina le canzoni in pieno spirito “live”, vero tratto distintivo dell’artista. MICHAEL BURKS, un puro concentrato di energia, nominato in ben tre categorie per i Grammy Awards: miglior artista blues maschile contemporaneo, miglior chitarrista blues e miglior album rock/blues.

    MICHAEL BURKS ore 23.30

    Via Statale Nord, 46Silvi Marina (Te)tel. [email protected]. bikersnumberone.com

    11

  • Dede Priest , cresciuta a Dallas in te-xas, su spinta della ma-dre, è entrata nel vortice della musica ,tanto che a soli dieci anni ha ini-ziato a suonare il violino. Ma la sua vera passione si è rivelata ben presto il canto, la voce il suo

    strumento preferito, in grado di esprimere con estrema precisione, meglio di ogni chitarra o percussione, i moti dell’anima. Il suo talento naturale si realizza nel Blues e nel Gospel. Dopo la laurea in filosofia la scelta del cuore: il palco, la musica e l’intensità della vita. Le sue collaborazioni artistiche le hanno permesso di condividere il palco con alcuni grandi della scena blues mondiale come Clarence Gatemouth Brown, Leon Russell, Tommy Shannon (Double Trouble), e Harry Belafonte.

    DEDE PRIEST ore 22.00

    31 luglio

    JAM SESSION ore 00.30

    12

  • Earl Thomas, originario del Ten-nessee, è ritenuto dalla critica l’erede naturale del grande So-lomon Burke. Una personalità eclettica in cui al blues elettrico si mescolano forti suggestioni di impronta funky e soul. L’ispira-zione artistica di Thomas affon-da le radici nella visione del film “Soul To Soul” in cui appaiono Ike e Tina Turner, interpretando, insieme ai Kings of Rhythm il brano che ha lo stesso titolo del film. La folgorazione è improv-visa: da grande avrrebbe fatto il

    cantante. Quattro volte vincitore del “San Diego Blues Music Award”, Earl Thomas rap-presenta senza dubbio una delle voci più originali della sua generazione. Defi-nita la nuova grande star del Soul di Memphis, dal 2008 Earl Thomas è il leader dei Kings Of Rhythm, famosa band formata da Ike Turner. Grande successo ha infatti avuto il suo ottimo lavoro discografico “Intersection”, prodotto dalla Memphis International Records: luogo in cui avviene la perfetta fusione del Soul con le diverse sonorità della black music. Ha cantato su tutti i palcosce-nici più prestigiosi al mondo fino al Montreaux Jazz Festival, cui sono seguiti numerosi premi e riconoscimenti oltre che la pubblicazione di dodici album. Da non perdere!

    EARL THOMAS & The Kings of Rhythm ore 23.00

    13

  • fotografa con noi e partecipa al concorso

    “blues: l’anima che canta”

    In occasione della edizione 2010 del Rock Wine and Blues Festival 2010

    che si terrà a Silvi Paese nei giorni 30-31/luglio 2010, l’associazione Castrum fotoclub , parteciperà attivamente a tutte le serate documentan-do fotograficamente ogni momento dell’evento, un grande impegno per un grande evento, tutto quello che avverrà sarà documentato.Abbinato alle bellissime serate musicali sarà indetto un concorso fotografico dal titolo :

    “Blues : l’anima che canta”

    Con le migliori immagini sarà allestita una mostra patrocinata dalla F.I.A.F. (Federazione Italiana associazioni Fotografiche)

    La partecipazione al concorso prevede una quota di iscrizione di € 10,00.

    Ai partecipanti è garantita la partecipazione alla mostra collettiva con almeno un’ opera.

    Dettagli, Regolamento e scheda di patecipazione: www.castrumfotoclub.com .

    per informazioni:[email protected]

    328.8976876 (Massimo)

    14

  • fotografa con noi e partecipa al concorso

    “blues: l’anima che canta”

    via Garibaldi, 134tel. 085 930235 • 085 9350870

    fax 085 9351533segreteria invernale • winteranschrift •

    winter address085 9352800 • 339 4147056

    www.miramaresilvi.it • [email protected] SILVI MARINA (TE) • Riviera Adriatica

    via Garibaldi, 22 - 64028 Silvi Marina (TE) Abruzzo - ItaliaTel. +39/085 935 0 935 - Fax +39/085 935 0 864

    www.mionhotel.com e-mail: [email protected]

    15

  • “salViamO la cameRa VeRDe”

    16

  • 64028 Silvi Marina (TE) Hotel San Paolo via E.Romani, 14tel. 085.930371 fax 085.9351565 [email protected]

    www.hotel-sanpaolo.com

    Hotel Giada 64028 Silvi Marina (TE) via C. Colombo, 84tel./fax 085.930330 [email protected] www.giadahotel.com

    ABBIGLIAMENTO - INTIMO - CASAVIA ROMA 297/A - SILVI M.(TE)

    TEL.085.930766

    Leone Gabriele srl - Strada Lungofino 187c/o Centro Comm. IBISCO - CITTA’ S.ANGELO

    TEL.085.95165 - FAX 085.9508923www.leonegabriele.it

    17

  • CROCE ROSSA

    PROTEZIONE CIVILE

    PUBBLICA SICUREZZA

    CANTINA

    COLONNELLACOLONNELLA (TE)

    AZIENDA

    SAN LORENZOCASTILENTI (TE)

    CASOLI DI ATRI (TE)

    CRECCHIO (CH)

    NOTARESCO (TE)

    CANTINE MUCCITORINO DI SANGRO(CH

    )

    AZIENDA F.LLI SANTONE

    SILVI (TE)

    18

  • CROCE ROSSA

    PROTEZIONE CIVILE

    PUBBLICA SICUREZZA

    CANTINA

    COLONNELLACOLONNELLA (TE)

    AZIENDA

    SAN LORENZOCASTILENTI (TE)

    CASOLI DI ATRI (TE)

    CRECCHIO (CH)

    NOTARESCO (TE)

    CANTINE MUCCITORINO DI SANGRO(CH

    )

    AZIENDA F.LLI SANTONE

    SILVI (TE)

    19

  • DIAMO FORM

    A ALLE IDE

    E

    CASA

    UFFICIO

    CONTRACT

    viale JF Kennedy, 28 - 65123 Pescara - -tel. 085.74278 - fax 085.73779www.eidosperarredare.com - mail:[email protected]

  • TENUTA ULISSE

    Un’azienda moderna, dinamica, tecnologicamente all’avanguardia, ma con radici nel passato, legata al territorio, con un solo ambizioso obiettivo: produrre vini di qualità assoluta con grande ricchezza di aromi varietali del vitigno di partenza. Definiamo il nostro stile tradizionale ed Innovativo, sempre alla ricerca della massima qualità, nel rispetto de!la nostra storia. Meticolosità e proget1ualitè: in due parole lo stile Ulisse. Vini che sono Interpretazione dell’Abruzzo, nel segno costante dell’unicità.“Uno stile originale e Inconfondlblle per vini abruzzesi di distinzione”. Per conseguire tal fine Antonio e Luigi Ulisse hanno prestato la massima attenzione , innanzitutto, alla scelta dei terreni ad altissima vocazione vitivinicola e hanno operato un’intelligente introduzione di modernissime tecniche di vinificazione. L’azienda si distingue, oltre che per la sua tecnologia, per l’unicità dei tappi usati solo su la linea UNICO. rigorosamente tappi in vetro Vinolok che meglio di ogni altro materiale, garantisce l’ermeticità delia chiusura, la qualità e la longevità del prodotto , l’eleganza della bottiglia oltre che a fornire praticità d’uso anche al consumatore più esigente. Si tratta di impianti realizzati con le più moderne tecnologie ma sempre nel rispetto della natura e del paesaggio ed è per questo che vengono utilizzati palli

    in legno e tutori di acacia.I vigneti della Tenuta Ulisse sono si tuati nella provincia di Chieti, nelle tre aziende agricole di Crecchio. lanciano ed Ortona. I vigneti sono la base portante della politica di qualità dei vini della Tenuta Ulisse e sono curati avendo sempre presente che Il vino di qualità si fainnanzitutto nel vigneto.

    TENUTA ULISSEvia San Polo, 40 - 66014

    Crecchio (Ch)

    TEL. 0871 306252 - FAX 0871 941003

    www.tenutaulisse.it - [email protected]

    Montepulciano d’Abruzzo:Denominazione: Montepulciano D’Abruzzo DOC

    Uve; MonlePIJldano O’AbruzzoFermentazione: fermentazione e macerazione in serba-

    toi di acciaio per circa 3 settimane.Maturazlone: In vasche di acciaio con successivo

    affinamento in bottiglia.Esame organolelllco: rosso rubino con riflessi violacei.

    Aroma piacevole e persistente con note fruttate di frutta a bacca rossa con note di amarena e more.

    Gusto pieno e rotondo al palato. di buon corpo. II finale è di grande persistenza e piacevolezza con tannini

    dolci e vellutati.

    Trebbiano D’Abruzzo:Denominazione: Trebbiano D’Abruzzo DOC Uve: Trebbiano D’Abruzzo Fermentazione: in serbatoi di acciaiO a 11°CMaturazlone: 3 mesi in serbatoi di acciaioEsame organolettlco: colore giallo paglierino con riflessi verdollni.I profumi sono molto intensi con delle piacevoli note di frutta bianca come a pesca e di frutta esotica. AI palato le tipiche note di morbidezza del vitigno vengono completate da viva freschezza e mineralità.

    21

  • ORLANDI CONTUCCI PONNO

    Sin dalle sue origini, agli inizi del secolo scorso quando fu acquisita dagli attuali proprietari, l’Azienda Agricola ORLANDI CONTUCCI PONNO ha sempre esercitato l’attività vinicola.Situata sulle prime alture della vallata del fiume Vomano, ad un paio di chilometri dall’Adriatico e a meno di una ventina della catena del Gran Sasso (m.2920), gode quindi di una posizione climaticamente privilegiata beneficiando tanto dell’azione termoregolatrice del mare, quanto delle brezze provenienti dall’alta montagna che temperano il calore delle notti estive, assicurando alle vigne un ciclo vegetativo regolare e continuo essenziale allo sviluppo delle qualità organolettiche delle uve e sopratutto per garantire il profumo ed il “bouquet” ai vini.I terreni dell’Azienda destinati ai vigneti sono di natura alluvionale brecciosa, con un particolare impasto calcareo che ha favorito l’impianto di vitigni di particolare qualità di uve Sauvignon, di Chardonnay e di Cabernet, direttamente importati dalla Francia dopo aver constatato dalle analisi effettuate che quest’ impasto era del tutto analogo a quello di una delle zone più pregiate del bordolese.E’ in questo contesto che si è cercato inoltre di rivalorizzare alcuni cloni originari di Montepulciano d’Abruzzo - vitigno già esistente nella zona alla fine del settecento - selezionandoli secondo le loro caratteristiche rispetto al terreno e al microclima. Prodotto e vinificato come l’impone il suo disciplinare, questo vino può favorevolmente competere con i più equilibrati vini italiani.

    Azienda Agricola

    ORLANDI CONTUCCI PONNO

    Loc. Piana Degli Ulivi, 1 - 64026 Roseto Degli Abru

    zzi (TE)

    TEL. 085 89 44 049 - FAX 085 89 31 206

    www.orlandicontucci.com - [email protected]

    m

    22

  • COLLE MORO

    La Cantina nasce nel 1961 in località Guastameroli di Frisa grazie ad un manipolo di volenterosi vignaioli della zona. Oggi, dopo un cammino lungo ed impegnativo, Colle Moro riscuote ampi consensi presso un pubblico sempre più vasto ed esigente grazie alle qualità dei suoi vini ed alla passione ed alla tenacia che infonde nel suo lavoro.Attualmente alla nostra cantina partecipano circa 670 soci che coltivano vigneti situati in 15 comuni diversi, per una superfice complessiva di circa 1.600 ettari che producono mediamente 250.000 quintali di uve. Sono gli splendidi vigneti di cui è tappezzato il territorio di Frisa, i quali, lavorati con perizia e dedizione, danno vita ai grandi vini di questa terra.Il cuore della nostra attività è la cantina, luogo fondamentale per una produzione vitivinicola che si distingue sulla tavola degli appassionati. Abbiamo riposto grande attenzione all’aspetto della produzione e dell’invecchiamento, curando costantemente la crescita tecnologica e strutturale della casa dei nostri vini.

    Montepulciano d’Abruzzo:Colore: rosso rubino più o meno intenso

    con sfumature violacee tendenti al granato se invecchiato.

    Odore: al naso è delicatamente vinoso, fruttato con note di frutta rossa matura.

    Sapore: asciutto, sapido, rotondo, legger-mente tannico.

    Trebbiano d’Abruzzo:Colore: si presenta brillante, paglierino di media intensità.Odore: al naso evidenzia note di fiori d’acacia e biancospino, the verde, mela e vaniglia.Sapore: un’acidità fresca e viva introduce una struttura forte, equilibrata, quasi insolita per un Trebbiano. Chiude una sensazione di freschezza con una lieve sfumatura di mandorla.

    Cantina Colle Moro

    Via del Mare, 37 - 66030 Guastameroli di Frisa (CH

    )

    Tel. +39 0872 58128 - Fax +39 0872 58288

    www.collemoro.it - [email protected]

    23

  • AZIENDA SAN LORENZO

    Ho amato questo lavoro sin da bambino, ho respirato il profumo dei mosti e del vino da sempre, ho fatto i miei primi giochi qui, tra le vigne generose di queste colline, ho festeggiato la fine della vendemmia con chi sulle mie terre ha lavorato duramente. Oggi con mia grande soddisfazione mi occupo anch’io come mio nonno e come mio padre della San Lorenzo Vini. Gianluca GalassoIl punto di partenza per produrre vini eccellenti è proprio l’utilizzo di materia prima di grandissima qualità, e qui alla San Lorenzo lo sappiamo bene.La cura nella raccolta fatta dalle sapienti mani degli uomini che da anni collaborano con noi, il rispetto delle uve e l’immediata vinificazione, i sistemi

    tecnologicamente più avanzati utilizzati in cantina per pressare gli acini, fermentare i mosti, controllare la temperatura in ogni fase di lavorazione, fanno dei nostri vini prodotti di ottima qualità.La strada verso una produzione di alto livello è una strada difficile da percorrere soprattutto nel campo vitivinicolo dove gli investimenti per innalzare la qualità del prodotto talvolta sono molto elevati.

    Ma con un lavoro di costanza e di pazienza, di grande dedizione e cura, sappiamo bene di poter ottenere risultati notevolissimi, prima di tutto perché è massima la fiducia che riponiamo nei vini abruzzesi e in secondo luogo perché è straordinario l’amore che coltiviamo verso i prodotti della nostra cantina.Enzo Galasso

    Azienda San Lorenzo

    C.da Plavignano, 2 64035 CASTILENTI (Teramo) - I

    talia

    Tel. +39 0861 999325- Fax +39 0861 998542

    www.sanlorenzovini.com - [email protected]

    Montepulciano d’Abruzzo:Rosso rubino intenso tendente al granata. Fruttato con sentori di frutta matura e con-fettura. Note di caffè tostato e liquirizia. Al gusto si rivela morbido, equilibrato e persi-

    stente, leggermente tannicoTrebbiano d’Abruzzo:Colore giallo paglierino. Rivela al profumo note floreali e fruttate. Molto morbido e persistente in bocca

    24

  • 64029 SILVI MARINA (TE) - S.S. Adriatica Km. 432+130 - Tel. e Fax 085.9350475E-mail: [email protected] - http://web.tiscalinet.it/elettroidraulica

    IMPIANTI: TERMICI - IDRO-SANITARI - GAS - CONDIZIONAMENTOELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI - ILLUMINAZIONE PUBBLICA

    di Mancinelli & C. s.n.c.

    Attestazione n° 2532

    SISTEMA GESTIONE QUALITA' CERTIFICATO

    Organismo Notificato CE 0302ANCCP

    UNI EN ISO 9001: 2000

    AdrianoCentorame

    istallazione impiantitermici-idrici-gascondizionamento e manutenzioneVia Maiella, 13 - 64029 Silvi Marina (TE)

    Tel. 085 9352768 - 339 5859600

    HotelOlimpiaHotelOlimpiaVia Pascoli, 18 64029 Silvi Marina (TE)

    Tel./fax 085 930395www.hotelolimpiasilvi.it

    Via Pascoli, 18 64029 Silvi Marina (TE)Tel./fax 085 930395

    www.hotelolimpiasilvi.it

    25

  • NICODEMI

    L’azienda oggi si estende su una superficie di 38 ettari in un unico corpo. I 30 ettari coltivati a vigneto appartengono alle zone della d.o.c.g. Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, della d.o.c. Montepulciano d’Abruzzo e della d.o.c. Trebbiano d’Abruzzo.I terreni godono di particolari caratteristiche pedoclimatiche quali la favorevole esposizione a sud/sudest, il clima temperato e l’altitudine di 300 metri sul livello del mare.Le uve selezionate mediante la raccolta manuale sono trasferite nella moderna e funzionale cantina dove vengono vinificate con lunghe fermentazioni a temperatura controllata.La cantina di elevazione ospita sia le piccole botti di rovere francese da 225 litri che le più tradizionali botti da 2500 litri dove i vini rossi maturano.I locali della cantina seminterrati sono in grado di mantenere la temperatura e i livelli di umidità necessari per l’affinamento ottimale dei vini.

    Fattoria Bruno Nicodemi

    Azienda Agricola64024 Notaresco (Te) - C

    ontrada Veniglio

    Tel. 085 895493 - Fax 085 8958887

    www.nicodemi.com - [email protected]

    26

  • DITTA

    SILVI (Te) - Via S. Silvestro, 118Tel. 085 932264 - Cell. 338 6087975

    Impianti IDRICI - TERMICI - GASSTAZIONE DI SERVIZIO ESSO

    PAGLIARICCI & MIRABILIO sncS.S. 16 KM 433+17 SILVI MARINA (TE)

    C.da Cona - Atri (Te)085.8710033

    338.6939110 - 333.1473376

    27

  • CANTINE MUCCI

    Oggi l’azienda è diretta da Aurelia e Valentino Mucci, con il supporto del papà Nicola, coinvolti in prima persona nelle attività aziendali.Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto l’azienda Mucci ad affermarsi nel campo della produzione dei vini di qualità.

    Le continue attenzioni nei propri vigneti e in cantina, l’accurata selezione di cloni nuovi e la riscoperta dei cloni classici, le diverse tipologie di coltivazioni impiantando vigneti in diverse altitudini, curando i metodi di fermentazione e temperature, le tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, i tipi di legno delle botti e variando i

    tempi dell’invecchiamento in barrique ed in bottiglia.“Le annate, i terreni, le idee ed il culto delle antiche radici fondano il sitema perfetto per far si che un prodotto abbia il suo successo esprimendo al meglio il nostro spirito innovativo”. (Aurelia Mucci)

    Cantine Mucci s.r.l.

    C.da vallone di Nanni, 65, 66020 Torino di Sangro

    (Ch) - Italia

    Tel. +39 0873913366 - Fax + 39 0873912797

    www.cantinemucci.com - [email protected]

    Montepulciano d’Abruzzo DOCcaratteristiche organolettiche: Colore rosso

    rubino intenso, sentori di frutta matura, mora, lampone in abbinamento a spezie;

    sapore asciutto, armonico, pieno di buona struttura, equilibratamente tannico, caldo

    di salda struttura

    Falanghina IGT TDCcaratteristiche organolettiche: il gusto è pieno e morbido, con sensazioni olfattive molto delicate che vanno dal floreale allo speziato accompagnato da sentore mielato

    28

  • REGINELLA D’ABRUZZO SrlVia Aroto, 1 - 67039 SULMONA (AQ)

    Tel. 086 433419 - Fax 086 456579www.reginelladabruzzo.it

    www.diubaldoeforlini.itE-mail: [email protected]

    VIA PIAVE 20-22, SILVI MARINA (TE)(dietro Expò 2000)

    29

  • CENTORAME

    L’azienda nasce nel 1987 a Casoli di Atri,una delle località abruzzesi ad altavocazione vitivinicola. Situata a circa 5KM in linea d’aria dal mare e ad un’altitudinedi 180 m s.l.m., la tenuta si estendenelle zone della D.o.c.g.Colline teramaneper 7,50 ettari. In linea con un progetto diprotezione del terrorio, l’azienda lavoraesclusivamente le proprie uve e allevaunicamente vitigni autoctoni fra questi ilMontepulciano d’Abruzzo, il Trebbianod’Abruzzo e il Pecorino.

    Azienda Agricola Centorame

    Via delle Fornaci,

    64030 Casoli di Atri (Teramo)

    Tel.e Fax: + 39 085 870.91. 15

    www.centorame.it - [email protected]

    Montepulciano d’Abruzzo DOCVinificazione pigiatura e pressatura soffice,

    macerazione lunga delle vinacce (25 gg.) condotta con follature soffici e applicazioni di

    delastage.Maturazione e affinamento passaggio in botte

    di rovere francese da 50 Hl per 12 mesi.

    Trebbiano d’Abruzzo DOCProduzione annuale 8.000 bottiglie da 0,75LtVinificazione pigiatura e pressatura soffice, criomacerazione del pigiato per 48 ore, fermentazione a 15ºC.

    30

  • PUNTO AZIENDA s.n.c.di Cipolloni M. & Muzi G.

    Via Naz. Adriatica sud, 9164029 Silvi Marina (TE)

    DITTA

    POMANTE QUINTOimpianti elettrici industriali,

    civili e pubblici

    via S. Rocco, 10 - 64028 Silvi (Te)tel. 085 9352498 - cell. 338 7384392

    VIA ARRIGO ROSSI 135 - SILVI MARINA

    TEL 085.9359874-338 6545524

    VEGA snc di Forti & Comignani

    Agente FONDIARIA SAI - DIV. SAI

    MAURO FOR MAN

    Via D’Annunzio, 40 64028 SILVI

    (TE)

    31

  • MARCHESI DE’ CORDANO

    Marchesi De’ Cordano

    C/da Cordano, 43 - 65014 - Loreto Aprutino (Pe) -

    Italy

    Tel. +39 085 62842 - Fax. +39 085 65415

    www.cordano.it - [email protected]

    Rosso rubino con riflessi violacei. Floreale e fruttato, con sentori

    di viola e note di ciliegia e prugna.

    Struttura piena e sapore fruttato. In bocca è gentile e tannico, dolce e vellutato, di buona persistenza aromatica.

    Giallo paglierino brillante con riflessi

    Verdolini Bouquet fruttato e ampiamente

    floreale: ricorda il melone bianco, fiori di

    ginestra, gelsomino e agrumi. Piacevole,

    con buon corpo, freschezza e sapidità, con finale di frutta a polpa bianca una leggera nota

    di acacia e mandorla amara.

    Magnifica cornice della storia dei MARCHESI DE’ CORDANO è la sequenza di colline che da un lato si interrompe con i monti dell’Appennino e dall’altro discendono verso il mare. Un territorio privilegiato, con boschi di conifere e castagni, oliveti e vigneti in un clima fresco, ventilato, con grandi escursioni termiche stagionali e diurne. Dal 1726 con la prima produzione, il vino divenne la principale vocazione per questa nobile famiglia che unendo tradizione e passione porta avanti nel tempo l’antico progetto di qualificazione dei vini abruzzesi, spinta verso le più ampie innovazioni sia tecnologiche sia culturali, sperimentando vigneti e perfezionando metodi e tecniche di vinificazione. Sono 68 gli ettari di produzione, 43 dei quali vitati, 5 a uliveto. Il resto frutteti e boscheti.I vigneti sono dislocati tra i comuni di Loreto Aprutino (PE) e Ripa Teatina (CH)

    32

  • 33

  • CANTINA COLONNELLA

    Qualità e Natura. Colonnella è un paese delle Regione Abruzzo ricco di storia e di bellezze artistiche; grazie alle caratteristiche pedo-climatiche che lo rendono idoneo a diverse forme di coltivazione è uno dei centri agricoli più fiorenti della Val Vibrata. E’ qui che nel 1971, per opera di un piccolo gruppo di coltivatori, nasce la Cantina Sociale Colonnella. Oggi la Casa Vinicola “Colonnella” è una realtà con più di 300 soci che le conferiscono uve provenienti da circa 400 ha e che, avvalendosi dell’arte antica propria dei veri vignaioli, coltivano sulle dolci e assolate colline della Val Vibrata, vitigni pregiati e selezionati. I vitigni sono quelli classici del Trebbiano e del Montepulciano d’Abruzzo, della Passerina e della Malvasia, ai quali si sono aggiunti i vigneti a bacca rossa di Merlot, Cabertnet Sauvignon e Pinot nero e quelli a bacca bianca di Chardonnay e Riesling. I sistemi di coltivazione sono quelli tradizionali a tendone e a spalliera. La produzione annua di vino raggiunge i 35.000 hl.La Cantina è oggetto delle cure più attente, sia nella scelta dei contenitori, sia nell’igiene dell’ambiente. La capacità di cantina è di circa 60.000 hl, di cui 1.500 in botti di rovere francese, particolarmente indicate per l’armonica maturazione ed il tranquillo invecchiamento dei vini pregiati. Sapori inconfondibili e genuini frutto di una natura generosa e della sapiente esperienza dell’uomo.

    Cantina Colonnella

    Via Vibrata 72 - 64010 Colonnella (TE)

    Tel. 0861 714777 - Fax 0861 710405

    www. cantinacolonnella.it

    email: [email protected]

    Trebbiano D’Abruzzo docInbottigliamento: con refrigerazione e microfiltrazione sterile per una migliore conservazione del prodotto nel tempoColore: paglierino chiaro con riflessi verdiLimpidezza: brillanteOdore: intenso e persistenteSapore: piacevolmente fresco e armonico

    La Cantina dispone di un punto vendita diretto dove poter degustare e acquistare i vini prodotti. L’orario di apertura è: 8-12 / 15-18 nei giorni feriali e 8-12 il sabato.

    Montepulciano D’Abruzzo doc

    Colore: rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee

    Limpidezza: brillanteOdore: intenso e persistente

    contraddistinto dai profumi varietali del vitigno d’origine

    Sapore: di ottima struttura e morbidezza con una piacevole

    tannicità

    34

  • L’associazione Massimo Oddo Onlus in collaborazione con la rinomata cantina Zaccagnini e l’associazione Marco Di Martino Onlus saranno presenti per sostenere il progetto “Un fiore per Ivan” che si prefigge lo scopo di una raccolta fondi per la realizzazione di un villaggio per studenti in AngolaIl villaggio porterà il nome del noto cantautore Ivan Graziani e avrà la forma di un fiore ed ogni via sarà chiamata con il titolo di una canzone L’ASSOCIAZIONE MASSIMO ODDO ONLUS nasce dalla volontà di portare un concreto sostegno a persone che vivono situazioni di disagio. Così nell’aprile 2004 è stata costituita l’Associazione Massimo Oddo ONLUS, dai 3 soci fondatori,Massimo Oddo (Presidente), Giovanni Oddo e Gianluca Di Felice. Il progetto nasce dalla volontà, di dotarsi di una struttura dedicata, riconoscibile, duratura e affidabile che sostenga con regolarità e impegno costante le realtà sociali che sono di fondamentale importanza per il benessere di tutta la comunità.L’A.M.O. opera essenzialmente per sostenere progetti di ampio respiro, quali il supporto dei giovani nel loro itinerario educativo e formativo-professionale, l’aiuto umanitario in favore soprattutto dei Paesi in via di sviluppo e il mantenimento dei rapporti di collaborazione tra istituzioni nazionali e internazionali. Tale sostegno si concretizza attraverso attività di carattere promozionale ed economico. La struttura dispone da un lato degli strumenti di comunicazione del proprio testimonial Massimo Oddo per un’efficace strategia di sensibilizzazione e dall’altro pianifica, organizza e gestisce autonomamente operazioni ed eventi per il fund raising La convinzione che accomuna chi ha deciso di partecipare attivamente al progetto è che ogni iniziativa supportata debba produrre risultati concreti e misurabili a fronte dell’impegno assunto, sia esso promozionale o economico. Per questo il marchio A.M.O. (Associazione Massimo Oddo Onlus) è stato ideato per dare immediata riconoscibilità all’Organizzazione che si propone quale strumento serio e sicuro per tutti gli sportivi, i cittadini e le aziende che desiderino offrire il proprio contributo ad attività socialmente utili. Le campagne di sensibilizzazione hanno lo scopo di portare all’attenzione del grande pubblico temi sociali di interesse generale grazie alla visibilità del proprio presidente e testimonial Massimo Oddo.Grazie ai fondi raccolti l’Associazione Massimo Oddo Onlus ha contribuito tra le altre cose alla costruzione di un villaggio in missioni che sono presenti da anni in India e contribuito sempre in India con diverse adozioni a distanza a sostenere bambini bisognosi e orfani. Abbiamo aiutato inoltre fino ad oggi persone bisognose di cure e presenziato ad innumerevoli incontri volti ad allietare le sofferenze di malati all’interno di ospedali, con la presenza tra gli altri, del calciatore professionista di calcio Massimo Oddo, il quale segue in prima persona tutte le attività che svolge l’Associazione.

    Sito Web: http://www.massimooddo.com/http://sezionehttp://A.M.O. e-mail: [email protected]

    35

  • degustazi

    one nel bo

    rgo con le

    cantine a

    bruzzesi