2. La Guerra Fredda

download 2. La Guerra Fredda

of 4

Transcript of 2. La Guerra Fredda

  • 8/11/2019 2. La Guerra Fredda

    1/4

    2. LA GUERRA FREDDA

    Questa espressione viene usata per spiegare ci che accaduto nel mondo dalla 2 guerra mondiale al1991;

    non fu nemmeno

    un conflitto importante del 2 dopoguerra.

    Si potrebbero mettere in primo piano invece temi comela rivoluzione demografica

    tecnologia

    ambientale

    materie prime.

    Con ci non vogliamo esimere dal considerare il fatto che lo scontroideologico e politico tra USA e Unione Sovietica

    domin la

    vita globale del XX secolo, caratterizzata dalla rivalit tra le 2 super potenze mondiali determinati dalla diversit dei sistemi

    economici cosi come il sistema politico interno e internazionale.

    A prima vista, lo scontro riguardava 2 visioni del mondo politico:

    1.

    Cultura liberale:

    nella quale la democrazia era il valore per cui molti avevano lottato da secoli e nella 2 guerramondiale contro il totalitarismo nazifascista. Leconomia doveva essere libera per migliorare la qualit della vita;

    determinava la crescita di un sistema sociale dominato dalla ricerca del profitto privato e dalla crescita dei consumi;

    2.Cultura marxista-leninista:

    che promuoveva la creazione e lo sviluppo di una societ comunista internazionaleattraverso la leadership di un partito d'avanguardia in unostato socialistarivoluzionarioin rappresentanza della

    dittatura del proletariato.si basa sui principi dellalotta di classe,materialismo dialettico,egualitarismosociale edeconomico,razionalismoeprogresso sociale;determinava la crescita di un sistema sociale dominato da una disciplina

    di stile vittoriano, ovvero per i sacrifici imposti sul piano del benessere e della libert individuale.

    Se la guerra fredda fosse stata dominata dallo scontro ideologico, dalla rivelazione dei crimini dello stalinismo del1956

    lascoperta dei limiti del sistema sovietico dopo lassalto al muro di Berlino, rivelerebbe lesito spiacevole della visione del mondo

    favorita e propagandata dai sovietici in tutto il mondo.

    Per non possiamo fermarci su questa osservazione, dobbiamo analizzare laccaduto e considerare importante il conflitto

    bipolare: Tra il 1945-1955 si formarono i blocchi: lUnione europea occidentalein Occidente e in Oriente venne firmato il Patto

    di Varsavia che sanzionava la distinzione e separazione in Europa;

    Tra il1955-1961 dopo la morte di Stalin

    ebbero inizio le prime aperture al dialogo con la Conferenza di Ginevra

    segnando la ripresa dei contatti fra le 2 potenze per discutere sui problemi globali;

    Tra il 1961-1962 la competizione nucleare e tecnologico port alla costruzione del muro di Berlino e alla crisi di Cuba,

    dando immediatamente inizio al negoziato per i trattati nucleari.

    Tra il 1963-1968 il 1 trattato fu destinato alla sospensione degli esperimenti nellatmosfera e il 2 alla non

    proliferazione degli armamenti nucleari;

    Tra il1969-1972

    i trattati nucleari non interruppero la crisi cecoslovacca e gli sbarchi americani sulla Luna, anziaprirono la strada al

    START I

    (Trattato per la limitazione degli armamenti) firmato tra Unione Sovietica e USA come

    risoluzione di molte situazioni critiche (crisi di Cuba, di Berlino)e nel1974

    alSALT II

    a causa della nuova fase ditensioni e legata alla polemica degli euromissili (la decisione sovietica di lanciare missili in Europa); e culminava nel 1979con linvasione dellAfghanistanda parte sovietica;

    Furono anni di tensione resa ancora pi aspra dalla creazione del progetto americano di un sistema di missili-antimissile

    Iniziativa di difesa strategica

    nota come Guerre Stellari o Scudo spaziale proposta nel1983

    daRegan

    per utilizzare sistemi

    darma con base al suolo e nello spazio per proteggere gli Stati Uniti da attacchi missilistici con testare nucleari.Lo scontro non fu un susseguirsi di momenti nei quali lipotesi di un confronto diretto potesse apparire.

    Fu un confrontostrategico

    militare

    tecnologico.

    Dopo il bombardamento su Hiroshima e Nagasaki, la svolta nucleareriguardava lequilibrio dei rapporti di forza tra USA e Unione Sovietica.

    LUnione sovietica avrebbe potuto considerarsi una nazione potente tanto da prendere iniziative in Europa o Asia, ma dopo le

    esplosioni nucleari da parte americana vedeva tale forza ridimensionata dal possesso di unarma assolutache avrebbe potuto

    piegare qualsiasi decisione i sovietici avessero potuto prendere.Ci appariva grave in quanto gli Stati Uniti non avevano la minima intenzione di svelare ai loro alleati

    i segreti

    dellafabbricazione degli ordigni nucleari. Di conseguenza decisero di abolire il

    diritto di veto

    in relazione alle questioni atomiche e il

    diritto di ispezioni libere e complete in tutti i laboratori dove gli ordigni venivano studiati

    un principio che i sovietici non

    potevano accettare o concepire, perch non riguardava solo la gara a costruire ordigni nucleari a fissione ma si estendeva anchealla creazione di bombe allidrogenomolto pi potenti delle bombe americane costruite sino a quel momento.

    Da allora, sarebbe iniziata la gara che avrebbe esposto la vita globale allequilibrio del terrore

    .

    Alla fine della guerra, americani e sovietici gareggiarono per convincere alcuni scienziati tedeschi, che avevano sperimentato mamai costruito

    missili teleguidati terra-terra V1 e V2

    a trasferirsi nei 2 paesi vincitori.

    Gli americani catturarono lo scienziato VON BRAUN che guidava il centro di ricerche tedesche i progetti missilistici

    hitleriani

    per studiare lo sviluppo di missili terra-terra e terra-aria di corta e lunga gittata, capaci di superarelatmosfera per lanciare satelliti nello spazio come

    Thor

    Jupiter - Polaris

    o colpire gli obiettivi e capaci di trasportare

    testate nucleari, costituendo cos un accerchiamento dellUnione sovietica.I russi fecero intendere agli USA del pericolo che provocava nel loro paese e nel

    1962

    ne diedero una dimostrazione diretta agliamericani con la minaccia di dispiegamento di missili a Cuba, inducendoli a smantellare le loro basi in Turchia e in Italia in

    cambio della denuclearizzazione nei Caraibi.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_socialistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Stato_socialistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Dittatura_del_proletariatohttp://it.wikipedia.org/wiki/Dittatura_del_proletariatohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lotta_di_classehttp://it.wikipedia.org/wiki/Lotta_di_classehttp://it.wikipedia.org/wiki/Lotta_di_classehttp://it.wikipedia.org/wiki/Materialismo_dialetticohttp://it.wikipedia.org/wiki/Materialismo_dialetticohttp://it.wikipedia.org/wiki/Materialismo_dialetticohttp://it.wikipedia.org/wiki/Egualitarismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Egualitarismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Egualitarismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Razionalismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Razionalismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Razionalismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Progresso_socialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Progresso_socialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Progresso_socialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Progresso_socialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Razionalismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Egualitarismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Materialismo_dialetticohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lotta_di_classehttp://it.wikipedia.org/wiki/Dittatura_del_proletariatohttp://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Stato_socialista
  • 8/11/2019 2. La Guerra Fredda

    2/4

    I russi invece catturarono un collaboratore di Von Braun GROTTRUP al quale venne affidato il compito di riprodurre

    le V2 e di collaborare con i russi nella costruzione di missili uguali a quelli americani;

    La gara missilistica era a un momento di svolta poich ora i russi possedevano attrezzature e capacit tali da battere gli

    americani. Lacompetizione

    dur a lungo con linvenzione di ogni tipo di missile e con esplorazioni spaziali sino alla creazione

    di unanavicella spaziale

    che sarebbe servita a entrambe come punto dappoggioe per fini bellici e altri scopi riguardanti i

    sistemi di comunicazione di immagini notizie messaggi.

    Dunque le 2 potenze si erano dotate di una potenza nucleare tale da superare ogni immaginazione e da distruggere la vita

    umana e tutto ci che luomo aveva costruito.

    La domanda che ci si deve porre perch le 2 potenze hanno investito cos tante risorse che avrebbero potuto risolvere

    problemi globali in una gara dalla quale esse sapevano che solo una sarebbe stata vincitrice.

    Venne allora coniata la teoriaMAD

    ovvero Mutual Assured Destruction

    (Distruzione reciproca assicurata) che si sviluppa attorno

    allipotesi di una situazione dattacco con uso di armi nucleari: in ogni caso, ogni utilizzo di bombe da parte di uno delle 2

    potenze sarebbe finito nella distruzione sia dellattaccante che dellattaccato, creando cos una situazione di stallo in cui nessuno

    pu permettersi di far scoppiare una guerra globale poich nessuno ne uscirebbe vivo.

    Ma lipotesi di avere un arsenale nucleare o di poterlo costruire divenne lobiettivo dellapolitica internazionale delle 2 nazioni

    desiderose di manifestare la propria forza al resto del mondo esimbolo

    dunque

    donnipotenza.

    Ma si trattava solo di una messa in scena rispetto allo scontro vero e proprio. Se ne resero conto dopo il1962

    quando laGuerra fredda era ancora nella fase acuta

    1949-63

    condivisero la scelta di limitare gli esperimenti e gli armamenti.

    Dopo la morte di Stalin 53

    il conflitto si estese e coincise con la liberazione delle popolazioni coloniali dal dominio delle

    potenze europee o con la lotta interna tra singoli paesi per darsi un regime politico proprio. Ma erano eventi separati.Infatti: Indonesia, Corea, Indocina, Filippine, Siria, Libano, India (dando origine allIndia, Pakistan e Sri Lanka) , Libia, Birmania

    ottennero lindipendenza gi nel1945

    in poi.Tuttavia la decolonizzazione fu segnata dalla decisione di nazionalizzare il canale di Suez nel

    1956

    dalla proclamazione

    dindipendenza del Ghana nel1957

    e da altri paesi africani sino allacrisi del Congo

    nel1960-63

    segnata dalla decisione

    dellAssemblea generale delle NU definiva il colonialismo come contrario ai principi dellONU.

    La decolonizzazione era il frutto di una serie di movimenti nazionali dalle origini autoctone che non avevano niente a che fare

    con la guerra fredda.

    I paesi non alleati delle 2 superpotenze furono vittime della tensione che si cre in quegli anni dopo la loro recenteindipendenza, divenendo il nuovo terreno della competizione e dello scontro fra i 2 sistemi, che volevano dimostrare ai nuovi

    paesi con ogni mezzo che la via di trasformazione dei loro sistemi economici poteva essere scelta in 2 tipi di politiche diverse:1.

    Politica di pianificazione centralizzata

    ovvero caratterizzata dalla rapidit, con la quale per es. i sovietici riuscirono a

    costruire e ricostruire dopo la guerra la loro vita economica;

    2.Politica ispirata

    alleconomia di mercato, ovvero caratterizzata dalla libert agli investimenti esterni e alliniziativaindividuale.

    Questa competizione veniva definita coesistenza competitiva

    con lasperanza di conquistare il mondo con metodi diversi e la

    fiducia di avviare un processo di globalizzazione.Dopo il

    1980-85

    lesito di questa competizione avvi una globalizzazione nella disuguaglianza nella qualit delle merci prodotte

    il profitto in un sistema economico in cui prevaleva ancora ildollaro

    .La finanza americana era sempre stata in vantaggio rispetto al franco francese o alla sterlina.

    Si poteva benissimo affermare che era unaglobalizzazione americana

    che metteva in luce la carica di conflitti che attanagliava

    ciascuno dei blocchi.

    Sotto questo profilo la guerra fredda rendeva pi importante il blocco occidentale rispetto a quello sovietico: innanzitutto lapresenza dellArmata rossa in Europa orientale e balcanica non favori reazioni positive, tanto che in Germania le popolazioni

    della Prussia orientale e della Pomerania, cedute allURSS, fuggirono verso le zone doccupazione occidentali.

    Dopo laconferenza di Yalta del 1945

    si pose il problema dellapplicazione della dichiarazione sull uropa liberatanel quale i

    capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto

    futuro dellaPolonia,e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    Tra il1945 e 1948

    , con una serie di unificazioni dei partiti socialisti con quelli socialisti, Romania Ungheria Bulgaria

    Albania furono trasformate in paesi didemocrazia popolare.

    Rimaneva solo la Cecoslovacchia dove vi era ancora una coalizione con i partiti borghesi e dopo una serie di colpi di stato,

    chiuse anche questo problema.

    Eccezione fatta per la Germania orientale, si chiuse definitivamente lostalinismo

    in Europa orientale, perch molti non volevano

    accettare la nozione sovietica di internazionalismo socialista.

    Nel1948 Tito

    fiero di aver conquistato libert e socialismo da solo per il proprio paese pens di sottrarsi alla volont generale,venendo espulso dal Cominform, proprio nel momento in cui si decideva sul futuro della Germania, in particolare sulla

    divisione in 4 zone doccupazione separate e governate come ununica entit economica. Ma i francesi si opposero e laccordo

    falli poich essa era legata alla presenza delle forze americane in Europa per 25 anni.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Alleati_della_seconda_guerra_mondialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Alleati_della_seconda_guerra_mondialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Poloniahttp://it.wikipedia.org/wiki/Poloniahttp://it.wikipedia.org/wiki/Poloniahttp://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unitehttp://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unitehttp://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unitehttp://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unitehttp://it.wikipedia.org/wiki/Poloniahttp://it.wikipedia.org/wiki/Alleati_della_seconda_guerra_mondiale
  • 8/11/2019 2. La Guerra Fredda

    3/4

    Si inizi a creare laGrundgesetz

    ovvero lacostituzione tedesca

    che riporta in cammino della Germania in avanti verso la

    democrazia e federalismo

    ma fu unimpresa fallita a causa dei 12 anni di nazismo, allontanando quelli non allineati

    allortodossia.

    Questo port ad un dissenso che esplose alla morte di Stalin seguita dalla lotta di successione e dalla rivolta esplosa inGermania provocata dalla speranza di una diversa politica e repressa nel sangue.

    Dopo di allora, si diffuse nel mondo una delle crisi pi serie che il mondo comunista avesse mai conosciuto.

    Linstabilit del blocco sovietico

    divenne evidente e gli abitanti della Germania orientale fuggirono per trovare rifugio in

    Occidente, in particolare a Berlino, separata in 2 zone.

    Per bloccare tutto ci,Chruscev

    incorpor Berlino orientale nella Repubblica democratica tedesca, inviando nel1958 un

    ultimatum

    alle grandi potenze alle quali annunciava di stipulare untrattato di pace

    con la Germania orientale.

    Le reazioni occidentali fu accolto ma nel1961 le autorit di Berlino est

    iniziarono a erigere un muro che nel1989

    separ la citt

    e la Germania in 2 zone, creando un accordo di Natale con leffetto di rendere ancora pi evidente il divario del livello disviluppo e benessere.

    Ilmuro

    divenne il simbolo dellafragilit del controllo sovietico.

    A spingere verso lOstpolitik fu la crisi

    cecoslovacca

    del 1968.

    In poche settimane il governo cecoslovacco cambi la situazione: ci fu un periodo di liberalizzazione politica avvenuta in

    Cecoslovacchia durante il periodo in cui era sottoposta al dominio dellURSS, definito come Primavera di Praga

    , che ebbesuccesso tanto da suscitare timori di un

    radicale cambiamento di fronte

    nellURSS.

    La nuova crisi del sistema sovietico provoc nuove scissioni nei partiti comunisti occidentali e fece capire come il dissenso

    riguard tutto il sistema, percependo unadebolezza

    che condizionava dallinterno il sistema di alleanze dellUnione Sovietica,tale da spingere i sovietici nel

    1972

    a proporre un accordo di pace e di sicurezza del continente definito nellaconferenza di

    Helsinki nel 1975

    sottoscritto da tutti i paesi europei ad eccezione dellAlbania e la partecipazione della citt del Vaticano USACanada.

    Il1975

    fu lanno del culmine e della fine del lungo conflitto che aveva diviso lEuropa nel dopoguerra, ma non cancellava le

    ragioni della crisi che continuavano a minacciare la pace in Europa.La conferma venne data dal

    1980

    quando laPolonia

    entr in un periodo di scioperi dal quale la stessa URSS sarebbe stata

    travolta.Era mancata unintegrazione ideologica e vi erano ancora difficolt economiche.

    InDanzica

    si diede vita almovimento sindacale

    dovuto a scioperi sulla base di richieste al governo.

    Ma questo fu solo la scintilla di un incendio che si propag in tutto il paese e che culmin in uno sciopero generale, portando ilgoverno a cedere sulla libert di organizzazione dei sindacati, ovvero la fine del controllo comunista sul mondo operaio.

    La Polonia divenne un paese nuovo governato dal movimento operaio e intellettuale con lo scopo di distaccarsi dallURSS e di

    creare un regime pluralistico.

    La stessa URSS non riusc ad accettare questa situazione, troppe crisi avevano minato la sua integrit fino ad arrivare ad un

    deterioramento interno del sistema e affrontare lopinione internazionale.

    Il caso dellaPolonia

    segn lafine del Patto di Varsavia e della dottrina di Breznev

    facendo entrare lURSS in una fase di crisi e

    di trasformazione che lavrebbe fatta colare a picco.

    Quindi non si parl pi di blocco orientale: il coordinamento dei paesi comunisti infatti venne affidato alCOMECON creata da

    intese bilaterali con lURSS

    Cecoslovacchia

    Polonia

    Romania

    Ungheria

    Bulgaria

    Albania

    R.d. tedesca

    Mongolia

    Cuba

    Vietnam

    Cina per alcuni mesi un consiglio

    di mutua assistenza che doveva controbilanciare lattuazione del Piano

    Marshall e la creazione dellOECE.

    I limiti di questo consiglio erano:

    la sproporzione tra URSS e paesi associati e

    leliminazione delle barriere commerciali e le scelte economiche erano dettate secondo specializzazioni presunte, Stato

    per Stato, che erano allorigine della crisi sovietica e che impedivano un miglioramento della produttivit, gli

    scambi

    commerciali avvenivano inrubli

    la moneta sovietica non convertibile fuori dal Comecon.Solo nel

    1971

    si cerc di creare un accordo nel quale venivano inseriti aspetti di maggiore flessibilit che migliorarono ed

    estesero lintegrazione economica sovietica con i vari paesi e portarono ad un miglior coordinamento sul terreno dellapacificazione.

    Anche il blocco occidentale era politicamente percorso da motivi contrastanti ma era pi omogeneo e integrato rispetto alblocco orientale. Il suo problema era che lomogeneit strutturale del blocco non fosse bloccata da contrasti di politica

    internazionale o da antiche rivalit per evitare che il pluralismo politico finisse per favorire il blocco orientale.

    Tutto ci si super con la proposta del Piano Marshall del1947

    e fu naturale che i destinatari degli aiuti finanziari americanidiedero vita allorganizzazione europea

    OECE

    (organizzazione europea di cooperazione economica) affidato all nione europea dei

    p g menti, ovvero un sistema che favorisse i commerci intereuropei senza il problema della disomogeneit della moneta.

    E quando si pose il problema della validit dellindustria carbosiderurgica tedesca, si cre nel1950

    laCECA

    (Comunit europeadel carbone e dellacciaio) con la partecipazione della Francia Germania Italia e Benelux.

    Mentre quando si tratt di coordinare i problemi di difesa comune si cre nel1948 il Patto di Bruxelles

    diretto contro larinascita di un pericolo tedesco in Europa e concepito come un

    sistema difensivo europeo

    rivolto a tutti i paesi dellEuropa

  • 8/11/2019 2. La Guerra Fredda

    4/4

    occidentale i quali nel1949

    firmarono ilPatto Atlantico

    , unalleanza difensiva presentata in Italia per vincere lostilit dei partitidella sinistra anche non comunista, come risultato della volont di difendere lEuropa occ da qualsiasi attacco.

    Infatti, quando la Germania decise di partecipare militarmente in questa alleanza si fece ricorso alCED

    (Comunit europea di

    difesa) che inseriva il riarmo tedesco in un sistema di controllo dagli alleati, per questo i francesi accettarono nel1955

    con lacreazione dell

    UEO

    (Unione europea occidentale), ma infiltrava nei rapporti interni al blocco occ, motivo di divisione tra i paesi

    europei e gli USA.

    Ma quando la GB e la Francia provocarono nel1956

    la 2 guerra arabo-israeliana per occupare larea del canale di Suez, gli USA

    con lURSS e altri paesi membri dellAlleanza Atlantica guidarono le NU verso il loro intervento, che doveva bloccare gli inglesi

    e i francesi.Per questo nacquero l

    EURATOM

    nel1957

    unistituzione che aveva lobiettivo di usare pacificamente lenergia nucleare per

    colmare le ostilit di molte forze politiche ela CEE

    ovvero che permetteva la creazione di una zona di libero scambio e di una

    unione economica.Ma si rivelarono non solo raggiungibili ma anche produttivi in vista di unintegrazione economica, generando una forza di

    attrazione verso lesterno cosi da indurre la GB a chiedere di essere ammessa alla Comunit e accettato con malgrado dagliUSA.

    Tuttavia, limmagine degli USA in Europa e nel mondo era stata ridimensionata dallaguerra in Vietnam

    spinta verso forme di

    brutalit alle quali la tv ne diede la prova, provocando una forte reazione negli USA e nel resto del mondo.Eppure era un sentimento che contribuiva a smantellare lintegrit del blocco occidentale.

    Un ulteriore motivo di scontro apparve quando Nixon avvi la politica della etnte, ovvero una politica di distensione nei

    rapporti tra USA e URSS nellambito della guerra fredda, nel quale si resero conto dei costi degli scontri ed escogitarono delleregole di sopravvivenza. La crisi nei rapporti tra URSS e Cina rese possibile una politica internazionale favorevole da parte

    americana e ci costringeva la Russia a operare verso entrambi i versanti. Tutto ci spinse gli USA a convincere la Russia a nonrestare insensibili alle ipotesi di un accordo per la limitazione degli armamenti nucleari. A loro volta, gli USA si resero conto

    della debolezza del sistema sovietico e percepirono le opportunit di un dialogo con la Cina.

    La ripresa del dialogo sugli armamenti nucleari con laStrategic Armaments Reduction Talks

    fece sperare in una possibilecollaborazione fra i 2 sistemi.

    Nel1989

    la ribellione dei satelliti culminata nellavvio della demolizione del muro di Berlino, fece precipitare la situazione.LURSS rendendosi conto della propria debolezza accett la riunificazione della Germania e la fine del Patto di Varsavia e

    dovette resistere al colpo di stato del1991

    preludio allascesa di Eltsin e della decisione di dichiarare la fine dellUnione

    Sovietica.Quindi si poteva dire fine alla guerra fredda? Di certo finiva il conflitto ideologico fra le 2 potenze e non avevano pi senso le

    rivolte dei paesi satelliti contro la Russia.

    LOccidente eravincitore

    di un conflitto mai combattuto e del quale le fratture interne ai blocchi erano state molte di pi

    rispetto a quelle degli scontri diretti tra i blocchi, e senza che riuscisse a risolvere le tensioni interne.

    Lespressioneguerra fredda

    era un insieme di eventi che caratterizzavano la met del XX secolo, ovvero crisi e momenti di

    distensione che port a pensare che il conflitto non riguardasse lasupremazia

    mondiale, che era nelle manidegli americani

    , che

    potevano assistere alla trasformazione del sistema sovietico in un sistema modernizzato e tale da reggere la competizione con il

    mercato globalizzato.Apparve chiaro lesistenza di una competizione condizionata da rivalit finanziarie monetarie produttive tra USA e UE. Ma

    potremmo definire la guerra fredda non come una guerra economica ma come una rivalit tra nazioni di eguale potenza di

    diverso orientamento politico ed economico.

    Alla fine delXX

    secolo, lURSS cess di esistere e si and ad affermare la supremazia degli USA, capace di dettare le proprie

    regole al resto del mondo.

    Ma si doveva capire che era una situazione provvisoria, al quale si sarebbe aggiunto un sistema europeo per contrarla, come

    per es. la nascita dellUnione Europeacon la creazione delleuro

    come moneta unica. Dopo di allora, la supremazia degli Stati

    Uniti sarebbe stata condizionata dalla crescita di unaltra competizione tesa a rifiutare la globalizzazione americana.