13.ipotalamo ipofisi fis 2012

41
Fisiopatologia generale dell’asse ipotalamo- ipofisi. Cenni di fisiologia Prof. Elisa Petrangeli

Transcript of 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Page 1: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Fisiopatologia generale dell’asse ipotalamo-

ipofisi. Cenni di fisiologia

Prof. Elisa Petrangeli

Page 2: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 3: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

La funzione dell’ipofisi dipende dall’ipotalamo e l’organizzazione anatomica dell’unità ipotalamo-ipofisaria riflette tale relazione.

L’ipofisi si trova in una tasca ossea (sella turcica) alla base del cervello, proprio al di sotto dell’ipotalamo, al quale è connessa con un peduncolo che contiene fibre nervose e vasi sanguigni. L’ipofisi è composta da due lobi uno anteriore ed uno posteriore.

Ipotalamo e ipofisi

Page 4: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 5: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Ipofisi posteriore:neuroipofisi Ipofisi posteriore: estensione

dell’ipotalamo composta da tessuro nervoso.

I neuroni ipotalamici passano attraverso il peduncolo ipofisario e terminano nell’ipofisi posteriore.

La porzione superiore del peduncolo nervoso si estende nell’ipotalamo ed è chiamata eminenza mediana.

Page 6: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Ipofisi anteriore: adenoipofisi Ipofisi anteriore: connessa

all’ipotalamo mediante il sistema portale ipofisario.

L’ipofisi anteriore è costituita da un insieme di cellule endocrine.

L’ipofisi anteriore produce: prolattina (PRL),

ormone della crescita (GH o STH) ormone tiroide-stimolante (TSH),

ormone adrenocorticotropo (ACTH),ormone follicolo-stimolante (FSH),

ormone luteinizzante (LH).

Page 7: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Controllo ipotalamico dell’ipofisi anteriore

Neuroni ipotalamici rilasciano i fattori stimolatori ed inibitori in risposta a stimoli chemiorecttivi e nervosi.

Questi ormoni diffondono nei capillari dell’eminenza mediana e sono portati all’ipofisi anteriore attraverso il circolo portale ipofisario.

I prolungamenti astrocitari che circondano i capillari formano parte della loro barriera di diffusione.

Page 8: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Complesso di segnali centrali e periferici che determinano

due tipi di risposta:

secrezione degli ormoni trofici, controllata per regolare l’omeostasi

modificazioni plastiche della crescita cellulare

Page 9: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Hypothalamic releasing hormone Effect on pituitary

Corticotropin releasing hormone (CRH) Stimulates ACTH secretion

Thyrotropin releasing hormone (TRH) Stimulates TSH and Prolactin secretion

Growth hormone releasing hormone (GHRH)

Stimulates GH secretion

Somatostatin Inhibits GH (and other hormone) secretion

Gonadotropin releasing hormone (GnRH) a.k.a LHRH

Stimulates LH and FSH secretion

Prolactin releasing hormone (PRH) Stimulates PRL secretion

Prolactin inhibiting hormone (dopamine) Inhibits PRL secretion

Fattori di rilascio ipotalamici

Page 10: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Caratteristiche dei fattori di rilascio ipotalamici

Vengono secreti in pulse Agiscono su recettori di membrana accoppiati alle G

proteins Attivano la trasduzione del segnale mediante secondi

messaggeri Stimolano il rilascio di ormoni ipofisari immagazzinati

nelle cellule adenoipofisarie Stimolano la sintesi di ormoni anteroipofisari Stimolano l’iperplasia e l’ipertrofia delle cellule

bersaglio

Page 11: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 12: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Distribuzione regionale delle cellule dell’ipofisi anteriore.

Diagramma di una sezione orizzontale del lobo distale ipofisario. La parte laterale contiene

principalmente cellule somatotrope (GH),

mentre le cellule corticotrope che secernono ACTH, -lipotropina, -MSH e -endorfina sono concentrate nella porzione mediana della ghiandola, di fronte all’ipofisi posteriore.

Le cellule tireotrope (TSH) sono concentrate anteriormente.

Cellule lattotrope (PRL) e gonadotrope (LH e FSH) sono distribuite uniformemente nella ghiandola, mescolate con gli altri tipi cellulari.

Page 13: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Ipofisi anteriore: cellule ed ormoni

Cell type Pituitary population

Product Target

Corticotroph 15-20% ACTH-lipotropinEndorfineMSH

Adrenal glandAdipocytesMelanocytes

Thyrotroph 3-5% TSH Thyroid gland

Gonadotroph 10-15% LH, FSH Gonads

Somatotroph 40-50% GH All tissues, liver

Lactotroph 10-15% PRL Breastsgonads

Page 14: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Classificazione degli ormoni dell’ipofisi anteriore

191198

2180022500

GHPRL

Somato-mammotropi

19111

1% Ac.sialico5% Ac.sialico1% Ac.sialico

89; 115 89; 115 89; 112

290002900029000

LHFSHTSH

Glicoproteici

139131

1800 112004000

MSHLPHendorfine

POMC derivati

394500ACTHPeptidi

Gene per subunità cromosoma

CarboidratiAminoAcidi

P.M.OrmoniClasse

Page 15: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Page 16: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 17: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

ORMONE DELLA CRESCITA Il GH agisce tramite un recettore di membrana che attiva una cascata di fosforilazioni che coinvolge le proteine JAK-STAT. JAK= proteine con attività chinasica STAT= Fattori di trascrizioneproteine JAK-STAT

Page 18: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

RUOLO DELL’ORMONE DELLA CRESCITA

Il GH, svolge un ruolo importante nell’accrescimento, maturazione ossea, crescita muscolare, differenziazione di molti tessuti, metabolismo.

Alcuni degli effetti del GH sono diretti ma la maggior parte degli effetti del GH sono mediati dall’IGF-I (insulin-like growth factor I) prodotto a livello epatico. Svolge importanti effetti metabolici, ma un’esposizione prolungata a più alti livelli provoca una diminuita utilizzazione del glucosio, refrattarietà tessutale ai suoi effetti simil-insulinici ed aumentata lipolisi.

Page 19: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Controllo dei livelli ematici di GH

Ormoni ipotalamici: * GHRH (Growth Hormone releasing-hormone): stimola la

sintesi e la secrezione del GH. * Somatostatina: Inibisce il rilascio del GH * feedback negativo breve dal GH stesso e lungo da IGF-I.

Alti livelli di IGF-I inibiscono la sintesi del GH e stimolano il rilascio di somatostatina

Stimoli stimolanti la secrezione di GH: stress, sonno, l’attività fisica, iperaminoacidemia;

Stimoli inibitori: iperglicemia e elevati livelli di FFA (Free Fatty Acids, acidi grassi liberi)

Page 20: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

ALTRI MECCANISMI DI REGOLAZIONE

DELLA SECREZIONE DI GH Sono stati descritti inoltre dei fattori GH

secretogoghi, tra cui la grelina. * Ormone sintetizzato principalmente nello stomaco. * Agisce sui recettori delle cellule somatotrope per indurre la secrezione di GH. Questo avvalora ancora di più il ruolo importante della regolazione nutrizionale della secrezione

del GH.

Page 21: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 22: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 23: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

PROLATTINA

Page 24: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

PROLATTINA La PRL agisce tramite un recettore di membrana

associato alle proteine JAK-STAT

Page 25: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 26: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

TSH

Page 27: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 28: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

ACTH

Vasopressina

Page 29: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Regolazione dell’ACTH

Il CRH è un peptide di 41 aa., clivato da un pre-pro-ormone di 146 aa., che si lega a recettori di membrana accoppiati con proteina G, di cellule specifiche dell’adenoipofisi (corticotropi), stimolando produzione e rilascio di ACTH, per clivaggio da un pre-pro-ormone POMC (con lipotropine, MSH ed endorfine), codificato da un gene posto sul cromosoma 2.

Page 30: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Fisiopatologia ipofisi anteriore: Gonadotropine

(FSH, LH), regolazione maschile

Page 31: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Fisiopatologia ipofisi anteriore: gonadotropine (FSH, LH), regolazione

femminile

Page 32: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Regolazione di LH e FSH

Il GnRH si lega al recettore di membrana dei gonadotropi, e stimola sintesi e secrezione di FSH e LH, ormoni glicoproteici, composti da subunità alfa (comune) e beta (specifica), codificate da geni diversi, posti su cromosoma 6, 11 e 19.

Page 33: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Secrezione pulsatile di GnRH e gonadotropine

Page 34: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012

Livelli plasmatici di GnRH, gonadotropine, estradiolo e progesterone durante il ciclo

mestruale

Page 35: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 36: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 37: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 38: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 39: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 40: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Page 41: 13.ipotalamo ipofisi fis 2012