11 luglio 2014

6
Venerdì 11 Luglio 2014 Direttore Responsabile: Maria Chiara Shanti Rai (Chiara Rai) - Editore: L’OSSERVATORE D’ITALIA Srls - Tel. 3457934445 / 3406878120 / 3494659156 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] Aut. Tribunale di Velletri (RM) 2/2012 del 16/01/2012 / Iscrizione Registro ROC 24189 DEL 07/02/2014 Anno III Numero 102 L L osservatore d osservatore d Italia Italia QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE WWW.OSSERVATOREITALIA.IT WWW.OSSERVATOREITALIA.IT L’editoriale RIFORMA DEL SENATO SPQRenzi di Alberto De Marchis Sembrava si profilasse uno stop che avrebbe congelato la corsa di Renzi verso la riforma del Senato e invece grazie alla quadra trovata tra maggio- ranza, Lega Nord e Forza Italia è an- dato tutto liscio come l'olio. La commissione Affari costituzionali in Senato ha approvato l'emendamento dei relatori nella nuova formulazione. Nell'ultimo testo si prevede che i sena- tori vengano eletti dai Consigli regio- nali su base proporzionale. Via libera anche all'intero ddl, che da lunedì prossimo sarà all'esame dell'Aula. A favore del testo la maggioranza, Forza Italia e la Lega Nord. "Sono molto sod- disfatta. Esce dalla Commissione un buon testo. E' stato rispettato l'impe- gno a far uscire il ddl entro oggi e di questo ringrazio la Commissione. Lo ha detto il ministro Maria Elena Boschi dopo il sì della Commissione al dise- gno di legge sulle riforme. Dopo le mo- difiche chieste dalla Lega "è tornato un testo democratico". Così Roberto Cal- deroli ha commentato il termine di questa giornata convulsa sulle riforme. Per quanto riguarda le modalità di ele- zione dei senatori da parte dei Consigli regionali, Calderoli ha detto di consi- derare positiva la "norma a regime"; "non sono d'accordo sulla norma tran- sitoria di prima applicazione - ha ag- giunto - ma questo lo vedremo in Aula". L'approdo in Aula viene pero' rinviato a lunedi' prossimo, ma si en- trera' nel vivo solo tra martedi' e mer- coledi', con la presentazione degli emendamenti per l'Assemblea e l'avvio delle votazioni. ... ROCCA DI PAPA (RM): PRESO IL RAPINATORE SOLITARIO Rocca di Papa (RM) - I Carabinieri della Stazione Rocca di Papa hanno arrestato un 38enne del posto, già conosciuto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal Tribunale di Velletri con l’ac- cusa di rapina aggravata. I fatti a lui addebitati risalgono, rispettivamente, all’11 no- vembre dello scorso anno - quando, travisato e armato di pistola, rapinò l’ufficio postale di Rocca di Papa di oltre 1.500 euro - e al 4 gennaio scorso. In quest’ultimo caso, armato della stessa pistola (risultata, successivamente, un’arma giocattolo priva di tappo rosso) penetrò in un esercizio commerciale, ubicato a poca distanza dall’uf- ficio postale “visitato” qualche mese prima, e si impossessò dell’incasso, circa 150 euro. All’uomo, i Carabinieri sono arrivati grazie ai risultati ottenuti dalla raccolta delle numerose testimonianze e dei video delle telecamere a circuito chiuso della Posta e del negozio. In entrambi i casi si è chiaramente notato che il malvivente era fortemente claudicante per un vistoso problema alla gamba sinistra. Grazie a questo par- ticolare, i Carabinieri sono riusciti ad identificare il 38enne e ad arrestarlo. Sconterà gli arresti domiciliari, con applicazione del braccialetto elettronico, nella sua abitazione. La commissione Affari costituzionali in Senato ha approvato l'emendamento dei relatori nella nuova formulazione. LM FRANCHISING PER ROMA E PROVINCIA Tel.: 06/93.14.524 Fax: 06/93.14.362 [email protected] LM FRANCHISING PER ROMA E PROVINCIA Tel.: 06/93.14.524 Fax: 06/93.14.362 [email protected] L’EMIGRAZIONE CIOCIARA IN FRANCIA di Michele Santulli n un recente passato abbiamo ri- cordato che il solo ad occuparsi alla fine del 1800 degli emigrati italiani e ciociari sia in Inghilterra e sia in Francia fu un personaggio di non co- mune valore e umanità al quale l’Ita- lia e maggiormente la Ciociaria, molto devono grazie al suo impegno e opera a favore della emigrazione dei propri figli per le vie del mondo: invero personaggio memorabile, come pochi: stiamo parlando del Marchese Raniero Paulucci di Calboli (1861-1931) di antico aristocratico casato di Forlì, diplomatico italiano prima presso l’Ambasciata d’Italia a Londra fino al 1894 per circa cinque anni e poi in quella di Parigi dal 1895 per circa quindici anni come segreta rio di legazione. E’ la emigrazione a Parigi che mag- giormente tenne occupato Paulucci di Calboli, dopo la esperienza e gli scritti in Inghilterra. Non menzionando la emigrazione ormai numerosissima di addetti nelle varie occupazioni e sparsa in tutto il Paese, a Parigi e in Francia, siamo nel 1895, trovò una situazione molto più vasta e articolata che si distin- gueva, già da parecchi anni, per tre componenti sociali specifiche: i bimbi anzi la ‘tratta dei bimbi’ -in Francia molto più vasta e ... I GAMBIRASIO: ANCORA PROVE DI COLPEVOLEZZA PER BOSSETTI di Angelo Parca a pagina 3 Continua a pagina 2 Continua a pagina 2

description

L'OSSERVATORE D'ITALIA - QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE - WWW.OSSERVATOREITALIA.IT

Transcript of 11 luglio 2014

Venerdì 11 Luglio 2014

Direttore Responsabile: Maria Chiara Shanti Rai (Chiara Rai) - Editore: L’OSSERVATORE D’ITALIA Srls - Tel. 3457934445 / 3406878120 / 3494659156 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]. Tribunale di Velletri (RM) 2/2012 del 16/01/2012 / Iscrizione Registro ROC 24189 DEL 07/02/2014

Anno III Numero 102

LL ’’osservatore dosservatore d ’’ItaliaItaliaQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONEQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

WWW.OSSERVATOREITALIA.ITWWW.OSSERVATOREITALIA.IT

L’editoriale

RIFORMA DEL SENATO

SPQRenzidi Alberto De Marchis

Sembrava si profilasse uno stop cheavrebbe congelato la corsa di Renziverso la riforma del Senato e invecegrazie alla quadra trovata tra maggio-ranza, Lega Nord e Forza Italia è an-dato tutto liscio come l'olio. Lacommissione Affari costituzionali inSenato ha approvato l'emendamentodei relatori nella nuova formulazione.Nell'ultimo testo si prevede che i sena-tori vengano eletti dai Consigli regio-nali su base proporzionale. Via liberaanche all'intero ddl, che da lunedìprossimo sarà all'esame dell'Aula. Afavore del testo la maggioranza, ForzaItalia e la Lega Nord. "Sono molto sod-disfatta. Esce dalla Commissione unbuon testo. E' stato rispettato l'impe-gno a far uscire il ddl entro oggi e diquesto ringrazio la Commissione. Loha detto il ministro Maria Elena Boschidopo il sì della Commissione al dise-gno di legge sulle riforme. Dopo le mo-difiche chieste dalla Lega "è tornato untesto democratico". Così Roberto Cal-deroli ha commentato il termine diquesta giornata convulsa sulle riforme.Per quanto riguarda le modalità di ele-zione dei senatori da parte dei Consigliregionali, Calderoli ha detto di consi-derare positiva la "norma a regime";"non sono d'accordo sulla norma tran-sitoria di prima applicazione - ha ag-giunto - ma questo lo vedremo inAula". L'approdo in Aula viene pero'rinviato a lunedi' prossimo, ma si en-trera' nel vivo solo tra martedi' e mer-coledi', con la presentazione degliemendamenti per l'Assemblea e l'avviodelle votazioni. ...

ROCCA DI PAPA (RM): PRESO IL RAPINATORE SOLITARIO

Rocca di Papa (RM) - I Carabinieri della Stazione Rocca di Papa hanno arrestato un38enne del posto, già conosciuto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un’ordinanzadi custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal Tribunale di Velletri con l’ac-cusa di rapina aggravata. I fatti a lui addebitati risalgono, rispettivamente, all’11 no-vembre dello scorso anno - quando, travisato e armato di pistola, rapinò l’ufficiopostale di Rocca di Papa di oltre 1.500 euro - e al 4 gennaio scorso. In quest’ultimocaso, armato della stessa pistola (risultata, successivamente, un’arma giocattolo privadi tappo rosso) penetrò in un esercizio commerciale, ubicato a poca distanza dall’uf-ficio postale “visitato” qualche mese prima, e si impossessò dell’incasso, circa 150euro. All’uomo, i Carabinieri sono arrivati grazie ai risultati ottenuti dalla raccoltadelle numerose testimonianze e dei video delle telecamere a circuito chiuso dellaPosta e del negozio. In entrambi i casi si è chiaramente notato che il malvivente erafortemente claudicante per un vistoso problema alla gamba sinistra. Grazie a questo par-ticolare, i Carabinieri sono riusciti ad identificare il 38enne e ad arrestarlo. Sconterà gliarresti domiciliari, con applicazione del braccialetto elettronico, nella sua abitazione.

La commissione Affari costituzionali in Senato ha approvato l'emendamentodei relatori nella nuova formulazione.

LM FRANCHIS ING PER ROMA E PROVINCIA Tel.: 06/93.14.524Fax: 06/93.14.362

[email protected]

LM FRANCHIS ING PER ROMA E PROVINCIA Tel.: 06/93.14.524Fax: 06/93.14.362

[email protected]

L’EMIGRAZIONE CIOCIARA

IN FRANCIA

di Michele Santulli

n un recente passato abbiamo ri-cordato che il solo ad occuparsi allafine del 1800 degli emigrati italiani eciociari sia in Inghilterra e sia inFrancia fu un personaggio di non co-mune valore e umanità al quale l’Ita-lia e maggiormente la Ciociaria,molto devono grazie al suo impegnoe opera a favore della emigrazionedei propri figli per le vie del mondo:invero personaggio memorabile,come pochi: stiamo parlando delMarchese Raniero Paulucci di Calboli(1861-1931) di antico aristocraticocasato di Forlì, diplomatico italianoprima presso l’Ambasciata d’Italia aLondra fino al 1894 per circa cinqueanni e poi in quella di Parigi dal 1895per circa quindici anni come segretario di legazione. E’ la emigrazione a Parigi che mag-giormente tenne occupato Pauluccidi Calboli, dopo la esperienza e gli scritti in Inghilterra. Non menzionando la emigrazioneormai numerosissima di addetti nellevarie occupazioni e sparsa in tutto ilPaese, a Parigi e in Francia, siamonel 1895, trovò una situazione moltopiù vasta e articolata che si distin-gueva, già da parecchi anni, per trecomponenti sociali specifiche: ibimbi anzi la ‘tratta dei bimbi’ -inFrancia molto più vasta e ...

I

GAMBIRASIO: ANCORA PROVE DI COLPEVOLEZZA PER BOSSETTI

di Angelo Parca a pagina 3

Continua a pagina 2 Continua a pagina 2

pag. 2 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.itL’osservatore d’Italia edizione di Venerdì 11 Luglio 2014 - Anno III Numero 102

PRIMO PIANOPRIMO PIANO

dalla prima l’editoriale di Michele Santulli

sconvolgente che in Inghilterra perché si co-minciò a vedere in giro anche le ragazze- oc-cupati in certe fabbriche o sulla strada, lemodelle e modelli di artista e, terzo, gli ar-tisti girovaghi. Pagine quasi sempre di do-lore e di sacrifici, anche perché i nuovivenuti visti non di rado con occhi ostili, tal-volta e in certi luoghi, va ricordato, ancheassassini. E tale migrazione alla sua epocaconsiste ormai di circa duecentomila italianiin crescita continua, ne descrive le varie oc-cupazioni e mestieri e ne ritraccia la prove-nienza in prevalenza dal Piemonte, laRomagna, la Lombardia, la Liguria, la Cam-pania e ne evidenzia le problematiche socialiconnesse, con scritti e interventi politici. Alui in particolare si deve in molta parte la co-noscenza che abbiamo della funzione e dellavoro delle modelle e modelli di artistanella Parigi dell’epoca, una professionenuova, su cui Paulucci di Calboli molto sisofferma e che ricopriva un proprio ruolosociale nell’ambito della cultura e dell’arteben individuato e sentito, tanto che riportale parole di un famoso giornalista che in unapubblicazione aveva osservato: “l’Italia unavolta era un paese modello, ora è divenutoun paese di modelli”. Al di là del sapore iro-nico e di critica implicito nella osservazione,qui preme evidenziare al contrario la entitànotevole della presenza dei modelli nella Pa-rigi dell’epoca e il fatto che quegli italiani per la totalità erano tutti ciociari.Quanto maggiormente lo coinvolse e scon-volse furono le migliaia di bimbi/adole-scenti dagli otto ai tredici e sedici annisparsi nel paese e che svolgevano i mestieripiù particolari: per esempio gli spazzaca-mini in prevalenza originari del Piemonte, ivenditori di statuette di gesso provenienti inprevalenza dalla Lucchesia, i venditori distampe e di santini provenienti da altreparti, i suonatori di organetto, tutti alle di-pendenze di feroci e spietati ‘padroni’ e te-nuti nelle condizioni più abbiette edegradanti e altrettanto grave, nell’analfabe-tismo completo. Sconvolgente in sommogrado fu la scoperta dei bambini occupati incerte fabbriche particolari, molto diffuse inFrancia e cioè le vetrerie: in effetti all’epocaoltre al materiale di uso quotidiano qualebottiglie, bicchieri, ecc, la Francia era moltonota grazie ad una produzione di vetri arti-giani e artistici su vastissima scala, di par-ticolare valore e rinomanza, anche oggi. E inqueste vetrerie molta parte degli operai erarappresentata da quelli che venivano nor-malmente individuati come ’Les petits Ita-liens’ della tratta dei bambini: già il termineè motivo di commozione. E Raniero Pauluccidi Calboli ci descrive una di queste fabbri-che dove si producevano bottiglie e analizzale varie fasi di lavorazione, addetto aognuna delle quali vi era un bambino ita-

liano: condizioni terribili per queste piccoleanime, temperature dei forni altissime, mo-vimenti congestionati per non far raffred-dare i manufatti, dal soffiatore alla fornaceo dalla fornace al soffiatore…: in media, se-condo qualche studioso, millecinquecento-milleottocento bottiglie al giorno damovimentare velocemente una appressoall’altra, dal soffiatore alla fornace…’Les pe-tits italiens’ un bel vezzeggiativo, eranomolto ricercati per la loro agilità e per il lorospirito di adattamento! Ma quante morti,quante malattie, quante tubercolosi: Pau-lucci di Calboli registra che su cento bam-bini, cinquanta morivano di stenti e dimalattia! Ma non vogliamo rattristare il let-tore andando oltre nella descrizione. In mas-sima parte originari dai luoghi dellaValcomino già ricordati ma molti anche dallefrazioni di Filignano ai piedi delle MainardeMolisane e non pochi anche da Belmonte Ca-stello. Da una ricerca sul campo effettuataabbiamo anche da lui la conferma che di 23località italiane individuate di provenienzadi questi bambini/fanciulli occupati in varieattività alla fine del 1800, 20 si trovavanonel cosiddetto distretto borbonico di Soracioè, noi sappiamo, nella Valcomino e nelleMainarde Molisane già ricordate, dove in ve-rità, sia rammentato, tale realtà terribiledella tratta si riscontrava già agli inizi del 1800… Cioè sempre, di nuovo, tutto, dalla Valco-mino, luogo dunque di massima sofferenzae di abbiezione ma anche luogo di grandebellezza e di grazia dei suoi figli, binomio si-curamente unico al mondo. E’ motivo a dirpoco di grande imbarazzo dover costatareche di questo episodio della Storia che rin-veniamo registrato nelle vicende di alcunipaesi europei per almeno centocinquantanninon si vede in giro, in tutta la Ciociaria Sto-rica, nessun documento e ricordo a memo-ria, come pure nessuna menzione e ricordonelle scuole e nelle istituzioni: e purtropponon è certamente ignorando i fatti che se neimpedisce il ripetersi. Come pure è a dirpoco biasimevole che di Paulucci di Calbolinessun contrassegno in giro a ricordarne lapresenza e l’impegno e gli scritti anche a fa-vore dei ciociari. Ma quanto ancora più scon-certante e, sia espresso chiaramente,riprovevole, è la completa mancanza di unavia o piazza o altro in Ciociaria, sia frusinatee sia pontina e sia romana, dedicati alla emi-grazione o agli emigrati e, purtroppo, ancheemigranti di oggi. Questi nostri ben pasciutipolitici che intervengono su tutto e parlano di tutto…Al lettore che vuole saperne di più racco-mando un libro uscito pochi anni addietrotradotto in italiano: Raniero Paulucci di Cal-boli: Lacrime e sorrisi dell'emigrazione italiana. Milano, B. Mondadori, 1996.

dalla prima “SPQRenzi”

di Alberto De Marchis

... Quella, dunque, sara' ilvero banco di prova per la te-nuta del patto del Nazareno.Ma, almeno in commissione,lo scoglio che sembrava in-sormontabile e' stato supe-rato: via libera al Senato non

piu' elettivo e intesa sulle mo-dalita' di individuazione deifuturi senatori. Resta il malu-more dei frondisti, sia nel Pdche tra gli azzurri, anche seda ambo le parti i vertici deipartiti si affrettano a garan-tire che in Aula non ci sa-ranno problemi.

di Cinzia Marchegiani

E accaduto da poco. Il 1 ° lu-glio 2014, il National Institu-tes of Health (NIH) hanotificato all'agenzia di rego-lamentazione del caso, la Di-visione di Selezionare gliAgenti e Tossine (DSAT), cheal Centro per il Controllo ePrevenzione delle malattia, laCDC, dei dipendenti hannoscoperto flaconi etichettaticome "vaiolo," in una por-zione non utilizzata di un ri-postiglio del laboratoriosituato nel campus della NIHdella Food and Drug Admini-stration (FDA) a Bethesda,Maryland (USA).La nota della CDC spiega cheil laboratorio dove sono statiscoperti questi campioni, eratra quelli trasferiti da NIHalla FDA nel 1972, insiemecon il responsabile per la re-golamentazione dei prodottibiologici. La FDA ha operatoin questi laboratori all'in-terno di campus NIH da quelmomento. Gli scienziatihanno scoperto le fiale du-rante la preparazione per ilmovimento del laboratorio alcampus principale della FDA.Nel comunicato non viene ri-portato in che condizionierano conservate, le fiale cheriportano la data dal 1950,ma l’agenzia riporta che nonvi è alcuna evidenza che i fla-coni etichettati vaiolo è statoviolato, e lo stesso personaledi sicurezza biologica delposto non hanno individuatoalcun rischio di esposizioneinfettiva per i lavoratori dellaboratorio o del pubblico.Solo il 7 luglio successivo, iflaconi sono stati trasportatiin modo sicuro con l'assi-stenza delleforze dell'ordinefederali e localipresso l’im-pianto ad altocontenimentodel CDC diAtlanta. Il testPCR svolto daCDC nel BSL-4lab ha confer-mato la pre-senza del DNA

del virus del vaiolo. Ulteriorianalisi dei campioni di vaioloè in corso per determinare seil materiale in fiale è pratica-bile (cioè può crescere in col-tura) e potrebbe richiedereanche due settimane. Si co-munica che dopo il completa-mento di questo test, icampioni saranno distrutti.Il ritrovamento è alquanto in-solito poiché L'OMS sovrin-tende al controllo di duestrutture deposito ufficialidesignate per il vaiolo, laCDC di Atlanta, Georgia e ilCentro Ricerche di Stato diVirologia e Biotecnologie(VECTOR) a Novosibirsk, inRussia, dove tramite accordiinternazionali sono autoriz-zate a condurre esami perio-dici per certificare i suddettidepositi per la sicurezza. Lastessa CDC ha notificato al-l'OMS la scoperta delle fialeed è stato invitato a parteci-pare all'inchiesta. L’agenziaCDC riporta che qualora il va-iolo vitale fosse presente, sa-ranno invitati ad assisterealla distruzione di questi ma-teriali vaiolo, come è avve-nuto in precedenza per altricasi in cui sono stati trovaticampioni al di fuori dei duedepositi ufficiali di vaiolo.L’inchiesta sul ritrovamentodei campioni pericolosi co-munque è partita, la DSAT(Divisione di Selezionare gliAgenti e Tossine) in collabo-razione con il Federal Bureauof Investigation, sta attiva-mente indagando sulla miste-riosa storia, per stabilirecome siano stati originaria-mente preparati e successiva-mente conservati in questolaboratorio della FDA di Be-thesda (Maryland).

FIALE DI VAIOLO IN UN LABORATORIO

DELLA FDA NON AUTORIZZATO

La Merkel caccia il suo007. Il governo tedesco haordinato l'espulsione delcapo della stazione Cia inGermania, in seguito allascoperta di due casi diagenti segreti tedeschi ac-cusati di essere al soldo di

Washington. Si tratta di un passo diplomaticopiuttosto insolito tra alleati della Nato. Il caso èvenuto alla luce venerdì 4 luglio, quando è stato

arrestato un agente tedesco che sotto interroga-torio avrebbe ammesso di aver fornito a Washin-gton documenti e informazioni riservatesull'inchiesta avviata da Berlino sull'Nsagate.Nelle ore scorse si è poi diffusa la notizia che ilcontrospionaggio tedesco sarebbe sulle tracce diun altro 007 sospettato di lavorare per gli StatiUniti. La cancelliera Angela Merkel, che già avevadefinito "grave" la vicenda nel corso di una con-ferenza stampa ha sottolineato come "spiare glialleati sia uno spreco di energie".

ANGELA MERKEL CACCIA IL SUO 007

pag. 3www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it L’osservatore d’Italia edizione di Venerdì 11 Luglio 2014 - Anno III Numero 102

CRONACA, POLITICA E ATTUALITA’ - ITALIACRONACA, POLITICA E ATTUALITA’ - ITALIA

NAPOLI, CROLLO GALLERIA UMBERTO I: 45 AVVISI DI GARANZIA DOPO LA MORTE

DI SALVATORE GIORDANOIl ragazzo è deceduto dopo quattro giorni di agonia in ospedale, era conosciuto per le sue campagne su decoro e sicurezza

di Alberto De Marchis

Napoli - E' morto dopoquattro giorni di agonia inospedale Salvatore Gior-dano, il 14enne eroe che

ha perso la vita a causa di un crollo di un cornicionedella galleria Umberto I di Napoli.La Procura della Re-pubblica di Napoli ha emesso 45 avvisi di garanzia. Ireati ipotizzati sono omicidio colposo e crollo col-

poso. I provvedimenti, che portano la firma del pro-curatore aggiunto Luigi Frunzio e dei pm Stefania DiDona e Lucio Giugliano, sono stati notificati agli in-dagati dai carabinieri della compagnia Napoli Centro.Tra i destinatari figurano tre funzionari dell’ufficiotecnico del Comune di Napoli nonché amministratorie proprietari di locali dell’ala della galleria interessata dal crollo. Nei mesi scorsi erano caduti alcunidagli stucchi decorativi, che non avevano provocatodanni ai passanti però avevano determinato per al-

cuni giorni il transennamento dell’area sottostante.A tale proposito i carabinieri hanno acquisito unaserie di documenti, fotografie e filmati, anche pressole redazioni di organi di informazione.La morte delragazzo ha provocato sgomento e commozione incittà. Sul tratto di marciapiede di via Toledo, dietrole transenne, molti passanti hanno deposto mazzi difiori e biglietti con messaggi dedicati a Salvatore checon la sua bontà d'animo e generosità ha messo insalvo i suoi amici perdendo la vita.

Aveva raggiunto un giro di soldi milionario l'organizza-zione criminale che permetteva ai migranti di raggiungereclandestinamente l'Europa dall'Afghanistan, attraverso laGrecia e l'Italia. La polizia dopo due anni di indagini è riu-scita a ricostruire il meccanismo del traffico di migranti edoggi ha chiuso l'inchiesta con 37 persone indagate e 3 finitedirettamente agli arresti. I reati contestati a vario titolo sonodi associazione per delinquere finalizzata al favoreggia-mento dell'immigrazione clandestina, riciclaggio, contraffa-zione di documenti e operazioni finanziarie illecite.L'indagine, chiamata "Toman" dal nome della moneta ira-niana, era partita dalla città romagnola quando il 15 feb-braio 2012 erano stati sorpresi 14 clandestini afghanimentre camminavano in fila indiana lungo la Statale Romea.Nel marzo successivo, i poliziotti, a San Lazzaro di Savena(Bologna) avevano trovato altri 18 migranti. Questi due "in-contri" di clandestini ha dato origine ad indagini più appro-fondite che si sono poi sviluppate su più fronti.Un altro filone investigativo si è sviluppato nella Capitaledove gli agenti hanno monitorato diversi flussi di clande-stini scoprendo luoghi e immobili per il momentaneo allog-gio dei migranti e tecniche per superare i controlli agliaeroporti di Ciampino e Fiumicino. E proprio a Roma, sonostati rintracciati due cittadini afghani finiti in carcere. L'am-pia attività d'indagine ha portato alla luce l'esistenza diun'associazione criminale transnazionale, composta da cit-

tadini afghani ed iraniani, operante nei rispettivi paesi, consnodi operativi in diverse città italiane, in Grecia, e con re-ferenti in altri paesi europei, destinazioni finali dei migranti.L'organizzazione si serviva sia di "passeur" che accompa-gnavano a destinazione i clandestini sia di aerei e treni, for-nendo documenti falsi e luoghi dove soggiornaretemporaneamente. I prezzi del viaggio variavano dai 2 ai 7mila euro a seconda del servizio offerto e delle tappe richie-ste. Gli indagati sono stati controllati mentre organizzavanoviaggi verso la Germania, la Danimarca, l'Austria, la Norve-gia e la Svezia. Parallelamente sono stati monitorati scambidi denaro e valuta in ambito internazionale con transazioniper decine di milioni di euro in violazione delle normativefiscali ed antiriciclaggio. Per il meccanismo illecito si facevariferimento sia a imprenditori italiani, quali intermediari fi-nanziari internazionali non autorizzati, sia al sistema "ha-wala", tradizionale metodo di pagamento fiduciariomediorientale. Gli inquirenti sono riusciti a monitorare gliscambi del denaro in esercizi pubblici e persino nei bagnidella stazione. Hanno preso parte all'operazione oltre 100agenti delle squadre Mobile di Ravenna, Roma, Bologna,Trento, Milano, Firenze, Modena, Siena, Torino, Teramo,Rieti, Venezia, Verona Ascoli Piceno, Ancona, Caltanissettae dei Commissariati di Chioggia e Senigallia che hanno inol-tre sequestrato beni tra contanti, conti correnti e preziosiper diverse decine di migliaia di euro.

CLANDESTINI, GIRO MILIONARIO: FERMATA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE

La Polizia ricostruisce tutto il meccanismo del traffico dei migranti

ASPROMONTE (RC): RINVENUTO

VERO E PROPRIO ARSENALE

Vibo Valentia - Nel corso della mattinata di ieri, i Cara-binieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Locri equelli dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”di Vibo Valentia hanno individuato in località “ValleScura”, ben occultato tra la fitta vegetazione, su terrenodemaniale in area aspromontana notoriamente (comeemerso nell’ambito delle indagini che hanno portato al-l’esecuzione dell’operazione “Saggezza”) di influenzadella cosca di ‘ndrangheta “Raso” di Antonimina (RC),un rifugio in legno e lamiere completamente arredato,con 6 posti letto – all’evidenza non utilizzato da alcunianni ma che in passato può aver assicurato lunghe per-manenze di latitanti – al cui interno sono stati rinve-nuti, oltre a materiale di supporto logistico e generi diprima necessità, fucili calibro 12 smontati in più parti,numerose cartucce per arma lunga calibro 12, diversibossoli per pistola calibro 9x21, 9x19 parabellum e7,65 marca, ogive per pistola calibro 9, materiale varioper la ricarica del munizionamento (polvere da sparo,pallini e pallettoni di varia misura, borre, un bilancino),un’ottica di precisione per arma lunga, un giubbetto an-tiproiettile, varie fondine, cartuccere e binocoli, duepassamontagna, un’uniforme mimetica verde oliva indotazione all’Esercito Italiano negli anni ‘80 ed abbi-gliamento policromo vario. Il materiale rinvenuto èstato sottoposto a sequestro per i successivi accerta-menti e per gli approfondimenti investigativi del caso.

Catania - La Polizia di Catania ha arrestato 33 personeritenute responsabili, a vario titolo, di associazione ma-fiosa finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti,estorsioni, intestazione fittizia di beni e altri gravi reati.L'operazione "Ghost", condotta dalla Squadra mobile diCatania, ha permesso di individuare un'associazione cri-minale, diretta dalla famiglia mafiosa catanese Santa-paola-Ercolano, che aveva imposto un regime diestorsioni nei confronti di numerose attività commer-ciali operanti nel comprensorio etneo. La stessa organiz-zazione, inoltre, gestiva un vasto traffico di sostanzestupefacenti, controllando sistematicamente le ''piazze''di spaccio presenti nei popolari quartieri catanesi di SanCristoforo e Villaggio Sant'Agata. Le risultanze investi-gative, confermate anche dalle dichiarazioni rese da al-cuni collaboratori di giustizia, hanno consentito dismantellare l'intera organizzazione criminale e indivi-duare l'attuale ''reggente'' della famiglia, ritenuto il ge-store della ''cassa degli stipendi'' della potente coscacatanese. Nel corso delle indagini sono stati sequestratianche significativi quantitativi di cocaina e marijuana,armi da guerra e munizioni. La Polizia ha anche ese-guito, nell'ambito della stessa operazione, un sequestropreventivo di beni, avente ad oggetto alcune società erelativi complessi aziendali, operanti nel settore edile,riconducibili all'organizzazione mafiosa, ma intestate avari prestanome.

CATANIA, ESTORSIONE E DROGA: 33

ARRESTI

di Angelo Parca

Bergamo - Una scelta che probabilmente si rive-lerà sbagliata quella dei legali di Massimo Giu-seppe Bossetti e del presunto assassino medesimoquella di spiegare come mai il suo Dna fosse sugliindumenti di Yara. Intanto è una ammissione cheignoto 1 sia lui. Nelle ultime ore ulteriori accerta-menti hanno fatto emergere ancora prove di col-pevolezza a carico del Bossetti perchédimostrerebbero la sua presenza nei pressi delcentro sportivo di Brembate Sopra, poche decinedi minuti che Yara fosse portata via. I filmati tro-vati in una nuova telecamera montata su una sta-zione di servizio riprendono il suo furgone a pochimetri dalla palestra dove Yara si trovava quel po-meriggio del 26 novembre 2010. L'accusa ritienedi avere prove evidenti e sufficienti per un rito ab-breviato. L’identificazione del mezzo è avvenutaattraverso un particolare catarifrangente montatodallo stesso Bossetti, che è diverso da quelli diserie.Ciò unito a calce nei polmoni della vittima eanche che il cellulare di Bossetti agganci la «cella»telefonica del Centro Sportivo alle 17,45, esatta-mente un’ora prima che Yara sparisca e agganci lastessa «cella» rendono ancora più forte la tesi del-l'accusa.

GAMBIRASIO: ANCORA PROVE

DI COLPEVOLEZZA PER BOSSETTI

pag. 4 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it

REDAZIONE LAZIO - ROMA E PROVINCIAREDAZIONE LAZIO - ROMA E PROVINCIA

L’osservatore d’Italia edizione di Venerdì 11 Luglio 2014 - Anno III Numero 102

NOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

CIAMPINO, SOTTOPASSO: PRONTI PARTENZA E… STOP PER I LAVORI ATTESI DA 40ANNI

Dopo 40 anni è partito il cantiere durante la campagna elettorale e poi improvvisamente si è bloccato.

di Maria Lanciotti

Ciampino - I lavori per lo scivolo al sottopasso dellastazione di Ciampino, partiti lo scorso 30 maggio, almomento sono fermi. Non si sa precisamente daquando, da noi è stato rilevato dai primi di luglio.Forse qualche interruzione momentanea, forse qual-che intoppo durante gli scavi, come aveva pronosti-cato Umberto Bernabei, capocantiere dei lavori perconto C. R. Costruzioni SpA, che incontrammo du-

rante l’allestimento del cantiere.Ci confermò Bernabei che i lavorisono a carico della Rfi (Rete Fer-roviaria Italiana) e del comune diCiampino, e per i tempi di realiz-zazione dell’opera disse che ci sa-rebbero voluti sei mesi circa,salvo complicazioni. Disse pureche presto sarebbe stato affisso ilCartello di cantiere, assente –spiegò Bernabei – in fase di can-tierizzazione. Ora il Cartello c’è,ma presenta qualche lacuna: nonci sono date riferite a inizio e ul-timazione lavori. I doppi teli dicopertura non permettono la vi-

sione d’insieme, ma da qualche pertugio lungo la re-cinzione si può vedere lo scavo che percorre in tuttala lunghezza i due ingressi del sottopasso.La gente passa e commenta, e qualcuno si chiede per-ché il cantiere appare deserto. Ci rivolgiamo alla Po-lizia Ferroviaria per avere qualche delucidazione, eveniamo gentilmente indirizzati all’Ufficio Lavori. Ciaccoglie il Responsabile del Settore Lavori Rfi, signorGiancarlo Diletti, il quale c’informa che tale settorenon si occupa dei lavori del sottopasso, e tuttavia si

attiva telefonicamente per avere notizie in merito. Ele notizie che ci vengono fornite sembrano rassicu-ranti: si tratta di una sospensione dei lavori in attesadi un certo tipo di materiale necessario per l’inseri-mento di micropali e si attende inoltre una qualche tipo di autorizzazione.Per conferma, e per cercare di saperne di più, ci ri-volgiamo al Comune di Ciampino, cointeressato ai la-vori, che potrebbe fornire notizie più precise ancheper quanto riguarda i tempi previsti per la realizza-zione dell’opera, non risultante – come si è detto – sul Cartello di cantiere.Inoltriamo quindi la nostra richiesta d’informazionial geometra Francesco Di Giorgio, Responsabiledell’Ufficio Lavori Pubblici, da cui riceviamo, tramitela Dr.ssa Cristina Ienne, Addetta Ufficio Stampa,quanto segue: “Il responsabile dell’ufficio tecnico miha comunicato che segnaleranno alla ditta, incaricatada Rfi ad eseguire i lavori, di apporre il cartello dicantiere. In merito invece alla sospensione dei lavori,ho avuto anche io rassicurazione dai colleghi. Mihanno detto che l’interruzione era dovuta all’attesadell’arrivo di un particolare mezzo, dopo l’autorizza-zione della sovrintendenza ad eseguire delle trivellazioni”.Per ora questo è tutto, si attendono sviluppi.

Bracciano / discarica Cupinoro - Il prossimo 15 lu-glio il futuro di Cupinoro è all'ordine del giorno delConsiglio dei Ministri. Si deciderà se chiudere defi-nitivamente, bonificare e sanare, o se invece far ria-prire la discarica e far ripartire i progetti diampliamento per la nuova Malagrotta, con megaim-pianti e biogas, in una discarica che da oltre 20 anniaccumula rifiuti indifferenziati, che tracima perco-lato, che è stata chiusa perché inquinante, insalubre,irregolare, illegale, gestita con illeciti penali e ammi-nistrativi oggetto d'inchiesta della Magistratura.

"Si vogliono cancellare i ricorsi e gli appelli legali, leregole europee, le tutele del paesaggio e del patrimo-nio artistico, i vincoli degli usi civici, i diritti alla sa-lute reclamati dai cittadini, le possibilità di sviluppoe attività economica legate a turismo, agricoltura, tu-tela dell'ambiente. - Dichiarano in una nota dal Grup-podistudioambiente - Si continua con la strategiadell'emergenza, - prosegue la nota - che si ripete daanni a danno di Ambiente e Salute e a vantaggio dichi dei rifiuti fa una risorsa e una ricchezza. Si con-tinua ad alimentare il business dei rifiuti quando l'al-

ternativa per una gestione del ciclo di rifiuti c'è, eviene continuamente negata o ritardata, perché die-tro al linguaggio mistificato e "green" c'è la volontàdi continuare a produrre rifiuti, perché non si vuoleagire sul problema, ma alimentare le bio-truffe aspese dei cittadini. Nessun cittadino, nessun geni-tore, nessun medico, nessun amministratore può re-stare indifferente.Il momento di far sentire la voce è questo.Presidio al Tribunale di Civitavecchia, sabato 12 lu-glio ore 9.30"

BRACCIANO DISCARICA CUPINORO: LA PAROLA AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Parte il presidio al Tribunale di Civitavecchia sabato 12 luglio 2014 ore 9.30

ROMA CAPUT MONNEZZA: GLADIATORI IN SCIOPERO DELLA FAME DA TRE GIORNI

Parte il presidio al Tribunale di Civitavecchia sabato 12 luglio 2014 ore 9.30

Roma - “Sembra di assistere alla moderna riedizionedel mito della tela di Penelope – afferma Amato Pom-pei in sciopero della fame da tre presso l’Assesso-rato all’Ambiente di Roma – Quello che sembraorganizzarsi di giorno per risolvere l’annosa que-stione del lavoro per gli ex lavoratori dell’ANCR, co-nosciuti come i gladiatori per essersi arrampicatiprima sul Colosseo nel 2009 e poi sull’Arco di Co-stantino nel 2013, si disfa puntualmente di notte”.“Il sindaco Marino – prosegue Pompei – ha presodegli impegni precisi, ereditando altrettanti impegnimai soddisfatti dalla precedente amministrazione.Noi intanto abbiamo terminato ogni forma di am-mortizzazione sociale”. “La cosa incredibile e para-dossale – continua Pompei – è che la città è invasadall’immondizia mentre noi che siamo pronti aprendere il servizio per AMA o presso le cooperativein appalto, e che vantiamo una serie di impegniscritti assunti dal Consiglio Comunale all’unanimità,maggioranza e opposizione insieme, continuiamo arimanere con le mani in mano. Serve un interventostraordinario che affronti di petto i problemi”. “Noiabbiamo deciso di intraprendere questa formaestrema di lotta – ha concluso Pompei – perché oc-corre sbloccare la situazione, finendola con questoballetto delle responsabilità”.

pag. 5www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it

REDAZIONE LAZIO - RIETI E VITERBOREDAZIONE LAZIO - RIETI E VITERBO

L’osservatore d’Italia edizione di Venerdì 11 Luglio 2014 - Anno III Numero 102

NOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

VITERBO STADIO COMUNALE: LAVORI IN CORSO PER L'ENRICO ROCCHI

Mercoledì mattina, sul posto, il sindaco Leonardo Michelini e il consigliere delegato allo Sport Sergio Insogna.

RIETI: OGGI L’APERTURA DEL NUOVO PRESIDIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE ALLA

STAZIONE FS

Rieti - L’annunciata apertura del nuovo presidio delServizio di Viabilità della Polizia Municipale, presso l’exbiglietteria della stazione ferroviaria di Rieti, in pro-gramma per oggi venerdì 11 luglio, è stata spostata alleore 16.30. All’inaugurazione del presidio interverrannoil Sindaco Simone Petrangeli, il Prefetto di Rieti Dott.ssaChiara Marolla, l’Ing. Luciano Frittelli della DirezioneTerritoriale FF.SS. e i rappresentanti delle Forze di Po-lizia. Nel corso dell’inaugurazione la Dott.ssa MartaScioscia, che esplica le funzioni vicarie di Comandantedella Polizia Municipale, illustrerà i dati relativi alle at-tività del Corpo. Da tempo, unitamente al ComitatoPendolari reatini e con il fattivo interessamento dellaPrefettura, l’Amministrazione comunale sta affrontatola grave situazione nella quale versa la Stazione ferro-viaria di Rieti. Come già anticipato allo stesso Comi-tato, il Comune ha stipulato un’intesa con le Ferroviedello Stato che consente di utilizzare i locali idoneipresso la Stazione per insediarvi un presidio del servi-zio di viabilità della Polizia Municipale. “Tale presenza- dichiara l’Assessore alla Polizia Municipale, VincenzoGiuli -, riteniamo possa costituire un valido deterrenteper i comportamenti irrispettosi dei luoghi e delle per-sone e, in ogni caso, permetterà di intervenire pronta-mente mettendo in campo le necessarie azioni direpressione di questi fenomeni”. L’inaugurazione dellasede, tenuta dal Sindaco Simone Petrangeli, avverrà allapresenza del Prefetto di Rieti, Dott.ssa Chiara Marolla,dei rappresentanti delle Forze di Polizia e delle Ferro-vie. Nel corso dell’inaugurazione la Dott.ssa Marta Scio-scia, che esplica le funzioni vicarie di Comandantedella Polizia Municipale, illustrerà i dati relativi alle attività del Corpo.

Viterbo - Lavori in corso allo stadio comunaleEnrico Rocchi per la rigenerazione del tap-peto erboso e la realizzazione del nuovo im-pianto di irrigazione. Mercoledì mattina, sulposto, il sindaco Leonardo Michelini e il con-sigliere delegato allo Sport Sergio Insogna.“L'intervento – ha spiegato il delegato Inso-gna – sarà ultimato nelle prossime settimane,in modo da garantire la fruibilità del campoentro l'inizio della prossima stagione calci-stica. Nel mentre, nei prossimi giorni, proce-deremo alla firma della convenzione tra ilComune di Viterbo e la società Viterbese Ca-strense, all'interno della quale è inseritoanche l'intervento in corso d'opera”. “I lavorial campo sportivo Rocchi stanno procedendonel migliore dei modi – ha aggiunto il sindacoMichelini -. L'impianto, anche a seguito dellapromozione della squadra della nostra città,necessita di alcuni interventi. Tra questi,quello riguardante il manto erboso. Stiamoinoltre valutando la possibilità di recuperareun ulteriore spazio all'interno dell'impiantosportivo, da anni abbandonato e non sfrut-tato. Un'area di rispetto che si trova a pochimetri dall'ingresso di via della Palazzina che,se recuperata, potrebbe essere utilizzata perfinalità sportive”. Sul posto ieri mattina, in-sieme al sindaco Michelini e al delegato Inso-gna, anche Michele Ranucci, legale dellasocietà Viterbese Castrense e Alessandro Zan-noni, titolare della ditta che sta effettuando ilavori di rigenerazione al manto erboso.

All’inaugurazione del presidio interverranno il Sindaco Simone Petrangeli, il Prefetto di Rieti Dott.ssa Chiara Marolla, l’Ing. Luciano

Frittelli della Direzione Territoriale FF.SS. e i rappresentanti delle Forze di Polizia.

pag. 6 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.itL’osservatore d’Italia edizione di Venerdì 11 Luglio 2014 - Anno III Numero 102

REDAZIONE LAZIO - FROSINONE E LATINAREDAZIONE LAZIO - FROSINONE E LATINANOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

Fondi (LT) - Un programma fittissimo di appunta-menti, ogni angolo del centro storico cittadino ani-mato da sport e movimento, con in più quest’annospettacoli di musica e moda. Tutto questo e moltoaltro è “Fondi Sport Village”, ormai pronto ad aprirei battenti sabato 12 luglio alle ore 20.30 con l’attesae suggestiva corsa del tedoforo ad accendere nellapiazza dell’anfiteatro il tripode olimpico accompa-gnato dalla banda musicale del maestro Leone Faiola.Il corteo di tutte le 70 associazioni partecipanti alloSport Village sfilerà dal Palazzetto dello Sport sino agli spalti di piazza De Gasperi.Nella sera stessa, alla presenza delle più alte caricheistituzionali locali, inizieranno ufficialmente anche i

tornei di calcio a 5 e di foot volley, dando così spet-tacolo nella beach arena. Inoltre resteranno apertitutti i giorni dalle 20 l’area dei gonfiabili per bambini,l’area del free climbing e del noleggio bici elettriche,l’area videogames e quella degli stand espositivi e ga-stronomici. Domenica 13 luglio si potrà assistere in-sieme alla proiezione in piazza IV novembre dellafinalissima dei mondiali di calcio 2014, mentre lu-nedì inizierà anche il torneo di beach tennis. Contem-poraneamente band emergenti suoneranno in piazzaIV novembre per la II edizione di “Newind Fest” or-ganizzata dall’associazione “Movimento Giovani conFuturo” e che si protrarrà fino a martedì sera 15 lu-glio. Dal 16 al 19 luglio si svolgerà anche la 3° festa-

della pallamano fondana presso il Palazzetto delloSport di Fondi, mentre tra giovedì 17 e venerdì 18 lu-glio spazio al taekwondo e al judo. Sabato 19 luglioandrà in scena in piazza IV novembre il “raccontodanzato” Il Libro della Vita dell’A.S.D. “La luna Dan-zante - Al Kamar Al Rakas” con la regia di Anna MariaMalgeri; sempre alle 21.30, nel chiostro della chiesadi San Francesco, si inaugurerà la mostra personaledi disegni di Dorina Firtescu. Domenica 20 luglio alle19.30 partirà la 4° Edizione della gara podistica“Corri a Fondi – Trofeo Valentina Sciuto” dell’ASDFondi Runners, mentre alle 21.30 campo libero perl’esibizione di abilità di combattimento Scuola Olim-pica di Scherma – Dimostrazione del “Gioco ed Opposto” in Piazza IV Novembre.Sollevamento pesi, dodgeball e tchoukball sono lealtre discipline presenti allo sport village, ma ancheil cabaret come disciplina dell’animo (giovedì 24 lu-glio) e la bellezza come risultato del benessere (Miss“Ragazza per il cinema”, venerdì 25 luglio). Chiusurain bellezza, infine, domenica 27 luglio con le finalidei tornei, la proclamazione dei vincitori e la consegna degli Oscar dello Sport.«Fondi è una città da vivere ed amare – precisa Fabri-zio Macaro, Presidente dell’Asd Sport Events organiz-zatrice dell’evento – e per questo abbiamo inserito loslogan in tutto il nostro piano di comunicazione. LoSport Village richiama un gran bel flusso turistico ela nostra brochure è anche una piccola guida a sco-prire tutti gli angoli della città. Sport e turismo pos-sono e devono viaggiare di pari passo,fortunatamente Sindaco, amministrazione comunalee sponsor hanno compreso la forza del connubio eci permettono di lavorare in questa direzione».

FONDI SPORT VILLAGE (LT): LA FIAMMA OLIMPICA DA IL VIA

AI GIOCHIsabato 12 luglio alle ore 20.30 con l’attesa e suggestiva corsa del tedoforo ad accendere nella piazza dell’anfiteatro

il tripode olimpico accompagnato dalla banda musicale del M° Leone Faiola

FROSINONE, MARCIA DELLA SANITÀ, PIENO SOSTEGNO DEL SENATORE SCALIA: "LA

ASL GARANTISCA OPERATIVITÀ' DEI REPARTI"

"Dopo anni di tagli indiscriminati, chiusure di strutture ospedaliere, e una gestione miope della nostra Asl, è arrivato

il momento di rafforzare e migliorare l'offerta sanitaria nella nostra provincia”.

Frosinone - "Esprimo il mio sostegno all'iniziativa pro-mossa per mercoledì prossimo, 16 luglio, con l'augurioche a questa seguano iniziative ed atti concreti da partedella Asl di Frosinone". A dichiararlo il Senatore del Par-tito Democratico Francesco Scalia che, esprimendo ilsuo sostegno alla 'Marcia della salute', in programma ilprossimo 16 luglio, lancia un appello ai vertici della Aslfrusinate affinché sia dia seguito agli impegni presi nel-l'ultimo incontro con i sindaci del frusinate, in sede re-gionale."Dopo anni di tagli indiscriminati, chiusure distrutture ospedaliere, e una gestione miope della nostraAsl, è arrivato il momento di rafforzare e migliorare l'of-ferta sanitaria nella nostra provincia. La Regione Laziosta programmando il potenziamento delle nostre strut-ture ospedaliere, valorizzandone le specializzazioni. Nelfrattempo, però, la direzione della ASL deve garantirel'operatività di tutti i reparti dei nostri ospedali anchenel periodo estivo, così come concordato in Regione. E'vero che la situazione è difficilissima a causa della ca-renza del personale, acuita dalla necessità di garantirele ferie a medici e paramedici che hanno maturato neglianni centinaia di giorni di ferie arretrate. Credo però checon un migliore impiego del personale e con il ricorso,nel caso, all'acquisto di prestazioni esterne, si debbapoter garantire piena operatività anche in questi duemesi ai nostri ospedali".