1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25...

8
1 SIIT SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT

Transcript of 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25...

Page 1: 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT.

11

SIIT SIIT Distretto Tecnologico Ligure suiDistretto Tecnologico Ligure sui

Sistemi Intelligenti Integrati e le TecnologieSistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie

Imperia, 25 Settembre 2006Imperia, 25 Settembre 2006Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT

Page 2: 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT.

22

Finalità Creare aggregazioni sistemiche tra Grande Impresa, PMI, Università ed Enti di Ricerca per

accrescere capacità d’innovazione e competitività Sviluppare attività di ricerca industriale Ideare e sviluppare realizzazioni prototipali Effettuare attività di informazione, consulenza e formazione Promuovere e porre in atto azioni di trasferimento tecnologico (creazione di incubatori di imprese e/o

spin-off universitari )

Progetti di ricerca industriale

Contributo pubblico erogato alle Imprese partecipanti ai progetti di Ricerca, secondo il meccanismo del

cofinanziamento Partecipazione ai progetti

Imprese Consorziate a SIIT (GI + PMI) Enti di Ricerca Consorziati SIIT

Università/CNR/ENEA Contribuzione alle spese di gestione

Soci Industriali

<< L’attività di Ricerca è sviluppata tramite i Soci di SIIT S.c.p.A. >>

Page 3: 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT.

33

Accordo di Programma Quadro: 28/09/2005 Governo della Repubblica Italiana

MEF: Ministero dell’Economia e delle Finanze

MIUR: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

REGIONE LIGURIA

Risorse dell’APQ (Periodo 2006-2009) Valore € / milioni

Interventi ( € milioni ) I^ Fase II^ Fase Pubblico PrivatoTotale

€ milioni

01-Avvio e gestione 0,780 0 0,780 0 0,780

02 - Infrastrutture 2,200 2,800 5,000 0 5,000

03 - Ricerca Industriale 20,000 30,000 25,000 25,000 50,000

04 - Attività di Formazione 0,700 2,200 2,900 0 2,900

05 - Sviluppo precompetitivo... 3,500 17,000 9,780 10,720 20,500

06 - Internazionalizzazione 0 1,000 1,000 0 1,000

TOTALE ( € milioni ) 27,180 53,000 44,460 35,720 80,180

Page 4: 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT.

44

Enti Pubblici 15% Università/CNR/ENEA 51%

Istituti Bancari 2%

Associazioni Imprenditoriali 2%

Soci Industriali 30%

Struttura Societaria

Page 5: 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT.

55

OrganizzazioneConsiglio di Amministrazione

Presidente: Andreta

A.D.: Pertica

24 MEMBRI

12 Industriali

4 Enti di ricerca

4 Pubblici

2 Associazioni Imprenditoriali

1 Istituti Bancari

1 PMI

Comitato Esecutivo

13 MEMBRI

5 Industriali

4 Enti di Ricerca

4 Enti Pubblici

Comitato Tecnico Scientifico

Direttore: G.Casalino

13 MEMBRI

6 Enti di Ricerca

4 Industriali

3 Enti Pubblici

Page 6: 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT.

66

Tematiche dei Progetti di Ricerca Industriale

Tema 1 Intelligent Transport System Tema 2 Sicurezza Tema 3 Automazione Tema 4 Salute Tema 5 Organizzazioni Complesse Tema 6 Energia

1. Tema INFOMOBILITÀ ( ITS )Obiettivi del progettoIl progetto è finalizzato allo studio, allo realizzazione ed alla validazione mediante sperimentazione diretta sul campo di un sistema integrato di Infomobilità (Advanced Cooperative Info-mobility System - ACIS). Principali temi di ricercaLinea 1 Piattaforma per Servizi Integrati di Infomobilità ;Linea 2 Applicazioni per la Sicurezza, Controllo e Gestione in ambito Ferroviario/Metropolitano Linea 3 Applicazioni per la Sicurezza, Controllo e Gestione in ambito Stradale Gli ambiti di applicazione saranno stradale e ferroviario

Page 7: 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT.

77

2. Tema SICUREZZA SINTESIS (Sistema INTEgrato per la Sicurezza ad Intelligenza diStribuita)

Obiettivi del progetto:

Studio e realizzazione di un sistema intelligente di sicurezza per aree delimitate e complesse, caratterizzato da funzionalità multisensoriali e cognitive, ’applicazione in contesti differenti.

Principali temi di ricerca•Analisi dello scenario e modelli di rischio: •Definizione di un’architettura secondo gli obiettivi della sicurezza: •Sviluppo di Nodi Sensoriali Intelligenti (NSI):• Sviluppo di Nodi Cognitivi: •Evoluzione di Sale Controllo ed interfacce:

Dimostratore: Fiera di Genova

3. Tema AUTOMAZIONE

Obiettivi del progetto

Principali temi di ricerca

Veicoli Autonomi

Sensoristica e funzionalità evolute Infrastruttura, metodi e dispositivi di comunicazione

Sistemi di “Automazione Estesa” Distribuita e Modulare, ad Alta Flessibilità Operativa, fondati sull’impiego di Unità Robotiche Cooperanti”

Page 8: 1 SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati e le Tecnologie Imperia, 25 Settembre 2006 Ing. Remo Pertica, A.D. SIIT.

88

4. Tema SALUTEObiettivi del progettoRicerca e sviluppo di conoscenze per la messa a punto di soluzioni avanzate di gestione del paziente nell’intero

ciclo diagnostico, terapeutico e riabilitativoPrincipali temi di ricerca Ob1.1 Imaging ecografico 4D. Ob2.1 Web Info Management & Security (Hospital area). Ob3.1 Sistemi robotizzati per la riabilitazione motoria.

5. Tema ORG. COMPLESSE “TECDOC (Tecnologie Digitali per le Organizzazioni Complesse)”

Obiettivi

• Sviluppare Metodi per l’analisi, la modellazione, la progettazione e la reingegnerizzazione di Organizzazioni Complesse

• Sviluppare Piattaforme Applicative per il supporto e la gestione delle attività nelle Organizzazioni Complesse, attraverso l’integrazione di Componenti Tecnologiche innovative esistenti o opportunamente sviluppate

6. Tema ENERGIA

Obiettivi

Flessibilità delle Centrali Elettriche Turbogas-Vapore per Modulazione Oraria della Potenza, attraverso l’uso di Sistemi Intelligenti.

Progetti- Prevenzione e monitoraggio Humming

- Flessibilizzazione ausilari di centrali