:1. DI La Provincia Como resta capoluogo allo...

5
RASSEGNA STAMPA (\'l:\ll''\:1. DI COMO La Provincia Como resta capoluogo allo sprint Fbrmigoru mcontra Patroni Griffi. Oggi il consiglio e l'anntincio sulle I_'rovince Il governatore: «Como con Varese e Lecco». Monza quas1 s1curamente con Milano,Sondrio autonoma ..• - ' - --- - GALLA llOIICORONI - Manca solo l'ufficialità, elle arriverà oggi in consiglio dei ninistri, ma la certezza è che Como continuerà ad essere ca- poluogo di Provincia Provincia brmata da Varese, Como e Lec- · ,o. Monza quasi certamente ;ornerà con Milano, facendo · parte della città metropolitana , (c'è una piccolissima possibilità ! che entri nella maxi Provincia, \ ma sicuramente non sarà capo- l luogo). Sondrio potrebbe inve- ' ce ottenere la deroga come Pro- . 1 . vincia montana, in caso contra- rio rientrerebbe con Como, Va- rese e Lecco. ' Ieri mattina il presidente del- ! la Regione Roberto crociate». Monza, invece, quasi certamente tornerà con Milano e verrà inglobata nella città me- tropolitana Territorio unito n territorio com'asco ha condot- to la sua battaglia per salvare il capoluogo a suo n di riunioni del tavolo della competitività e di documenti. Alla riunione al . Consiglio delle autonomie era- no andati il sindaco di Como Mario LuciDi, il conunissario provinciale Leonardo Carioni, il presidente della Camera di . Commercio Paolo De Santis e il sindaco di Asso Giulia Man- zeni. Dal Cal il Lario era uscito Poi era stata la volta delle indiscrezioni di stampa della bozza del decreto ministe- riale che prevedeva- no la maxi Provincia con anche l'inclusio- ne di Mon,za che, se- condo .. · la norma, avrebbe acquisito il ; Formigoni hamcon- trato a Roma il mini- stro della Pubblica Amministrazione Fi- lippo Patroni Griffi proprio sul tema del riordino delle Provin- ce e in vista del COJisi· glio dei ministri che dovrà approvare il·• provvedimento. Il consiglio regionale Roberto Fonnigoni diritto di essere ca- non era infatti riuscito a formu- lare la proposta entro i termini di legge e prima di «Risultato razionale• «Sono convinto - dice Formigo- ni - che il buon lavoro fatto ab- bia portato a un risultato razio- nale. Non pieno, come avevamo chiesto visto che la nostra bat- taglia come Regione Lombardia era quella di mantenere tutte le Province e l'abbiamo sostenuta con valide ragioni. Il Governo però non le accoglierà». Formigoni informalmente dice che «sarà creata la provincia con Varese, Como e Lecco con Co- mo capoluogo. E Sondrio se non dovesse essere accolta la nostra richiesta di mantenerla autono- ma per la sua specificità territo- ... . riale.- su questo sono ottimista, ma dobbiamo tenere le dita in- poluogo. A quel pun- to, venerdì scorso, una nuova convocazione urgente del tavo- lo della competitività con due. lettere. Una inviata al presiden- te della Regione chiedendogli, in sintesi, di perorare la causa di Como a Roma e la seconda al ministro Patroni Griffi sottop<r nendogli la delibera del consi- glio delle Autonomie e chieden- do per Monza l'autonomia, l'in- clusione nella città metropoli- tana oppure l'accorpamento con la maxi Provincia ma a con- dizione della rinuncia al capo- luogo. Oggi il Governo con il decre- to metterà la parola fine senza cancellare una storia, quella del- la costituzione della Provincia di Como, lunga 226 anni e ini- ziata grazie all'imperatore seppe Il, figlio di Marja Teresa · d'Austria • . (Servizio riservato agli uffici del Comune di Como) segue

Transcript of :1. DI La Provincia Como resta capoluogo allo...

Page 1: :1. DI La Provincia Como resta capoluogo allo sprintrassegnastampa.comune.como.it/archivio/2012/10_ottobre/31/03... · , (c'è una piccolissima possibilità ! che entri nella maxi

~~ RASSEGNA

~_i;, STAMPA

(\'l:\ll''\:1. DI

COMO La Provincia

~

Como resta capoluogo allo sprint Fbrmigoru mcontra Patroni Griffi. Oggi il consiglio dei~ e l'anntincio ~dale sulle I_'rovince Il governatore: «Como con Varese e Lecco». Monza quas1 s1curamente con Milano,Sondrio autonoma

..• - ' · - - ~-------- - ----GALLA llOIICORONI - Manca solo l'ufficialità, elle arriverà oggi in consiglio dei ninistri, ma la certezza è che Como continuerà ad essere ca­poluogo di Provincia Provincia brmata da Varese, Como e Lec- · ,o. Monza quasi certamente ;ornerà con Milano, facendo

· parte della città metropolitana , (c'è una piccolissima possibilità ! che entri nella maxi Provincia, \ ma sicuramente non sarà capo­l luogo). Sondrio potrebbe inve­' ce ottenere la deroga come Pro­.1. vincia montana, in caso contra-

rio rientrerebbe con Como, Va­rese e Lecco.

' Ieri mattina il presidente del-! la Regione Roberto

crociate». Monza, invece, quasi certamente tornerà con Milano e verrà inglobata nella città me­tropolitana

Territorio unito n territorio com'asco ha condot­to la sua battaglia per salvare il capoluogo a suo n di riunioni del tavolo della competitività e di documenti. Alla riunione al

. Consiglio delle autonomie era­no andati il sindaco di Como Mario LuciDi, il conunissario provinciale Leonardo Carioni, il presidente della Camera di

. Commercio Paolo De Santis e il sindaco di Asso Giulia Man­zeni. Dal Cal il Lario era uscito

o~ ~ Poi era stata la volta

delle indiscrezioni di stampa della bozza del decreto ministe­riale che prevedeva­no la maxi Provincia con anche l'inclusio­ne di Mon,za che, se­condo .. · la norma, avrebbe acquisito il

; Formigoni hamcon­trato a Roma il mini­stro della Pubblica Amministrazione Fi­lippo Patroni Griffi proprio sul tema del riordino delle Provin­ce e in vista del COJisi· glio dei ministri che dovrà approvare il·• provvedimento. Il consiglio regionale

Roberto Fonnigoni diritto di essere ca-

non era infatti riuscito a formu­lare la proposta entro i termini di legge e prima di scio~ersi.

«Risultato razionale• «Sono convinto - dice Formigo­ni - che il buon lavoro fatto ab­bia portato a un risultato razio­nale. Non pieno, come avevamo chiesto visto che la nostra bat­taglia come Regione Lombardia era quella di mantenere tutte le Province e l'abbiamo sostenuta con valide ragioni. Il Governo però non le accoglierà». Formigoni informalmente dice che «sarà creata la provincia con Varese, Como e Lecco con Co­mo capoluogo. E Sondrio se non dovesse essere accolta la nostra richiesta di mantenerla autono­ma per la sua specificità territo-

... .. riale.-su questo sono ottimista, ma dobbiamo tenere le dita in-

poluogo. A quel pun­to, venerdì scorso, una nuova convocazione urgente del tavo­lo della competitività con due. lettere. Una inviata al presiden­te della Regione chiedendogli, in sintesi, di perorare la causa di Como a Roma e la seconda al ministro Patroni Griffi sottop<r nendogli la delibera del consi­glio delle Autonomie e chieden­do per Monza l'autonomia, l'in­clusione nella città metropoli­tana oppure l'accorpamento con la maxi Provincia ma a con­dizione della rinuncia al capo­luogo.

Oggi il Governo con il decre­to metterà la parola fine senza cancellare una storia, quella del­la costituzione della Provincia di Como, lunga 226 anni e ini­ziata grazie all'imperatore Giu~ seppe Il, figlio di Marja Teresa

· d'Austria • .

(Servizio riservato agli uffici del Comune di Como) segue

Page 2: :1. DI La Provincia Como resta capoluogo allo sprintrassegnastampa.comune.como.it/archivio/2012/10_ottobre/31/03... · , (c'è una piccolissima possibilità ! che entri nella maxi

fi ~

lU\.ll''\1 DI

COMO

-

RASSEGNA STAMPA

La nuova Provincia

Como (capoluogo) Varese Lecco (Milano con Monza)

L'intervista ALESSIO BUTII

<<Bella prova de/Lario Se siamo Uniti si vince>>

Il capoluogo di Como è salvo? Si, in un modo o nell'altro, che era poi lJ.uello che avevamo ipotizza­to. E quindi o Monza con Milano oppure con la rinuncia al capo­luogo.

Ha riparlato con .11 ministro? Cori i funzionari della segreteria tecnica, poi con il ministro.

Formi goni all'assemblea di Confin­dustria a Monza ha detto che non potranno mantenere Il capoluogo ...

(Servizio riservato agli uffici del Comune di Como)

Formigoni ha preparato i mon­zesi. L'ha fatto e questo era im­portante. Probabilmente lo scio­glimento del consiglio regionale ha paradossalmente aiutato eo-· m o.

Perché? Si è evitata la difesa di campani­lismi e di una serie di problemi che avrebbe inevitabilmente comportato il passaggio in aula Già c'era chi a Como alzava le ma­ni in segno di resa, invece si sta­va lavorando per l'obiettivo.

Per una w1ta il territorio è rimasto unito, Lega a parte_ . Per loro stessa ammissione non hanno mosso un dito. Ma non è il momento delle polemiche. È sta­to bravo Formigoni, ha avuto pa­zienza con me ed è stato prontis-

r . -:o 9 ,. ~l J •,.1

Edizione del

ANNO XXXIII

simo ad integrare parlando nuo­vamente .con il ministro la deli­bera Bravissimo anche Patroni Griffi. con il quale abbiamo ragio­nato. Bravo il tavolo della compe­titività che si è attivato secondo le indicazioni del territorio e l'ha fatto in modo compatto.

Insomma, se Como resta unita qual­che risultato lo ottiene ... È stato dato un calcio al pessimi­smo cronico Che affiigge il nostro territorio, un calcio all'antipoliti­ca e si è scritta una bella pagina di politica territoriale. n lavoro non

· è finito perché a metà novembre ci sarà il decreto per il riordino degli uffici pubblici

E che ne sarà di Monza? Al99% ritornerà nell'area metro­politana •G.Ron.

Segue

Page 3: :1. DI La Provincia Como resta capoluogo allo sprintrassegnastampa.comune.como.it/archivio/2012/10_ottobre/31/03... · , (c'è una piccolissima possibilità ! che entri nella maxi

o-. ' '

{_. j \il'"\'] jl]

COMO

RASSEGNA STAMPA

1BRINDJAMO PURE MA SENZA CHAMPAGNE

di MAURO BUTTI

V a bene, prepariamo­ci a festeggiare Co­mo capoluogo. Giu­sto con un prosec­

chino, perché un filo ili soddi­sfazione se non di orgoglio c'è, nel tornare a guardare dall'al­to verso il basso tutti insieme lecchesi, varesini e (forse) monzesL Sensazione provata dai nostri nonni e che non di­spiace nemmeno a noi, in fondo infondo campanilisti e provinciali, almeno un poco.

Quella che si profila aRo­ma. dopo un mese di annun-ci e smentite, speranze ali­mentate. e disilluse, è una maxi provincia di Como allar­gata a Varese e Lecco e con la sola incognita di Monza, la qua}e. COll!.lJ!l<tUe, anche (.!L_

tunità ma anche una responsabilità. Allargando il discorso, non è poi il caso di brin­

dare perché questa operazione a lieto fine, non fa altro che evidenziare l'ennesima riforma all'italia­na che parte per smuovere le monta~e e sposta solo i sassolinL Che le Province fossero inutili lo si dice da decenni: una riforma seria e ragionata avrebbe dovuto portare al ridisegno delle compe­tenze, al trasferimento dei compiti ai Comuni, i quali a loro volta avrebbero dovuto fondersi per creare entità meno frammentate, e m parte alle RegionL Solo a quel punto le Province avrebbero potuto essere sciolte, con risparmi di risorse.

Sappiamo come è andata a finire: la mancanza dei tempi tecnici in Parlamento per procedere al­l'approvazione della legge costituzionale e i rischi politici che il dipendere da una maggioranza allar­gata avrebbe portato con sé, hanno convinto il go­verno a procedere con la riformicchia. Non più soppressione, ma soltanto una riduzione. E via con la processione di raccomandazioni e richieste per nonaccorpare.quae mi raccomando di~ e noi sia­mo unici e noi con quelli là non ci stiamo e vià an­dare.

Como ne è uscita viva, a quanto pare. Ora veda di ll}eritarselo.

(Servizio riservato agli uffici del Comune di Como)

-------

ANNO XXXIII

Edizione del

( ... )se ne dovesse far parte, non ne sarebbe il capo­luogo. L'annuncio in tal senso, assicurano un po' tutti, dovrebbe arrivare oggi da Palazzo Chigi.

Se così fosse, la si potrebbe tranquillamente chiamare vittoria Infatti la chiama così il senato­re Alessio Butti, che in questa operazione si è spe­so, ripagandosi di mesi assai scarsi di soddisfazio­ni dalle sue parti politiche. Ne vanta la paternità anche l'ex governatore Qecchese) Roberto Formi­goni, già in apnea p re elettorale, dentro o fuori dal Pdl non si sa, nel tentativo di tornare nei cuori e nelle urne dei comaschi dopo le volatili promesse sullungolago. Anche il Pd si metterà giustamente la coccarda. per l'impegno profuso soprattutto sul Pirellone mentre la Lega è rimasta alla finestra. forse per timore reverenziale nei confronti dei ver­tici varesinL

Ma purplaudendo al ritorno dei figliuoli prodi­ghi Varese e Lecco, e pur brindando allo scampa­to pericolo della bislacca soluzione di Monza ca­poluogo, non è il caso di andare oltre il prosecchi­no.

Porteremo a casa il capoluogo, è cosa buona e siamo d'accordo. Fosse andata in altro modo, sa­remmo qui a stracciarci le vesti parlando di coma­schità tradita, di occasione persa. treno perduto, eccetera eccetera.

Prima di brindare con lo champagne, si dovrà coglierla. questa occasione: Como, per merito del­l'unità di intenti ma anche del padreterno, diven­terà punto di riferimento di un'area tra le più svi­luppate del Paese ed è destinata a rimanerlo, se non altro perché molti uffici territoriali rimarranno qui. E, volenti e nolent~ varesinL lecchesi e brian­zoli dovranno fare riferimento a Como. Un'oppor-

8eg

Page 4: :1. DI La Provincia Como resta capoluogo allo sprintrassegnastampa.comune.como.it/archivio/2012/10_ottobre/31/03... · , (c'è una piccolissima possibilità ! che entri nella maxi

o ' RASSEGNA STAMPA

G l UN'T'i\ ::) 3 9 8 AN'NO XXXIII ' '

CORf.riERB D"~ {"'0.110 Edizione del 3 i OTT. 2012 Lf~-· --·

_c n riassetto delle province --....-- del centro briallzolocoo Milaooche la città di dellag!l e del sistema turistico che atklmoal ----.......... _,.,...._ ~grazìeall'acco!palllMto ,I ....... Traibeneflclla~

~~= Volla riesce a conserv~~~e i ruolo di caporuogo Lario prospera e rassetto della 1om1azione • ......... della ooova provincia pedemootllll8 universitaria coo Jnsubria e Pollleclli:o

Como mia capoluogo e si unisce a Varese e Lecco. ' '

E l'ipotesi che oggi dovrebbe avere il via libera dal consiglio dei ministri (m.d.) n puzzi e dovrebbe ricomporside­

finitivamente oggi, con un'immagine fi­nale che, se confermata ufficialmente, renderebbe felici i comaschi. n consiglio dei ministri, riunito di nuovo oggi dopo il vertice di ieri, dovrebbe varare 11 decre­to-legge che disegnerà il nuovo assetto delle province italiane. Un assetto che vedrebbe Como confermata città capo­luogo di una provincia che comprenderà anche Lecco e Varese, nonpiùMonza-come inizialmente previ­sto -perché la città brianzolà tornerebbe sotto Milano. Son­drio, per restare ai territori a noi vicini, manterrebbe la pro­pria autonomia in virtù del suo territo­rio prevalentemente montano.

Se il governo desse oggi, come ormai sembra intenzionato a fare, il via libera a questa soluzione, per Como i vantaggi sa­rebbero molteplici, a partire, appunto, dal­la possibilità di man­tenere il ruolo di ca­poluogo.

Una prerogativa

Un secondo vantaggio non da poco è il fatto che la riunione di Como con Lecco porterebbe alla riunificazione del lago e del sistema turistico che attorno al Lario prospera, senza dimenticare il delicato tema delle infrastrutture stradali.

In terzo luogo, l'aggregazione con Lec­co e Varese avrebbe benefici pure sul si­stema della formazione universitaria, vi­sto che i due atenei presenti in città,l'In­

subria e il Politecni­co, hanno rispettiva­mente sede anche a Varese e a Lecco.

L'elenco dei benefi­cidi unasimilescelta sarebbe lungo e la s:geranza dei coma­schi è che oggi il con­siglio dei. ministri confermi ufficial­mente l'orientamen­to emerso negli ulti­mi giorni, ponendo cosi fine a una ridda di ipotesi e di propo.:. ste di accorpamenti che si sono sussegui­te di recente e che hanno visto Como aggregata soltanto a Lecco e Varese oppu­re abbinata a Varese e Monza o, ancora, "sposata" con Lecco, Varese, Sondrio e Monza.·

Tutte ipotesi che· partivano da un dato di fatto. I criteri sta­biliti dal governo per la sopravvivenza del­le province sono due: una popolazione su­periore a 350mila abi­tanti e una superficie non inferiore a 2.500 chilometri. Per poter

che la città di Volta dovrebbe riuscire a conservare soltanto grazie all'uscita . di Monza dai giochi che riguardano le tre pro­vince pedemontane. Se Monza fosse invece rimasta sul tavolo co­me possibile partner di Como, Varese e Lecco, infatti, avreb­be conquistato il ruo­lo di città capoluogo perché la normativa

Como è destinata a restan; città capoluogo conservare l 'autono­

sul riordino delle province, varata dal go­verno nell'ambito della spending review, prevede che sia la città più popolosa -Monza appunto - a guidare le danze. Una volta che il centro brianzolo viene estro­messo dai giochi, grazie alla possibilità di venire aggregata a Milano, la strada per Como capoluogo è spianata, visto che la città di Volta non soltanto conta più abi­tanti di Varese e di Lecco, ma vanta anche una inattaccabile posizione baricentrica nell'ambito di quella .che quasi certa­mente sarà la nuova provincia costituita dall'aggregazione degli attuali territori di Como, Lecco e Varese.

mia, una provincia deve soddisfare contemporaneamente entrambiiparametri. CosacheperComo non avviene visto che 11 territorio lariano ha una superficie troppo piccola, pari a solo 1.288 chilometri quadrati, mentre sul fronte della popolazione avrebbe invece i numeri per restare a galla da sola, poiché conta oltre 587mila abitanti.

La proposta che oggi dovrebbe tradursi in realtà, quella dell'unione di Como con Lecco e Varese, ripropone l'ipotesi avan­zata, nel settembre scorso, dal Tavolo co­masco per la competitività e lo sviluppo, che aveva indicato proprio questa come la soluzione ottirnale. segue

Page 5: :1. DI La Provincia Como resta capoluogo allo sprintrassegnastampa.comune.como.it/archivio/2012/10_ottobre/31/03... · , (c'è una piccolissima possibilità ! che entri nella maxi

·g·· .. •. ' l lll\ll''l ])!

COMO

RASSEGNA STAMPA

l REQUISITI PER SOPRAVVIVERE (devono essere soddisfatti entrambi)

Popolazione superiora a 350mila abitanti

Superficiec maggiore di 2.500 chilometri quadrati

LE PROVINCE ACCORPATE

VARESE•COMO LECCO VARESE

ttt 87a.241 • - 1.199 •

tU · 587.547 • - 1.288 .•

366.705 •

- 816 •

LODI-CREMONA MANTOVA

LODI

ttt 224.393 •

- 782. Cflfi\10NA

ttt 357.473 • - 1.771 •

MANTOVA

408.893 • - 2.339 •

(Servizio riservato agli uffici del Comune di Como)

MILANO-MONZA

Ui 3.043.501 • -. 1.579 •

MONZA E BRIANZA

ttt 841.102 •

- 405.

L~~ 9 q ..._) .....J .,..

ANNO :XXXIII

Edizione del

LE PROVINCE CHE RESTANO AUTONOME J;ftfi68Jfl~i,;~;;v':}l'•~;,

Ut 1.087.401 • - 2.723 •

\~Mam%}~"~;:;;; .• : .. : .. ·· Ut 1.240.553 • - 4.784.

~U*it~i~.Yjl:::f0;:··'J ... ·:!::: 537.620 •

- 2.965 •

. .JflH118mlìi·;d~~~ tU 181.091 • m 3.212 •