1 4 ECOHOTEL - Umberto Torelli · 2019-02-08 · L'ecohotel della famiglia Barbieri offre soggiorni...

2
CORRIERE DELLA SERA 24 Venerdì 1.02.2019 Un italiano su due per le vacanze preferisce luoghi green. Che siano alberghi modernissimi con strutture all’avanguardia per il recupero dell’energia pulita o antichi villaggi contadini ricostruiti con materiali originari del territorio. Ecco alcuni esempi dell’eccellenza italiana di Umberto Torelli IL BELLO DEL FARE VIAGGI E cohotel che passione. Cresce la voglia dei viaggiatori di sog- giornare in strutture sosteni- bili. Adesso un italiano su due è favorevole a soluzioni vacan- ziere green. Lo svela una ricer- ca dell’agenzia milanese Espresso Communication. Questi i desiderata del nuovo ecoturista 2.0. Attenzione ai consumi delle risorse energetiche favorendo l’utilizzo di fonti rinnovabili carbon free. E poi cibi biologici a km zero e raccolta differenziata. Non ultima la ri- chiesta di utilizzare in loco mezzi con mobilità condivisa. Un esempio arriva dall’Hotel Milano Scala che ha aperto i battenti nel 2010 già con so- luzioni a zero emissioni. Un edificio ecososteni- bile in grado di produrre l’energia necessaria al suo sostentamento senza ricorrere a combustibi- li. L’energia viene prodotta da moduli a recupero di calore Mitsubishi con un risparmio energetico del 35%. Questo perché la centrale termica è posi- zionata 4 piani sotto il livello stradale. «Così il ter- razzo è liberato da antiestetici e pesanti motori di condizionamento — spiega l’ideatore Vittorio Modena — e nello spazio libero abbiamo inseri- to lo sky garden con orto vista Duomo». Usato per coltivare ortaggi freschi, piante aromatiche e ap- prezzato dagli ospiti per un aperitivo sui tetti di Milano. A breve verranno installati nuovi sistemi di filtraggio per rendere l’aria di camere e aree co- muni pulita come in alta montagna. © RIPRODUZIONE RISERVATA TENDENZA ECOHOTEL 3 MILANO ZERO EMISSIONI AOSTA IL LAGHETTO CALDO 1 Un caldo bagno nel laghetto artificiale con vista Gran Paradiso si fa all’hotel Notre Maison di Cretaz (Cogne). Una struttura all’insegna della compatibilità ambientale che riscalda le 30 camere grazie alla centrale di cogenerazione termica alimentata da cippato. Così la legna dei vicini boschi ridotta a scaglie si ricicla in energia pulita. La struttura gestita dalla famiglia Celesia mette a disposizione degli ospiti auto elettriche, www.notremaison.it. © RIPRODUZIONE RISERVATA CUNEO COLAZIONE CONTADINA 2 Tre casette di legno costruite tra gli alberi nel pieno rispetto della natura. Sono gli Eco Lodge di Cherasco (Cuneo). Alloggi indipendenti a zero emissioni, alimentati da celle solari senza impatto ambientale. Alla mattina vi sveglia il canto degli uccellini. E la colazione si consuma nel ciabot, la stanza del contadino con pane fresco e torte fatte in casa da Adrienn. In ogni camera è presente una grande vasca in legno, www.ecolodgelanghe.it. © RIPRODUZIONE RISERVATA BRESCIA LA RIVIERA DEI LIMONI 4 Il Lefay Resort di Gragnano sul Lago di Garda è messo al primo posto da Momondo tra gli hotel italiani ecosostenibili. Un 5 stelle costruito in legno e pietra, integrato nella Riviera dei Limoni. La piscina vista lago, ricicla l’acqua per l’irrigazione dei terrazzamenti. Mentre in cucina lo chef segue un’etica rigorosa con l’uso di ingredienti di stagione, prodotti da agricoltura bio a km zero, www.lefayresorts.com. © RIPRODUZIONE RISERVATA VENEZIA LE TENDE DEL SAHARA 5 Fascino rurale in tende stile sahariano. E’ la proposta del glamping Canonici di San Marco a Mirano (Venezia). Termine che abbina campeggi e luxury rispettosi dell’ambiente. Fa parte delle offerte hotel insoliti di Boscolo Gift. Quattro tende fisse integrate con la natura circostante rispettando i principi di ecosostenibilità. La colazione viene servita nel seicentesco salone di villa Pomai Muneratt, ex abbazia benedettina. www.boscologift.com. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Transcript of 1 4 ECOHOTEL - Umberto Torelli · 2019-02-08 · L'ecohotel della famiglia Barbieri offre soggiorni...

Page 1: 1 4 ECOHOTEL - Umberto Torelli · 2019-02-08 · L'ecohotel della famiglia Barbieri offre soggiorni detox all'insegna del benessere. Per vivere l'autentica atmosfera di un villaggio

CORRIERE DELLA SERA

24 Venerdì1.02.2019

Un italiano su due per le vacanze preferisce luoghi green. Che siano alberghi modernissimi con strutture all’avanguardia per il recupero dell’energia pulita o antichi villaggi contadini ricostruiti con materiali originari

del territorio. Ecco alcuni esempi dell’eccellenza italiana

di Umberto Torelli

I L B E L L O D E L F A R EV I A G G I

E cohotel che passione. Cresce lavoglia dei viaggiatori di sog-giornare in strutture sosteni-bili. Adesso un italiano su dueè favorevole a soluzioni vacan-ziere green. Lo svela una ricer-ca dell’agenzia milanese

Espresso Communication. Questi i desideratadel nuovo ecoturista 2.0. Attenzione ai consumidelle risorse energetiche favorendo l’utilizzo difonti rinnovabili carbon free. E poi cibi biologici akm zero e raccolta differenziata. Non ultima la ri-chiesta di utilizzare in loco mezzi con mobilitàcondivisa. Un esempio arriva dall’Hotel Milano Scala che ha aperto i battenti nel 2010 già con so-luzioni a zero emissioni. Un edificio ecososteni-

bile in grado di produrre l’energia necessaria alsuo sostentamento senza ricorrere a combustibi-li. L’energia viene prodotta da moduli a recuperodi calore Mitsubishi con un risparmio energeticodel 35%. Questo perché la centrale termica è posi-zionata 4 piani sotto il livello stradale. «Così il ter-razzo è liberato da antiestetici e pesanti motori dicondizionamento — spiega l’ideatore Vittorio Modena — e nello spazio libero abbiamo inseri-to lo sky garden con orto vista Duomo». Usato percoltivare ortaggi freschi, piante aromatiche e ap-prezzato dagli ospiti per un aperitivo sui tetti diMilano. A breve verranno installati nuovi sistemidi filtraggio per rendere l’aria di camere e aree co-muni pulita come in alta montagna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TENDENZA

ECOHOTEL3

M I L A N OZ E R O E M I S S I O N I

A O S T AI L L A G H E T T O C A L D O

1

Un caldo bagno nel laghetto artificiale con vista Gran Paradiso si fa all’hotel Notre Maison di Cretaz (Cogne). Una struttura all’insegna della compatibilità ambientale che riscalda le 30 camere grazie alla centrale di cogenerazione termica alimentata da cippato. Così la legna dei vicini boschi ridotta a scaglie si ricicla in energia pulita. La struttura gestita dalla famiglia Celesia mette a disposizione degli ospiti auto elettriche, www.notremaison.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

C U N E OC O L A Z I O N E C O N T A D I N A

2

Tre casette di legno costruite tra gli alberi nel pieno rispetto della natura. Sono gli Eco Lodge di Cherasco (Cuneo). Alloggi indipendenti a zero emissioni, alimentati da celle solari senza impatto ambientale. Alla mattina vi sveglia il canto degli uccellini. E la colazione si consuma nel ciabot, la stanza del contadino con pane fresco e torte fatte in casa da Adrienn. In ogni camera è presente una grande vasca in legno, www.ecolodgelanghe.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

B R E S C I AL A R I V I E R A D E I L I M O N I

4

Il Lefay Resort di Gragnano sul Lago di Garda è messo al primo posto da Momondo tra gli hotel italiani ecosostenibili. Un 5 stelle costruito in legno e pietra, integrato nella Riviera dei Limoni. La piscina vista lago, ricicla l’acqua per l’irrigazione dei terrazzamenti. Mentre in cucina lo chef segue un’etica rigorosa con l’uso di ingredienti di stagione, prodotti da agricoltura bio a km zero, www.lefayresorts.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

V E N E Z I AL E T E N D E D E L S A H A R A

5

Fascino rurale in tende stile sahariano. E’ la proposta del glamping Canonici di San Marco a Mirano (Venezia). Termine che abbina campeggi e luxury rispettosi dell’ambiente. Fa parte delle offerte hotel insoliti di Boscolo Gift. Quattro tende fisse integrate con la natura circostante rispettando i principi di ecosostenibilità. La colazione viene servita nel seicentesco salone di villa Pomai Muneratt, ex abbazia benedettina. www.boscologift.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Page 2: 1 4 ECOHOTEL - Umberto Torelli · 2019-02-08 · L'ecohotel della famiglia Barbieri offre soggiorni detox all'insegna del benessere. Per vivere l'autentica atmosfera di un villaggio

CORRIERE DELLA SERA

25Venerdì 1.02.2019

1

2

3 5

11

8

4

10

9

7

6

S. Franchino

Dalla Riviera dei Limoni, con il suo dolce e rilassante paesaggio collinare, ai masi sull’altipiano di Trento, passando attraverso le antiche capanne dei pastori di Nuoro. Senza dimenticare il borgo detox calabrese

e le tende stile Sahara allestite in un terreno vicino a Venezia: tutti i volti del bello

T R E N T OM A S I S U L L ’ A L T O P I A N O

6

Una rivisitazione dei vecchi masi e fienili di montagna. Così si presentano i 12 chalet di Ledro (Trento) ai piedi delle Dolomiti del Brenta. Realizzati secondo le direttive dell’edilizia sostenibile nel rispetto dell’ambiente. Protagonista assoluto il legno, in particolare il larice proveniente dalle vicine foreste e lavorato a mano da maestri artigiani. Sono presenti colonnine Tesla per la ricarica gratuita di auto elettriche. www.ledromountainchalets.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

V E R O N AS P A G E O T E R M I C A

7

L’Aqualux Suite Hotel & Terme di Bardolino (Verona) ha tutte le carte in regola per essere certificato dal bollino ClimaHotel. Con sistema geotermico a sfruttamento dell’acqua di falda, caldaia a condensazione e impianto solare termico per sanitari. Il progettato dall’architetto Lino Rama prevede un sistema centralizzato con recupero di calore e riciclo acque delle otto piscine, a 25 km da Verona, www.aqualuxhotel.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

R A G U S AN E L B A G L I O S I C I L I A N O

10

Due sole camere ricavate da un vecchio baglio contadino siciliano in pietra. Entrambe affacciate sulla piscina nell’uliveto. E’ l’agriturismo N’Orma a Chiaramonte Gulfi (Ragusa). Un’architettura minimal, autosufficiente nella produzione verde di energia. Un rifugio isolato dal fermento dei grandi centri turistici. In cucina, con Giovanna e don Peppino, gli ospiti cuociono calde focacce impastate a mano. www.n-orma.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

N U O R OT R A I N U R A G H I

11

Sardinna Antiga a Santa Lucia (Nuoro) è un albergo diffuso creato dal recupero di antiche capanne dei pastori sardi. Un ecovillaggio immerso nella natura e circondato dal mare. Nella struttura vigono regole detox. Per rispetto all’ambiente e degli ospiti non si fuma ed è vietato l’uso di telefonini e tablet negli spazi comuni. La lunga spiaggia inizia dal borgo di pescatori fino a toccare l’entroterra di Siniscola, www.sardinnaantiga.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

M O L I S EO R T O B I O L O G I C O

8

L’albergo diffuso di Borgotufi (Isernia) a soli15 km dal parco nazionale d’Abruzzo è simbolo di turismo sostenibile. Una ventina di strutture per l’accoglienza in legno e pietra nate dal recupero di antiche stalle e case abbandonate. Nel borgo è abolito l’uso di plastica sostituita da prodotti degradabili. Mentre nel ristorante Ocrà Favola Molisana si consumano verdure del vicino orto biologico e mele autoctone coltivate senza pesticidi. www.borfgotufi.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

C O S E N Z AB O R G O D E T O X

9

Altomonte un borgo medievale (Cosenza), inserito tra i più belli d’Italia, è incastonato tra i monti del Pollino e mar Jonio. L’ecohotel della famiglia Barbieri offre soggiorni detox all’insegna del benessere. Per vivere l’autentica atmosfera di un villaggio calabrese ci sono le «suites del borgo». Locali ristrutturati nel cuore del paese da antiche dimore in pietra, cotto e ferro battuto, www.famigliabarbieri.net.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SAN

DR

A F

RA

NC

HIN

O