07 De Bonis - Verbi Preterito-Presenti.pdf

5
Verbi preterito-presenti I verbi preterito-presenti sono verbi che esprimono il risultato presente di un‟azione passata (conclusasi nel passato). Tali verbi hanno, pertanto, forma di preferito, ma significato presente. Così, ad esempio, il gr. oida, lat. nōvi “ho visto, ho conosciuto” (in passato), quindi “so” (adesso, al presente). Nelle lingue germaniche antiche questa categoria verbale sopravvive come nelle altre lingue indeuropee. In particolare, nelle lingue germaniche, i verbi preterito- presenti sono verbi forti, e pertanto distinguibili in classi sulla base del grado apofonico che mostrano nella forma preteritale che ha assunto significato di presente. Tali verbi, avendo perso il loro preterito “naturale”, che ha acquisito valore di presente, hanno sviluppato un nuovo preterito, ma di tipo debole, con suffisso in dentale.

Transcript of 07 De Bonis - Verbi Preterito-Presenti.pdf

  • Verbi preterito-presenti

    I verbi preterito-presenti sono verbi che esprimono ilrisultato presente di unazione passata (conclusasi nelpassato). Tali verbi hanno, pertanto, forma di preferito, masignificato presente. Cos, ad esempio, il gr. oida, lat. nviho visto, ho conosciuto (in passato), quindi so(adesso, al presente).

    Nelle lingue germaniche antiche questa categoria verbalesopravvive come nelle altre lingue indeuropee.

    In particolare, nelle lingue germaniche, i verbi preterito-presenti sono verbi forti, e pertanto distinguibili in classisulla base del grado apofonico che mostrano nella formapreteritale che ha assunto significato di presente. Taliverbi, avendo perso il loro preterito naturale, che haacquisito valore di presente, hanno sviluppato un nuovopreterito, ma di tipo debole, con suffisso in dentale.

  • I VERBI PRETERITO-PRESENTI

    In sintesi:

    Sono antichi passati derivati da forme di perfetto IE. che hanno assunto significato di presente

    Hanno forma e flessione di un preterito di verbo forte al presente

    Il significato di passato si poi costituito con la modalit debole, formato con laggiunta di un suffisso in dentale al tema del preterito plurale

    Su questa stessa base sono stati inoltre formati un infinito, un participio pres. e un participio preterito

    Molti di questi verbi sono tuttora vitali nelle lingue germaniche moderne e di frequente utilizzo, in quanto spesso

    si tratta di verbi modali.

  • Il valore di presente dei verbi c.d. preterito-presentidiscende dallaspetto perfettivo, risultativo dellazioneoriginariamente espressa dal verbo in cui si mette in

    evidenza il risultato, leffetto dellazione compiuta

    (perfecta).

    Essendo antichi preteriti di verbi forti mostranodifferente grado apofonico tra il sing. e il plur. (come i

    verbi forti delle prime classi). Alcuni esempi:

    ingl.a. witan, ata. wiz(z)an sapere (ted. wissen, ingl. wit, witty)ingl.a. agan, ata. eigan avere, possedere (ingl. to own, ought to)ingl.a. cunnan, ata. kunnan potere (ingl. can, ted. knnen)ingl.a. urfan, ata. durfan aver bisogno (ted. drfen)ingl.a. sculan, ata. sculan dovere (ingl. shall, ted. sollen)ingl.a. magan, ata. magen potere (ingl. may, ted. mchte, mgen)ingl.a. motan, ata. muoz(z)an potere (ted. mssen)

  • Esempi di Coniugazione di Verbi preterito-presenti

    [Rad. IE. * weid- woid- wid- cf. lat. videre, gr. oida io so]

    got. witan sapere

    pres. sg. wait plur. witun

    pret. Wissa

    ingl.a. witan

    pres. sg. wt plur. witon

    pret. wisse ( wiste)

    ata. wizzan [-ss-]

    pres. sg. weiz [-s-] plur. wizzun [-ss-]

    pret. wizza [-ss-] ( wista)

    got. kunnan potere

    pres. sg. kann plur. kunnun

    pret. kuna kunedun

    ingl.a. cunnan

    pres. sg. can plur. cunnon

    pret. ce con

    ata. kunnan

    pres. sg. kan plur. kunnon

    pret. konda kundun

  • Verbo anomalo: Volere

    ingl.a. willan, ata. wellen/wollenvollere

    (ingl.mod. will volere; ted.mod. wollen; ie.*wel- (?)/*wlei-volere, sceglierel: gm. *weljan, forse da un gm. *wal-ja-n) un verbo anomalo perch deriva le forme del presente da unvecchio congiuntivo e ha forme atematiche);

    will (intenzione, volont) e shall (obbligo, necessit) per ilfuturo in ingl.mod.

    gm. got. isl.a. ingl.a. ata.

    I. pers.sing. *wel(n) wiljau vilia wille willu

    I. pers.plur. *welm wileima viliom willa wellems

    preterito *wel(n) wilda vilda wolde wolta