01 04 Sillaba

download 01 04 Sillaba

of 1

Transcript of 01 04 Sillaba

  • 8/3/2019 01 04 Sillaba

    1/1

    UCV Caracas Facultad de Humanidades y Educacin Escuela de Comunicacin Social

    01.04 - La sillaba

    La sillaba un raggruppamento di suoni attorno ad una vocale, ossia una sillaba rappresentata da almeno una vocale. In italiano abbiamo vari tipi di sillabe:

    - una sillaba costituita da una sola vocale: a-prile;- due o tre consonanti seguite da una vocale: spo-sa; stra-ordinario- una vocale seguita da una consonante: al-to

    Regole pratiche per la divisione in sillabe:

    a) una consonante appartiene alla sillaba seguente: a-ve-re, a-mo-re, au-gu-ra-re,vi-ta-le

    b) di due consonanti doppie, la prima appartiene alla sillaba precedente, la secondaalla seguente

    c) quando abbiamo gruppi di consonanti, ossia due o tre consonanti insieme,

    appartengono alla sillaba seguente se possono essere usati anche in principio diparole: li-sta, ma-dre, vo-stro; infatti le consonanti st, dr, str si trovano alliniziodelle parole stare, drago, strenuo

    d) I gruppi di consonanti che non possono essere usati allinizio di una parola, cionon esistono parole che cominciano con tali gruppi di consonati, si dividonocome le doppie, una appartiene alla sillaba precedente, laltra alla successiva:mon-te, ver-so, ar-pa; infatti nessuna parola italiana pu iniziare con nt, rs, rp

    In base al numero delle sillabe una parola pu essere:

    - Monosillaba, formata da una sola sillaba: sta, se, ma

    - Bisillaba, formata da due sillabe: ma-re, so-le, pri-ma- Trisillaba, formata da tre sillabe: ter-mi-ne, te-so-ro, sco-la-ro- Quadrisillaba, da quattrosillabe: fa-vo-ri-re, o-scu-ra-re, per-cor-re-re- Polisillaba, da cinque o pi sillabe: com-men-da-to-re, ir-re-vo-ca-bi-le

    Italiano Prof. Attilio Folliero www.folliero.eu 1