01 03 Vocali

download 01 03 Vocali

of 2

Transcript of 01 03 Vocali

  • 8/3/2019 01 03 Vocali

    1/2

    UCV Caracas Facultad de Humanidades y Educacin Escuela de Comunicacin Social

    01.03 - Le vocali

    Le vocali in italiano sono cinque: a, e, i, o, u.

    La vocale a ha sempre suono aperto o largo (indicato con accento grave \)

    La i e la u hanno sempre suono chiuso o stretto (indicato con accento acuto /)

    La e e la o hanno il duplice suono: a volte aperto (\), a volte chiuso (/); hannosempre suono chiuso quando su di esse non cade l'accento.

    La e ha suono aperto ():

    - al termine di un nome di origine straniera. Esempi: caff, canap, Mos;- nei participi e negli aggettivi terminanti in ente. Esempi: presnte, valnte;- nel dittongo ie: barbire, chisa, pasticcire, pide, salumire;

    - nei diminutivi terminanti in ello e ella. Esempi: donzlla, monllo;- nei vocaboli che terminano in endo e enda. Esempi: faccnda, orrndo, vicnda;- nei vocaboli che terminano in ense. Esempio: fornse;- nei nomi che terminano in enza. Esempi: assnza, partnza, sapinza;- nei vocaboli terminanti in stra, estre. Esempi: campstre, finstra, terrstre;- nei numerali come si, stte, dici, trzo, ssto, ventsimo, bimstre, binnio.

    La e ha suono chiuso ():

    - nelle voci composte con che. Esempi: perch, poich, sicch, affinch, giacch;

    - nei nomi comuni tronchi di una sola sillaba. Esempi: f, r, m, t, s;- nei verbi della seconda coniugazione, in re. Esempi: temre, tenre;- negli avverbi in mnte. Esempi: socialmnte, teneramnte;- negli aggettivi in vole. Esempi: caritatvole, piacvole, scorrvole;- nei diminutivi tto, tta. Esempi: castta, fanciulltto, fanciulltta, omtto;- nei nomi terminananti in fice. Esempi: carnfice, orfice, pontfice;- nei nomi e negli aggettivi terminanti in se. Esempi: cortse, marchse, pase;- nei nomi in to, ta, zza. Esempi: fruttto, monta, pinta, carzza, bellzza;- nei vocaboli terminanti in nto. Esemp: ornamnto, tormnto;- nei vocaboli terminanti in ssa. Esempio: mssa;- nei numerali come tr, trdici, sdici, vnti, trnta.

    La o ha suono aperto ():

    - nei nomi tronchi d'origine italiana. Esempi: Angi, fal, rococ;- nei vocaboli in ulo e nel dittongo u. Esempi: fagiulo, figliulo, nuvo, ruta;- nei nomi terminanti in lo, la. Esempi: giaggilo, parla;- nei nomi terminanti in rio. Esempi: dormitrio, oratrio, ostensrio;

    Italiano Prof. Attilio Folliero www.folliero.eu 1

  • 8/3/2019 01 03 Vocali

    2/2

    UCV Caracas Facultad de Humanidades y Educacin Escuela de Comunicacin Social

    - nei vocaboli terminanti in tto, tta. Esempi: giovantto, grasstto, ragazztta;- nei vocaboli terminanti in occio, occhio. Esempi: bambccio, malcchio;- nei numerali come tto, nve, nno, trentanve, trenttto;

    La o ha suono chiuso ():

    - nei pronomi come ni, vi, lro, colro, costro;- nei nomi terminanti in io. Esempi: corridio, frantio;- nei nomi in ne, sine, zine. Esempi: corne, visine, azine, commozine;- nei vocaboli in re, ra, sre, tre. Esempi: confessre, osservatre, signre,

    signra, traditre, vigre;- nei vocaboli in so. Esempi: animso, pensso;- nei vocaboli terminanti in ce. Esempi: atrce, ferce.

    Omonimi

    Nella lingua italiana alcuni vocaboli, composti dalle stesse lettere, cio omonimi,cambiano significato in base al suono aperto o chiuso della e o della o.

    Esempi di omonimi che hanno diverso significato a seconda della pronuncia dellavocale aperta o chiusa.

    acctta (suono chiuso) significa scure; acctta (suono aperto) verbo accettare;afftto (suono chiuso) significa taglio; afftto (suono aperto) amore;btte (suono chiuso) recipiente per il vino; btte (suono aperto) percosse;clto (suono chiuso) istruito; clto (suono aperto) verbo cogliere;

    corrsse (suono chiuso) verbo correre; corrsse (suono aperto) verbo correggere;sca (suono chiuso) significanutrimento; sca (suono aperto) verbo uscire;fro (suono chiuso) buco; fro (suono aperto) piazza, tribunale;fsse (suono chiuso) dal verbo essere; fsse (suono aperto) scavi;lgge (suono chiuso) norma, prescrizione; lgge (suono aperto) verbo leggere;psca (suono chiuso) il pescare e verbo pescare; psca (suono aperto) frutto;psta (suono chiuso) dal verbo porre; psta (suono aperto) luogo;srta (suono chiuso) dal verbo sorgere; srta (suono aperto) una specie;tma (suono chiuso) la paura; tma (suono aperto) componimento;tcco (suono chiuso) dal verbo toccare; tcco (suono aperto) un pezzo;trta (suono chiuso) dolce; trta (suono aperto) dal verbo torcere;

    vnti (suono chiuso) numero; vnti (suono aperto) soffi d'aria;vlgo (suono chiuso) la plebe; vlgo (suono aperto) verbo volgere;vlto (suono chiuso) significa viso; vlto (suono aperto) dal verbo volgere.

    Italiano Prof. Attilio Folliero www.folliero.eu 2