002 Indice

3
INDICE CAPITOLO 1 INTRODUZIONE……………………………………………………………………..pag.9 1.1. Scopo e limiti di questo rapporto…………………………………………………...9 1.2. Il contesto ligure di riferimento……………………………………………………11 1.3. Specificità dell’area sanremese……………………………………………………13 CAPITOLO 2 I PROBLEMI DI DESTINATION MANAGEMENT IN UNA PROSPETTIVA DI MARKETING TURISTICO-TERRITORIALE……………………………………..pag. 17 2.1. Il marketing turistico-territoriale: generalità………………………………............17 2.2. Gli attori del marketing turistico-territoriale……………………………...……….19 2.3. I Policy makers………………………………………………………………….....20 2.4. I policy makers responsabili della pianificazione e della gestione del territorio….22 2.5. La situazione di Sanremo………………………………………………………….24 2.6. I policy makers responsabili della promozione turistica nel caso specifico di Sanremo……………………………………………………………………………27 2.7. Gli stakeholders, con particolare riferimento agli operatori alberghieri, nel caso specifico di Sanremo………………………………………………………………32 2.8. I clienti (attuali e potenziali) dei programmi di marketing turistico-territoriale…..41 2.9. I processi di elaborazione dei programmi di marketing turistico-territoriale……...44 CAPITOLO 3 L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RICETTIVITÀ ALBERGHIERA…………………………………………………….pag.51 3.1. Considerazioni introduttive………………………………………………………..51 3.2. L’offerta ricettiva di Sanremo: quadro di sintesi…………………………………..55 3.3. Il processo di ridimensionamento della ricettività alberghiera…………………….56 3.4. La struttura della capacità ricettiva alberghiera……………………………………61 3.5. I tassi di occupazione della capacità ricettiva alberghiera…………………………64 3.6. Le diverse componenti dell’offerta turistica sanremese…………………………...71 CAPITOLO 4

description

Aspetti e Problemi del Destination Management - Il caso Sanremo. Prof. Cozzi, Dott.ssa Panero, Dott.ssa Satornino, Facoltà di Economia, Università di Genova

Transcript of 002 Indice

Page 1: 002 Indice

INDICE

CAPITOLO 1

INTRODUZIONE……………………………………………………………………..pag.9

1.1. Scopo e limiti di questo rapporto…………………………………………………...9

1.2. Il contesto ligure di riferimento……………………………………………………11

1.3. Specificità dell’area sanremese……………………………………………………13

CAPITOLO 2

I PROBLEMI DI DESTINATION MANAGEMENT IN UNA PROSPETTIVA DI MARKETING TURISTICO-TERRITORIALE……………………………………..pag. 17

2.1. Il marketing turistico-territoriale: generalità………………………………............17

2.2. Gli attori del marketing turistico-territoriale……………………………...……….19

2.3. I Policy makers………………………………………………………………….....20

2.4. I policy makers responsabili della pianificazione e della gestione del territorio….22

2.5. La situazione di Sanremo………………………………………………………….24

2.6. I policy makers responsabili della promozione turistica nel caso specifico di Sanremo……………………………………………………………………………27

2.7. Gli stakeholders, con particolare riferimento agli operatori alberghieri, nel caso specifico di Sanremo………………………………………………………………32

2.8. I clienti (attuali e potenziali) dei programmi di marketing turistico-territoriale…..41

2.9. I processi di elaborazione dei programmi di marketing turistico-territoriale……...44

CAPITOLO 3

L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RICETTIVITÀ ALBERGHIERA…………………………………………………….pag.51

3.1. Considerazioni introduttive………………………………………………………..51

3.2. L’offerta ricettiva di Sanremo: quadro di sintesi…………………………………..55

3.3. Il processo di ridimensionamento della ricettività alberghiera…………………….56

3.4. La struttura della capacità ricettiva alberghiera……………………………………61

3.5. I tassi di occupazione della capacità ricettiva alberghiera…………………………64

3.6. Le diverse componenti dell’offerta turistica sanremese…………………………...71

CAPITOLO 4

Page 2: 002 Indice

GLI ANDAMENTI DI LUNGO PERIODO DELLA DOMANDA..…………...……pag.87

4.1. Premessa…………………………………………………………………………...87

4.2. Risultati di sintesi………………………………………………………………….88

4.3. La crisi del turismo alberghiero……………………………………………………90

4.4. La crisi dei flussi turistici italiani e la relativa tenuta di quelli esteri……………...93

4.5. Le tendenze di medio-lungo periodo della distribuzione dei flussi turistici nei vari periodi dell’anno………………………………………………………………….101

CAPITOLO 5

APPROFONDIMENTO SULLA COMPOSIZIONE E SULL’EVOLUZIONE DEI FLUSSI TURISTICI ESTERI……………………………………………………….pag.107

5.1. Premessa………………………………………………………………………….107

5.2. La composizione dei flussi turistici esteri nel 1997……………………………...108

5.3. …e nei primi dieci mesi del 2008………………………………………………..109

5.4. L’evoluzione dei singoli flussi turistici esteri……………………………………111

5.5. Un quadro di sintesi………………………………………………………….…..131

CAPITOLO 6

GLI ANDAMENTI DI BREVE PERIODO E LA STRUTTURA ATTUALE DEI FLUSSI TURISTICI……………………………………………………………………..……pag.137

6.1. Contenuti dell’analisi……………………………………………………………..137

6.2. Risultati sintetici dell’analisi……………………………………………………..138

6.3. Le specificità della composizione dei flussi turistici con destinazione Sanremo rispetto a quelli attratti dagli altri comuni della “Riviera dei Fiori”……………...140

6.4. Esame comparato delle tendenze più recenti dei flussi turistici diretti a Sanremo rispetto a quelli diretti verso gli altri comuni della “Riviera dei Fiori”…………..142

6.5. Esame comparato della distribuzione mensile dei flussi turistici a Sanremo e negli altri comuni della “Riviera dei Fiori”: rilevanza dell’analisi e metodologia adottata……………………………………………………………………………145

6.6. Esame comparato della distribuzione mensile dei flussi turistici a Sanremo e negli altri comuni della “Riviera dei Fiori”: risultati dell’analisi…………………...….147

6.7. Le recenti variazioni dei flussi turistici nei diversi periodi infra annuali………...158

CAPITOLO 7

LE PRESENZE TURISTICHE NELLE SECONDE CASE E LA LORO DISTRIBUZIONE NEL CORSO DELL’ANNO……………………………..……..pag.167

Page 3: 002 Indice

7.1. Metodo di stima seguito………………………………………………………….167

7.2. Risultati della stima e profilo dei turisti che utilizzano le “seconde case”……….169

7.3. Utilizzazione stagionale delle seconde case: metodo di stima seguito…………...172

7.4. Risultati della stima e loro principali implicazioni……………………………….173

CAPITOLO 8

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE ATTIVITÀ TURISTICHE A SANREMO…pag.179

8.1. I diversi oggetti di analisi possibili……………………………………………….179

8.2. Analisi input-output: problemi metodologici e risultati di un’analisi precedente..181

8.3. Risultati e limiti della nostra analisi……………………………………………...186

CAPITOLO 9

GLI EVENTI DI ATTRAZIONE………………………………………………....…pag.195

9.1. Cenni sulle analisi svolte negli ultimi anni…………………………………….....195

9.2. L’oggetto dei monitoraggi svolti nel 2008 nel contesto del programma complessivo degli eventi…………………………………………………………….............…197

9.3. Le procedure di scelta e di calendarizzazione degli eventi……………………....201

9.4. Le diverse funzioni ed i diversi destinatari degli eventi: il caso degli eventi musicali…………………………………………………………………………...203

9.5. Le diverse funzioni ed i diversi destinatari degli eventi. Alcuni esempi nel campo delle mostre-concorso………………………………………………………….…208

CAPITOLO 10

I RISULTATI DEI MONITORAGGI DEGLI EVENTI……………….………...…pag.211

10.1 Gli elementi considerati………………………………………………………….211

10.2 I canali informativi………………………………………………………………212

10.3 I partecipanti ed i loro accompagnatori………………………………………….214

10.4 Provenienze, mezzi di trasporto usati, profili socio-economici e socio-culturali..215

10.5 Durata dei soggiorni a Sanremo e strutture ricettive utilizzate…………………..218

10.6 Spese medie giornaliere…………………………………………………………..220

10.7 Visite al Casinò…………………………………………………………………...223

10.8 Conoscenza degli altri eventi sanremesi e grado di custode satisfaction………...224

CONCLUSIONI PROVVISORIE……………………………………..…………….pag.227