-- INCONTRO COMUNITARIO INCONTRO COMUNITARIO DIDI … · Il Signore è bontà e misericordia....

2
INFORMATORE DELLA COMUNITÀ PARROCCHIALE Via Paolo De Muro, 07100 Sassari Tel. 079/281212 - Cell. 339/6137835 [email protected] www.cristoredentoress.it Dal Vangelo di Marco (3, 20-35) In quel tempo, Gesù venne con i suoi discepoli in una casa e si radunò di nuovo attorno a lui molta folla, al punto che non potevano neppure prendere cibo. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: «E' fuori di sé». Gli scribi, che erano discesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebul e scaccia i demòni per mezzo del principe dei demòni». Ma egli, chiamatili, diceva loro in parabole: «Come può satana scacciare satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non può reggersi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non può reggersi. Alla stessa maniera, se satana si ribella contro se stesso ed è diviso, non può resistere, ma sta per finire. Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire le sue cose se prima non avrà legato l'uomo forte; allora ne saccheggerà la casa. In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «E' posseduto da uno spirito immondo». Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre». . GENESI 3, 9-15 Porrò inimicizia tra la tua stirpe e la stirpe della donna. SALMO RESPONSORIALE dal Salmo 129 Il Signore è bontà e misericordia. 2CORINZI 4, 13 -5,1 Crediamo, perciò parliamo. MARCO 3, 20-35 Satana è finito. 10 GIUGNO 2018 X DOMENICA TEMPO ORDINARIO ANNO B A P A P P P U U N N T T A A M M E E N N T T I I www.cristoredentoress.it - - INCONTRO COMUNITARIO INCONTRO COMUNITARIO DI DI FINE FINE ANNO ANNO DOMENICA 17 GIUGNO dalle 18,15 alle 21,00 nei locali parrocchiali L’incontro è aperto a tutti i parrocchiani. - - GRANDE ESTATE IN ORATORIO GRANDE ESTATE IN ORATORIO Dall’ 11 al 29 giugno per tutti i bambini e i ragazzi l’Oratorio è una grande festa! Dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.00 Per maggiori informazioni chiedere agli Animatori dell’Oratorio. - - GIORNATA CATECHISTE/ GIORNATA CATECHISTE/ I I DOMENICA 17 GIUGNO Ore 8,00 - 17,00 a S’eremitu Giornata di Ascolto, Silenzio e Condivisione della Parola di Dio e di verifica dell’anno trascorso con coloro che svolgono il sempre delicato compito del Primo Annuncio della Fede ai bambini e ai ragazzi, concordemente alle loro famiglie, della nostra Comunità parrocchiale. Continuiamo ad accompagnarli con la nostra preghiera.

Transcript of -- INCONTRO COMUNITARIO INCONTRO COMUNITARIO DIDI … · Il Signore è bontà e misericordia....

INFORMATORE DELLA COMUNITÀ PARROCCHIALE

Via Paolo De Muro, 07100 Sassari Tel. 079/281212 - Cell. 339/6137835

[email protected] www.cristoredentoress.it

Dal Vangelo di Marco (3, 20-35)

In quel tempo, Gesù venne con i suoi

discepoli in una casa e si radunò di nuovo attorno a lui molta folla, al punto che non potevano neppure prendere cibo. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: «E' fuori di sé». Gli scribi, che erano discesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebul e scaccia i demòni per mezzo del principe dei demòni». Ma egli, chiamatili, diceva loro in parabole: «Come può satana scacciare satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non può reggersi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non può reggersi. Alla stessa maniera, se satana si ribella contro se stesso ed è diviso, non può resistere, ma sta per finire. Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire le sue cose se prima non avrà legato l'uomo forte; allora ne saccheggerà la casa. In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «E' posseduto da uno spirito immondo». Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre». .

GENESI 3, 9-15 Porrò inimicizia tra la tua stirpe e la stirpe della donna.

SALMO RESPONSORIALE dal Salmo 129 Il Signore è bontà e misericordia.

2CORINZI 4, 13 -5,1 Crediamo, perciò parliamo.

MARCO 3, 20-35 Satana è finito.

10 GIUGNO 2018

X DOMENICA TEMPO ORDINARIO

ANNO B

A P A P PP UU NN TT AA MM EE NN TT II

www.cristoredentoress.it

-- I N C O N T R O C O M U N I T A R I O I N C O N T R O C O M U N I T A R I O D ID I F I N EF I N E A N N OA N N O

DOMENICA 17 GIUGNO

dalle 18,15 alle 21,00 nei locali parrocchiali

L’incontro è aperto a tutti i parrocchiani.

-- G R A N D E E S T A T E I N O R A T O R I O G R A N D E E S T A T E I N O R A T O R I O

Dall’ 11 al 29 giugno

per tutti i bambini e i ragazzi

l’Oratorio è una grande festa!

Dal lunedì al venerdì

dalle 16.30 alle 19.00

Per maggiori informazioni chiedere agli Animatori dell’Oratorio.

-- G I O R N A T A C A T E C H I S T E /G I O R N A T A C A T E C H I S T E / II

DOMENICA 17 GIUGNO

Ore 8,00 - 17,00 a S’eremitu

Giornata di Ascolto, Silenzio e Condivisione della Parola di Dio e di verifica dell’anno trascorso con coloro che svolgono il sempre delicato compito del Primo Annuncio della Fede ai bambini e ai ragazzi, concordemente alle loro famiglie, della nostra Comunità parrocchiale. Continuiamo ad accompagnarli con la nostra preghiera.

«Molta folla e molta solitudine» «Molta folla e molta solitudine»

Da sud, dalla Giudea, arriva una commissione d'inchiesta di teologi. Dalle colline di Galilea scendono invece i suoi, per portarselo via. Sembra una manovra a tenaglia contro quel sovversivo, quel maestro fuori regola, fuorilegge, che ha fatto di Cafarnao il suo quartier generale, di dodici ragazzi che sentono ancora di pesce il suo esercito, di una parola che guarisce la sua arma. È la seconda volta che il clan di Gesù scende da Nazaret al lago, questa volta hanno portato anche la madre; vengono a prenderselo: È fuori di sé, è impazzito. Sta dicendo e facendo cose sopra le righe, contro il senso comune, contro la logica semplice di Nazaret: sinagoga, bottega e famiglia. Dalla commissione d'inchiesta Gesù riceve il marchio di scomunicato: figlio del diavolo. Eppure la pedagogia di Gesù ancora una volta incanta: ma egli li chiamò, chiama vicino quelli che l'hanno giudicato da lontano; parla con loro che non si sono degnati di rivolgergli la parola, spiega, cerca di farli ragionare. Inutilmente. Gesù ha nemici, lo vediamo, ma lui non è nemico di nessuno. Lui è l'amico della vita. Sua madre e i suoi fratelli e le sue sorelle e stando fuori mandarono a chiamarlo. Il Vangelo di Marco, così concreto e asciutto, ci rimette con i piedi per terra, dopo le ultime grandi feste, Pasqua, Pentecoste, Trinità, Corpo e Sangue di Cristo. Il Vangelo riparte dalla casa, dal basso: non nasconde, con molta onestà, che durante il ministero pubblico di Gesù, le relazioni con la madre e tutta la famiglia sono segnate da contrapposizioni e distanza. Riferisce anzi uno dei momenti più dolorosi della vita di Maria: chi è mia madre? Parole dure che feriscono il cuore, quasi un disconoscimento: donna, non ti riconosco più come mia madre... L'unica volta che Maria appare nel Vangelo di Marco è immagine di una madre che non capisce il figlio, che non lo favorisce. Lei che poté generare Dio, non riuscì a capirlo totalmente. La maggior familiarità non le risparmiò le maggiori incomprensioni. Contare sul Messia come su uno della famiglia, averlo a tavola, conoscere i suoi gusti, non le rese meno difficile la via della fede. Anche lei, come noi, pellegrina nella fede. Gesù non contesta la famiglia, anzi vorrebbe estendere a livello di massa le relazioni calde e buone della casa, moltiplicarle all'infinito, offrire una casa a tutti, accasare tutti i figli dispersi: Chi fa la volontà del Padre, questi è per me madre, sorella, fratello... Assediato, Gesù non si ferma, non torna indietro, prosegue il suo cammino. Molta folla e molta solitudine. Ma dove lui passa fiorisce la vita. E un sogno di maternità, sorellanza e fraternità al quale non può abdicare.

(Ermes Ronchi)

Preghiamo O Padre, che hai mandato il tuo Figlio a liberarci dalla schiavitù di satana, sostienici con le armi della fede, perché nel combattimento quotidiano contro il maligno partecipiamo alla vittoria pasquale del Cristo. Amen.

DOMENICA 10 GIUGNO

X DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Gen 3,9-15; Sal 129; 2Cor 4,13-5,1; Mc 3,20-35

Il Signore è bontà e misericordia

Ore 08,00 S. Messa

Ore 09,45 S. Messa delle famiglie

Ore 11,30 S. Messa e Battesimo di Celeste

LUNEDI’ 11 GIUGNO

S. Barnaba

At 11,21b-26; 13,1-3; Sal 97; Mt 10,7-13

Annunzierò ai fratelli la salvezza del Signore

Ore 08,10 Lodi mattutine

Ore 16,00-18,00 Ufficio parrocchiale Ore 16,30 - 19,00 ORATORIO GREST 2018 bambini e ragazzi Ore 16,00-18,00 Raccolta e distribuzione vestiario

Ore 18,00 Preghiera del Rosario - Confessioni Ore 18,30 S. Messa

MARTEDI’ 12 GIUGNO

Feria del tempo ordinario

1Re 17,7-16; Sal 4; Mt 5,13-16

Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto

Ore 08,10 Lodi mattutine

Ore 16,00-18,00 Ufficio parrocchiale Ore 16,30 - 19,00 ORATORIO GREST 2018 bambini e ragazzi

Ore 18,00 Preghiera del Rosario - Confessioni Ore 18,30 S. Messa

Ore 20,00 Gruppo Adulti

MERCOLEDI’ 13 GIUGNO

S. Antonio di Padova

1Re 18,20-39; Sal 15; Mt 5,17-19

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio

Ore 08,10 Lodi mattutine

Ore 16,00-18,00 Ufficio parrocchiale Ore 16,30 - 19,00 ORATORIO GREST 2018 bambini e ragazzi Ore 16,00-18,00 Raccolta e distribuzione vestiario

Ore 18,00 Preghiera del Rosario - Confessioni Ore 18,30 S. Messa

Ore 19,00 Gruppo Volontarie/i Ore 19,00 Gruppo Teatro Ore 20,00 Gruppo AndiAti

GIOVEDI’ 14 GIUGNO

Feria del tempo ordinario

1Re 18,41-46; Sal 64; Mt 5,20-26

Annunzierò ai fratelli la salvezza del Signore

Ore 08,10 Lodi mattutine

Ore 16,00-18,00 Ufficio parrocchiale Ore 16,30 - 19,00 ORATORIO GREST 2018 bambini e ragazzi

Ore 18,00 Preghiera del Rosario - Confessioni Ore 18,30 S. Messa

Ore 19,00 Rosario Missionario Ore 20,00 Gruppo Giovanissimi

VENERDI’ 15 GIUGNO

Feria del tempo ordinario

1Re 19,9a.11-16; Sal 26; Mt 5,27-32

Io ti cerco, Signore: mostrami il tuo volto

Ore 08,10 Lodi mattutine

Ore 16,00-18,00 Ufficio parrocchiale Ore 16,30 Centro d’Ascolto Ore 16,30 - 19,00 ORATORIO GREST 2018 bambini e ragazzi

Ore 18,00 Preghiera del Rosario - Confessioni Ore 18,30 S. Messa

Ore 19,00 Gruppo Teatro

SABATO 16 GIUGNO

Feria del tempo ordinario

1Re 19,19-21; Sal 15; Mt 5,33-37

Tu sei, Signore, mia parte di eredità

Ore 08,10 Lodi mattutine Ore 11,00 Matrimonio Antonio e Cristina

Ore 15,00 Gruppo Ministranti Ore 15,30 Chitarra per bambini/e e ragazzi/e Ore 16,30 Incontro Ragazzi 1 e 2

Ore 18,00 Preghiera del Rosario - Confessioni Ore 18,30 S. Messa

DOMENICA 17 GIUGNO

XI DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Ez 17,22-24; Sal 91; 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34

E’ bello rendere grazie al Signore

Ore 08,00 S. Messa

Ore 09,45 S. Messa delle famiglie

Ore 11,30 S. Messa Ore 08,00-17,00 Giornata Catechisti/e

Ore 18,15-21,00 INCONTRO COMUNITARIO