Vetri Basso Emissivi

Post on 02-Nov-2015

212 views 0 download

description

fisica tecnica

Transcript of Vetri Basso Emissivi

VETRI BASSO EMISSIVII vetri basso emissivi (o low-e) sono trasparenti alle radiazioni termiche solari, lasciandole cos entrare all'interno dell'edificio, e contemporaneamente impediscono la fuoriuscita della radiazione termica emessa dai corpi riscaldanti.In questo modo, attraverso una drastica riduzione delle dispersioni termiche, e riflettendo calore, permettono un notevole risparmio dei costi energetici di riscaldamento.

Questi vetri sono rivestiti di ossidi metallici che, una volta depositati sul vetro, ne rafforzano le propriet di isolamento termico e di controllo solare.

Il rivestimento, o "coating", pu essere realizzato con due procedimenti differenti sviluppati gi dagli anni ottanta.Il pi usato il CVD o "Chemical Vapor Deposition" che avviene durante la produzione del vetro piano (float).Questo processo semplice ed efficiente e il risultato un vetro di grande durata, bassa manutenzione e alta resa, che vengono chiamati vetri "hard coating".L'altro processo per ottenere vetri basso emissivi il MSVD, Magnetron Sputtering Vacuum Deposition, noto anche come "sputtering", un processo sofisticato che permette la stesura sottovuoto di un sottile strato metallico o ceramico sul foglio di vetro.Questi vetri detti anche "soft coating" sono realizzati in impianti separati rispetto agli "hard coating" e richiedono un dispendio di energia fino a tre volte maggiore, sono pi delicati e facilmente graffiabili, per hanno migliori caratteristiche di isolamento e trasmissivit.

I vetri low-e con qualsiasi procedimento ottenuti riducono gli scambi termici per irraggiamento, inoltre applicati come vetri isolanti, cio due lastre separate da un gas pesante a conduttivit inferiore, riducono notevolmente lo scambio termico per conduzione (contatto con aria) rispetto a vetri isolanti ottenuti con vetro semplice.Il principale problema dei vetri low-e l'irraggiamento solare, che se di inverno apporta energia termica gratuitamente ed quindi positivo, d'estate questo a determinate latitudini e per grandi superfici vetrate pu essere un problema per il raffrescamento dell'edificio.Una soluzione per questo inconveniente possono essere i vetri a controllo solare che hanno un fattore solare (ossia la percentuale di energia che attraversa il vetro in rapporto all'energia solare incidente) basso, ma che comportano un aumento dei costi di riscaldamento in inverno.

Un altra soluzione sono i vetri selettivi che prendono il meglio degli altri due cio nei periodi invernali trattengono il calore e nei periodi estivi lo riflettono.Infine si possono usare vetri basso emissivi con applicato un sistema di ombreggiature, tipo veneziana orientabile.