Uno sguardo al microbioma degli Italiani

Post on 13-Apr-2017

96 views 5 download

Transcript of Uno sguardo al microbioma degli Italiani

UNO SGUARDO NELL’INTESTINO DEGLI ITALIANI

Andrea Telatin, PhD BMR Genomics srl & Università di Padova (CRIBI)

UNO SGUARDO NELL’INTESTINO DEGLI ITALIANI

BMR GENOMICS SRL

PROGETTO “METABLE”

Spin-off dell’Univeristà di Padova www.bmr-genomics.it

www.metable.eu

CHE IDEA ABBIAMO DEI BATTERIalti e bassi di un’amicizia centenaria

• 1660 - Visti con il microscopio• 1870 - Identificati come patogeni• 1940 - Primo antibiotico (penicillina)

Nasce la paura dei batteri… …si diffonde il concetto di igiene

Letteratura popolare 1914-1917

1914-1917

Qualcosa sta cambiando (forse troppo)

MICROBIOMANIA?

VEDERE BATTERI & LEGGERE DNAUna coevoluzione di tecnologia e biologia

• Ogni organismo ha un genoma(istruzioni genetiche)

• Ogni batterio ha un proprio genoma

• Sequenziare il genomaequivale a leggere il DNA(come si fa nei test forensi)

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

• Si diffonde negli anni ’80 un metodo per sequenziare singoli pezzi di DNA

• Grazie alla robotizzazione alla fine degli anni ’90 un centro di sequenziamento era in grado di produrre migliaia di “letture” al giorno

• Il Genoma Umano è stato annunciato nel 2003

Nel frattempo si sono sequenziati anche diversi batteri

BATTERI ISOLATI

LA FOTO DI FAMIGLIA RESTAVA SCONOSCIUTA

• Ogni organismo ha un genoma(istruzioni genetiche)

• Ogni batterio ha un suo genoma• L’insieme dei genomi dei

batteri di una comunitàsi chiama microbioma

• Sequenziare il genomaequivale a leggere il DNA(come si fa nei test forensi)

Craig Venter “Ocean Sampling Expedition” 2004-2009

• Scoperte nuove famiglie di proteine • Si è capito molto delle dinamiche della

biomassa terrestre (gli oceani sono i cantieri metabolici più ricchi del pianeta)

• Trovate migliaia di nuove specie batteriche

nel frattempo cambia la tecnologia…

BIOD

IVER

SITÀ

“LEGGERE” IL DNAla nuova generazione

VENTERGENOMA UMANO

“Sono scesi i costi. Inoltre si ottengono milioni di sequenze in un singolo esperimento di pochi giorni

UN OSSERVAZIONE SULL’OBESITÀ

CORRELAZIONE ≠ CAUSALITÀ

UN ESPERIMENTO ACCENDE L’INTERESSE

2006

Topo normale Topo obeso

Trapianto fecaleTrapianto fecale

Topi normali

Stessa dieta per 2 settimane

Topo normale Topo obeso

Numero di studi pubblicati con la parola “microbioma” nel titolo o nel riassunto 2007

COME STA CAMBIANDO LA VISIONE DI NOI

IL CONCETTO DI DISBIOSI

gut feelings?• Digestione e

assimilazione degli alimenti, obesità e diabete

• Sistema immunitario e malattie autoimmuni

• Ansia e depressione, comunicazione nell’asse “intestino-cervello”

Ogni giorno nuove scoperte!

CITIZEN SCIENCEun nuovo modo di finanziare la scienza

WWW.MICROBIOMAITALIANO.IT

RIASSUMENDO

• Il microbioma indica l’insieme dei genomi dei microorganismi che abitano in un sito

• Il corpo umano non è solo “umano”. Abbiamo microbiota (pelle, bocca, intestino…) che fanno parte integrante del nostro metabolismo

• Fra i tanti distretti di interesse, moltissima ricerca ha evidenziato un ruolo fondamentale del microbioma intestinale

• Il progetto “Microbioma Italiano” permette di diventare parte attiva nell’elucidare alcuni aspetti di questo argomento di forte attualità.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE