Università degli Studi di Udine. Processo di gestione appelli desame Definizioni terminologiche...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Università degli Studi di Udine. Processo di gestione appelli desame Definizioni terminologiche...

Processo di gestione appelli d’esame Definizioni terminologiche Casi di studio esemplificativi Riferimenti per il supporto nell’uso del

sistema

La gestione di un appello segue diverse fasi: Gestione del calendario delle prove Iscrizione da parte degli studenti Recupero della lista iscritti Inserimento esiti Pubblicazione esiti con eventuale gestione

consenso Verbalizzazione cartacea o web

Verbalizza

Def. Appelli

Iscritti

EsitiPubblic

a

Consenso

Prove parziali: prove d’esame che prevedono la raccolta delle iscrizioni, la gestione e la pubblicazione degli esiti.

Appello finale: prove d’esame che prevedono la raccolta delle iscrizioni, la gestione, la pubblicazione e la verbalizzazione degli esiti (online o in forma cartacea).

Verrà esemplificato come strutturare un ipotetico esame composto da: Una prova parziale scritta (ad es. provetta

intermedia durante l’anno) Un appello finale orale che assegnerà il

voto “definitivo” dell’esame e ne permetterà la verbalizzazione

Prova parziale scritta

Dati appello inseriti dalla segreteria: Data prova 10.10.2008 ore 9.30 Apertura iscrizioni 10.09.2008 Chiusura iscrizioni 08.10.2008

DEMO a breve

Def. Appelli

Iscritti

EsitiPubblic

a

Appello finale orale

Dati appello inseriti dalla segreteria: Data prova 20.10.2008 ore 10.00 Apertura iscrizioni 20.09.2008 Chiusura iscrizioni 18.10.2008

DEMO a breve

Verbalizza

Def. Appelli

Iscritti

EsitiPubblic

a

Verrà esemplificato come strutturare un ipotetico esame composto esclusivamente da prova finale scritta

Verrà gestita l’espressione del consenso da parte dello studente

DEMO a breve

Verbalizza

Def. Appelli

Iscritti

EsitiPubblic

a

Consenso

Finora abbiamo considerato appelli su singoli insegnamenti/attività didattiche (AD). E’ possibile gestire appelli validi per più attività didattiche attraverso la gestione degli “esami comuni”.

Il flusso operativo rimane inalterato. Il dettaglio relativo all’elenco delle attività

didattiche “che condividono l’esame” viene riportato dal sistema con un link “visualizza / nascondi”. Vediamo alcuni esempi.

Elenco AD:

Testata dell’elenco appelli:

Testata della gestione iscritti:

Quanto detto finora sulle prove parziali rimane valido anche per i docenti che utilizzano il registro cartaceo per la verbalizzazione dell’esame.

Se si vuole gestire un appello finale che preveda la verbalizzazione cartacea è necessario scegliere, in fase di definizione appello, il tipo appello Appello Standard (registr. Cartacea)

La gestione dell’appello così definito si ferma alla pubblicazione degli esiti demandando la verbalizzazione alla compilazione manuale del registro cartaceo e all’invio del relativo statino.

Def. Appelli

Iscritti

EsitiPubblic

a

Tutti i casi studio descritti finora partivano da appelli definiti dalla segreteria. Vediamo ora come il docente può definire appelli da Web.

Creazione di un appello finale scritto con richiesta consenso.

DEMO a breve

Modello di appello: schema dal quale generare nuovi appelli con caratteristiche tra loro comuni

Esse3 permette al docente di ridurre le informazioni da inserire in fase di definizione appello salvando preventivamente in un modello i dati che rimangono invariati (per es. tipo di esame, tipo di verbalizzazione, etc).

Definizione di un modello per un appello finale scritto con richiesta consenso.

Creazione dell’appello a partire dal modello definito.

DEMO a breve

In fase di definizione appelli il docente ha la possibilità di configurare un appello come riservato, ovvero non pubblicato sul web e quindi non visibile dagli studenti.

Questo tipo di appello può essere utilizzato dal docente per verbalizzare l’esame di uno o più studenti tenutosi per es. “fuori data ufficiale”, nello studio del docente, su accordo verbale con lo studente stesso.

Vediamo ora come definire in modo corretto un modello di appello riservato.

DEMO a breve

Richiesta consenso In Esse3 la richiesta del consenso al voto è

una caratteristica dell’appello e deve quindi venire specificata in fase di definizione dello stesso. Per questo motivo è necessario che la segreteria di facoltà sia informata su quali siano gli appelli per i quali il docente vuole richiedere il consenso

Permessi ai membri di commissione La configurazione dei privilegi “predefinita”

prevede che il presidente di commissione possa definire sia appelli finali che prove parziali sulle proprie attività didattiche e il membro di commissione possa definire solo prove parziali. Le segreterie di facoltà hanno la possibilità di modificare queste impostazioni.

Permessi ai membri di commissione Gli studenti possono iscriversi ad una

prova/appello solo se l’attività didattica, su cui l’esame è definito, è presente nel proprio piano di studi.

Ugualmente il docente può aggiungere tra gli iscritti di un appello solo gli studenti che presentano l’attività didattica nel proprio piano di studi

http://progettoesse3.uniud.it Materiale informativo Slides della presentazione Video Faq

Helpdesk Esse3 E-mail a esse3@uniud.it Verrà attivata una linea telefonica di

assistenza diretta

Università degli Studi di Udine