Umbria Trionfo di natura e cultura « La Regione ha un proprio gonfalone, una bandiera ed uno...

Post on 02-May-2015

220 views 3 download

Transcript of Umbria Trionfo di natura e cultura « La Regione ha un proprio gonfalone, una bandiera ed uno...

UmbriaTrionfo di natura e cultura

« La Regione ha un proprio gonfalone, una bandiera ed uno stemma, raffiguranti in sintesi grafica i tre Ceri di Gubbio. »

Osserviamo la carta

Confini e caratteristiche

fisiche

E’ attraversata dall’Appennino Umbro-Marchigiano e il suo territorio è per il 71% collinare e per il 29% montuoso.I monti principali sono il M. Subasio, il M. Coscerno e il M. Pozzoni. I fiumi più importanti sono il Tevere e il Nera.

L’Umbria è l’unica regione dell’Italia centrale che non

ha sbocchi sul mare.

I suoi confini sono:

a nord con Toscana e Marche

a sud con Lazio

a est con Marche

a ovest con Toscana

Lago TrasimenoE’ il quarto lago d’Italia per estensione, dopo il Lago di

Como.

Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore, decantata nei secoli

per la sua bellezza, appare come una scrosciante colonna

d'acqua distribuita su tre salti. Avvolgendo la flora in una nuvola di schiuma bianca, copre un dislivello di 165

metri. Lo scenario svelato agli

occhi del visitatore è frutto di

oltre duemila anni di lavoro da

parte dell'uomo che, a partire

dall'età romana, ha tentato di

canalizzare le acque del fiume

Velino per farle precipitare nel sottostante fiume Nera.

La storia della regioneO L'Umbria venne abitata in epoca protostorica

 dagli Umbri e dagli Etruschi. Nel 672 a.C. viene fissata la leggendaria fondazione di Terni. Nel295 a.C. dopo la battaglia di Sentino fu conquistata dai Romani, che vi stanziarono alcune colonie e ne attraversarono il territorio con la via Flaminia (220 a.C.). Vi ebbe luogo la battaglia del Trasimeno durante l'invasione di Annibale nel corso della seconda guerra punica e Perugiavenne espugnata e data alle fiamme nel Bellum Perusinum, durante la guerra civile tra Marco Antonio e Ottaviano nel 40 a.C.

Province

Le province sono due: Perugia , che occupa i due terzi della regione e ne è il capoluogo, e Terni.

Terni

Perugia

Città che raccontano la

storia…

Gubbio, Orvieto, Spoleto, Todi…

Bellezze artistiche e naturali che hanno origini

etrusche, romane o medievali.

AssisiUna piccola cittadina

racchiusa tra mura medievali dove tutto parla di San

Francesco e della sua regola.

Numerosi reperti archeologici indicano che

Assisi trae le sue origini da un piccolo villaggio abitato

dagli Umbri già nel periodo villanoviano.

Eremi e monasteri

Vie di comunicazioneO La regione è solo marginalmente

attraversata da autostrade.O La morfologia del territorio ha

impedito lo svilupparsi di importanti vie di comunicazione.

Attività economichesettore primario

O L’agricoltura è praticata con metodi tradizionali e orientata verso la produzione di alimenti di qualità (denominati con le sigle DOP, IGP) quali olio, vino, legumi e cerali.

Attività economichesettore secondario

O Il settore industriale comprende aziende alimentari, siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili e numerosi laboratori artigianali.

Attività economichesettore terziario

O Infinite possibilità di villeggiatura e turismo sono offerte dalle città ricche di bellezze artistiche quali Perugia, Spoleto, Orvieto, Assisi e Gubbio.

O Attirano numerosi turisti anche i centri minori, immersi nella quiete delle colline umbre, i borghi, i castelli e i tanti agriturismi.