Tutto inizia da un castagno 3^ parte

Post on 14-Feb-2017

50 views 1 download

Transcript of Tutto inizia da un castagno 3^ parte

PICCOLIINVESTIGATORIE UN MONDO DA SCOPRIRE

Terza parte: osservare e verificare le conoscenze in nuove situazioni

IL NONNO DI EMMA HA TROVATO, ZAPPANDO NELL’ORTO, UNA CRISALIDE.SEMBRA MORTA, MA LA PARTE CHE TERMINA CON UNA PUNTA TOCCANDOLA SI MUOVE.CHISSÀ COSA DIVENTERÀ?INTANTO LA TENIAMO IN CLASSE UN PO’ INTERRATA.PURTROPPO DOPO UN PAIO DI SETTIMANE LA CRISALIDE è MORTA.

TOMMASO HA PORTATO IN CLASSE UN LUNGO LOMBRICO. IL LOMBRICO È UN VERME , NASCE VERME E MUORE VERME; DURANTE LA VITA NON CAMBIA ASPETTO, SOLO DIMENSIONI. UNA STORIA MOLTO DIVERSA DA QUELLA DEL BRUCO.

DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI TORNO ABBIAMO RICEVUTO LE UOVA DEL BACO DA SETA. SONO DEI GRANELLI GRIGIO SCURO, DAVVERO MOLTO PICCOLI.QUESTE UOVA SONO STATE DEPOSTE DALLE FARFALLE USCITE DAI BOZZOLI LA SCORSA ESTATE.INSIEME ALLE UOVA CI HANNO REGALATO UN BOZZOLO ANCORA CHIUSO.LO ABBIAMO APERTO E DENTRO ABBIAMO TROVATO UNA CRISALIDE MORTA.

IL 14 APRILE ALCUNI BRUCHI SONO NATI. NE ABBIAMO CONTATI 12.SONO NERI E LUNGHI POCHI MILLIMETRI. SI NUTRONO SOLO DI FOGLIE DI GELSO.

22 APRILE: DURANTE LA SETTIMANA, A SCUOLA HA FATTO MOLTO FREDDO. ABBIAMO CERCATO DI PROTEGGERE I BACHI, MA ALCUNI SONO MORTI. ORA NE CONTIAMO SOLO 5. I BACHI SOPRAVVISSUTI SONO DIVENTATI PIÙ GROSSI HANNO FATTO LA PRIMA MUTA E HANNO CAMBIATO COLORE: ORA SONO GRIGIO CHIARO. RICEVIAMO IN REGALO DA UN COMPAGNO DI QUINTA ALTRI BACHI. ORA NE ABBIAMO Più DI VENTI.

2 MAGGIO

12 MAGGIO

I BRUCHI NON CRESCONO TUTTI ALLA STESSA VELOCITÀ. NE VEDIAMO DI DIVERSE DIMENSIONI.

SUL FONDO DELLA SCATOLA POSSIAMO OSSERVARE LA PELLE SECCA CHE I BACHI HANNO LASCIATO DURANTE LA MUTA, COME UN VESTITO TROPPO STRETTO.DURANTE LA LORO VITA I BACHI FANNO QUATTRO VOLTE LA MUTA: SMETTONO DI MANGIARE, RESTANO IMMOBILI E CON LEGGERE CONTRAZIONI RIESCONO A SFILARSI LA VECCHIA PELLE CHE NON LI LASCIA CRESCERE.

ECCO UN BRUCO IN POSIZIONE D'ATTESA: DEVE FARE LA MUTA. SI VEDONO BENE LE 3 PAIA DI ZAMPETTE VICINE ALLA TESTA E LE 4 PAIA DI ZAMPETTE IN POSIZIONE CENTRALE.

24 MAGGIO: UNA SORPRESA! UN BACO HA COMINCIATO A TESSERE IL SUO BOZZOLO AGGANCIANDOSI ALLE FOGLIE SECCHE. SI INTRAVEDONO AL SUO INTERNO I MOVIMENTI . DOBBIAMO PREPARARE IL BOSCO PERCHÉ I BACHI DEVONO TROVARE APPIGLI SICURI PER AGGANCIARE I FILI.

ECCO IL PRIMO BACO CHE SCALA I RAMETTI DI BETULLA.

1 GIUGNO : NELLA SCATOLA DEL BOSCO CI SONO 10 BOZZOLI ...

… E UN BACO CHE ANCORA TESSE.

DOPO CIRCA TRE SETTIMANE LA FARFALLA, CON UN LIQUIDO SPECIALE, BUCA IL BOZZOLO, ESCE, SI ACCOPPIA, DEPONE LE UOVA E MUORE.LE UOVA RESTERANNO AL FREDDO FINO ALLA SUCCESSIVA PRIMAVERA E SI SCHIUDERANNO QUANDO LA TEMPERATURA RAGGIUNGERA' CIRCA I 15 GRADI E SUI GELSI SPUNTERANNO LE PRIME FOGLIE.

ALLEVARE DEGLI ANIMALI A SCUOLA NON È FACILE, OCCORRE MOLTA CURA, MA OSSERVARE LA LORO CRESCITA È INTERESSANTE. I BACHI DA SETA NON POSSONO SOPRAVVIVERE ALL’APERTO.

ANDIAMO AD OSSERVARE LE PIANTE DI VILLA OLMO E A METTERE ALLA PROVA LE NOSTRE CONOSCENZE.

20 maggio 2016 : arrivo in battello a Como, meta Villa Olmo

VILLA OLMO

Nel parco dietro la Villa ci sono due enormi cedri del Libano. Osserviamo e confrontiamo con il castagno.

Anche in questo parco c’è un vecchio castagno avvolto dall’edera.Sembra stia morendo.

Questo è un altro castagno, qui i giardinieri sono intervenuti e hanno tagliato i fusti di edera che lo avvinghiavano.

Su questo tronco abbiamo osservato funghi, muschio e licheni. Il muschio è soprattutto verso nord.

Abbiamo osservato i semi di un acero . Per fare cadere i semi lontano dalla pianta madre, la natura li ha costruiti con un’ala attaccata .

Accanto ai castagni abbiamo scoperto un bosco di noccioli.Per terra c’erano molte nocciole con il guscio rosicchiato.

Un prato per correre… Nelle nostre zone ce ne sono pochissimi.

QUESTO ANNO DI LAVORO TERMINA CON LA LETTURA DI ALCUNI CAPITOLI DI BANDIERA, LA STORIA DI UN CILIEGIO E DELLE SUE FOGLIE.

TERMINEREMO LA LETTURA DEL LIBRO IL PROSSIMO ANNO, IN SECONDA.