Tutto inizia da un castagno 2^parte

Post on 14-Feb-2017

68 views 0 download

Transcript of Tutto inizia da un castagno 2^parte

PICCOLIINVESTIGATORIE UN MONDO DA SCOPRIRE

Seconda parte: sperimentare

QUESTE DOMANDE SONO STATE POSTE DAI BAMBINI DOPO L’USCITA DI ESPLORAZIONE INTORNO AL CASTAGNO E UN POMERIGGIO TRASCORSO A SGUSCIARE E OSSERVARE CASTAGNE... E BRUCHI.

1. PERCHÉ LE FOGLIE IN AUTUNNO CAMBIANO COLORE?

2. PERCHÉ LA PIANTA PROTEGGE CON TANTA CURA LE CASTAGNE?

3. COME E QUANDO SONO ENTRATI I BRUCHI NELLE CASTAGNE.

4. PERCHÉ LE RADICI PIÙ SCENDONO PIÙ DIVENTANO SOTTILI?

C

ALCUNE NOSTRE IPOTESI:

PERCHÉ LE FOGLIE IN AUTUNNO CAMBIANO COLORE?

PERCHÉ È AUTUNNOPERCHÉ CAMBIA LA LUCEPERCHÉ DIVENTANO ALTRI GIORNIPERCHÉ C’È IL VENTOPERCHÉ LE GIORNATE SONO PIÙ FREDDEPERCHÉ FA FREDDOPERCHÉ L’ALBERO NON DÀ PIÙ SOSTANZE

MISTERO NUMERO 1

CERCHIAMO DI

RISOLVERE IL MISTERO CON DUE

ESPERIMENTI

METTIAMO ALCUNE FOGLIE VERDI IN UN BARATTOLO CONTENENTE ALCOL. CHIUDIAMO IL BARATTOLO E ASPETTIAMO.

1

LE FOGLIE SONO VERDI PERCHE' CONTENGONO UNA SOSTANZA VERDE: LA CLOROFILLA.

1

APPOGGIAMO UNA FOGLIA DI BIETOLA SU UNA

STRISCIA DI CARTA ASSORBENTE E, FACENDOVI

SCORRERE SOPRA RIPETUTAMENTE UNA MONETA,

TRACCIAMO UNA LINEA VERDE.

2

VERSIAMO POCO ALCOL IN UN BICCHIERE E INSERIAMO LA STRISCIA. L’ALCOL RISALE, SPOSTA LA LINEA E SEPARA I DIVERSI COLORI.

2

L'ALCOL SALE E TRASCINA I COLORI A DIVERSE ALTEZZE: MARRONE, VERDE, GIALLO

2

2

IN AUTUNNO C’È MENO LUCE E FA PIÙ FREDDO, LA PIANTA NON FABBRICA CLOROFILLA E COSÌ SI VEDONO GLI ALTRI COLORI NASCOSTI NELLA FOGLIA.

RISOLTO IL MISTERO

NUMERO 1

APPROFONDISCI:PERCHÉ ALCUNE FOGLIE NON CAMBIANO COLORE?

PERCHÈ ALCUNE FOGLIE NON CAMBIANO COLORE IN AUTUNNO E

RESTANO SEMPRE VERDI ?

DURANTE LE VISITE AL CASTAGNO NEL MESE DI OTTOBRE E DI GENNAIO, ABBIAMO NOTATO CHE LE

FOGLIE DELL’EDERA SONO SEMPRE VERDI. PERCHÉ?

22 OTTOBRE

21 GENNAIO

L’ EDERA È UN RAMPICANTE SEMPREVERDE E PUÒ VIVERE FINO A 100 ANNI.

SI ARRAMPICA PER CERCARE LA LUCE.LE RADICI SONO AEREE , PARTONO DAL FUSTO RAMPICANTE E SI ATTACCANO AL TRONCO E AI RAMI DELLA PIANTA OSPITE.

L’EDERA CHE CRESCE ATTORNO AD UN ALBERO È PERICOLOSA: PRIMA O POI LA PIANTA OSPITE MORIRÀ SOFFOCATA DALLE SPIRE CHE SI ARRAMPICANO.

OSSERVIAMO LE FOGLIE DELL'EDERA :

LA PAGINA SUPERIORE È VERDE SCURO, PIÙ CHIARA QUELLA INFERIORE;

LA PAGINA SUPERIORE È LISCIA E LUCIDA

LA PAGINA INFERIORE È Più RUVIDA, CI SONO DELLE RIGHINE IN RILIEVO;

AL TATTO È UNA FOGLIA PIUTTOSTO “ROBUSTA”

QUANDO LA SPRUZZIAMO L'ACQUA SCIVOLA VIA SUBITO

OSSERVIAMO FOGLIE DI SEMPREVERDI: EDERA, BOSSO, ULIVO, ALLORO, GELSOMINO , ABETE.

TUTTE QUESTE FOGLIE HANNO CARATTERISTICHE COMUNI: SONO FOGLIE ROBUSTE, LUCIDE,SEMBRANO TUTTE RICOPERTE DA CERA.

PROVIAMO A SPERIMENTARE L’EFFETTO DELLA CERA SU UNA LASTRA DI LEGNO

1. STENDIAMO LA CERA SU METÀ DELLA LASTRA

2. LUCIDIAMO BENE CON UNO STRACCIO DI LANA

SPRUZZIAMO DI ACQUA LE DUE PARTI E OSSERVIAMO

SUL LEGNO SENZA CERA L’ACQUA PENETRA

SUL LEGNO TRATTATO CON LA CERA L’ACQUA NON PENETRA

LE FOGLIE DEI SEMPREVERDI SONO PIÙ PROTETTE DAL CATTIVO TEMPO. IL GELO NON LE PENETRA.

PERCHE’ LA PIANTA PROTEGGE CON COSI’ TANTA CURA LE CASTAGNE?

PERCHÉ GLI ANIMALI MANGEREBBERO LE CASTAGNE

PERCHÉ LA PIOGGIA ROVINEREBBE LE CASTAGNEPERCHÉ LE CASTAGNE NON CRESCEREBBERO

ALCUNE NOSTRE IPOTESI:

MISTERO NUMERO 2

CI SEMBRANO IPOTESI TUTTE SENSATE, MA PERCHÉ SAREBBE COSÌ GRAVE PER LA NATURA CHE GLI ANIMALI MANGIASSERO TUTTE LE CASTAGNE O CHE LA PIOGGIA LE ROVINASSE ? Studiamo la storia del castagno

STORIA DEL CASTAGNO

LA CASTAGNA È MOLTO BEN PROTETTA DAL RICCIO SPINOSO E DA UNA BUCCIA RESISTENTE PERCHE’ È IL SEME DELLA PIANTA E DEVE RIMANERE SANA, DA LEI DIPENDE LA NASCITA DI UN NUOVO CASTAGNO.

RISOLTO IL MISTERO

NUMERO 2

È COSÌ PER TUTTE LE PIANTE?

INDAGHIAMO ANCORA SUI SEMI

ESISTONO TANTI TIPI DI SEMI:QUALI SONO LE UGUAGLIANZE E LE DIFFERENZE?

OSSERVIAMO I SEMI

CASTAGNA

MAIS

FAGIOLI

LENTICCHIE

ORZO CECE NERO

DENTRO UN FAGIOLO SCOPRIAMO IL GERME

ECCO IL GERME ANCHE NELLA LENTICCHIA

E DENTRO UNA GHIANDA.

ECCO IL GERME ANCHE NELLA LENTICCHIA

E DENTRO UNA GHIANDA.

BUCCIA COTILEDONE GERME

CASTAGNASì Sì Sì

GHIANDASì Sì Sì

LENTICCHIASì Sì Sì

FAGIOLOSì Sì Sì

LA GHIANDA RACCOLTA NEL BOSCO È GERMOGLIATA, IL MAIS E I FAGIOLI TENUTI NEL CASSETO NO.

PERCHÉ?

COSA SERVE AI SEMI PER GERMOGLIARE?

PROBLEMA

CARLO, TOMMASO S., JENNIFER, MATILDE E TOMMASO G.: TERRA E ACQUAEMMA P. : ARIASAMUELE : TERRAFRANCESCO E LISA: ACQUAALESSANDRO: SOLE E ARIAEMMA M., GIORGIA S., JONA: ACQUA, ARIA E CIBOFILIPPO E RICCARDO: VENTO E TERRAGIORGIA F., STEFANO : SOLE E ACQUAMINO: TERRA, ACQUA, UN PO’ DI ARIA E …COMPAGNIASOFIA: ACQUA UN GIORNO SÌ E UN GIORNO NOMATTIA: SOLE, ACQUA, TERRA, UN PO’ DI ARIA E VENTOCHRISTIAN: VENTO, ACQUA E TERRAEFE: ARIA, ACQUA, RESPIRO E TEMPOMATILDE S.: UN PO’ DI ARIA

LE NOSTRE IPOTESICOSA SERVE AI SEMI PER GERMOGLIARE?

CHI AVRA’ RAGIONE?

Qualcuno dice: «DOBBIAMO PROVARE CON TUTTO»

ACQUA - NON ACQUA

GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE

GIOVEDI’ 4 DICEMBRE

ACQUA - NON ACQUA

NON LUCE- LUCE

GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE

GIOVEDI’ 4 DICEMBRE

NON LUCE- LUCE

ARIA - POCA ARIA

GIOVEDI’: 26 NOVEMBRE

GIOVEDI’ : 4 DICEMBRE

CALORE - NON CALORE

FUORI DALLA FINESTRA AL FREDDO NELLA TERRA INUMIDITA GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE

GIOVEDI’ 4 DICEMBRE

IN AULA NELLA TERRA INUMIDITA

GIOVEDI’: 26 NOVEMBRE

GIOVEDI’ : 4 DICEMBRE

TERRA UMIDA - CARTA UMIDA

ABBIAMO VISTO CHE AL BUIO LE LENTICCHIE CRESCONO, MA SONO BIANCHE PERCHE’ MANCA LA CLOROFILLA

OSSERVAZIONILA BUCCIA DELLE LENTICCHIE SI E’ APERTA

I COLORI DELLA BUCCIA NON SONO UGUALI: DOVE TOCCA L’UMIDO E’ PIU’ SCURA

LA PICCOLA RADICE E’ BIANCA E MARRONCINA

IL FUSTICINO E’ BIANCO E VERDE

SONO SPUNTATE LE PRIME FOGLIOLINE

E IL CODILEDONE……. SI E’ DIVISO IN DUE PARTI

QUANDO LA LENTICCHIA CRESCERA’ CHE COSA SARA’ DEL COTILEDONE?FACCIAMO UN’ IPOTESINON CI SARA’ PIU’ : 1 BAMBINOSI DIVIDERA’ IN TANTE PARTI: 2 B.DIVENTA PIU’ PICCOLO: 2 B.DIVENTA PIU’ GRANDE: 16 B.

Maggio: le piante di lenticchie sono cresciute nel vaso insieme alle piante di quercia e a qualche filo di erba. Abbiamo delicatamente tolto dal terreno una pianta di lenticchie e abbiamo osservato che del seme è rimasta solo una traccia della buccia.

Il cotiledone non c'è più: è stato il nutrimento per le prime fasi di sviluppo della pianta

BUCCIA VUOTA

SEMINIAMO SU UNA TESTA

CALZA DI NYLON

SEMI D’ERBA

TERRACIOTTOLINE E PEZZETTI DI PLASTICA

14 GENNAIO:ECCO LE TESTE PRONTE PER ESSERE ANNAFFIATE .

28 GENNAIO:INIZIA A SPUNTARE IL PRATO .

21 marzoÈ primavera

PERCHE’, NELLE CASTAGNE CHE ABBIAMO OSSERVATO IN CLASSE, ABBIAMO TROVATO SOLO IL BUCO DI USCITA DEL BRUCO E NON QUELLO DI ENTRATA? COME E QUANDO ENTRANO I BRUCHI NELLE CASTAGNE?

MISTERO NUMERO 3

21 GENNAIO 2016SIAMO TORNATI AL CASTAGNO. È INVERNO, FA MOLTO FREDDO E SIAMO TUTTI COPERTI: GUANTI, SCIARPE, CAPPELLI, GIACCHE A VENTO!E I BRUCHI? CHE FINE AVRANNO FATTO?

13 BAMBINI PENSANO CHE I BRUCHI SIANO MORTI.10 BAMBINI PENSANO CHE SIANO DA QUALCHE PARTE RIPARATI.PENSIAMOo SE SONO MORTI, ALLORA HANNO GIÀ FATTO LE UOVA?

oMA SONO I BRUCHI CHE FANNO LE UOVA?

oE SE NON SONO MORTI DOVE SONO?

GUARDIAMOCI INTORNO

COSA SONO?

I BRUCHI CHE ABBIAMO TROVATO DENTRO LE CASTAGNE NASCONO DALLE UOVA DEPOSTE DA UNA FARFALLA CHE SI CHIAMA CYDIA SPLENDANA.

LA CYDIA È UNA PICCOLA, GRIGIA FARFALLA NOTTURNA.

ESTATEIN ESTATE LA FARFALLA DEPONE PIÙ DI CENTO UOVA SULLE FOGLIE O ALLA BASE DEI RICCI.

ESTATE LE PICCOLISSIME LARVE APPENA NATE, SCAVANDO UNA GALLERIA, ENTRANO PRIMA NEI RICCI E POI NELLE CASTAGNE.

AUTUNNOPER CIRCA 30 GIORNI MANGIANO, MANGIANO E CRESCONO, POI BUCANO LA CASTAGNA, ESCONO E CERCANO UN RIPARO DOVE COSTRUIRE IL BOZZOLO PER STARE AL RIPARO DURANTE L'INVERNO.

INVERNO

PRIMAVERAVERSO LA FINE DELLA PRIMAVERA, DENTRO IL BOZZOLO SUCCEDE QUALCOSA DI SPECIALE : LA LARVA DIVIENE CRISALIDE...

PRIMAVERA...ESTATEE PER L'INIZIO DELL'ESTATE DALLA CRISALIDE ESCE LA FARFALLA.

E TUTTO RICOMINCIA: LA FARFALLA DEPONE LE UOVA E MUORE, MA DALLE UOVA NASCONO I BRUCHI E POI… E POI… E POI…

RISOLTO IL MISTERO NUMERO 3I PICCOLISSIMI BRUCHI ENTRANO NEI RICCI E NELLE CASTAGNE IN ESTATE, QUANDO LA BUCCIA È ANCORA TENERA ED ELASTICA. I BUCHI D’ENTRATA SI RICHIUDONO PRESTO E NON NE RESTA TRACCIA.

PERCHE’ LE RADICI PIÙ SCENDONO NEL TERRENO PIÙ DIVENTANO SOTTILI?

PER RISOLVERE QUESTO MISTERO DOBBIAMO CAPIRE BENE A COSA

SERVONO LE RADICI ; COMINCIAMO DA UNA RADICE CHE SI PUÒ

OSSERVARE FACILMENTE : LA CAROTA

MISTERO NUMERO 4

LA CAROTA È UNA PIANTA CON UNA GROSSA RADICE ARANCIONE A FITTONE

ABBIAMO OSSERVATO LA RADICE: VICINO ALLE FOGLIE È PIÙ GROSSA E IN FONDO È A PUNTA. QUESTA FORMA SERVE A PENETRARE PIÙ FACILMENTE NEL TERRENO.SE DOBBIAMO PIANTARE UN PALO FACCIAMO MENO FATICA SE È A PUNTA. ANCHE I CHIODI SONO A PUNTA.

ABBIAMO OSSERVATO ANCHE CHE, ATTACCATE AL FITTONE, CI SONO TANTE RADICHETTE SOTTILISSIME, COME DEI CAPELLI. PARE CHE SIANO PROPRIO QUESTE RADICHETTE AD ASSORBIRE DAL TERRENO L'ACQUA E LE SOSTANZE CHE SERVONO ALLA PIANTA.

ABBIAMO SEZIONATO UNA CAROTA

TAGLIANDO LA COROTA IN SENSO VERTICALE ABBIAMO NOTATO, AL CENTRO, UNA PARTE PIÙ CHIARA CHE DALLA PUNTA ARRIVA FINO AI GAMBI DELLE FOGLIE.

OSSERVANDO CON LA LENTE UNA FETTA ORIZZONTALE SI VEDONO IN QUESTA PARTE CENTRALE DEI FORELLINI: SONO I TUBICINI SOTTILISSIMI CHE PORTANO IN ALTO L'ACQUA E LE SOSTANZE NUTRITIVE ASSORBITE DALLE RADICHETTE.

LE PIANTE, ATTRAVERSO LE RADICI, SUCCHIANO L’ACQUA DAL TERRENO E LA FANNO RISALIRE ALL’INTERNO DEL TRONCO, FINO AD ARRIVARE

ALLE FOGLIE. MA COME FA L'ACQUA A RISALIRE ?

QUESTI FENOMENI SONO DOVUTI ALLA CAPILLARITA,’ LA PROPRIETA’ CHE PERMETTE ALL’ACQUA DI RISALIRE DENTRO SOTTILI TUBICINI CHIAMATI “CAPILLARI”.

QUESTO SUCCEDE PERCHE’ CI SONO DUE FORZE: UNA CHE LEGA TRA LORO LE PARTICELLE DELL'ACQUA ( FORZA DI COESIONE), UNA CHE LE FA ADERIRE ALLE PARETI DEI CAPILLARI ( FORZA DI ADESIONE).

SERVONO ESPERIMENTI

1. FACCIAMO SBOCCIARE I FIORI

2. ZOLLETTE DI ZUCCHERO E COLORE

3. COLORIAMO IL SEDANO

IL FIORE SI APRE PERCHE’ LA CARTA CON CUI E’ REALIZZATO ASSORBE L’ACQUA PER CAPILLARITA’.

NEI FIORI VERI ACCADE QUALCOSA DI SIMILE: LE CELLULE ASSORBONO L’ACQUA E SI GONFIANO, PERMETTENDO AI PETALI DI APRIRSI.

LA ZOLLETTA E’ COMPATTA, MA TRA I GRANELLINI DI ZUCCHERO RIMANGONO TANTISSIMI SPAZIETTI TRA I QUALI L’ACQUA SI DISTRIBUISCE PER CAPILLARITA’, RISALENDO.

GAMBO DI SEDANO:L’ACQUA DOVREBBE RISALIRE PER CAPILLARITA’ LUNGO I CANALETTI DEL GAMBO E COLORARLO.

DOPO DUE GIORNI PERÒ LA RISALITA DEL COLORE SI È FERMATA A UNA DECINA DI CENTIMETRI E LE FOGLIE NON SI SONO COLORATE NEPPURE NEI GIORNI SUCCESSIVI.IPOTESI:

IPOTESI :

C'ERA QUALCOSA NELL'ACQUA CHE HA BLOCCATO I CANALETTI/CAPILLARI

IL COLORE CHE ABBIAMO USATO NON SALEI CANALETTI ERANO ROTTIFORSE I CANALETTI SI SONO ROTTI COME QUANDO

GHIACCIANO IN INVERNO… MAESTRA DOVE HAI TENUTO IL SEDANO PRIMA DI

PORTARLO A SCUOLA?

NON TUTTI GLI ESPERIMENTI RIESCONO, MA BISOGNA CERCARE DI CAPIRE IL MOTIVO

RISOLTO IL MISTERO NUMERO 4

LE RADICI SOTTILI PENETRANO Più FACILMENTE NEL TERRENO E, INOLTRE , PER ESSERE ASSORBITA E RISALIRE LA LINFA HA BISOGNO DI CANALETTI STRETTI: I CAPILLARI