Trump the Renaissance

Post on 22-Apr-2015

1.266 views 1 download

description

 

Transcript of Trump the Renaissance

Trump the Renaissance

Paolo Costa, Università di Pavia11 aprile 2011

lunedì 11 aprile 2011

Dov’è l’artista, oggi? (*) (*) omaggio ad Ai Weiwei, arrestato il 3 aprile scorso

lunedì 11 aprile 2011

Techne e poiesis: l’artista come homo faber

lunedì 11 aprile 2011

Dal pubblico alla comunità elettronica (*) (*) Aaron Koblin, Flight Patterns (2009)

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

L’interazione fra arte, scienza e tecnologia

La creatività si esprimenella ricerca scientifica anche attraverso risultati di tipo estetico o che, quanto meno, possono essere valutati secondo criteri estetici.

1:

lunedì 11 aprile 2011

The Art of Science (*) (*) CERN, Large Hadron Collider

lunedì 11 aprile 2011

The Art of Science (*) (*) Brainbow | immagini costruite con il microscopio a fluorescenza

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

L’interazione fra arte, scienza e tecnologia

La scienza ha bisogno dell’erotismo dell’arte. Si serve delle sue metafore per descrivere il cosmo, per proiettare il mondo pensato e quindi possibile.

2:

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

L’interazione fra arte, scienza e tecnologia

L’arte ha bisogno della scienza, perché sfrutta gli scenari da essa elaborati. Ma ha bisogno anche della tecnologia e dei media, senza di cui non potrebbe prodursi.

3:

lunedì 11 aprile 2011

Parlare con il cosmo attraverso i media (*) (*) TAFKAV, Diverse forme bellissime (2008)

lunedì 11 aprile 2011

Immagine elettronica e corpo alienato (*) (*) Johanna Vaude, Anticipation (2007):

lunedì 11 aprile 2011

L’esplorazione della condizione umana (*) (*) Andrew Kötting, Mapping Perception (2002)

lunedì 11 aprile 2011

La felicità post-umana (*) (*) Michael Chorost, Rebuilt: How Becoming Part Computer Made Me More Human (2006)

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

La cultura del design

Il carattere squisitamente interdisciplinare del design produce un mix di empatia, creatività e razionalità: è un dialogo fra arte, scienza e tecnologia.

1:

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

La cultura del design

Il design si riconoscenel metodo collaborativo e iterativo (“trial & error”, coinvolgimento dell’utente) che rimanda alle pratiche della bottega rinascimentale.

2:

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

La cultura del design

Nelle fasi divergenti della progettazione all’interno del team si evita l’espressione di giudizi valutativi: ogni ipotesi iniziale è ammessa e viene valorizzata.

3:

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

La cultura del design

L’osservazione empirica riveste un’importanza enorme: il soggetto è studiato nel suo comportamento e viene coinvolto della progettazione.

4:

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

La riscoperta del Rinascimento

Senza il dialogo con i classici, un’innovazione “ininterrotta e accettata da tutti” crea “schiere di Nani che siedono sulle spalle di altri Nani.” (Umberto Eco)

1:

lunedì 11 aprile 2011

Il dialogo con il classici (*) (*) Raffaello, La Scuola di Atene (1508-1511)

lunedì 11 aprile 2011

Il dialogo con il classici (*) (*) Bill Viola, Quintet of the Astonished (2000)

lunedì 11 aprile 2011

Il dialogo con il classici (*)(*) Peter Greenaway, Le nozze di Cana (2009)

lunedì 11 aprile 2011

Paolocosta.net

La riscoperta del Rinascimento

La bellezza non è semplicemente qualità formale di un modello. Essa ha a che fare con Eros: è valore creativo e capacità di generare piacere.

2:

lunedì 11 aprile 2011