TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO

Post on 07-Jan-2017

409 views 0 download

Transcript of TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO

Regione Liguria – Settore Ecosistema Costiero e acque

TENDENZA EVOLUTIVA E SOLUZIONI PER LA SPIAGGIA DI LEVANTO

Dr. Geol. Carlo CAVALLOREGIONE LIGURIA

Settore Ecosistema Costiero e AcqueDipartimento Territorio

Regione Liguria – Settore Ecosistema Costiero e acque

SPIAGGIA: Accumulo di sedimenti sciolti modellati dall’azione del moto ondoso. La spiaggia

comprende una spiaggia emersa ed una spiaggia sommersa, che costituiscono un'unica entità

morfologica in quanto il sedimento passa naturalmente dall’una all’altra in funzione degli

eventi meteomarini. Il limite inferiore della spiaggia sommersa coincide con la profondità di chiusura

della stessa.

La spiaggia è laMIGLIORE OPERA DI DIFESA COSTIERA

in quanto capace di adattare la propria forma alle diverse condizioni di moto ondoso

(ALTA RESILIENZA)

Regione Liguria – Settore Ecosistema Costiero e acque

L’unica caratteristica che una spiaggia deve possedere per costituire un’efficace opera di difesa

costiera è un’AMPIEZZA SUFFICIENTE a poter sostenere tutti i cambiamenti di profilo indotti dalle

mareggiate sia nel breve sia nel medio-lungo termine

Il modo migliore per preservare l’ampiezza sufficiente è lasciare agire i PROCESSI NATURALI

che determinano il profilo di equilibrio della spiaggia

Regione Liguria – Settore Ecosistema Costiero e acque

Come mantenere un’ampiezza sufficiente in maniera naturale?

1. Mantenendo la capacità di alimentazione delle spiagge da parte dei corsi d’acqua

2. Mantenendo la possibilità di trasporto lungocosta dei sedimenti

3. Mantenendo le proprietà dissipative del profilo trasversale della spiaggia

Foce del Cerusa dopo flash-flood causata da 3 h di pioggia intensa

SPIAGGIA DI FONDO BAIA

DI ORIGINE ARTIFICIALE

DINAMICA DEI SEDIMENTI TRASVERSALE

Foce Sansobbia 2003

Regione Liguria – Settore Ecosistema Costiero e acque

Principali problemi della spiaggia di Levanto

1. Ampiezza della spiaggia insufficiente

2. Insabbiamento lato levante

3. Torbidità dell’acqua

4. Altri ???

1. Ripascimento strutturale

2. Trasferimenti stagionali

3. Riassetto delle opere costiere

4. Altri ???

POSSIBILI SOLUZIONI

1. Risolve il problema dell’ampiezza della spiaggia

2. Aggrava il problema dell’insabbiamento a levante

3. Può aumentare la torbidità e quindi l’impatto sulle biocenosi

4. Costa relativamente molto

RIPASCIMENTO STRUTTURALEStima: 40mila mc

1. Non risolve il problema dell’ampiezza della spiaggia

2. Gestisce il problema dell’insabbiamento a levante

3. Non risolve il problema della torbidità e quindi l’impatto sulle biocenosi

4. Costa relativamente poco (ma tutti gli anni)

TRASFERIMENTI STAGIONALIStima: 2-3 mila mc/anno

1. Per risolvere il problema dell’ampiezza della spiaggia deve essere associato a

ripascimento strutturale

2. Diminuisce il problema dell’insabbiamento a levante ma non lo elimina del tutto

3. Non risolve il problema della torbidità e quindi l’impatto sulle biocenosi

4. Costa molto

RIASSETTO DELLE OPERE

Una possibile soluzione