Storia del pensiero economico Il corso di Storia del pensiero economico propone una indagine sulla...

Post on 01-May-2015

221 views 3 download

Transcript of Storia del pensiero economico Il corso di Storia del pensiero economico propone una indagine sulla...

Storia del pensiero economico

Il corso di Storia del pensiero economico propone una indagine sulla formazione storica dei concetti

economici correnti.Si affronta e discute il problema della ricostruzione delle fonti del dibattito economico contemporaneo

• Principali scuole

1. Il pensiero economico antico2. L’epoca medievale3. Le scuole tra il Cinque- e il Settecento

Mercantilismo Fisiocrazia Aritmetica politica

4. Scuola classica Lo sviluppo della economia politica come programma

scientifico illuminista Scuole nazionali (principali autori)

5. Scuola neoclassica e marginalismo6. L’epoca di Keynes–

Cenni sul concetto di scienza e di metodo scientifico

• Il problema del metodo nelle indagini di storia della scienza.

• Paradigmi e programmi di ricerca in economia politica.

• Rapporto tra economia positiva e storia dell'economia politica.

• Autori da ricordare: K. Popper, Th. Kuhn, I. Lakatos.

Fonti del pensiero economico moderno e contemporaneo

• - Giusnaturalismo

• - Politica economica

• - Aritmetica politica

Le origini: dalla oikonomia alla società commerciale.

• Concezioni del sistema economico in epoca moderna: cameralismo, mercantilismo, popolazionismo; interesse e moneta; valore e prezzo; aritmetica politica, economia civile, economia politica.

• L’economia politica moderna come sottoprodotto dell’Illuminismo europeo: autori, scuole, caratteri nazionali.

• Misurazione dei fatti economici e contabilità. Il concetto di "ordine economico" da B. Mandeville ad Adam Smith.

• La ‘Scuola classica’: significati della concezione classica in economia politica.

Mercantilismo

• Gerald de Malynes (1586-1641)

• Edward Misselden (1608-54)

• Thomas Mun (1571-1641)

• Josiah Child (1630-99)

• Antonio Serra (seicento)

Aritmetica politica

• William Petty (1623-87)

• Jean Bodin (1530-96)

• John Locke (1632-1704)

• Richard Cantillon (m. 1734)

Riformatori (Consultant Administrators)

• Pietro Verri (1728-97): Bilanci del commercio

• Cesare Beccaria (1738-1794): Dei delitti e delle pene

• Antonio Genovesi (1713-69): Economia civile

• Ferdinando Galiani (1728-87): Della moneta

Fisiocrazia

• François Quesnay (1694-1774): Tableau économique

• A.R.J. Turgot (1727-81): Formation et distribution des richesses

• TEMI: Lavoro produttivo– Produit net– Impôt unique– Capitale (avances) più importante

della popolazione

La ‘Scuola classica’: significati della concezione classica della economia politica.

• Autori significativi:• Adam Smith, David Hume, Cesare Beccaria, Ferdinando

Galiani, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Karl Marx

L'analisi del "produit net" dalla fisiocrazia a Marx.

Autori da ricordare: F. Quesnay, A.R.J. Turgot, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Karl H. Marx, P. Sraffa.

La concezione del sovrappiù

L’economia politica neoclassica

• Il marginalismo. Le scuole nazionali dalla seconda metà dell'Ottocento e i loro sviluppi. Scuole e linee di pensiero negli "anni dell'alta teoria". Lo sviluppo delle discipline aziendali; la teoria dell’impresa e delle forme di mercato; l’economia industriale.

• W. S. Jevons, C. Menger, L. Walras• A. Marshall, M. Pantaleoni, E. Boehm-Bawerk,

K. Wicksell.

Gli anni dell’alta teoria.

• Formazione e consolidamento del paradigma keynesiano.

• J.M. Keynes

Retrospettive tematiche

• La teoria della moneta;

• La teoria della finanza pubblica;

• La teoria del commercio internazionale;

• Accumulazione, capitale, distribuzione.

La Scuola neoclassica

• Le origini: W.S. Jevons, C. Menger, L. Walras.

• La teoria dell'equilibrio e il problema della dinamica economica: da Walras a Schumpeter.

BIBLIOGRAFIA

• Testo consigliato: • Screpanti, E., Zamagni, S. Profilo di storia del

pensiero economico: dalle origini a Keynes, Roma: Carocci, terza edizione, 2004, primo volume.

• Altri suggerimenti• SCHUMPETER, J. A. Storia dell’analisi

economia politica, Boringhieri, 3 voll., 1961.• New Palgrave. A Dictionary of Economics.

Macmillan, 1987• Elgar Companions

Suggerimenti bibliografici• Appunti delle lezioni• Gli autori da approfondire sono i seguenti: Adam Smith, David Ricardo, Karl

Marx, Alfred Marshall, Vilfredo Pareto, Piero Sraffa, John Maynard Keynes• E’ consigliato il testo di

• B. Ingrao, F. Ranchetti• Il mercato nel pensiero economico,

Hoepli, ultima edizione• Altri suggerimenti• Schumpeter, J. A. Storia dell’analisi economia politica, Boringhieri, 3 voll.,

1961.• New Palgrave. A Dictionary of Economics. Macmillan, 1987

Teoria quantitativa della moneta

MV = pY

Scuola fisiocratica 1

A MP MP

A A

M

M

Scuola fisiocratica 2

A M MP

A

AM

MP

R

P

W

N*

f ’(N)

w*

0 N

)(d

d

)(')(

0)('',0)('

),(

wwFt

N

WRXP

NNfNfR

WNwK

ww

NfNf

conNfX

]))('[( wNfNdt

dK

RICARDO• Valore: due merci che sono prodotte colla stessa

quantità di lavoro possono avere diverso valore se diverso è il tempo necessario a portarle al mercato.

• Con capitale circolante costituito di solo salario pagato anticipatamente, si ottiene:

• p = wl (1 + r)• p = wl (1 + r)2

2)1( rwlp

ADAM SMITH

• Prezzo naturale e sue parti componenti

• p = wl + pk + pkr = wl + pk (1 + r)

pkrpkwlp pkrpkwlp pkrpkwlp pkrpkwlp pkrpkwlp pkrpkwlp

Adam Smith

• ADAM SMITH (1723-1790)

• Lavoro contenuto e lavoro comandato

)1(1)1(

1

rk

lrk

w

pl

w

p

k

lkl