STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it.

Post on 01-May-2015

227 views 4 download

Transcript of STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it.

STEFANO RUFINIStanza: 371

Tel. 0672594371email: rufini@uniroma2.it

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

1. Il modello della membrana di S&N2. Modi in cui sono ancorate le proteine al doppio strato3. Principali funzioni delle proteine di membrana4. Principali componenti lipidici del doppio strato5. Concetto di fluidità di membrana e fattori che la influenzano6. I “raft” di membrana

1. Il concetto di diffusione e leggi che ne regolano la velocità2. La diffusione dei gas3. La diffusione facilitata: canali e trasportatori4. Trasporto dell’acqua: acquaporina, osmosi5. La diffusione facilitata del glucosio: i trasportatori GLUT6. Trasporto attivo primario: Na/K ATPasi7. Trasporto attivo secondario: Simporto e Antiporto8. Trasporti attraverso gli epiteli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 2. I TRASPORTI DI MEMBRANA

http://www.youtube.com/watch?v=U6uHotlXvPo

Co

r

POLARIAminoacidiPeptidiProteine……

NON POLARISteroidi

Il legame di una “molecola messaggio” (ormone, neuro-trasmettitore, citochina,

integrina…) con il suo recettore può essere tradotta come:

Attivazione chinasi

Attivazione fattori di trascrizione

Modifica potenziale di membrana

Attivazione di Ser-Thr protein-chinasi: Recettori eptaeliche e Proteine G