Sistema nervoso

Post on 27-Jan-2017

63 views 1 download

Transcript of Sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO

a cura diNicole Carratta, Sofia Castagnoli, Giada

Fabiani

Il sistema nervoso ci permette di percepire quanto accade nel mondo esterno, progettare e realizzare risposte adeguate agli stimoli.

Qualunque attività svolga, opera secondo un modello preciso che implica tre passaggi:

• La raccolta di stimoli attraverso i recettori sensoriali

• Integrazione e analisi delle informazioni ed elaborazione della risposta

• Attivazioni degli organi effettori

Le cellule che svolgono le tre funzioni descritte sono i neuroni, che sono connessi agli organi effettori e ai recettori sensoriali grazie ai loro prolungamenti.

Le cellulare gliali sostengono e orientano i neuroni fornendo loro sostanze nutritive.

Il sistema nervoso si suddivide in due parti: Sistema nervoso centrale (SNC) Sistema nervoso periferico (SNP)

Il sistema nervoso periferico ha la funzione di trasmettere al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dall'ambiente esterno e da tutte le parti del corpo e di inviare ordini per eseguire delle azioni ai muscoli (sistema nevoso somatico) ed agli organi interni (sistema nervoso autonomo).

Il sistema nervoso periferico è costituito dai gangli nervosi e dai nervi periferici che collegano l'encefalo e il midollo spinale al resto del corpo.

I gangli nervosi sono dei raggruppamenti di neuroni esterni al SNC, situati lungo i nervi.

I nervi sono formati da fasci di assoni che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale. Gli assoni sono rivestiti dalle guaine mieliniche, che svolgono funzioni protettive, alimentari e di sostegno.

I nervi si distinguono in:• motori: trasmettono impulsi dal

sistema nervoso centrale verso i muscoli e gli organi interni;

• sensoriali: trasmettono gli stimoli sensoriali dagli organi di senso al sistema nervoso centrale;

• misti: contengono sia fibre motorie che sensoriali.

Il SNP viene normalmente suddiviso in:

sistema nervoso somatico sistema nervoso autonomo

ortosimpatico parasimpatico

Il sistema nervoso somatico è costituito dalle fibre nervose periferiche che inviano informazioni sensoriali al SNC e dalle fibre nervose motorie che comandano la contrazione e la distensione dei muscoli scheletrici.

E' costituito dai nervi cranici (12 paia), un gruppo di nervi che partono direttamente dall'encefalo.

I nervi spinali (31 paia) fuoriescono dal midollo spinale.Tutti i nervi spinali innervano il tronco e gli arti e hanno una componente:• sensoriale (radice dorsale)• motoria (radice ventrale)

Il sistema nervoso autonomo comprende l'insieme di cellule e fibre nervose che innervano gli organi interni e le ghiandole.

E' controllato sia dal midollo allungato sia dall'ipotalamo e normalmente viene suddiviso in ortosimpatico e parasimpatico.

Il sistema nervoso ortosimpatico agisce sugli organi interni stimolando la loro attività: il cuore batte più velocemente, la pressione arteriosa aumenta, le pupille si dilatano, le vie aree nei polmoni si espandono.

Il sistema nervoso parasimpatico invece frena l'attività degli organi. Sotto il suo controllo la muscolatura liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta, le vie respiratorie si restringono, la pupilla si contrae.

I neuroni del sistema ortosimpatico utilizzano come neurotrasmettitori l'acetilcolina nelle sinapsi pregangliari (fibre adrenergiche), mentre quelli del parasimpatico solo l'acetilcolina (fibre colinergiche).

Il sonno

N-rem (non rem) Rem

• Fase ALFA, ancora leggermente coscienti

• Fase THETA, sonno leggero

• Fase DELTA, sonno piuttosto profondo

• Fase QUARTA, sonno profondo

Diviso in vari periodi nei quali siamo soliti sognare

Un ciclo è l’insieme delle singole fasi, che hanno durata diversa nella notte:• Nella prima parte della notte

prevalgono le fasi 3 e 4, brevi periodi REM

• Nella seconda fase si assiste ad un aumento di intensità e durata delle fasi REM

Capacità linguisticheCervello Due emisferi

Quattro lobi: • Parietale• Frontale• Temporale• Occipitale

Afasia, dal greco ἀφασία “mutismo” 

di Broca: consiste nella perdita della capacità di ogni emissione di linguaggio.

di Wernicke: perdita della capacità di produrre o comprendere il linguaggio

Le alterazioni comprese nel termine di afasia possono riguardare vari aspetti del linguaggio:• Comprensione• Produzione• Ripetizione• Strutturazione