Scuola dell’Infanzia TRAGUARDI DI Abilità declinate dal ...€¦ · opere d’arte. Il bambino,...

Post on 22-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of Scuola dell’Infanzia TRAGUARDI DI Abilità declinate dal ...€¦ · opere d’arte. Il bambino,...

Scuola dell’Infanzia In

dic

ato

ri TRAGUARDI DI

COMPETENZA

Abilità declinate dal

curricolo verticale

DESCRITTORI DI LIVELLO - ARTE IMMAGINE

5 anni

LIVELLO

OBIETTIVI MINIMI

Comunica, esprime

emozioni, utilizza le

varie possibilità che il

linguaggio del corpo

consente

Inventa storie e si

esprime attraverso

drammatizzazione,

disegno, pittura e

altre attività

manipolative

Utilizza materiali e

strumenti, tecniche

espressive e creative

Segue con attenzione

e piacere spettacoli

di vario tipo, sviluppa

interesse per

l’ascolto della musica

e per la fruizione e di

opere d’arte

• Ascoltare, comprendere

e raccontare una storia

• Rappresentare con il

disegno elementi e

sequenze della storia

• Utilizzare colori e

materiali per esprimere

e raccontare un vissuto

• Discriminare i colori e

utilizzarli in modo

pertinente nella

rappresentazione della

realtà

• Riconoscere materiali

diversi e saperli

utilizzare per creare un

prodotto finito

• Utilizzare colori e

materiali per

comunicare un vissuto

• Discriminare gli

elementi principali

presenti in un’immagine

• Verbalizzare le immagini

osservate

• Raccontare una storia

con le immagini

Il bambino utilizza correttamente lo spazio grafico e usa il mezzo espressivo per

rappresentare una storia, la realtà e la fantasia. Sa manipolare vario materiale

con creatività. Utilizza e percepisce gradazioni, accostamenti, mescolanze di

colori. Colora rispettando i margini senza lasciare spazi vuoti. Sa raccontare una

storia con le immagini, accetta ruoli diversi da drammatizzare.

AVANZATO Sperimentare e conoscere i

colori primari.

Sperimentare e conoscere i

colori derivati.

Percepire l’intensità dei

colori (chiaroscuro) e le

variazione cromatiche.

Saper colorare un disegno

con colori reali.

Effettuare raggruppamenti

per colore.

Sperimentare vari materiali

attraverso attività

manipolative e grafico-

pittoriche.

Saper ascoltare brevi storie

drammatizzate.

Ascoltare con interesse

musiche e canti.

Interessarsi alla fruizione di

opere d’arte.

Il bambino, stimolato, utilizza correttamente lo spazio grafico. Conosce i colori

primari e derivati e stimolato li utilizza in modo appropriato. Colora rispettando i

margini e manipola vario materiale. Stimolato drammatizza ruoli diversi di una

storia.

INTERMEDIO

Il bambino aiutato comunica ed esprime emozioni attraverso la

rappresentazione grafico-pittorica. Conosce i colori privati e aiutato i derivati.

Manipola vario materiale. Aiutato utilizza lo spazio grafico. Drammatizza piccoli

ruoli di una storia attraverso il linguaggio del corpo.

BASE

Scuola dell’Infanzia

Ind

icat

ori

TRAGUARDI DI

COMPETENZA

Abilità declinate dal

curricolo verticale

DESCRITTORI DI LIVELLO - ARTE IMMAGINE

3/4 anni

LIVELLO

OBIETTIVI MINIMI

Comunica, esprime

emozioni, utilizza le

varie possibilità che il

linguaggio del corpo

consente

Inventa storie e si

esprime attraverso

drammatizzazione,

disegno, pittura e

altre attività

manipolative

Utilizza materiali e

strumenti, tecniche

espressive e creative

Segue con attenzione

e piacere spettacoli

di vario tipo, sviluppa

interesse per

l’ascolto della

musica.

• Ascoltare, comprendere

e raccontare una storia.

• Utilizzare colori e

materiali per esprimere

e raccontare un vissuto.

• Riconoscere materiali

diversi e saperli

utilizzare.

• Utilizzare colori e

materiali per

comunicare un vissuto

• Discriminare gli

elementi principali

presenti in un’immagine

• Verbalizzare le immagini

osservate

• Raccontare una storia

con le immagini

Il bambino rappresenta graficamente storie e utilizza vario materiale, sa leggere

immagini. Conosce i colori primari e derivati utilizzandoli in modo appropriato

sperimentando varie tecniche, imparando a rispettare i margini. Si avvicina alla

drammatizzazione di storie, situazioni e sentimenti attraverso il linguaggio del

corpo.

AVANZATO Sperimentare e conoscere i

colori primari.

Sperimentare e conoscere i

colori derivati.

Saper colorare un disegno

con colori reali.

Sperimentare vari materiali

attraverso attività

manipolative e grafico-

pittoriche.

Saper ascoltare brevi storie

drammatizzate.

Ascoltare con interesse

musiche e canti.

Il bambino rappresenta graficamente storie. Manipola vario materiale. Conosce i

colori primari stimolato i derivati. Con l’aiuto dell’insegnante prova a

drammatizzare storie, situazioni e sentimenti attraverso il linguaggio del corpo

INTERMEDIO

Il bambino rappresenta graficamente storie e con l’aiuto dell’insegnante da

significato ai segni e scarabocchi prodotti. Stimolato manipola vario materiale.

Riconosce i colori primari. Aiutato drammatizza piccoli ruoli di una storia o

sentimenti attraverso il linguaggio del corpo.

BASE

Scuola primaria

classi prima/seconda

Ind

icat

ori

TRAGUARDI DI

COMPETENZA

Abilità declinate dal

curricolo verticale

DESCRITTORI DI VOTO VOTO

OBIETTIVI MINIMI

Esp

rim

ersi

e c

om

un

icar

e

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti

• Discriminare colori e

gradazioni

• Descrivere le qualità dei

vari materiali

• Utilizzare colori e

materiali per la

realizzazione di un

prodotto finito

• Utilizzare tecniche e

materiali per raccontare

un vissuto, comunicare

un’emozione o uno

stato d’animo

Discrimina e utilizza in modo completo, creativo e originale, colori, materiali,

tecniche diverse per la realizzazione di un prodotto per raccontare un vissuto e

comunicare un’emozione o uno stato d’animo.

10

• Riconoscere e utilizzare colori, materiali per realizzare un prodotto,raccontare storie e comunicare emozioni.

Discrimina e utilizza in modo esauriente e creativo, colori, materiali, tecniche

diverse per la realizzazione di un prodotto per raccontare un vissuto e comunicare

un’emozione o uno stato d’animo.

9

Discrimina e utilizza in modo corretto e preciso, colori, materiali, tecniche diverse

per la realizzazione di un prodotto per raccontare un vissuto e comunicare

un’emozione o uno stato d’animo.

8

Discrimina e utilizza in modo preciso, colori, materiali, tecniche diverse per la

realizzazione di un prodotto per raccontare un vissuto e comunicare un’emozione o

uno stato d’animo.

7

Discrimina e utilizza in modo essenziale, colori, materiali, tecniche diverse per la

realizzazione di un prodotto per raccontare un vissuto, comunicare un’emozione o

uno stato d’animo.

6

Discrimina e utilizza in modo non adeguato, colori, materiali, tecniche diverse per la

realizzazione di un prodotto per raccontare un vissuto e comunicare un’emozione o

uno stato d’animo.

5

Oss

erv

are

e le

gger

e le

imm

agin

i È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

• Osservare e descrivere

immagini di vario tipo

• Leggere e comprendere

il linguaggio delle

immagini

• Raccontare semplici e

brevi storie utilizzando

sequenze di immagini

Osserva e descrive immagini in modo completo e creativo comprendendone il linguaggio specifico che riutilizza per raccontare brevi storie.

10 • Rievocare esperienze personali attraverso il disegno e illustrare una storia letta o ascoltata.

Osserva e descrive immagini in modo esauriente e creativo comprendendone il linguaggio specifico che riutilizza per raccontare brevi storie.

9

Osserva e descrive immagini in modo corretto e preciso comprendendone il linguaggio specifico che riutilizza per raccontare brevi storie.

8

Osserva e descrive immagini in modo corretto ma non sempre preciso comprendendone il linguaggio specifico che riutilizza per raccontare brevi storie.

7

Osserva e descrive immagini in modo essenziale individua il linguaggio specifico che non sempre riutilizza per raccontare brevi storie.

6

Osserva e descrive immagini in modo non adeguato, fatica a individuare il linguaggio specifico da riutilizzare per raccontare brevi storie.

5

Co

mp

ren

der

e ed

ap

pre

zzar

e le

op

ere

d’a

rte

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali

beni artistico-

culturali presenti nel

proprio territorio e

manifesta sensibilità

e rispetto per la loro

salvaguardia

• Descrivere gli elementi

presenti in un’opera

d’arte ed esprimere

emozioni, sensazioni,

fantasie e

immaginazioni

• Osservare con interesse

e attenzione paesaggi

naturali e descrivere gli

elementi presenti

• Riconoscere ed

apprezzare i beni

artistici presenti nel

territorio

Descrive gli elementi presenti in un’opera d’arte, in un paesaggio, in un bene artistico, esprimendo sensazioni, emozioni, fantasie e immaginazioni in modo completo.

10 • Osservare e descrivere gli elementi presenti in un’opera d’arte e nell’ambiente circostante.

Descrive in modo esauriente gli elementi presenti in un’opera d’arte, in un paesaggio, in un bene artistico, esprimendo sensazioni, emozioni, fantasie e immaginazioni .

9

Descrive in modo corretto gli elementi presenti in un’opera d’arte, in un paesaggio, in un bene artistico, esprimendo sensazioni, emozioni, fantasie e immaginazioni.

8

Descrive in modo semplice ma chiaro gli elementi presenti in un’opera d’arte, in un paesaggio, in un bene artistico, esprimendo sensazioni, emozioni, fantasie e immaginazioni .

7

Descrive in modo essenziale gli elementi presenti in un’opera d’arte, in un paesaggio, in un bene artistico, esprimendo superficialmente sensazioni, emozioni, fantasie e immaginazioni .

6

Descrive in modo non adeguato gli elementi presenti in un’opera d’arte, in un paesaggio, in un bene artistico, esprimendo sensazioni, emozioni, fantasie e immaginazioni solo se guidato.

5

Classi terza/quarta/quinta

ind

icat

ori

TRAGUARDI DI COMPETENZA

Abilità declinate dal curricolo verticale

DESCRITTORI DI VOTO VOTO OBIETTIVI MINIMI

Esp

rim

ers

i e c

om

un

icar

e

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

• Discriminare le caratteristiche di diversi materiali.

• Saper utilizzare tecniche diverse.

• Utilizzare materiali e tecniche in modo personale e creativo, superando stereotipi.

• Produrre immagini per uno scopo: raccontare, esprimersi, comunicare.

• Progettare un lavoro: sviluppare un’idea, scegliere i materiali e la tecnica, realizzare il lavoro e portarlo a termine.

Utilizza in modo creativo e personale tecniche e materiali diversi; è in grado di progettare un lavoro in modo autonomo e organizzato per esprimersi e comunicare.

10 • Selezionare materiale.

• Utilizzare semplici tecniche.

• Realizzare autonomamente semplici lavori utilizzando le tecniche acquisite.

Utilizza in modo personale tecniche e materiali diversi; progetta e realizza un lavoro in modo autonomo per esprimersi e comunicare.

9

Utilizza in modo adeguato tecniche e materiali diversi; progetta e realizza lavori per comunicare ed esprimere semplici messaggi.

8

Conosce ed utilizza in modo in modo adeguato tecniche e materiali; realizza semplici lavori sulla base di modelli ed esempi dati.

7

Utilizza in modo essenziale alcuni materiali e tecniche; realizza lavori semplici e poco espressivi.

6

Non è autonomo nell’organizzazione di un lavoro; l’utilizzo di materiali e tecniche non è adeguato allo scopo e alla richiesta.

5

Oss

erv

are

e le

gge

re im

mag

ini

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

• Osservare immagini di vario tipo e descrivere gli elementi che le connotano.

• Comprendere il messaggio o lo scopo dell’immagine osservata.

• Leggere e comprendere il linguaggio delle immagini e le relazioni con altri codici (linguistico, musicale ...).

• Osservare e riprodurre paesaggi ed elementi della natura e dell’ambiente.

Osserva e analizza vari tipi di immagine, individuando con sicurezza gli elementi che le connotano; comprende prontamente il messaggio e lo scopo comunicativo.

10 • Osservare semplici immagini cogliendone alcuni degli elementi essenziali.

• Riconoscere il

valore di beni artistici e naturali.

Osserva e analizza in autonomia vari tipi di immagine, ne individua gli elementi connotativi e ne comprende il messaggio.

9

Osserva e analizza immagini con discreta sicurezza, individua gli elementi principali che le connotano; comprende messaggi e scopi più evidenti.

8

Osserva e analizza semplici immagini e ne coglie gli elementi più evidenti; comprende semplici messaggi se ben esplicitati.

7

Osserva immagini e ne descrive gli elementi essenziali; individua un semplice messaggio solo se guidato.

6

Osserva un’immagine, la descrive in modo incerto e frammentario, individuando solo alcuni elementi più evidenti.

5

Co

mp

ren

der

e e

d a

pp

rezz

are

le o

per

e d

’art

e

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

• Descrivere gli elementi presenti in un’opera d’arte ed esprimere emozioni, sensazioni, fantasie e immaginazioni.

• Osservare con interesse e attenzione paesaggi naturali e descrivere gli elementi presenti.

• Riconoscere ed apprezzare i beni artistici presenti nel territorio.

È interessato e motivato verso le opere d’arte che sa descrivere in modo pertinente esprimendo impressioni ed emozioni in modo personale e originale. Riconosce il valore di beni artistici e naturali.

10

Osserva con interesse opere d’arte, le descrive in modo adeguato ed esprime idee ed emozioni personali. Apprezza il valore dei beni artistici e naturali.

9

Osserva e descrive opere d’arte più semplici e dirette, ne individua gli elementi principali ed esprime sensazioni ed emozioni in modo adeguato.

8

Osserva opere d’arte semplici e dirette, ne descrive alcuni elementi più evidenti, esprime opinioni adeguate al contesto.

7

Descrive gli elementi essenziali di un’opera d’arte se guidato nell’osservazione e risponde a semplici domande.

6

Non è autonomo nell’osservare e descrivere opere d’arte 5

Scuola Secondaria 1° grado

Classe prima

Ind

icat

ori

TRAGUARDI DI

COMPETENZA

Abilità declinate dal

curricolo verticale

DESCRITTORI DI VOTO VOTO

OBIETTIVI MINIMI

Esp

rim

ersi

e c

om

un

icar

e

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

.

• Produrre elaborati usando i codici del linguaggio visivo

• Produrre elaborati usando i piani spaziali e la prospettiva intuitiva

• Produrre elaborati usando strumenti quali pastelli, acquerelli, pennarelli, tempere

• Produrre elaborati con tecniche figurative quali frottage, collage, sbalzo, pittura su stoffa, modellazione dell’argilla

• Produrre elaborati originali utilizzando materiali di uso comune e di facile reperibilità (creazioni polimateriche)

Produce eccellenti elaborati utilizzando i codici del linguaggio visivo e le tecniche

rappresentative in modo originale e personale.

Riconosce con sicurezza i piani spaziali e sa applicare la prospettiva intuitiva in

qualsiasi tipo di rappresentazione grafica.

Utilizza con padronanza i materiali di uso comune per produrre elaborati secondo

una precisa finalità operativa e comunicativa.

10 • Saper impostare

composizioni elementari

• Saper percepire e

operare semplici

rapporti spaziali e

proporzionali.

• Saper utilizzare gli

strumenti da disegno

• Utilizzare alcune

tecniche figurative per

ottenere semplici

elaborati

Produce elaborati utilizzando i codici del linguaggio visivo e le tecniche

rappresentative in modo originale.

Riconosce senza difficoltà i piani spaziali e sa utilizzare la prospettiva intuitiva

correttamente.

Utilizza con sicurezza i materiali di uso comune per produrre elaborati personali e

originali.

9

Produce elaborati utilizzando i codici del linguaggio visivo e le tecniche

rappresentative in modo corretto.

Riconosce facilmente i piani spaziali e sa rappresentarli.

Sa utilizzare materiali di uso comune per produrre elaborati personali.

8

Produce elaborati utilizzando i codici del linguaggio visivo e le tecniche

rappresentative in modo abbastanza corretto.

Riconosce sufficientemente i piani spaziali e sa rappresentarli.

Utilizza abbastanza correttamente i materiali di uso comune per produrre elaborati.

7

Produce elaborati utilizzando in modo semplice i codici del linguaggio visivo e le

tecniche rappresentative.

Riconosce e rappresenta i piani spaziali con difficoltà.

Utilizza i materiali di uso comune per produrre semplici elaborati.

6

Produce elaborati utilizzando in modo limitato i codici del linguaggio visivo e le

tecniche rappresentative.

Consegna elaborati svolti in modo superficiale/incompleto.

Riconosce, se guidato, i piani spaziali.

Utilizza in modo elementare i materiali di uso comune per produrre elaborati.

5

Produce elaborati utilizzando in modo non autonomo codici del linguaggio visivo e

tecniche rappresentative.

Consegna elaborati svolti in modo superficiale/incompleto.

Non è in grado di riconoscere i piani spaziali.

Non sa utilizzare materiali di uso comune per produrre elaborati.

4

Produce elaborati non seguendo le indicazioni dell’insegnante.

Consegna elaborati svolti in modo superficiale/ incompleto .

Non è in grado di riconoscere i piani spaziali.

Non sa utilizzare materiali di uso comune per produrre elaborati.

3

Non produce elaborati.

2

Oss

erv

are

e le

gger

e im

mag

ini

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Analizza e descrive

beni culturali,

immagini statiche e

multimediali,

utilizzando il

linguaggio

appropriato

• Descrivere situazioni reali riferendosi agli elementi formali ed estetici

• Applicare un metodo di osservazione basato sull’analisi e la sintesi

• Leggere e interpretare immagini e opere d’arte in base al linguaggio artistico dell’autore

• Analizzare le immagini individuando il rapporto spaziale tra le figure

• Produrre elaborati originali prendendo a modello immagini ed opere d’arte analizzate

Descrive in modo adeguato e deciso situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione molto sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente, fa riferimenti al linguaggio artistico dell’autore, paragona l’opera con altre di autori diversi e individua il rapporto spaziale tra le figure Produce elaborati originali e personali prendendo a modello immagini e opere analizzate.

10

• Analizzare in modo

semplici situazioni reali

riferendosi ad elementi

formali ed estetici.

• Leggere e analizzare

opere d’arte in base ad

alcune caratteristiche

del linguaggio artistico

dell’artista.

• Individuare in

un’immagine il rapporto

spaziale tra le figure.

Descrive in modo adeguato e deciso situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente, fa riferimenti al linguaggio artistico dell’autore, paragona l’opera con altre di autori diversi, se aiutato, e individua il rapporto spaziale tra le figure Produce elaborati originali prendendo a modello immagini e opere analizzate.

9

Descrive in modo adeguato situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione abbastanza sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimenti al linguaggio artistico dell’autore. Produce elaborati prendendo a modello immagini e opere analizzate.

8

Descrive in modo abbastanza adeguato situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione abbastanza sicuro. Legge un’opera d’arte in modo piuttosto corretto, adottando una terminologia abbastanza specifica.

7

Descrive con semplicità situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione elementare. Legge un’opera d’arte in modo sostanzialmente corretto.

6

Descrive con difficoltà situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione superficiale. Legge un’opera d’arte in modo limitato e frammentario.

5

Descrive con difficoltà situazioni reali. Utilizza un metodo di osservazione essenziale. Legge un’opera d’arte se guidato dall’insegnante.

4

Non sa descrivere situazioni reali.

Non osserva. Non legge un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante.

3

Rifiuta l’interrogazione.

Non collabora con l’insegnante. 2

Co

mp

ren

der

e e

app

rezz

are

op

ere

d’a

rte

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizzare un’opera d’arte riferendosi ai codici del linguaggio visivo e al rapporto tra spazio e figura

• Analizzare un’opera d’arte riferendosi al periodo storico e al linguaggio dell’artista che l’ha prodotta

• Esporre con linguaggio appropriato le caratteristiche dei diversi periodi artistici e la produzione artistica dei principali esponenti di ogni periodo

• Riconoscere i beni

artistici, culturali,

ambientali ed artigianali

a partire dal proprio

territorio

Espone con competenza le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte riferendosi ai codici del linguaggio visivo, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimento al linguaggio artistico dell’autore. Opera autonomamente collegamenti tra i vari periodi artistici e paragona i diversi linguaggi degli artisti. Conosce i beni artistici e culturali del proprio territorio e di quello nazionale.

10

o Conoscere le principali

caratteristiche dei vari

periodi artistici e alcuni

degli esponenti

o Leggere e analizzare

opere d’arte

riferendosi ad alcune

caratteristiche del

linguaggio artistico

dell’artista.

o Analizzare un’opera

riconoscendo alcuni dei

codici del linguaggio

visivo e il rapporto tra

spazio e figura.

Espone in modo appropriato e sicuro le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte riferendosi ai codici del linguaggio visivo, adottando un linguaggio pertinente, facendo riferimento al linguaggio artistico dell’autore. Opera collegamenti tra i vari periodi artistici e opera paragoni tra i diversi linguaggi degli artisti, se aiutato. Conosce abbastanza i beni artistici e culturali del proprio territorio.

9

Espone in modo adeguato le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimento al linguaggio artistico dell’autore. Conosce in modo limitato i beni artistici e culturali del proprio territorio.

8

Espone in modo abbastanza adeguato le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo piuttosto corretto, adottando una terminologia abbastanza specifica.

7

Espone con semplicità le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce alcuni dei principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo sostanzialmente corretto se guidato dall’insegnante.

6

Espone con difficoltà le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce alcuni dei principali esponenti e le loro opere. Analizza con difficoltà un’opera d’arte, anche se guidato dall’insegnante.

5

Espone con molta difficoltà le caratteristiche dei vari periodi artistici, conosce in modo limitato e frammentario i principali esponenti e le loro opere. Analizza in modo lacunoso e frammentario un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante.

4

Non sa esporre le caratteristiche dei vari periodi artistici e non ne conosce i

principali esponenti. Non è in grado di analizzare un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante.

3

Rifiuta l’interrogazione.

Non collabora con l’insegnante. 2

Classe seconda In

dic

ato

ri TRAGUARDI DI

COMPETENZA

Abilità declinate dal

curricolo verticale

DESCRITTORI DI VOTO VOTO

OBIETTIVI MINIMI

Esp

rim

ersi

e c

om

un

icar

e

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

.

• Produrre elaborati usando tecniche ispirate dallo studio della storia dell’arte

• Produrre elaborati usando le regole della composizione visiva

• Rappresentare ambienti attraverso la prospettiva geometrica

• Produrre elaborati usando strumenti quali pastelli, acquerelli, pennarelli, tempere, carboncino

• Produrre elaborati con tecniche figurative: pittura su stoffa, argilla, cartapesta, collage

• Produrre elaborati originali utilizzando materiali di uso comune e di facile reperibilità

• Produrre elaborati con ausilio di immagini fotografiche

• Produrre elaborati

Produce eccellenti elaborati utilizzando le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative in modo originale e personale. Riconosce con sicurezza una prospettiva geometrica e sa applicarla in qualsiasi tipo di rappresentazione grafica. Utilizza con padronanza i materiali di uso comune e le immagini fotografiche secondo una precisa finalità operativa e comunicativa.

10 • Saper impostare

elaborati utilizzando

alcune delle regole della

composizione visiva.

• Saper percepire e

rappresentare in modo

elementare un ambiente

in prospettiva centrale

• Saper utilizzare gli

strumenti da disegno

• Utilizzare alcune

tecniche figurative per

ottenere semplici

elaborati.

Produce elaborati utilizzando le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative in modo originale. Riconosce senza difficoltà una prospettiva geometrica e sa rappresentarla esattamente. Utilizza con sicurezza i materiali di uso comune per produrre elaborati personali e originali anche con l’ausilio di immagini fotografiche

9

Produce elaborati utilizzando le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative in modo corretto. Riconosce facilmente una prospettiva geometrica e sa rappresentarla. Utilizza materiali di uso comune per produrre elaborati personali anche con l’ausilio di immagini fotografiche.

8

Produce elaborati utilizzando le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative in modo abbastanza corretto. Riconosce e rappresenta in modo apprezzabile uno spazio in prospettiva geometrica. Utilizza abbastanza correttamente i materiali di uso comune per produrre elaborati anche con l’ausilio di immagini fotografiche.

7

Produce elaborati utilizzando in modo semplice le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative. Riconosce e rappresenta con difficoltà uno spazio in prospettiva geometrica. Utilizza i materiali di uso comune per produrre semplici elaborati.

6

originali di grafica e design secondo una precisa finalità operativa e comunicativa

Produce elaborati utilizzando in modo limitato le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative. Consegna elaborati svolti in modo superficiale/incompleto.

Riconosce, se guidato, uno spazio rappresentato in prospettiva geometrica. Utilizza in modo elementare i materiali di uso comune per produrre elaborati.

5

Produce elaborati utilizzando in modo non autonomo le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative. Consegna elaborati svolti in modo superficiale/incompleto.

Non è in grado di riconoscere uno spazio rappresentato in prospettiva geometrica. Non sa utilizzare materiali di uso comune per produrre elaborati.

4

Produce elaborati non seguendo le indicazioni dell’insegnante.

Consegna elaborati svolti in modo superficiale/ incompleto.

Non è in grado di riconoscere uno spazio rappresentato in prospettiva geometrica.

Non sa utilizzare materiali di uso comune per produrre elaborati.

3

Non produce elaborati. 2

Oss

erv

are

e le

gger

e im

mag

ini

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Analizza e descrive

beni culturali,

immagini statiche e

multimediali,

utilizzando il

linguaggio

• Descrivere situazioni reali riferendosi agli elementi formali ed estetici.

• Applicare un metodo di osservazione basato sull’analisi e la sintesi.

• Leggere e interpretare immagini e opere d’arte in base al linguaggio

artistico dell’autore. • Analizzare le immagini

individuando il rapporto spaziale tra le figure.

• Produrre elaborati originali prendendo a modello immagini ed

Descrive in modo adeguato e deciso situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente, fa riferimenti al linguaggio artistico dell’autore, paragona l’opera con altre di autori diversi, se aiutato, e individua il rapporto spaziale tra le figure. Analizza gli elementi della composizione visiva e la funzione di un’immagine autonomamente. Produce elaborati originali prendendo a modello immagini e opere analizzate.

10

• Analizzare in modo

semplici situazioni reali

riferendosi ad elementi

formali ed estetici.

• Leggere e analizzare

opere d’arte in base ad

alcune caratteristiche

del linguaggio artistico

dell’artista.

• Individuare in

un’immagine il rapporto

spaziale tra le figure.

Descrive in modo adeguato e deciso situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente, fa riferimenti al linguaggio artistico dell’autore, paragona l’opera con altre di autori diversi, se aiutato, e individua il rapporto spaziale tra le figure. Analizza gli elementi della composizione visiva e la funzione di un’immagine autonomamente. Produce elaborati originali prendendo a modello immagini e opere analizzate.

9

appropriato opere d’arte analizzate.

• Analizzare gli elementi della composizione visiva presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale.

• Analizzare le funzioni delle immagini e delle opere d’arte.

Descrive in modo adeguato situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione abbastanza sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimenti al linguaggio artistico dell’autore. Analizza gli elementi della composizione visiva e la funzione di un’immagine, se guidato dall’insegnante. Produce elaborati prendendo a modello immagini e opere analizzate.

8

• Riconosce nelle opere

d’arte alcuni elementi

della composizione

visiva.

Descrive in modo abbastanza adeguato situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione abbastanza sicuro. Legge un’opera d’arte in modo piuttosto corretto, adottando una terminologia abbastanza specifica.

7

Descrive con semplicità situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione elementare. Legge un’opera d’arte in modo sostanzialmente corretto.

6

Descrive con difficoltà situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione superficiale. Legge un’opera d’arte in modo limitato e frammentario.

5

Descrive con difficoltà situazioni reali. Utilizza un metodo di osservazione essenziale. Legge un’opera d’arte se guidato dall’insegnante.

4

Non sa descrivere situazioni reali.

Non osserva. Non legge un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante.

3

Rifiuta l’interrogazione.

Non collabora con l’insegnante. 2

Co

mp

ren

der

e ed

ap

pre

zzar

e le

op

ere

d’a

rte

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizzare un’opera d’arte riferendosi all’iconografia, al linguaggio visivo dell’artista che l’ha prodotta e all’iconologia dell’opera stessa

• Analizzare e commentare un’opera d’arte riferendosi al periodo storico in cui è stata prodotta

• Esporre con linguaggio appropriato le caratteristiche dei diversi periodi artistici e la produzione artistica dei principali esponenti di ogni periodo

• Riconoscere i beni

artistici, culturali,

ambientali ed artigianali

a partire dal proprio

territorio

Espone con competenza le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte adottando un linguaggio pertinente e facendo sicuri riferimenti all’iconografia, al linguaggio artistico dell’autore e all’iconologia dell’opera stessa. Opera autonomamente collegamenti tra i vari periodi artistici e paragona i diversi linguaggi degli artisti. Conosce i beni artistici e culturali del proprio territorio e di quello nazionale.

10

o Conoscere le

principali caratteristiche

dei vari periodi artistici e

alcuni degli esponenti

o Leggere e

analizzare opere d’arte

riferendosi

all’iconografia e ad

alcune caratteristiche

del linguaggio artistico

dell’artista. Conoscere

l’iconologia solo delle

opere dal significato più

semplice.

Espone in modo appropriato e sicuro le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimento all’iconografia, al linguaggio artistico dell’autore e all’iconologia dell’opera stessa. Opera collegamenti tra i vari periodi artistici e opera paragoni tra i diversi linguaggi degli artisti, se aiutato. Conosce abbastanza i beni artistici e culturali del proprio territorio.

9

Espone in modo adeguato le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimento, se aiutato, all’iconografia, al linguaggio artistico dell’autore e all’iconologia dell’opera stessa. Conosce in modo limitato i beni artistici e culturali del proprio territorio.

8

Espone in modo abbastanza adeguato le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo piuttosto corretto, adottando una terminologia abbastanza specifica.

7

Espone con semplicità le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce alcuni dei principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo sostanzialmente corretto se guidato dall’insegnante.

6

Espone con difficoltà le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce alcuni dei principali esponenti e le loro opere. Analizza con difficoltà un’opera d’arte, anche se guidato dall’insegnante.

5

Espone con molta difficoltà le caratteristiche dei vari periodi artistici, conosce in modo limitato e frammentario i principali esponenti e le loro opere. Analizza in modo lacunoso e frammentario un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante.

4

Non sa esporre le caratteristiche dei vari periodi artistici e non ne conosce i

principali esponenti. Non è in grado di analizzare un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante

3

Rifiuta l’interrogazione.

Non collabora con l’insegnante. 2

Classe terza In

dic

ato

ri TRAGUARDI DI

COMPETENZA

Abilità declinate dal

curricolo verticale

DESCRITTORI DI VOTO VOTO

OBIETTIVI MINIMI

Esp

rim

ersi

e c

om

un

icar

e

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

.

• Produrre elaborati usando tecniche ispirate dallo studio della storia dell’arte quali la stampa, il dripping, collage polimaterici

• Produrre elaborati usando le regole della composizione visiva

• Rappresentare paesaggi soggetti a diversi tipi di illuminazione.

• Disegnare dal vero

• Riprodurre graficamente il corpo umano e le sue posizioni

• Produrre elaborati usando vari strumenti, tecniche figurative e materiali di uso comune e di facile reperibilità.

• Produrre elaborati significativi composti da immagini fotografiche

• Produrre elaborati originali di grafica e pubblicità, secondo una precisa finalità operativa e comunicativa, interagendo con altre discipline

Produce eccellenti elaborati utilizzando con padronanza le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative. Si esprime e rappresenta qualsiasi realtà con sicurezza e con personalità. Svolge lavori originali interagendo con le altre discipline e soddisfacendo appieno le finalità operative e comunicative richieste. Utilizza con maestria i materiali di uso comune e le immagini fotografiche secondo un preciso scopo.

10 • Saper impostare

elaborati utilizzando

alcune delle regole della

composizione visiva.

• Saper percepire e

rappresentare in modo

elementare la realtà,

rispettando i rapporti

spaziali tra le figure.

• Saper utilizzare gli

strumenti da disegno

• Utilizzare alcune

tecniche figurative per

ottenere semplici

elaborati, anche di

grafica e pubblicità

Produce elaborati utilizzando con padronanza le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative. Si esprime e rappresenta la realtà adeguatamente e con personalità. Svolge lavori originali, soddisfacendo le finalità operative e comunicative richieste. Utilizza con sicurezza i materiali di uso comune per produrre elaborati personali e originali anche con l’ausilio di immagini fotografiche

9

Produce elaborati utilizzando le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative in modo pertinente. Si esprime e rappresenta la realtà adeguatamente. Svolge lavori soddisfacendo le finalità operative e comunicative richieste. Utilizza materiali di uso comune per produrre elaborati personali anche con l’ausilio di immagini fotografiche.

8

Produce elaborati utilizzando le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative in modo abbastanza pertinente. Si esprime e rappresenta la realtà in modo corretto. Svolge lavori guidato talvolta dall’insegnante per arrivare a soddisfare le finalità operative e comunicative richieste. Utilizza abbastanza adeguatamente i materiali di uso comune per produrre elaborati anche con l’ausilio di immagini fotografiche.

7

Produce elaborati utilizzando in modo semplice le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative. Si esprime e rappresenta la realtà in modo essenziale ma sostanzialmente corretto. Svolge lavori soddisfacendo parzialmente le finalità operative e comunicative richieste. Utilizza i materiali di uso comune per produrre semplici elaborati.

6

Produce elaborati utilizzando in modo limitato le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative. Consegna elaborati svolti in modo superficiale/incompleto. Si esprime attraverso lavori elementari. Non soddisfa le finalità operative e comunicative richieste. Utilizza in modo limitato i materiali di uso comune per la propria produzione.

5

Produce elaborati utilizzando in modo non autonomo le regole della composizione visiva e le tecniche rappresentative. Consegna elaborati svolti in modo superficiale/incompleto.

Non soddisfa le finalità operative e comunicative richieste. Si esprime attraverso lavori rudimentali. Non sa utilizzare materiali di uso comune per la propria produzione.

4

Produce elaborati non seguendo le indicazioni dell’insegnante.

Consegna elaborati svolti in modo superficiale/ incompleto .

Non sa utilizzare materiali di uso comune per produrre elaborati.

3

Non produce elaborati. 2

Oss

erv

are

e le

gger

e im

mag

ini Padroneggia gli

elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Analizza e descrive

beni culturali,

immagini statiche e

• Descrivere situazioni reali in base ad elementi formali ed estetici

• Applicare un metodo di osservazione basato sull’analisi e la sintesi

• Leggere e interpretare immagini e opere d’arte in base al linguaggio artistico dell’autore

• Analizzare le immagini individuando il rapporto

Descrive in modo adeguato e deciso situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente, fa riferimenti al linguaggio artistico dell’autore, paragona l’opera con altre di autori diversi, se aiutato, e individua il rapporto spaziale tra le figure. Analizza gli elementi della composizione visiva e la funzione di un’immagine autonomamente. Produce elaborati originali prendendo a modello immagini e opere analizzate.

10

• Analizzare in modo

semplici situazioni reali

riferendosi ad elementi

formali ed estetici.

• Leggere e analizzare

opere d’arte in base ad

alcune caratteristiche

del linguaggio artistico

dell’artista.

multimediali,

utilizzando il

linguaggio

appropriato

spaziale tra le figure.

• Produrre elaborati originali prendendo a modello immagini ed opere d’arte analizzate.

• Analizzare gli elementi della composizione visiva presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale

• Analizzare le funzioni delle immagini e delle opere d’arte

Descrive in modo adeguato e deciso situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente, fa riferimenti al linguaggio artistico dell’autore, paragona l’opera con altre di autori diversi, se aiutato, e individua il rapporto spaziale tra le figure. Analizza gli elementi della composizione visiva e la funzione di un’immagine autonomamente. Produce elaborati originali prendendo a modello immagini e opere analizzate.

9

• Riconosce nelle opere

d’arte alcuni elementi

della composizione

visiva.

Descrive in modo adeguato situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione abbastanza sicuro basato sull’analisi e la sintesi. Legge un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimenti al linguaggio artistico dell’autore. Analizza gli elementi della composizione visiva e la funzione di un’immagine, se guidato dall’insegnante. Produce elaborati prendendo a modello immagini e opere analizzate.

8

Descrive in modo abbastanza adeguato situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione abbastanza sicuro. Legge un’opera d’arte in modo piuttosto corretto, adottando una terminologia abbastanza specifica.

7

Descrive con semplicità situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione elementare. Legge un’opera d’arte in modo sostanzialmente corretto.

6

Descrive con difficoltà situazioni reali riferendosi a elementi formali ed estetici. Utilizza un metodo di osservazione superficiale. Legge un’opera d’arte in modo limitato e frammentario.

5

Descrive con difficoltà situazioni reali. Utilizza un metodo di osservazione essenziale. Legge un’opera d’arte se guidato dall’insegnante.

4

Non sa descrivere situazioni reali.

Non osserva. Non legge un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante.

3

Rifiuta l’interrogazione.

Non collabora con l’insegnante. 2

Co

mp

ren

der

e ed

ap

pre

zzar

e le

op

ere

d’a

rte

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizzare e commentare un’opera d’arte riferendosi all’iconografia, al linguaggio visivo dell’artista che l’ha prodotta e all’iconologia dell’opera stessa.

• Analizzare e commentare un’opera d’arte riferendosi al periodo storico in cui è stata prodotta.

• Esporre con linguaggio appropriato le caratteristiche dei diversi periodi artistici e distinguere la produzione artistica dei principali esponenti di ogni periodo

• Esporre con linguaggio appropriato le caratteristiche di produzioni artistiche di altri contesti culturali

• Riconoscere i beni artistici, culturali, ambientali ed artigianali a partire dal proprio territorio

• Ipotizzare metodi di intervento per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali

Espone con competenza le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte adottando un linguaggio pertinente e facendo sicuri riferimenti all’iconografia, al linguaggio artistico dell’autore e all’iconologia dell’opera stessa. Opera autonomamente collegamenti tra i vari periodi artistici e paragona i diversi linguaggi degli artisti. Conosce le produzioni artistiche di altri contesti culturali e i beni artistici e culturali del proprio territorio e di quello nazionale. Riesce a ipotizzare metodi di intervento per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.

10 o Conoscere le

principali caratteristiche

dei vari periodi artistici e

alcuni degli esponenti

o Leggere e

analizzare opere d’arte

riferendosi

all’iconografia, ad alcune

caratteristiche del

linguaggio artistico

dell’artista. Conoscere

l’iconologia solo delle

opere dal significato più

semplice.

Espone in modo appropriato e sicuro le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimento all’iconografia, al linguaggio artistico dell’autore e all’iconologia dell’opera stessa. Opera collegamenti tra i vari periodi artistici e opera paragoni tra i diversi linguaggi degli artisti, se aiutato. Conosce abbastanza le produzioni artistiche di altri contesti culturali e i beni artistici e culturali del proprio territorio. Con l’aiuto dell’insegnante riesce a ipotizzare metodi di intervento per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.

9

Espone in modo adeguato le caratteristiche dei vari periodi artistici, fa riferimento al periodo storico e ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo corretto, adottando un linguaggio pertinente e facendo riferimento, se aiutato, all’iconografia, al linguaggio artistico dell’autore e all’iconologia dell’opera stessa. Conosce in modo limitato le produzioni artistiche di altri contesti culturali e i beni artistici e culturali del proprio territorio.

8

Espone in modo abbastanza adeguato le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce i principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo piuttosto corretto, adottando una terminologia abbastanza specifica.

7

Espone con semplicità le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce alcuni dei principali esponenti e le loro opere. Analizza un’opera d’arte in modo sostanzialmente corretto se guidato dall’insegnante.

6

Espone con difficoltà le caratteristiche dei vari periodi artistici, ne conosce alcuni dei principali esponenti e le loro opere. Analizza con difficoltà un’opera d’arte, anche se guidato dall’insegnante.

5

Espone con molta difficoltà le caratteristiche dei vari periodi artistici, conosce in modo limitato e frammentario i principali esponenti e le loro opere. Analizza in modo lacunoso e frammentario un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante.

4

Non sa esporre le caratteristiche dei vari periodi artistici e non ne conosce i

principali esponenti. Non è in grado di analizzare un’opera d’arte anche se guidato dall’insegnante.

3

Rifiuta l’interrogazione.

Non collabora con l’insegnante. 2