SCHEDE DI SINTESI / 11 ANALISI DEI RISULTATI ELEZIONI 2014.

Post on 02-May-2015

220 views 6 download

Transcript of SCHEDE DI SINTESI / 11 ANALISI DEI RISULTATI ELEZIONI 2014.

SCHEDEDI SINTESI / 11

ANALISI DEI RISULTATI

ELEZIONI 2014

EUROPEE 2014Il voto in Italia

EUROPEE 2014: IL VOTO IN ITALIA

La consultazione europea: un “terremoto” che ha modificato il panorama politico italiano in profondità

Nettissima vittoria del Partito Democratico su tutto il territorio nazionale: è il primo partito in tutte le regioni e in tutte le province ad esclusione di Bolzano, Isernia e Sondrio

EUROPEE 2014: IL VOTO IN ITALIA

Nonostante la bassa affluenza (58,7% ovvero quasi 7 milioni di voti in meno rispetto alle politiche 2013) il Partito Democratico guadagna:

2.513.716 voti in più rispetto al 2013

3.183.262 voti in più rispetto al 2009

EUROPEE 2014: IL VOTO IN ITALIA

In termini percentuali:

+ 29% rispetto al 2013+ 40% rispetto al 2009

L’avanzata si è così concentrata:

+ 35% nel Nord Ovest+ 28% nel Sud+ 13% nelle Isole

EUROPEE 2014: IL VOTO IN ITALIA

“un’apertura di credito il cui potenziale non può né deve

andare disperso”

EUROPEE 2014: IL VOTO IN ITALIA

Non vi è più differenza tra il voto al PD su base nazionale e quello al PD in Lombardia

Il peso del nostro partito si è ridistribuito su tutto il territorio nazionale

La rappresentanza del PD lombardo al Parlamento europeo è stata raddoppiata con l’elezione di Alessia Mosca, Patrizia Toia, Antonio Panzeri e Luigi Morgano

LA PARTECIPAZIONE AL VOTOLE PERCENTUALI DEI VOTANTI

LE VARIAZIONI RISPETTO AL 2013LA CRESCITA DEL PARTITO DEMOCRATICO

I VOTI OTTENUTI DAL PARTITO DEMOCRATICOLA DISTRIBUZIONE DELLE PERCENTUALI

EUROPEE 2014Il flusso dei voti

L’INDICE DI AFFLUENZALA VARIAZIONE 2009-2013-2014

EUROPEE 2014: IL FLUSSO DEI VOTI

Il PD gode di un elevato tasso di fedeltà: quasi l’80% di chi lo aveva votato nel 2013 conferma il proprio voto alle europee

Pochi i flussi in uscita: prevalentemente verso l’astensione, una minima parte verso sinistra e verso il M5S

EUROPEE 2014: IL FLUSSO DEI VOTI

Il PD ottiene voti dal centro (Scelta Civica e UDC + FLI), dal Movimento 5 Stelle e da sinistra; più contenuti sono i flussi provenienti dal PDL

Il PD “svuota” il centro e recupera una parte importante dei voti che nel 2013 era transitato verso Grillo

EUROPEE 2014: IL FLUSSO DEI VOTI

Il recupero del PD sul M5S è dovuto a:la proposta di governo e di rapporto

con l’Europa (riforme senza subalternità alla Commissione Europea)

il coraggio delle scelte fatte e l’effetto leadership di Matteo Renzi

la capacità di presidiare alcuni dei principali temi simbolici di Grillo (costi della politica, peso della burocrazia, rinnovamento della macchina amministrativa)

IL VOTO DEL 2014I VALORI PERCENTUALI A LIVELLO NAZIONALE

LA VARIAZIONE 2009-2013-2014

IL VOTO DEL 2014 E LE CONSULTAZIONI PRECEDENTII VALORI PERCENTUALI A LIVELLO NAZIONALE

IL VOTO DEL 2014 E LE CONSULTAZIONI PRECEDENTII VALORI ASSOLUTI A LIVELLO NAZIONALE

EUROPEE 2014La composizionedel voto

EUROPEE 2014: LA COMPOSIZIONE DEL VOTO

La composizione dell’elettorato dei principali partiti relativamente a età e condizione sociale:nelle fasce d’età più giovani il PD

diventa il primo partito superato dal M5S solo nella fascia dai 35 ai 44 anni

il PD conferma il proprio appeal su ceti medi, pensionati e studenti e conquista anche le casalinghe e i ceti elevati; meno bene tra lavoratori autonomi e disoccupati

LA COMPOSIZIONE DEL VOTO CHI HA VOTATO

COME ABBIAMO VOTATOLE PERCENTUALI PER SINGOLE CATEGORIE

COME ABBIAMO VOTATOLE PERCENTUALI PER SINGOLE CATEGORIE

COME ABBIAMO VOTATO:LE PERCENTUALI PER LA CATEGORIA “ETÀ”

COME ABBIAMO VOTATO:LE PERCENTUALI PER LA CATEGORIA “ISTRUZIONE”

COME ABBIAMO VOTATO:LE PERCENTUALI PER LA CATEGORIA “OCCUPAZIONE”

COME ABBIAMO VOTATOLA COMPOSIZIONE DELL’ELETTORATO

COME ABBIAMO VOTATOLA COMPOSIZIONE DELL’ELETTORATO

LA COMPOSIZIONE DEL VOTO L’ELETTORATO DEL PARTITO DEMOCRATICO

LA COMPOSIZIONE DEL VOTO L’ELETTORATO DEL PARTITO DEMOCRATICO

LA COMPOSIZIONE DEL VOTO L’ELETTORATO DEL PARTITO DEMOCRATICO

LA COMPOSIZIONE DEL VOTO L’ELETTORATO DEL PARTITO DEMOCRATICO

EUROPEE 2014: LA COMPOSIZIONE DEL VOTO

Il voto europeo manifesta quindi un’elevata trasversalità del PD sia in termini politici che in termini sociali

Si è aperta una nuova fase che si presenta molto “fluida”: il consenso degli elettori “liquidi” va quindi riconquistato ad ogni consultazione

ELEZIONI 2014Il dato regionale

IL DATO REGIONALEI VALORI PERCENTUALI IN LOMBARDIA

IL DATO REGIONALELA VARIAZIONE 2009-2013-2014

ELEZIONI 2014Il dato provinciale

IL DATO PROVINCIALEI VALORI PERCENTUALI NEL LECCHESE

IL DATO PROVINCIALE I VALORI PERCENTUALI A LECCO CITTÀ

IL DATO PROVINCIALE LA VARIAZIONE 2009-2013-2014

ELEZIONI 2014Il dato locale

IL DATO LOCALEI VALORI PERCENTUALI NEL MERATESE

IL DATO LOCALE LA VARIAZIONE 2009-2014 NEL MERATESE

IL DATO LOCALEI VALORI PERCENTUALI NEL CASATESE

IL DATO LOCALE LA VARIAZIONE 2009-2014 NEL CASATESE

IL DATO LOCALEI VALORI PERCENTUALI NELL’OGGIONESE

IL DATO LOCALE LA VARIAZIONE 2009-2014 NELL’OGGIONESE

IL DATO LOCALEI VALORI PERCENTUALI NEL LARIO ORIENTALE

IL DATO LOCALE LA VARIAZIONE 2009-2014 NEL LARIO ORIENTALE

IL DATO LOCALEI VALORI PERCENTUALI IN VALSASSINA

IL DATO LOCALE LA VARIAZIONE 2009-2014 IN VALSASSINA

IL DATO LOCALEI VALORI PERCENTUALI NELLA VALLE S. MARTINO

IL DATO LOCALE LA VARIAZIONE 2009-2014 NELLA VALLE S. MARTINO

www.gianmariofragomeli.it