Sagrada Familia

Post on 25-Jul-2015

89 views 0 download

Transcript of Sagrada Familia

GEOMETRIA E ARCHITETTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI-GALILEI» BARI SEDE GALILEI

LA CLASSE 3°F PRESENTA: LA SAGRADA FAMILIA

TESTAMENTO CULTURALE DI GAUDI’

A Barcellona la Matematica è in ogni angolo grazie alle opere di Gaudì: negli splendidi archi parabolici del Collegio di Santa Teresa,

di Casa Milà e nelle parabole e nelle catenarie degli archi e delle coperture di quasi tutte le opere di Gaudì come quella spettacolare della

Sagrada Familia.

Nel corso degli ultimi quindici anni della sua vita, Gaudì ha pianificato molte parti della Sagrada Familia in modo che potessero essere costruite in futuro. Lo ha fatto in modo da combinare forme geometriche: iperboloidi, elicoidi, conoidi e ellissoidi . Con gli elicoidi ha inventato una nuova colonna nella storia dell’ar- chitettura: la colonna a doppio ritorto.

Con i paraboloidi ha creato il colle- gamento a superfici sulle volte e le colonne della facciata della Passione

Elicoide

Paraboloide

Ha generato i nodi o capitelli delle colonne principali ellissoidali .

Gaudì ha voluto creare una nuova architettura basata sull’equilibrio di strutture auto-resistenti. E così ha costruito archi parabolici e catenarie. La catenaria ha una pro- prietà importante per l’equilibrio: soggetta ad un carico, distribuisce il peso uniformemente lungo la curva.

Archi catenari della facciata della Sagrada Familia

Ellissoide

Catenaria

L’INTERNO DEL TEMPIO ASSOMIGLIA A UN GRANDE BOSCO

La struttura portante dell’interno delle navate del Tempio assomiglia a un albero, con il tronco, i rami e un mare di foglie per tetto. La forma ramificata delle colonne e il gran numero provoca nei visitatori l’impressione di trovarsi dentro un bosco.

Come le fronde di un albero la costruzione ha lo scopo di riparare dal sole e dalla pioggia

I FINESTRONI E LE VOLTE

Gaudì riteneva che la forma geometrica più idonea per far penetrare la luce nell’edi- ficio fosse l’iperboloide. Pertanto, seguendo forme stellate, trasformò i fine- stroni e le volte in un intrec- cio di iperboloidi stellati uniti ai soli vertici. Per unire gli iperboloidi, egli situò fra gli stellati piani triangolari o iperboloidi

Con la combinazio- ne di queste due forme, egli potè conseguire i colle-gamenti tra le finestre, i lucernari e i capitelli delle volte

Iperboloide

LE SCALE

Nella geometria della Sagrada Familia torna

costantemente il movimento elicoidale come nelle scale che portano alle torri.

Torri a cuspide colorate che riportano come decorazioni figure di vegetali e di animali

E LE TORRI

Torri a cuspide colorate che riportano come decorazioni figure di vegetali e di animali

LA CLASSE 3°F RINGRAZIA PER LA CORTESE ATTENZIONE