Rumore da traffico urbano

Post on 07-Jul-2015

1.150 views 1 download

Transcript of Rumore da traffico urbano

1.Scelta dei siti

2.La strumentazione di misura

3.Campagna di indagine

4.Analisi dei dati

Lo studio è stato concentrato nella parte della città di Torino che sarebbe diventata una zona 30 (area in cui la massima velocità consentita è di 30 km/h).

Sono stati scelti i siti da indagare in base alle caratteristiche geometriche delle sezioni.

Siti indagati: Via Castelgomberto 85 Via Castelgomberto 124 Via Filadelfia Via Nuoro Via Tempio Pausania

1. Scelta dei siti

Misurazione di traffico Registrazione mediante telecamera del flusso nella sezione e

conteggio e classificazione dei veicoli in seconda fase tramite analisi dei filmati:

Va bene per piccole sezioni (1-2 corsie); Problematico per i rilievi notturni; Necessita di un solo operatore; Tempi abbastanza lunghi di classificazione dei veicoli; Non consente di valutare la velocità di percorreza.

Piastre contatraffico ad induzione magnetica: Poco invasive; Catalogazione automatica dei veicoli pesanti/leggeri; Consente di valutare la velocità del singolo veicolo; Problematico dove la singola corsia è molto larga; Interferenze con binari tramviari

2. La strumentazione di misura

2. La strumentazione di misura

Piasctre

Piastre contatraffico ad induzione magnetica: esempio di collocazione

Misurazione rumore Il fonometro e le sue caratteristiche

2. La strumentazione di misura

Rilievi di rumore (valutazione del livello equivalente

Leq, del livello minimo e del livello massimo).

Rilievi di traffico(conteggio dei veicoli suddivisi in

leggeri e pesanti per ciascuna corsia e calcolo della

velocità).

3. Campagna di indagine

Come si “leggono” i dati di rumore

Analisi descrittiva dei dati

Quali dati riportare in un documento di sintesi

Analisi dei dati

Analisi descrittiva dei dati

Analisi descrittiva dei dati

Analisi descrittiva dei dati