Rivelazioni secondo iride

Post on 06-Apr-2016

227 views 3 download

description

versetti dettati dall'Angelo Iride, raccolti e trascritti letteralmente da verdefronda in questa raccolta di Rivelazioni celesti

Transcript of Rivelazioni secondo iride

Rivelazionisecondo Iride

di

verdefronda

edizione 2014

Rivelazionisecondo Iride

versetti letteralmente dettatidall'Angelo Iride

e raccolti da verdefronda

edizione 2014

Capo IGli Angeli

1 Ciò che il cielo ha disegnatorare volte vien svelato

2 In qualunque essere umanodel destino c'è la mano

3 Ciò che appar come destinoè progetto del Divino

4 Si può trarre dal passatoelementi circa il fato

5 Ponderare attentamentetutto ciò che viene in mente

6 Quando un Angelo ci assisteci può dare delle piste

7 Spesso un Angelo non bastase la vita è troppo vasta

8 Se il pensier non è serenoserve un Angelo terreno

9 Designate son le tempresol dal fato come sempre

10 La parola è più correttase trasmessa in via diretta

11 Il parlare è già concretopur se l'Angelo è segreto

12 Solo a volte è rivelatoquale sia il designato

Capo IIL'amore

1 E' l'amore l'attrazioneequivale alla passione

2 Di tre tipi è l'amorelo si sente dentro al cuore

3 L'attrazione è carnalese di sol piacer s'avvale

4 L'attrazione è istintualese d'origine animale (da anima)*

5 E' amor spiritualmente (da spirito)*se di scopo non c'è niente

6 Se uniti fra di lorosi compongono in un coro

7 Se carnale e istintualeè l'amore più normale

8 Se in più spiritualeveramente è speciale

9 Se si unisce amor carnalecon l'amor spirituale

10 si ottiene godimentoe l'effetto non è spento

11 Ma se scopo non esistee l'amore tanto insiste

12 quello è l'amore puropiù divino e duraturo

• anima- soffio vitale umano e animale• spirito- consapevolezza solo umano

Capo IIILa morte

1 Se d'amore non hai scorteè preludio della morte

2 Di ricchezza troppe scortenon ti servono alla morte

3 Quando il corpo abbandoniamonuova vita ritroviamo

4 Il ricordo del passatorinascendo è cancellato

5 Con l'amore solamentesulla terra sei vivente

6 Nelle vite il bene e il malesi bilanciano tal quale

7 Se la strada hai smarritala ritrovi in nuova vita

8 Ma se male la conducii tuoi meriti riduci

9 Più la vita si fa durae più meriti matura

10 Il pensare positivorende l'animo più vivo

11 Non forzare la naturama mantienine la cura

12 l'equilibrio suo assicurauna vita sana e pura

Capo IVMorte e vita

1 C'è la vita nella mortenon chiudetele le porte

2 Morte non ci fa paurase ciascun la vita cura

3 Abbandonati alla morteentrerai nella sua corte

4 Se la morte ti accarezzasegno è di tenerezza

5 Dolce è l'abbraccio suose coincide con il tuo

6 Non temere il suo mantellose ti sfiora sul più bello

7 Questo è il segno della pacese d'amore sei capace

8 Non è mai cattiva sortela ragione della morte

9 Improvvisa sempre apparealle vittime ignare

10 Non è facile capirequali sono le sue mire

11 Scelte sono certamentedalla gran divina mente

12 per un fine di giustiziaoperante con dovizia

Capo VLa vita

1 C'è la vita oltre la vitala catena è infinita

2 Per poterla terminaremolto bene devi fare

3 Certamente l'hai fallitase ti penti in fin di vita

4 Sempre sfugge tra le ditama la vita va capita

5 Ogni vita è la provache lo spirito rinnova

6 Il pensare positivorende l'animo più vivo

7 Le parole sian sincerese la vita vuoi godere

8 False son le leggi umanein natura son più sane

9 Se tu segui la naturala tua vita è meno dura

10 Guarda in alto su nel cielodai tuoi occhi togli il velo

11 che ti copre lo splendoredella vita nell'amore

12 E' l'amor la via d'uscitada i cicli della vita

Capo VISensibilità e Consapevolezza

1 I sensibili soltantosu del ciel odono il canto

2 E' una dote di naturama col tempo più matura

3 Aumentar si può soltantoannullando il proprio vanto

4 I sensibili hanno quindii pensieri sempre lindi

5 Mai seguir da sprovvedutii consigli ricevuti

6 Creder sempre ciecamenteè un difetto della mente

7 Valutare attentamenteciò che corre nella mente

8 Segni certi vanno sceltiperchè i falsi sian divelti

9 Consapevoli restiamose il pensiero alimentiamo

10 Con la mente sempre destaconsapevoli si resta

11 Nello spirito è il pensieronon nell'anima davvero

12 Non pensante con la testal'animale bestia resta

Capo VIIVolontà e libero arbitrio

1 Consapevoli noi siamodelle scelte che facciamo

2 Ma un limite ci restala natura è sempre desta

3 Non possiamo contrastarea natura il suo fare

4 Lei ci pone dei confiniche son poi quelli divini

5 Una scelta occorre faree le leggi rispettare

6 Volontà è necessariaper non star coi piedi in aria

7 Chi non prende decisioniresta schiavo di emozioni

8 Non d'impulso devi agirema secondo le tue mire

9 Sempre pensa ciò che fainon lasciarti andare mai

10 Confrontare sempre deviciò che dai e che ricevi

11 Ad alcuno non imporrevolontà dalla tua torre

12 Ha ciascuno il suo pensieronon il tuo è quello vero

Capo VIIIGioia e Dolore

1 Elementi della vitache la rendono farcita

2 Non c'è l'una senza l'altron'è soggetto pur lo scaltro

3 L'equilibrio di naturali compensa con gran cura

4 Ogni gioia elargitacol dolor viene condita

5 Più intenso è il dolorepiù la gioia nell'amore

6 Il dolor come la gioiaimpediscono la noia

7 Per uscir dai sentimentiquando in trappola ti senti

8 guardar devi dal di fuoril'importanza degli amori

9 Il dolore è un sentimentoda affrontare a cuor contento

10 per non farsi trascinarenelle sorti ancor più amare

11 Gioia pure è un sentimentoed il cuore batte a cento

12 Attenzione a controllarloè l'eccesso come un tarlo

Capo IXElementi naturali

1 Acqua aria terra e fuocoelementi sempre in gioco

2 Fin dai tempi più lontanici ondeggian tra le mani

3 Vita sembra loro dataquasi magica e fatata

4 Acqua sempre in movimentoagitata per il vento

5 Aria morbida e frizzantema talvolta conturbante

6 Terra solida e robustama che il terremoto aggiusta

7 Fuoco caldo ed intrigantema violento e itinerante

8 Quando loro non ci sonovita sembra in abbandono

9 Nello spazio contenutison dagli esseri veduti

10 come vite indipendentidagli effetti assai potenti

11 Loro al tempo danno sensoche con spazio appare immenso

12 Sono frutti del creatoche lo rendono fatato.

Capo XLa donna

1 E' la donna concepitaper il nascer della vita

2 Il suo corpo delicatoper la vita è progettato

3 Nel dolore e nella gioiaella mai prova la noia

4 Resistente alle fatichefin dalle memorie antiche

5 Dona amore alla famigliasenza lacrime alle ciglia

6 Nessun fior pur delicatoalla donna è pareggiato

7 Sempre pronta nel suo cuorea concedere l'amore

8 E' Dea Madre in assolutonon da tutti risaputo

9 E' dai maschi rinnegatadel suo posto defraudata

10 relegandola ad oggettoper il proprio lor diletto

11 E' la donna più importanteed il maschio é solo un fante

12 Donna vivi la tua vitacome Dio l'ha concepita.

Questi versettisono stati integralmente dettati

dall'Angelo Iride

nei mesi Settembre Ottobre 2014

verdefronda