Ripasso di grammatica elementare I suffissi. 2 Un suffisso è un elemento linguistico che viene...

Post on 01-May-2015

224 views 1 download

Transcript of Ripasso di grammatica elementare I suffissi. 2 Un suffisso è un elemento linguistico che viene...

Ripasso di grammatica elementare

I suffissi

2

Un suffisso è un elemento linguistico che viene aggiunto alla fine di una radice

per formare una parola.

boccuccia nasino

vinello

laghetto

grandicellobe

llino

giallino

libro

ne

ragazzottoor

sacc

hiott

o

tavo

lino

cagnolino

occhialoni

libretto

vecchietta

cuoricinove

stitu

ccio

stellinapiattino

asinello

bicchierone

torroncino

cosuccia

cartuccia

donnone

campicello

gattino

gatt

ucci

o

gatt

one

gabbietta

truc

chett

o

3

I suffissi possono essere aggiunti ai sostantivi, aggettivi e alcuni avverbi.

Ci sono 4 categorie di suffissi:

DD

VV

AA

DDiminutivi ezzeggiativi

ccrescitivi ispregiativi

gattinogattuccio

gattone gattaccio

4

Diminutivi

ino/a

etto/a

ello/a

icello/a

Si usano quando danno l’idea di piccolezza.

NB. Con i nomi che finiscono in ONE si aggiunge una C davanti al suffisso.

Esempio:   maccherone = maccheroncino

NB. Con i nomi che finiscono in ONE si aggiunge una C davanti al suffisso.

Esempio:   maccherone = maccheroncino

panino

acquetta

fuocherello

campicello

5

Accrescitivi

one/a macchinone

Accrescono, aumentano la grandezza del nome. Si usa il suffisso :

one/i ( per i nomi maschili) / ona/e (per i nomi femminili)

6

Vezzeggiativi

Si usano quando danno l’idea di affetto, di simpatia, talvolta anche con sfumatura diminutiva.

uccio/a

uzzo/a

labbruccia

pietruzza

7

Dispregiativo

Si usa per dare l’idea di disprezzo, di antipatia, di giudizio negativo.

accio/a

astro/a

ucolo/a

cartaccia

straducola

poetastro

8

one

Alcune parole femminili diventano maschili quando si aggiunge il suffisso -one.

Spesso cambia leggermente anche il significato.

la borsa il borsone

la palla il pallone

9

la maglia il maglione

la giacca il giaccone

one

10

pane panino

ino

11

Fai attenzione ai suffissi falsi

La focaccia non è una foca cattiva

focaccia foca

12

la mamma il mammone

la barba il barbone

Fai attenzione ai suffissi falsi

13

la carta il cartone

la coperta il copertone

Fai attenzione ai suffissi falsi

14

ino

tacco tacchino

Fai attenzione ai suffissi falsi

15

Avverbi

I suffissi più comuni per gli avverbi sono:

Diminutivi

-ino pochino benino prestino (quite early)-etto pochetto (a little bit)-uccio maluccio (quite bad)

Accrescitivi

-one benone

Dobbiamo arrivarci prestino domani mattina per fare i preparativi per la festa.

Di posate ne abbiamo proprio pochette.

16

Accanto a ogni definizione scrivi il nome corispondente

1. Un pessimo poeta2. Un grande regalo3. Una piccola maschera4. Un grazioso cappello 5. Un piccolo uccello6. Una giornata terribile7. Una persona che mangia molto8. Una scatola grande9. Una grande palla10. Un gatto cattivo

Tocca a te!

poetastro

regalone

mascherina

cappelluccio

uccellino

giornataccia

mangione

scatolone

pallone

gattaccio

17

Tocca a te!

C’era una volta un burattino che si chiamava Alberto.

Un giorno Alberto decise di andare al _____________(mercato piccolo) per comprare un________________(torrone piccolo) per Natale.

Mentre camminava ha incontrato un_______________(un gatto enorme) che si chiamava

Marcello. Marcello non era molto simpatico era un vero ____________(gatto cattivo).

Marcello voleva vendergli un ciondolo ma non è riuscito a convincere l’astuto Alberto. Alberto era un

mangione e non vedeva l’ora di assaggiare il torroncino. Così ha risposto a Marcello: “Amico mio, non credo alla fortuna di un ciondolo ma in bocca al

lupo!” e si è allontanato velocemente. Marcello è rimasto con la bocca aperta e l’unica cosa che ha

potuto dire è stata : “Crepi il lupo”

mercatinotorroncino

gattone

gattaccio