RESPONSABILMENTE

Post on 06-Jan-2016

51 views 3 download

description

RESPONSABILMENTE. Comune di Coccaglio Percorso di incontri organizzati da Facciamoci rete 14, 21, 28 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Liborio Dott.ssa Chiara Formenti. LA RESPONSABILITA' DI ESSERCI. “STATEMI A SENTIRE: L'ASCOLTO CHE PASSA - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of RESPONSABILMENTE

RESPONSABILMENTE

Comune di Coccaglio

Percorso di incontri organizzati da Facciamoci rete

14, 21, 28 maggio 2013

Dott.ssa Nadia Liborio

Dott.ssa Chiara Formenti

LA RESPONSABILITA' DI ESSERCI

“STATEMI A SENTIRE:

L'ASCOLTO CHE PASSA

DALLA MENTE

E

DAL CUORE”

RISPETTOSO

UMILE

EMPATICO

PARTECIPE

ED ATTIVO

PAZIENTE L'ASCOLTO PROFONDO

PROFONDO

*Le quattro fondamenta

dell'essere educatore

*CONOSCENZA DEI BAMBINI

*CONOSCENZA DI SE'

*ESPERIENZA

*CREATIVITA'

*Capire cosa provano e cosa

pensano:

*Avere aspettative realistiche sulle capacità dei nostri figli alla loro età.

*Comprendere che i nostri figli potrebbero non avere l’esperienza o le informazioni di cui hanno bisogno per riuscire in quello che stanno facendo.

*Accettare che il loro punto di vista può essere diverso dal nostro.

*Come impara un bambino?

*I bambini imparano osservando,ascoltando e in modo particolare “facendo”.

*Tutti i bambini attraversano vari stadi,ma all'interno di questi stadi ci sono ulteriori DIFFERENZE tra un bambino e l'altro.

*I bambini crescono sani in un ambiente STIMOLANTE e nel quale si sentono AMATI e PROTETTI ( autostima-creatività-emozioni)

*Avere fiducia nei bambini

*I bambini fanno del loro meglio in ogni situazione;*I bambini sono piccini, ma i loro bisogni vanno sempre presi sul serio;*Non è realistico aspettarsi che un bambino si comporti benissimo in ogni situazione;*Impariamo a guardare al di là del comportamento esteriore per capire cosa pensa e come si sente.

LA RESPONSABILITA' DI TENERE

QUANDO I FIGLI COMANDANO ….. I GENITORI

OBBEDISCONO.....?

I CAPRICCI dei BAMBINI

Osserviamo con attenzione i capricci

Chiediamoci il motivo per cui il bambino fa i capricci

Se uno dei bisogni dei bambini non viene soddisfatto...arriva il capriccio

A volte è bene ignorare le urla del bambino magari spostandosi in un'altra stanza, perché il bambino capisce che il suo buttarsi a terra è inutile!!!

Allentate la vostra tensione

COMPORTAMENTI

DA POTENZIARE

Comandi semplici, brevi, specifici

Gratificare e punire subito dopo l'azione

Attenzione ai buoni comportamenti

Porsi come modello di vita e supporto

COMPORTAMENTI

DA EVITARE

Dare comandi vaghi: “ Fai il bravo, piantala di rompere...!”

Dare comandi in forma interrogativa: “Hai voglia di mettere via i giochi?”

Dare troppi comandi in contemporanea

Minacciare più volte senza applicare conseguenze

Non prestare attenzione alle azioni positive

LA RESPONSABILITA' DI LASCIARE ANDARE

“DISTACCHI,CAMBIAMENTI

ED AUTONOMIE

TRA GIOIE E PAURE”

L’importanza di separarsi nell’adolescenza

Incessante sete di autonomia: “Mi arrangio da solo!”

Continua ricerca di un’identità diversa da quella famigliare:

“Io non sono come te!”

SCONVOLGIMENTO delle regole, dei ritmi e delle priorità

Nel mondo adulto, la parola autonomia vuol dire saper decidere e scegliere, assumendosi la responsabilità, tenendo conto anche delle responsabilità altrui.

Per l’adolescente, autonomia è fare finalmente quello che si vuole, libertà assoluta, rifiuto degli ordini genitoriali (principio del piacere tipico dell’infanzia)

…salvo poi ritornare dai genitori quando ne ha bisogno

AMBIVALENZA

Quali difficoltà incontrano gli adulti in questo cammino?

Quali difficoltà incontrano i ragazzi in questo cammino?