quale futuro per l'Rx tradizionale - AIFI Liguria · corticale (frattura da “impatto”) 7....

Post on 30-Aug-2019

1 views 0 download

Transcript of quale futuro per l'Rx tradizionale - AIFI Liguria · corticale (frattura da “impatto”) 7....

...quale futuro per l'Rx tradizionale ?

Athena GallettoLoano, 25.05.2013

...il brutto anatroccolo della radiologia....

• patologie d'interesse

• concetti di radioprotezione

• linee guida

Prenderemo in considerazione...

Patologie d'interesse

patologia traumatica

patologia dell'età evolutiva

patologia degenerativa

artriti, osteomieliti e TBC

La patologia traumatica....

t

....campo di applicazione prevalente

Frattura:

Interruzione della continuità di un osso

completa

rima di frattura

focolaio di frattura

incompleta

Classificazione1. Eziologia

2. Numero di interruzioni

3. Sede scheletrica

4. Tipo di frattura

5. Eventuale spostamento

6. Direzione della rima di frattura

7. Aspetti particolari

8. Alterazioni associate

1) Eziologia

• fratture traumatiche

• fratture "da stress"

• fratture patologiche

2) Numero di interruzioni

• unifocale • bifocale• pluriframmentata

diafisaria

sovracondilare

intra-articolare

3) sede scheletrica ed estensione

Completa

semplice comminuta

4) tipo di frattura

Incompleta

inarcamento

rigonfiamento della corticale

a legno verde

4) tipo di frattura

dislocazione angolazione

5) allineamento dei frammenti

Rotazione interna/esterna

Sovrapposizione con accorciamento

diastasi

5) allineamento dei frammenti

trasversale

obliqua

spiralelongitudinale

6) direzione della rima di frattura

• ingranamento

• schiacciamento

7) aspetti particolari della frattura

• esposizione

8) alterazioni associate

MA...in alcuni casi l’esame

radiografico non consente di “vedere” la frattura

Segni indiretti di frattura

Segni indiretti di frattura

1. tumefazione dei tessuti molli nella sede della frattura

Segni indiretti di frattura

2. alterazione dei piani adiposi di clivaggio dei tessuti molli

²radio distaleScomparsa della stria adiposa costituita dal piano fasciale del pronatore quadrato per presenza di edema locale ed emorragia periostale.

Segni indiretti di frattura

3. reazione periostale ed endostale

Callo osseo endostale nelle fratture da stress

Segni indiretti di frattura

4. versamento articolareLa distensione della capsula articolare da parte della sinovia o dell’emorragia rende visibile il cuscinetto adiposo posteriore e disloca anche quello anteriore,

dando luogo al «segno del cuscinetto adiposo».

**

(Segno del cuscinetto adiposo)

Segni indiretti di frattura

5. livello grasso-fluido

Segni indiretti di frattura

6. segno della doppia corticale

(frattura da “impatto”)

7. “buckling” della cortecciaDeformazione della corticale dorsale della diafisi

distale del radio

(spesso più evidente in proiezione laterale)

Segni indiretti di frattura

(ossa lunghe dei bambini)

V E rsamento

C orticale

T umefazione tessuti molli

O bliterazione piani di clivaggio

R eazione periostale/endostale

Segni indiretti di frattura

Il nostro ruolo è anche quello di...

Non è sufficiente diagnosticare la frattura!

monitorare i risultati dopo il trattamento (eventuali complicanze)

quindi....

La patologia dell'età evolutiva....

....sistemiche• malattie cromosomiche:

• Sindrome di Down: instabilità atlanto-assiale (10-20%; 1.2% sintomatica). Controllo Rx a 3aa.

normale Sindrome di Down

.....sistemiche

• malattie genetiche:

• nanismo acondroplasico:

restringimento della distanza interpenducolare lombare con stenosi congenita del canale vertebrale che può evolvere in sintomi neurologici.

....sistemiche• malattie genetiche:

• osteogenesi imperfetta (malattia delle ossa di vetro)

frattura omero sin

frattura 1/3 medio femore sin

....sistemiche• malattie genetiche:

• osteopetrosi

....sistemiche

• acquisite

• endcrinopatie cfr rachitismo

....ortopediche

• acquisite

• necrosi asettica della testa del femore (morbo di Perthes)

....ortopediche

• acquisite

• necrosi asettica della testa dell'apofisi tibiale anteriore (morbo di Osgood-Schlatter)

....ortopediche• congenite/acquisite

• cifosi

....ortopediche• congenite/acquisite

• scoliosi

L'importanza fondamentaledell'età scheletrica...

Viene rilevata raffrontando la radiografia del polso e della mano sinistra (in particolare nuclei di ossificazione del carpo e delle falangi) del soggetto in esame con una serie di radiografie standard raffigurate nell’atlante Greulich and Pyle o mediante il metodo di Risser .....Utilizzo:• auxologia• valore prognostico sull'evolutivività di alcune patologie

(cfr scoliosi)• valore medico-legale

La patologia degenerativa....osteoartrosi

• riduzione asimmetrica della rima articolare

• osteosclerosi subcondrale

• cisti ossee

• osteofitosi marginale

• eventuali deviazioni assiali

La patologia infettiva-infiammatoria....

• Artriti• restringimento spazio articolare• erosioni marginali o centrali• formazione osteofiti assente o

minima• sclerosi subcondrale assente o

minima• osteoporosi periarticolare• lesioni cistiche• pastosità periarticolare del

tessuto molle (simmetrica, di solito fusiforme)

• Sublussazioni e lussazioni• articolazioni target differenti a

seconda del tipo di artrite

La patologia infettiva-infiammatoria....

• artriti

imbibizione dei tessuti molli ed erosioni ossee dell'articolazione interfalangea prossimale

La patologia infettiva-infiammatoria...

• artriti

osteopenia iuxta-articolare in tutte le articolazioni interfalangee

La patologia infettiva-infiammatoria....

• artriti

erosioni ossee nelle ossa del carpo e nelle basi dei matacarpi

La patologia infettiva-infiammatoria....

• artriti

sublussazione delle articolazioni metacarpofalangee con deviazione ulnare

La patologia infettiva-infiammatoria....

• artriti

marcata anchilosi nella maggior parte delle ossa del carpo

La patologia infettivo-infiammatoria....

calcificazioni articolari

condrocalcinosi(pseudo-gotta)

La patologia degenerativa....corpi liberi intrarticolari

n.b.: spesso necessarie più proiezioni!

La patologia infettivo-

infiammatoria...

• osteomilelite

rarefazione ossea e deposizione ossea periostale a carico del perone, Pz di 12 anni con osteomileite subacuta

La patologia infettiva-infiammatoria....

• TBC

spondilite tubercolare (morbo di Pott)

Cenni di radioprotezione

Dose equivalente: Sievert.

1 mSievert= 5/100.000 tumori/leucemie nel'arco della vita.

cenni di radioprotezione

linee guida

linee guida

linee guida

linee guida

linee guida

nella patologia degenerativa del ginocchio la prima indagine da fare è una Rx sotto carico e NON una RM!!!

Concludendo...

• l'Rx ha un campo di applicazione a 360°

concludendo...• qualunque esame strumentale radiologico non è

scevro da rischi e dev'essere giustificato

concludendo....non sempre l'esame più accurato è il più informativo...nelle indicazioni diagnostiche vale il principio della gradualità

....?????

grazie per l'attenzione