PROMETEO aprile ’15 Laboratorio ICT per la Protezione Pubblica Referente progetto: Cesare Alippi.

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

Transcript of PROMETEO aprile ’15 Laboratorio ICT per la Protezione Pubblica Referente progetto: Cesare Alippi.

PROMETEO

Laboratorio ICT per la Protezione Pubblica

Referente progetto: Cesare Alippi

2LABORATORIO ICT:Attività e follow-up

Prevenzione e previsione

•Wireless Sensor Networks adibite al monitoraggio (RAI2, POSS, RI-IMAGE, GAUSS, GPE)

•Low Power Embedded Systems (POSS, RI-IMAGE, GAUSS, GPE)

Gestione dell’emergenza

• Sviluppo di tecnologie per la valutazione del rischio residuo (GPE)

• Sviluppo di tecnologie per la ricerca in Macerie (GPE)

• Realizzazione di attività a supporto della sala operativa (POSS, GAUSS, RI-IMAGE, GPE)

• Impiego di Robot Mobili per l’acquisizione di informazioni sulla scena dell’intervento

(GAUSS, GPE)

Protezione pubblica e antiterrorismo

• Sviluppo di tecnologie e algoritmi per l’identificazione di esplosivi (GAUSS)

• Localizzazione e identificazione volti (GAUSS)

3 Wireless Sensor Networks adibite al monitoraggio

Obiettivo: Definizione di una infrastruttura wireless distribuita per il monitoraggio di scenari ambientali, civili e per la gestione della prima emergenza

Linee di ricerca su cui si lavora

A livello di nodo:Gestione ottimale dell’energiaMeccanismi di approvvigionamento energeticoProtocolli di comunicazioneRealizzazione ad hoc

A livello di rete: Protocolli di routing Comunicazione vberso centrale operativa

A livello di dato:Compressione informazione acquisitaAggregazione, interrogazione e pubblicazione dati

4

Wireless Sensor Networks adibite al monitoraggioRisultati

Progettato un sistema low-power adattativo per il trasferimento ottimale di energia da pannelli solari verso batterie ricaricabili

Realizzato un meccanismo di instradamento locale a consumo energetico uniforme

Valutati algoritmi di compressione a livello di nodo (frane di crollo)

5

•Protocolli e meccanismi di

comunicazione

•Studio dei livelli di schedulazione di eventi e algoritmi di routing per reti ad hoc

•Aggregazione dati e DB

•Studio e primi risultati relativi ai meccanismi di aggregazione di dati acquisiti da sensori di monitoraggio territoriale (dati ARPA)

•Prima modellazione archivio per Situation Room

Wireless Sensor Networks adibite al monitoraggioRisultati

6 Low power embedded Systems

Obiettivo: Definizione e realizzazione di un sistema di elaborazione wireless per l’identificazione e la predizione di frane di crolloLinee di ricerca su cui si lavora

Caratterizzazione del problema:Identificazione della soluzione innovativa MEMSAnalisi metrologica dei sensori Realizzazioni di provini

Realizzazione del sistema embedded:Sviluppo di elettronica ad hoc realizzazione del sistema analogico di comunicazioneRealizzazione del sistema digitale di comunicazione

Test di laboratorio:Test su provini in cemento

7

Low power embedded Systems Risultati

Progettato un sistema MEMS per l’acquisizione di segnali di rottura vibrazionali

8

Progettato una unità wireless micropower per sensori MEMS

• La realizzazione del trasmettitore è

basata su tecnologia puramente analogica,

mentre il ricevitore è composto da

tecnologia analogica e tecnologia digitale.

Le attività programmate per il futuro sono:

•Debug e caratterizzazione del prototipo di

trasmettitore (vedi figura).

•Realizzazione del prototipo di ricevitore.

•Prove su banco ed in campo del sistema

completo.

Low power embedded SystemsRisultati

9

Realizzazione di attività a supporto della sala operativa di PROMETEO

Servizi mobili

Si tratta di una replica di una Sala Operativa in dotazione

al CN-VVF e verrà messa a disposizione da Siemens.

Novità:

•elaborazione in tempo reale delle informazioni che arrivano

dalla “scena del disastro”

•algoritmo evoluto per la valutazione del rischio residuo e

dell’algoritmo per il triage strutturale

•Protocolli per la gestione dell’emergenza

10 Protezione pubblica e Antiterrorismo

Obiettivo: Sviluppo di soluzioni tecnologiche a supporto della protezione pubblica

Linee di ricerca su cui si lavora:

Analisi molecolare di esplosivi

Identificazione di esplosivi con

tecnologia Raggi X

11

Wireless Sensor Networks adibite al monitoraggioRisultati

Sviluppato il sistema DETEX per l’identificazione radiogena di esplosivi

12

Wireless Sensor Networks adibite al monitoraggioRisultati

Sviluppato il sistema FAUST per l’analisi molecolare di esplosivi

13

Riconoscimento veicoli per il trasporto di merci pericolose

Obiettivo: localizzazione e identificazione dei veicoli che potrebbero costituire un rischio ambientale in gallerie urbane (trasporto infiammabili, sostanze tossiche, etc.)

Linee di ricerca su cui si lavora Sistemi di riconoscimento di

veicoli pericolosi basati su training e sulla combinazione sinergica di classificatori deboli (ada-boosting)

Risultati Sviluppo di sistemi di

localizzazione e inseguimento di veicoli

14 Protezione pubblica e Antiterrorismo

Obiettivo: monitoraggio di ambienti a rischio

Linee di ricerca su cui si lavora Sviluppo di sistemi per la

localizzazione, il tracking e il conteggio di volti in ambienti affollati

Riconoscimento volti

Risultati Localizzazione, tracking e

riconoscimento di volti

15Attività Lab-ICT

•Persone coinvolte (gruppo estensore)

• Alippi, Sarti, Spalvieri, Zanzi

• Persone ICT coinvolte (gruppo esteso)

• Ing.SW (Ghezzi, Cugola, Picco)

• SI (Pernici)

• DB (Bolchini, Tanca, Schreiber)

• Robotica (Bonarini, Caglioti, Matteucci)

• TLC (Capone, Spagnolini)

• ELT (Gandelli, Zich)

• Valore aggiunto PROMETEO

• Sensore frane crollo

• Dispositivo analisi molecolare (FAUST)

• Reti di sensori

• Sala operativa

• Pubblicazioni e brevetti• 6 Convegni IEEE

• 1 brevetto

•Visibilità

• Presentazione Prometeo Lab ICT all’INTEL Forum, Dublin, 30 Maggio - 1 Giugno, 2006

• Presentazione Prometeo ICT, ministero dell’innovazione, Brisbane, Ottobre, 2006

• Conferma Convegno su temi di ICT e Protezione Civile, Accademia Nazionale delle Scienze (detta dei 40), a LC (Primavera 2007)

• Progettazione prima rete semplificata di monitoraggio per frana Varenna pianificata per giugno 07