PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Indulgenza e riforma protestante. La riforma...

Post on 16-Feb-2019

226 views 0 download

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez A spec. … · Indulgenza e riforma protestante. La riforma...

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO

“JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE TERZA sez A spec. MECCANICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO PORDENONE

Classe: III A mec Docente: prof. Rosalen Ennio Materia: RELIGIONE CATTOLICA

CONTENUTI SVOLTI Unità tematica 1: Educazione, scuola, servizio. Ore 5 Etimologia educare. Laicità dello Stato Italiano rispetto ad altri modelli/concetti di laicità. Simboli e tradizioni religiose nei luoghi pubblici. Proposte della scuola sul volontariato. Spettacolo su mons. Lozer, de " I Papu". Partecipazione alla vita socio-politica come servizio-amore per il prossimo. L’attenzione ai poveri. Analisi critica manifestazione EXPO. Nutrire il pianeta? La carta di Milano e le Istituzioni. Lettura articolo. Temi e padiglioni. Impegno politico come forma di carità a partire dal magistero sociale della chiesa. Riferimenti all'enciclica Rerum Novarum e alla Laudato sì (definizione di lettera enciclica, brevissima presentazione). Economia, ecologia, ecumenismo. Radice etimologica: oikos, terra abitata. la creazione come dono e via di contemplazione religiosa. Tutto è connesso. Migrazioni e sviluppo. Unità tematica 2: Le fonti della fede cristiana, elaborazioni teologiche. Ore 3 Metodo di conoscenza: andare ai documenti, alle fonti, per poter comprendere leggi ed eventi. Teologia di Lutero. Concilio di Trento, teologia cattolica ed evangelica circa le opere e la salvezza. Indulgenza e riforma protestante. La riforma cattolica. Il giubileo in Lv 25 e l'Anno Santo nella tradizione cattolica. Spiritualità del pellegrinaggio. Unità tematica 3: Liturgia, tradizioni e spiritualità cristiane. Ore 5 Commemorazione defunti. Festa di Tutti i Santi: ....diventa ciò che sei! Trovare tempi e spazi per l'amicizia con Dio. Tradizioni del l'Avvento e del Natale e loro contenuti teologici: attesa, incarnazione, Cristo luce del mondo, spiritualità biblica, opzione preferenziale ultimi, attesa gioiosa. Le testimonianze degli apocrifi e le tradizioni Natalizie. Tradizione come trasmissione di contenuti. I doni dello Spirito e le feste liturgiche: Ascensione, Pentecoste, Trinità, Corpus Domini. La risurrezione nelle testimonianze artistiche e architettoniche di Aquileia. Il credo Niceno, la morte e risurrezione. Unità tematica 4: Etica, valori e impegno sociale mediati dal cattolicesimo. Ore 11 Definizione di valore e criteri di giudizio dell'azione morale. Oggettività dei valori (elenco e casi di conflitto tra valori, es. libertà personale e valore della vita). Coscienza e definizione di GS 16. Aggravanti nell'azione morale e attenuanti. Banco alimentare. Geopolitica in Medio Oriente. Le possibili soluzioni e i limiti di ogni azione militare. Necessità di limitare produzione e commercio delle armi. L'essere umano immagine di Dio e suo valore. Oggettività di bene e male. Il pensiero contemporaneo con l'esaltazione della libertà individuale avente valore etico. Legge naturale e rivelazione come criteri etici. Art. 29 della Costituzione Italiana. Inviolabilità della persona e dignità della donna (prbl. Maternità surrogata). Film Juno 6 Maggio 1976. La nascita della Protezione Civile, la sofferenza che genera solidarietà. Festa della Repubblica e impegno democratico. Marcia per la pace Perugia-Assisi. Pellegrinaggio Macerata Loreto. Indicazioni bibliografiche per l'estate. Unità tematica 5: Religioni, culture e connessioni sociali. Ore 2 Israele e la triade terra, popolo, Torah. Storia di Israele. Questione palestinese.

Buddismo e cammini spirituali. Le grandi scuole, l’ottuplice sentiero. Temi fondamentali: risveglio, consapevolezza di se. Pordenone, 7 Giugno 2016

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe: 3^ A MM a. s. 2015/2016 Docente: Ornella Silvio Materia: Storia CONTENUTI SVOLTI

1. Introduzione al percorso Cluny (910-1156):dall'abbazia alla crisi politica e religiosa dell'Occidente cristiano. Storia dell'abbazia di Cluny. La vita nell'abbazia di Cluny; periferia: il monastero cluniacense di Polirone e la condizione dei contadini. L'Europa dell'anno Mille: le ultime invasioni (saraceni, ungari, normanni); la conquista normanna della Gran Bretagna e la fondazione del regno d'Inghilterra.

2. La creazione del regno normanno nel Meridione d'Italia. Palermo, centro del mondo: Le caratteristiche di un regno unico. La formazione e le vicende del regno normanno di Sicilia, fino al matrimonio di Costanza di Altavilla ed Enrico VI di Svevia. La dialettica politica nei Comuni italiani e lo scontro con l'Impero di La dialettica politica nei Comuni italiani: dal comune podestà rileva quello "popolare". Lo scontro con l'Impero: la Dieta di Roncaglia e la distruzione di Milano. Il conflitto tra impero e comuni, dalla lega lombarda alla pace di Costanza. La teocrazia di Innocenzo III e la lotta all'eresia. Domenicani e francescani, gli ordini mendicanti milizie spirituali della Chiesa. Come Federico Il mise insieme il suo impero universale (1220). L'impero di Federico II: la costruzione di uno stato efficiente; lo scontro con il papato e i Comuni; l'immagine dell'imperatore nei giudizi dei contemporanei. La formazione delle monarchie nazionali europee: le vicende inglesi e la Magna Cartha Libertatum. L'affermazione della monarchia francese: Luigi IX di Francia; la riconquista e la formazione dei regni di Castiglia e Aragona. L'impero mongolo.

3. Lubecca e i traffici baltici. La fine degli universalismi: papato. Il conflitto tra il Papa e il regno di Francia e la cattività avignonese; la Bolla d'oro e l'elettività dell'imperatore. L'ascesa delle Signorie in Italia. Le vicende politiche a Firenze nel Due-Trecento: dal regime corporativo alle prime signorie; le vicende di Milano fino alla prevalenza dei Visconti. La guerra dei Cent'anni fino alla sconfitta francese di Anzicourt. La conclusione della guerra dei Cent'anni e la figura di Giovanna d'Arco. La crisi del Trecento: le cause economiche e metereologiche delle carestie; la genesi della peste nera e i suoi effetti demografici. Le conseguenze economiche e sociali della peste nell'Europa della seconda metà del XIV secolo.

4. Percorso 4: 1379-1492: Venezia, una potenza mediterranea e italiana. Il sistema politico veneziano; lo Stato da Mar e l'espansione commerciale veneziana; la guerra di Chioggia e la formazione dello Stato da Tera. Venezia, approfondimenti: la battaglia di Maclodio; l'Arsenale dei veneziani. La caduta di Costantinopoli e l'impero ottomano. La Chiesa nell'età degli scismi. Le formazione delle monarchie nazionali: il caso francese e il caso inglese. L'impero germanico; le vicende della penisola iberica (l'unificazione delle corone di Castiglia e Aragona). Le dinamiche geopolitiche nell'Italia del XV secolo; le vicende del Ducato di Milano; Genova, la repubblica dei banchieri. Firenze nel XV secolo. La situazione politico-economico del Meridione d'Italia nel XV secolo. Il particolarismo italiano fino alla pace di Lodi. Le esplorazioni portoghesi nel Quattrocento: verso la circumnavigazione dell'Africa. Gli "strumenti" delle esplorazioni portoghesi e castigliane: caravelle, denaro e bolle papali. “Buscar el Levante por el Poniente”: la scoperta dell’America da parte di Colombo. Jacques Coeur, un argentiere alla corte di Carlo VII. Burocrazia, venalità, simonia tra XV e XVI secolo. Cultura e società dell'Umanesimo e del Rinascimento.

5. Percorso 5-1492-1602: Siviglia. La Spagna di Carlo V; l'elezione imperiale in Germania; il Meridione d'Italia spagnolo; il conflitto con l'impero ottomano nel Mediterraneo. Le guerre d'Italia nella prima metà del Cinquecento: dalla discesa di Carlo VIII alla Lega "Santissima" di Giulio II (1494-1512). Le guerre d'Italia da Marignano a Pavia; il sacco di Roma e la pace tra Clemente VII e Carlo V; il conflitto tra Francia e Asburgo fino alla pace di Cateau-Cambrésis. La riforma protestante: il contesto storico, il precedente di Erasmo, le 95 tesi,

una nuova dottrina cristiana. La "Riforma dei principi" e la Riforma dei contadini. Il protestantesimo in Svizzera. La separazione della chiesa anglicana.

Pordenone, 6 giugno 2016 firma: Silvio Ornella

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe: 3^ A MM a. s. 2015/2016 Docente: Ornella Silvio Materia: Lingua e Letteratura Italiana CONTENUTI SVOLTI

1. Il quadro storico del Medioevo e la formazione delle lingue romanze. 2. Laboratorio di scrittura: le regole del riassunto, un esempio svolto. 3. Il romanzo di Tristano e Isotta. La cultura dei chierici nell'altomedioevo; la cultura cortese e

i suoi generi: l'epica: da La chanson de Roland "La morte dí Orlando", dal Cantare dei Nibelunghi "La morte di Sigfrido". Il romanzo cortese: La notte d'amore di Lancillotto e Ginevra (lettura e analisi del testo). La lirica provenzale: Bernart de Ventadorn, Quando vedo l'allodoletta muovere; Jaufre Rudel, L'amore di lontano. La poesia goliardica: Canto dei bevitori dai Carmina burana; la novellistica araba: l'incipit delle Mille e una notte.

4. Introduzione alla cultura della civiltà comunale italiana. La cultura della civiltà comunale. La prosa italiana del Duecento: Marco Polo, Il palazzo del Gran Cane; dal Novellino, Il matrimonio del medico di Tolosa.

5. La letteratura religiosa: la straordinaria novità della figura di Francesco; le Laudes creaturarum (lettura, parafrasi e analisi). Jacopone da Todi e il paradosso di una religiosità estrema: O Segnor per cortesia. L’umanizzazione della Passione: "Donna de Paradiso". La scuola siciliana e la poesia di Giacomo di Lentini. Lo stilnovo: Guido Guinizzelli "Al cor gentil"; Guido Cavalcanti due sonetti dell'amore tragico e una piccola ballata scritta prima di morire. La poesia comico-realistica di Cecco Angiolieri: S'i fossi foco, l'antiBeatrice, Becchin'Amor.

6. Laboratorio di scrittura: Le operazioni dell'analisi del testo: un esempio svolto su un sonetto di Guido Guinizzelli.

7. Vita ed esperienze di Dante Alighieri; le idee e le opere di Dante. L'analisi del testo: Vita Nuova "Tanto gentile e tanto onesta pare". Introduzione alla Divina commedia. Visione DVD sul canto primo della Commedia. Visione del DVD sul canto terzo dell'Inferno. Canto V, Paolo e Francesca, testo originale, parafrasi, commento. Divina Commedia, canto X, Farinata degli Uberti. Inferno, canto XIII, Pier delle Vigne e la selva dei suicidi, lettura integrale del canto e parafrasi. Dante "comico": canto XXII, Diavoli e barattieri nell'ottava bolgia. Commedia, Inferno, canto XXVI, La fine di Ulisse; epilogo del canto XXXII, inizio del canto XXXIII, Il conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggeri. Canto XXXIV, L' immagine di Lucifero; Purgatorio, canto I, Catone, guardiano del Purgatorio. Lettura e parafrasi del canto XXXIII del Paradiso.

8. Laboratorio di scrittura: La recensione: schema di svolgimento. Laboratorio di scrittura: La relazione.

9. Introduzione al Decameron: video OILPROJECT sul genere della novella, la poetica boccacciana, la struttura dell'opera. Il Decameron di Giovanni Boccaccio presentato da Dario Fo DVD. La città come luogo dell'avventura: Decameron, II, 5, Andreuccio da Perugia. Il Mediterraneo nel Decameron, II, 4, Landolfo Ruffolo (lettura integrale della parafrasi della novella). Fortuna, Natura, Ingegno e i grandi temi del Decameron (testo e video del corso OILPROJECT). Decameron, III, 2, Lo stalliere del re Agilulfo (lettura e analisi). Le novelle della IV giornata: Tancredi e Ghismunda e Elisabetta da Messina. Decameron, V, 9, Federigo degli Alberighi. Decameron, 4, Caterina e l'usignolo; Decameron, VI, 2, Cisti fornaio. Altre novelle della giornata VI del Decameron: Chichibio e la gru, Guido Cavalcanti. Decameron, VIII, 3-6: Calandrino e l'elitropia, Calandrino e il porco rubato: lettura ed elementi analitici. Decameron, IX, 2, La badessa e le brache; X, 10, La novella di Griselda.

10. Introduzione al Petrarca. La biografia di Francesco Petrarca; la formazione culturale; le Epistole: Lettera ai posteri, L'ascesa al Monte Ventoso. Introduzione al Canzoniere; video di analisi del testo di alcune liriche del Canzoniere. Lettura, parafrasi, analisi di liriche dal Canzoniere di Petrarca. Un sonetto di antitesi, Canzoniere, 134, Pace non trovo, e non ho da far guerra; Canzoniere, 272, La vita fugge, et non s'arresta una hora.

11. Introduzione a Ludovico Ariosto: vita e opere di un intellettuale cortigiano; contestualizzazione dell'Orlando Furioso e trama del poema; video lezione a c.di Pietro Cataldi "Ariosto e l'avventura della vita". Orlando furioso: canto I, un microcosmo del poema. Orlando furioso: canto X, Ruggero libera Angelica dall'orca; canto XIII, Il palazzo di Atlante (lettura e analisi dei testi). La follia di Orlando, Furioso, lettura e parafrasi dei canti XXIII (ottave 100-136) e XXXIV (ottave1-13). Orlando furioso, canto XXXIV, Astolfo sulla luna (lettura, parafrasi, commento sintetico).

Pordenone, 6 giugno 2016 firma: Silvio Ornella

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. Kennedy” - PORDENONE Anno Scolastico 2015/2016

Programma consuntivo

Classe: 3° A MM Anno Scolastico 2015/2016 Materia: Sistemi ed Automazione Industriale Proff.: Aversano e Zoldan Porte Logiche Principi di Algebra Booleana: Operatori Logici and, or, not, yes, nand, nor, inibizione; tavole di verità, teoremi fondamentali, circuiti logici. Complementi di Algebra di Boole: soluzione di problemi di logica con l'ausilio delle tavole di verità. Elettrotecnica generale - Grandezze elettriche nel sistema internazionale. - Circuiti a corrente continua: resistenze in serie ed in parallelo; reti elettriche: principi di Kirchhoff. - Circuiti a corrente alternata: Sistemi Monofase: generalità, rappresentazione vettoriale, componenti dei circuiti, circuiti puri, circuiti serie e parallelo, risonanza, potenza attiva, reattiva ed apparente, rifasamento. Sistemi Trifase: collegamento a stella ed a triangolo, potenza attiva, reattiva ed apparente. Rifasamento. Sintesi Armonica, Filtraggio. - Filtri RC passa alto e passa basso; Filtri RL passa alto e passa basso. Elettronica Diodi, Transistor, Flip-Flop R-S, J-K, T, D; Multiplexer e Demultiplexer; Encoder e Decoder; Registri di Scorrimento, Contatore Binario. Gli integrati TTL. Magnetismo - Linee di forza; Regola della mano destra; F.e.m. indotta in una spira immersa in un campo magnetico; Campo magnetico; Induttanza; Riluttanza; Intensità del campo magnetico; Legge di Hopkinson; leggi di Kirchhoff applicate ai circuiti magnetici.

Esercitazioni di Laboratorio Porte logiche Realizzazione di equazioni logiche: - con il simulatore MMLogic, con i simboli logici elettronici. - con il simulatore Pneumatic Studio, con i simboli logici CEI - con il simulatore Pneumatic Studio, con i simboli elettrotecnici CEI - sulle breadboard, con gli integrati TTL Elettrotecnica ed elettronica Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti - Realizzazione e studio di reti elettriche C.C. - Realizzazione e studio di circuiti C.A. con componenti in serie, parallelo e misti - Filtri RC ed RL - Verifica delle formule dei condensatori e delle induttanze in serie ed in parallelo

Con la breadboard: - Codice cromatico delle resistenze, rilevazione di R, I, V con il multimetro. - Circuiti con diodi, ponte di Graetz. Circuiti con integrati TTL. Con l'oscilloscopio ed il generatore di funzioni: - Studio sull'impiego degli strumenti ed esercitazioni. Programmazione della scheda elettronica ARDUINO Impiego di una Breadboard con resistenze, pulsanti e diodi LED - Impiego delle operazioni logiche - Impiego dei contatori e dei temporizzatori - Soluzione di problemi di logica - Simulazione del funzionamento dei FLIP FLOP, dei selettori e degli instradatori Pordenone, 04/06/2016 Proff. Aversano e Zoldan

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe: 3A MM a.s. 2015/6 Docente: GIGLIOLA PAGANO Materia: INGLESE

CONTENUTI SVOLTI: Lingua: Unit 1 A BUSY LIFE - present simple, continuous, phrasal verbs, state verbs, present perfect - make, do, have, work - jobs Unit 2 THE TEXT GENERATION - present perfect vs past simple, ever, never, just, already, yet, present perfect continuous, for, since - communication and technology Unit 3 VOYAGES OF DISCOVERY - past simple, continuous, perfect, past habits, used to, would - past time expressions: when, as soon as, while, as, already, by the time, before, after, during - science and discovery Unit 4 TAKING RESPONSIBILITY - modal verbs of advice, obligation, permission - make, let, be allowed to - environmental issues, health and safety Unit 5 IDENTITY - adjectives and adverbs, -ed and -ing adjectives, direct and indirect questions - describing people Inglese Tecnico: Meccanica

x Newton's Laws of Motion, Inertia (video) x Materials: main types of materials; plastics and polymers (video), rubbers,ceramics, composite materials,

properties of materials x Simple Machines (video) x Levers: first, second, third class levers x Basic metal processes: moulds, welding, soldering, brazing x Steels and steelmaking: steel making, the blast furnace (video), strand casting process and moulds

Civiltà

x articles form magazines x Debate: introduction, techniques and practice x Film: Robin Hood, characters, plot x Life in the Medieval times x Conan Doyle, life and work x Sherlock Homes – detective techniques, fingerprints x Film: Sherlock Holmes, characters, plot x Conan Doyle: The Sign of Four (Summer reader)

LIBRI DI TESTO: MOVING UP - BLACK CAT - Intermediate NEW MECHANICAL TOPICS - HOEPLI Pordenone 7 Giugno 2016 Gigliola Pagano

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F. Kennedy” Pordenone

CLASSE 3^A MM Anno Scolastico

2015/2016

Materia: MATEMATICA Insegnante: TAGLIAPIETRA FRANCESCA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

1. PROGRAMMA CONSUNTIVO

Equazioni e disequazioni algebriche disequazioni di secondo grado, disequazioni di grado superiore al secondo, disequazioni fratte, sistemi di disequazioni, equazioni con valori assoluti, disequazioni con valori assoluti

Relazioni e funzioni relazione tra due insiemi, funzioni: definizione, rappresentazioni e simbolismo;dominio e codominio, composizione di funzioni; funzione identica, iniettiva, suriettiva, biiettiva, invertibile, inversa; grafico di una funzione reale di variabile reale e della sua inversa; funzione periodica.

Esponenziali e logaritmi potenza reale ad esponente reale,grafici delle curve esponenziali con base minore o maggiore di 1, rappresentazione grafica di un’equazione esponenziale, logaritmi: definizione, grafico della curva logaritmica con base minore o maggiore di 1, proprietà dei logaritmi, formula di cambiamento di base, equazioni esponenziali, equazioni logaritmiche, disequazioni esponenziali elementari. Equazioni esponenziali risolubili con i logaritmi. Disequazioni logaritmiche.

Numeri complessi definizione di unità immaginaria definizione di numero complesso definizione di coniugato di un numero complesso rappresentazione algebrica di un numero complesso operazioni con i numeri complessi in forma algebrica

numeri complessi in forma trigonometrica

Geometria analitica Richiami sulla retta, fascio proprio di rette, retta per due punti, distanza di un punto da una retta; circonferenza , parabola, ellisse con centro nell'origine degli assi condizione di tangenza retta-parabola, retta-circonferenza, retta-ellisse.

Goniometria e trigonometria angolo orientato, unità radiante, caratteristiche della circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente, cotangente di un angolo orientato; grafico delle funzioni goniometriche, prima e seconda relazione fondamentale della goniometria formule relative agli archi associati (seno, coseno, tangente) formule di addizione e sottrazione duplicazione (seno, coseno, tangente) Risoluzione di equazioni goniometriche elementari e con l’utilizzo delle formule goniometriche. Equazioni lineari, omogenee. Equazioni goniometriche di secondo grado. Disequazioni elementari. Teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni, teorema del coseno Pordenone, 07/06/2016 Francesca Tagliapietra

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 3A MEC a. s. 2015/2016 Docente CRISTODARO ERNESTO Materia DISEGNO E PROGETTAZIONE CONTENUTI SVOLTI

¾ Contenuti e normativa del disegno tecnico unificato.

¾ Rappresentazione della forma.

¾ Il disegno quotato (quotatura di oggetti e lettura del disegno quotato).

¾ Organi di collegamento fissi (chiodature, saldature).

¾ Organi di collegamento mobili filettati (viti, bulloni, tipologie di filettature, profili

scanalati).

¾ Organi di collegamento mobili non filettati (chiavette, linguette, spine, perni).

¾ Rugosità (cenni).

¾ Tolleranze dimensionali e geometriche (cenni).

Pordenone, 08 giugno 2016 firma

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F. Kennedy”

Pordenone

PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III^ A meccanici Docente: Stefano Barachino, Alessandro Zambon Materia : TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI CONTENUTI SVOLTI ELEMENTI DI TEORIA

METROLOGIA - Sistema Internazionale di Unità di Misura; caratteristiche degli strumenti di misura; strumenti di misura di

lunghezze: calibro, micrometro; strumenti di misura per comparazione: comparatore centesimale, blocchetti di riscontro; tolleranze ISO dimensionali.

PROPRIETA’ E PROVE DEI MATERIALI

- Richiami di fisica dei materiali: legami e caratteristiche fisiche; struttura cristallina; difetti nei cristalli,

polimorfismo; influenza dei difetti sulle caratteristiche meccaniche, incrudimento; materiali non metallici: struttura, caratteristiche e proprietà.

Prove meccaniche: prova di trazione statica; prova di resilienza; prove di durezza: Brinell, Vickers, Rockwell. Cenni sulle prove di durezza portatili.

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO

- Generalità sulle macchine utensili ad asportazione di truciolo; angoli caratteristici degli utensili; tornio

parallelo: velocità di taglio, velocità di avanzamento.

METALLURGIA - la produzione dell’acciaio: procedimento Bessemer; procedimento Thomas; procedimento Martin;

procedimento LD: il forno elettrico; la colata dell’acciaio; tipi e designazione degli acciai; tipi e designazione delle ghise; le leghe leggere ed altre leghe.

- Fonderia: fusione in terra; fusione in conchiglia; fusione in forme a guscio; sistemi di colata; finitura,

difetti e riparazione dei getti; materiali da colata. - Saldatura: saldatura per fusione; saldatura per resistenza; saldatura per pressione; altri procedimenti di

saldatura; brasatura e saldobrasatura; taglio termico dei metalli LABORATORIO ED ESERCITAZIONI Sicurezza sul lavoro: D. Lgs,81/2008 (definizioni, art 15, art. 20), analisi rischi e indicazioni operative di sicurezza; sicurezza sul lavoro. Prove di laboratorio tecnologico: taratura del calibro, prova di trazione, prova di resilienza (Charpy), prove durezza Brinell, Vickers, Rockwell B e C Esercitazioni al banco: taglio, lima, tracciatura, foratura, alesatura, filettatura Esercitazioni al tornio: tornitura cilindrica con autocentrante e trascinatore-contropunta; realizzazione spallamenti retti, realizzazione gole, realizzazione conicità esterna, lavorazione su spina e realizzazione accoppiamento conico. Pordenone giugno 2016