Progetto Musica Lettura - Ferrara...Il Flauto Magico Dall’opera di W. A. Mozart Presentazione...

Post on 10-Aug-2021

6 views 0 download

Transcript of Progetto Musica Lettura - Ferrara...Il Flauto Magico Dall’opera di W. A. Mozart Presentazione...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“A. COSTA”- Ferrara

Progetto Musica –Lettura

“TRA RIGHE E PENTAGRAMMI.

MUSICA, IMMAGINI, LETTURE”

Il Flauto Magico

dall’opera di W. A. Mozart

Scuola Primaria “G. B. Guarini”: Classi IA-IB -IIA-IIIA

Docenti delle classi: D’Aprano E-.Monti L- Peca L.

Peruzzi L.- Trabucco P.

Scuola Primaria “A.Costa”: Classi IA- IIA- IIB Modulo

Docenti delle classi: Callegarini G. -Lucci M.,

Scuola Primaria “A.Manzoni”: Classi IA-IB-IVA-IVB

Docenti delle classi: Boccaccini G., Piva A., Pivari L, Travagli C.

Docente di musica: Laudicina Anna Maria

Materiali desunti dall’opera di Mozart , dai percorsi di letture per ragazzi su “Il

Flauto magico”a cura di Angela Poli della Biblioteca Ariostea, dal repertorio

didattico Perini L./Spaccazocchi M.e Opera Domani

Trama della fiaba

Personaggi

Frammenti musicali

Canti

Situazioni sceniche

Il Flauto Magico

Dall’opera di W. A. Mozart

Presentazione

Musica:Chapter

Lontano lontano, nel Regno del Sole, viveva un

tempo un grande Re Buono. Dopo una lunga e

generosa vita, sentendo il giorno della morte vicino

fece testamento. Lasciò il Cerchio Solare, simbolo

del potere, al buon Sacerdote Sarastro perché

impedisse alle forze del male di nuocere ai suoi cari e

al suo regno e perché vigilasse come un padre sulla

sua diletta Pamina che tanto gli era affezionata.

Dopo la morte del Re, il testamento fu letto dalla

Regina che , invidiosa di Sarastro perché affamata di

potere, andò su tutte le furie e meditò la sua

vendetta.

I°ATTO

Musica 1-Ouverture- Pianissimo

Il principe Tamino se ne va a caccia nel regno della Regina della

Notte. La sfortuna vuole che un grosso serpente lo minacci e

crolli a terra svenuto.

Musica 2- strumentale –Zu Hilfe! Mozart

Tre dame velate uccidono il serpente con le loro lance d’argento

e poi si allontanano per informare la loro signora, la Regina

della Notte, della presenza del giovane.

Tamino , ripresi i sensi, vede arrivare uno strano personaggio,

Papagheno,l’Acchiappa –Uccellini.

(Musica 3 - Papageno son!) –

Le tre dame mostrano a Tamino il ritratto della principessa

Pamina , figlia della Regina della Notte.

Il principe si innamora perdutamente di lei.

Intanto il cielo si fa buio, appaiono lampi, fulmini e saette, la

montagna si apre e tutta avvolta in un notturno manto, ecco la

terribile Regina della Notte.

Con voce tenebrosa si rivolge a Tamino e racconta che Pamina è

tenuta prigioniera da malvagio Sarastro.

Musica 4: Se getti un seme – Spaccazocchi:Noi e la musica 2

CORO PARLATO da eseguire legato- staccato- piano- forte- crescendo-

diminuendo- acuto- grave

“Se tu Pamina vuoi sposare da Sarastro la devi liberare”

Tamino è pronto a liberare la principessa. Le tre dame

consegnano a lui un flauto magico e a Papagheno un carillon.

Questi oggetti magici e tre geni li aiuteranno nella loro impresa.

Musica 5: Tre geni, belli , buoni e saggi

Intanto,nel palazzo di Sarastro, la principessa Pamina è tenuta

prigioniera dal perfido Monostato, servo di Sarastro.

Papagheno libera la principessa Pamina ma, mentre fuggono dal

palazzo di Sarastro, arrivano Monostato e i suoi schiavi per

f ermarli.

Musica 6: Crescere con il canto 3- Spaccazocchi

Corriam, corriam, orsù Tamino raggiungiam

o ci catturan… ci catturan…

Qui le corde, le catene vi farem filar ben bene

Qui le corde, le catene vi farem filar ben bene

Di Monostato burlarvi che felicità legarvi.

Fortunatamente Papagheno si ricorda dei poteri magici del suo

carillon. Al suono dei suoi campanellini Monostato e i suoi

schiavi si allontanano cantando e ballando

( Musica 7: Oh che suono)

II°Atto

Tre geni portano Tamino in un bosco. Qui una voce gli rivela

che Sarastro non è cattivo e ha rapito Pamina per salvarla dai

malefici di Astrifiammante, la Regina della Notte, sua madre.

Tamino prova a suonare il flauto magico: chissà che non gli

faccia apparire la bella Pamina!

Il suono è così dolce che gli animali della foresta gli si

avvicinano per ascoltarlo.(Musica 8: Flauto magico originale)

Il suono è così dolce che gli animali della foresta gli si

avvicinano per ascoltarlo.

(Musica 9: Dolce pensiero -Spaccazocchi)

Un suono di corno annuncia l’arrivo del Sacerdote Sarastro

Il Sacerdote Sarastro spiega ai due giovani che gli dèi li hanno

destinati alle nozze. La loro unione potrà far tornare l’armonia

tra il Regno delle Tenebre e il Regno della Luce.

Musica 10:Evviva Sarastro

Ma Tamino, per essere degno di Pamina, deve prima affrontare

tre prove.

La prima prova è la prova del silenzio. Le tre dame tenteranno in

tutti i modi di far parlare Tamino senza alcun successo.

Musica 11: Prova del silenzio Gnam, Gnam, Gnam-

Spaccazocchi “Noi e la musica1”

Intanto tra tuoni e fulmini compare la Regina della Notte che

ordina alla figlia Pamina di uccidere Sarastro altrimente

l’avrebbe ripudiata.

(Musica12: Acceso avvampa)

Tamino, ai piedi di due grandi montagne, si accinge a superare

le ultime due prove. Da una montagna vengono fuori le acque

impetuose di una enorme cascata, dall’altra altissime e

spaventose lingue di fuoco. Al fianco di Tamino arriva Pamina.

Tamino inizia a suonare il Flauto Magico. Le note, una dopo

l’altra creano un ponticello musicale dalla melodia meravigliosa.

E’un ponticello magico che l’acqua non può bagnare e il fuoco

non può bruciare.

E Papagheno? Papagheno è disperato.Cerca anche lui la sua

Papaghena.

Musica14:Fanciulla o tortorella

I tre geni lo invitano a suonare il carillon e compare una vecchia

che, fortunatamente, si trasforma in una bella Papaghena tutta

per lui! (Musica 15: Pa-pa-pa)

Superate le prove, Tamino e Pamina vengono accolti nel regno

di Iside tra i canti dei sacerdoti che celebrano la vittoria della

luce sulle tenebre.

La regina della notte, sconfitta, sprofonda per sempre nel Regno

delle Tenebre.

Il buon Sacerdote Sarastro benedice i quattro innamorati e

augura loro tanta felicità!

(Musica 16: Ha vinto la luce)

I disegni della fiaba musicale “Il flauto magico”

sono stati realizzati

dagli alunni delle classi IA-IB

della Scuola Primaria Guarini

Classe IA “Guarini”

La fiaba e la rappresentazione di alcune scene dell’opera con

tecniche grafico-pittoriche diverse.

Classe IB “Guarini”

Classe II A “Guarini”

Libri realizzati con materiali da riciclo

Classe IIA Guarini

Classe III A “Guarini”

Classe IIIA “Guarini”

Classi IV A-IV B “A.Manzoni”

Il progetto si è concluso con la realizzazione di uno

spettacolo in occasione della Maratona Musicale alla

Sala Estense di Ferrara a cui hanno assistito altre

classi dell’istituto e le famiglie degli alunni . Due

classi hanno presentato la loro performance

all’interno della scuola per la festa di fine anno.

Attraverso i gesti, il movimento, il parlato, il canto, la

drammatizzazione e l’esecuzione di brani con il flauto

dolce gli alunni hanno così raccontato storie,

personaggi ed emozioni.

Maratona Musicale 2015- V Edizione

Classi IA-IB Guarini

Classi IIA-IIB A. Costa

Classi IVA-IVB Manzoni

Classi IVA-IVB Manzoni

Scuola Primaria “A.Manzoni”- Classi IA – IB

Scuola Primaria A.Costa – Classe IA Modulo

Scuola Primaria A.Costa-Classe IA Modulo

Disegno realizzato da Vittoria IIIA “Guarini”