Principi di valutazione del paziente traumatizzato

Post on 29-Jun-2015

570 views 1 download

description

La presentazione del dott Marco Merli al corso di aggiornamento per medici in assistenza su cantiere di lavoro subacqueo industriale svolto il 17 marzo 2013 al Centro Iperbarico di Ravenna

Transcript of Principi di valutazione del paziente traumatizzato

PRINCIPI DI

VALUTAZIONE DEL

PAZIENTE

TRAUMATIZZATO

Dott Marco Merli

Dirigente medico anestesia e rianimazione

AUSL Ravenna

ARGOMENTI

SICUREZZA DELLA SCENA

TRIAGE - PRIMO DIMENSIONAMENTO

VALUTAZIONE PRIMARIA ( ABCDE)

APPROCCIO TROVO-TRATTO

IMMOBILIZZAZIONE

TRASPORTO

Sicurezza della scena

GARANTIRE LA SICUREZZA DEI SOCCORRITORI

E DEI PAZIENTI

PORRE ATTENZIONE ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE:

•1)ELETTRICITÀ

•2)INCENDI

•3)SOSTANZE NOCIVE

•4)PERCORSI OBBLIGATI E RISTRETTI

•5)ZONE DI PASSAGGIO INSTABILI(SCALETTE, ECC)

CHIEDERE SEMPRE LA COLLABORAZIONE DEL

PERSONALE ADDETTO ALLA SICUREZZA

TRIAGE

IL TRIAGE E’ L’ORDINAMENTO DEI PAZIENTI

IN RAPPORTO ALLE PRIORITA’ DI TRATTAMENTO

E ALLE RISORSE DISPONIBILI PER FORNIRLO

IL TRATTAMENTO VIENE EFFETTUATO IN BASE

ALLE PRIORITA’ ABC

(MANUALE ATLS 7° ED )

TRIAGE

IL NUMERO DEI PAZIENTI E LA GRAVITA’ DELLE LESIONI NON ECCEDE LA CAPACITA’ DI TRATTAMENTO

TRATTO PRIMA I PAZIENTI CON LESIONI

A RISCHIO DI VITA

TRIAGE

IL NUMERO DEI PAZIENTI E LA GRAVITA’

DELLE LESIONI ECCEDE LA CAPACITA’ DI TRATTAMENTO

SI TRATTANO PRIMA I PAZIENTI CHE CON MINIMO USO

DI RISORSE E TEMPO HANNO MAGGIORI POSSIBILITA’ DI SOPRAVVIVENZA

APPROCCIO AL

PAZIENTE

TRAUMATIZZATO

SUL TERRITORIO

•APPROCCIO FRONTALE

•IMMOBILIZZAZIONE MANUALE DEL

RACHIDE CERVICALE

•CHIAMARE IL PAZIENTE ( SE RISPONDE LE

VIE AEREE SONO PERVIE E IL FLUSSO

CEREBRALE E SUFFICIENTEMENTE

CONSERVATO)

VALUTAZIONE IMMEDIATA

IN 30 SECONDI

USARE I CINQUE SENSI

Gestione del Trauma

•MANI SUL POLSO RADIALE

(CARATTERISTICHE DEL POLSO E DELLA

CUTE )

•EMOSTASI SU EMORRAGIE ESTERNE

COPIOSE

VALUTAZIONE IMMEDIATA ( CONTINUA )

CRITICO O NON CRITICO ?

CONSIDERARE IL LUOGO DOVE STIAMO

OPERANDO E LE INEVITABILI DIFFICOLTà

DI TRASFERIMENTO E GESTIONE

COMUNICAZIONE

ALLA CENTRALE

HO NECESSITA’ DI OSPEDALI CON

SPECIALISTI PARTICOLARI ?

Gestione dei Traumi

SE CRITICO ESEGUO

SUL TERRITORIO

SOLO ATTI TERAPEUTICI

SALVAVITA

ABCDE

CONTROLLO DELLA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

E IMMOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE CERVICALE

PRESIDI AGGIUNTIVI

•ASPIRATORE

CANNULA OROFARINGEA

•CANNULA NASOFARINGEA

•TUBO OROTRACHEALE

•CRICOTIROIDOTOMIA CON AGO

TRATTARE IMMEDIATAMENTE TUTTE LE

OSTRUZIONI DELLE VIE AEREE SUPERIORI

OSSIGENO CON

RESERVOIR

A TUTTI I

POLITRAUMATIZZATI

Gestione del Trauma

ABCDE

ISPEZIONE, PALPAZIONE, PERCUSSIONE,ASCULTAZIONE

TRATTARE IMMEDIATAMENTE:

PNX IPERTESO CHIUSO E APERTO

VOLET TORACICO CON GRAVE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PRESIDI AGGIUNTIVI :

DRENAGGIO TORACICO

TUBO ENDOTRACHEALE

ABCDE

RICERCARE I SEGNI DELLO SHOCK COMPENSATO

EVITARE L’INSTAURARSI DELLO SHOCK SCOMPENSATO

RICERCARE FONTI POSSIBILI DI SANGUINAMENTO :

FRATTURE BACINO E OSSA LUNGHE

SOSPETTARE LESIONI ADDOMINALI

PRESIDI AGGIUNTI:

IMMOBILIZZATORI

INFUSIONE DI LIQUIDI MA SENZA PERDERE

TEMPO SUL POSTO

ABCDE

ESEGUIRE UN GCS E CONTROLLARE IL

DIAMETRO E I RIFLESSI PUPILLARI

ABCDE GCS

ABCDE

SVESTIRE IL PAZIENTE PER CONTROLLARE

EVENTUALI LESIONI MISCONOSCIUTE

SOTTO GLI ABITI MA ATTENZIONE

ALL’IPOTERMIA.

IPOTERMIA

TEMPERATURA INTERNA < 33°C: RIDUZIONE DELLA

GITTATA CARDIACA

TEMPERATURA INTERNA < 28°C: COMPARSA DI FV

TEMPERATURA INTERNA < 25°C: COMPARSA DI

ASISTOLIA

IMMOBILIZZAZIONE

UN POLITRAUMATIZZATO DEVE ESSERE

IMMOBILIZZATO SU SPINALE E CINGHIATO

L’IMMOBILIZZAZIONE MANUALE DEL

RACHIDE VA MANTENUTA FINO ALLA FINE

DEL CINGHIAGGIO

MANTENERE SEMPRE IL CONTATTO CON IL PZ

TRASPORTO RAPIDO

ALL’OSPEDALE

IDONEO

DURANTE IL TRASPORTO MONITORIZZAZIONE

DELLA SATURAZIONE, DELL’ATTIVITA’ CARDIACA

E DELLA PRESSIONE

RIVALUTARE IL PAZIENTE CRITICO ( ABCDE )

NEL PAZIENTE NON CRITICO SI INIZIA LA

VALUTAZIONE SECONDARIA (TESTA-PIEDI)

SE NON SI RIESCE SUL POSTO REPERIMENTO DI

ACCESSO VENOSO

VALUTAZIONE

SECONDARIA

Allergie

Medicine assunte

Past illness, pregnancy

Last meal

Events

VALUTAZIONE

SECONDARIA

ESAME TESTA PIEDI

• CAPO

• MASSICCIO FACCIALE

• COLONNA CERVICALE E COLLO

• TORACE

• ADDOME

• PERINEO

• STATO NEUROLOGICO

ATTENTA COMPILAZIONE DEL MODULO DI INTERVENTO

CON SCRUPOLOSA ANNOTAZIONE DI TUTTE LE MANOVRE

ESEGUITE E DEI FARMACI E LIQUIDI SOMMINISTRATI

NECESSARIA REDAZIONE DEL RAPPORTO DI

INTERVENTO CHE ANDRà CONSEGNATO ALLA

DIREZIONE MA ANCHE ALLE EVENTUALI ALTRE

AUTORITà INTERESSATE DALL’EVENTO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE