Presentazione PRonto Soccorso e sicurezza DEF OK (1) 2018-05-08 · Presentazione_PRonto Soccorso e...

Post on 27-May-2020

1 views 0 download

Transcript of Presentazione PRonto Soccorso e sicurezza DEF OK (1) 2018-05-08 · Presentazione_PRonto Soccorso e...

PRONTO SOCCORSO E SICUREZZA IL PIANO DEL GOVERNO MUSUMECI

Ogni anno, oltre un terzo della popolazione italiana accede al Pronto Soccorso di riferimento territoriale per un presunto o reale bisogno di salute urgente.

In Sicilia complessivamente si registrano circa 1 milione e settecento mila accessi (2016) con un tasso di ricovero di circa il 16%.

I DATI

In Italia si registrano 24 milioni di accessi/anno con un tasso di ricovero del 15% circa.

AZIONI AFFIDATE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE

AZIONI PROGRAMMATE

1. ISTITUZIONE DELLA FIGURA DEL BED MANAGER PER UN PRONTO SOCCORSO PIÙ EFFICACE

Funzioni principali: • Gestire le problematiche dell'iperafflusso;

• Riduzione dei tempi d'attesa;

• Riduzione del crowding

Agisce con un’ottica di competenze cliniche ed assistenziali, relazionali e logistiche.

2. ORGANIZZAZIONE DEI LOCALI

•Piano di investimenti per il finanziamento di interventi urgenti

•Progetti di reammodernamento per i Pronto Soccorso

3. POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI GUARDIE GIURATE E VIDEOSORVEGLIANZA H24

4. DIVIETO DI ACCESSO A PIÙ DI UN PARENTE NELL’AREA DI VISITA E SEPARAZIONE DELLA STESSA DA UN’AREA DI ACCOGLIENZA

5. PROGETTO REGIONALE QUALITÀ PERCEPITA NEI PRONTO SOCCORSO

Al fine di valutare l’impatto degli interventi che l’assessorato sta sviluppando, è stato avviato il progetto sulla qualità percepita (customer satisfaction).

OBIETTIVO:

• Valutare la qualità percepita dei servizi erogati dai Reparti di Pronto Soccorso, in termini di soddisfazione del paziente, nei Pronto Soccorso della Regione Sicilia.

STRUMENTO DI VALUTAZIONE

La qualità dei servizi di Pronto Soccorso viene valutata attraverso la «Scheda di Intervista Pronto Soccorso», effettuata entro 30 giorni per via telefonica da parte di personale esterno specificatamente formato e coordinato dall’Università di Palermo.

L’intervista va a valutare:

• l’accoglienza da parte della struttura; • il trattamento del dolore; • le informazioni fornite ai pazienti da parte del personale circa i farmaci e il

percorso che lo stesso stava seguendo; • la continuità assistenziale dopo la dimissione.

IL PROGETTO “ACCOGLIENZA”

migliorare le condizioni di accoglienza nei PS della Sicilia:

investimento 5 milioni di euro

• Obiettivo: - con un numero di accessi > a 30.000/anno. e/o - in cui il 10% dei pazienti che accedono al pronto soccorso hanno tempi di permanenza > a 10 ore

COSA PREVEDE:

• Convenzioni con associazioni di volontariato per il reclutamento di personale volontario per l’accoglienza aipazienti e ai loro accompagnatori;

• Istituzione di aree di accoglienza pre-ricovero, al di fuori dei PS, finalizzate ad accogliere i pazienti in attesa di posto letto di ricovero e decongestionare il PS dal carico assistenziale;

• Acquisto di arredi, barelle e suppellettili.

6. PIANO STRATEGICO SANITÀ DIGITALE

• I Pronto Soccorso saranno dotati di un sistema informatico che consentirà di avere i dati di affluenza dei pazienti (tempi di intervento, distinzione dei codici bianchi, verdi, rossi, dimissioni/ricovero) in tempo reale.

• Le cent ra l i opera t i ve de l 118 e le s ingole autoambulanze in servizio (mediante tablet) potranno leggere in tempo reale i dati aggiornati e valutare di recarsi nel PS meno congestionato in quel momento.

EVOLUZIONEDEL 118