Presentazione di PowerPoint · e l’ auxocromo - NH 2 CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE)-C=C-C=O -NO...

Post on 27-Mar-2020

1 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint · e l’ auxocromo - NH 2 CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE)-C=C-C=O -NO...

“I Colori sono gli Atti della Luce”

(Goethe)

JSAC NEWTON 1600 e rotti

tutto cominciò con

DISTINZIONE TRA:

MONDO FISICO

dove tutto è oggettivo

e misurabile

MONDO DELLA PERCEZIONE

dove tutto è soggettivo

e non misurabile

LA LUCE BIANCA

è un insieme di radiazioni

di diverso colore

caratterizzate da una certa energia ben definita

LO SPETTRO VISIBILE

NELLE FREQUENZE DELLE RADIAZIONI

SPETTRO DELLA LUCE SOLARE

ARC DI SANT MARC

VIOLET violetto

ENDIC indaco

BLU blu

VERT verde

ZAL giallo

NARANCON arancio

ROS rosso

la causa fisica che produce

la sensazione del colore è l’interazione

della radiazione luminosa con gli elettronidella sostanza

Sensazione fisiologica

generata dai segnali nervosi

che i fotorecettori

(coni per la luce diurna

e bastoncelli per la luce notturna)

concentrati sulla retina dell’occhio umano mandano al cervello

quando assorbono

radiazioni a determinate lunghezze d’onda

I coni sono di tre tipi

ogni tipo è sensibile ad uno dei tre colori

ROSSO (R “red”)

VERDE (G “green”)

BLU (B “blue”)

cioè danno risposte diverse

allo stimolo luminoso di luce bianca

LUCE BIANCA

è l’insieme

di tutti i possibili colori

TEORIA DEL COLORE

ASSORBIMENTO SELETTIVO DELLA

LUCE VISIBILE

il colore che si osserva

non è quello

delle radiazioni assorbite

ma delle radiazioni riflesse

il colore di un oggetto, colpito da luce bianca,

è quello riflesso, che è il complementare

di quello assorbito

Nella rosa dei colori, i colori complementari appaiono contrapposti

SPETTRO DELLA LUCE SOLARE

FOGLIE

le vediamo verdi perché la CLOROFILLA (colore verde) assorbe le radiazioni rosse e blu

e riflette le verdi

Le FOGLIE le vediamo verdi perché la CLOROFILLA (colore verde)

assorbe le radiazioni rosse e blu e riflette le verdi

SPETTRO DI ASSORBIMENTO DELLA CLOROFILLA

clorofilla A tracciato rossoclorofilla B tracciato blu

SALMONE

GAMBERETTI

ASTAXANTINA

MORE MATURE

CIANIDINA

CAROTE

CAROTENE

Un corpo appare BIANCO quando riflette completamente la luce bianca

Un corpo appare NERO quando assorbe completamente la luce bianca

Circolo

cromatico di

Ostwald

DISCO CROMATICO A 12 PARTI

1

3

1-2-3 COLORI PRIMARI

2

COLORI SECONDARI

DISCO CROMATICO A 12 PARTI

CON STESSA COMPOSIZIONE MA DIVERSA STRUTTURA

GENERALMENTE

SONO COLORATE IN MODO DIVERSO

DUE SOSTANZE

La colorazione delle sostanze dipende

dall’assorbimento selettivo della luce

luce che noi percepiamo solo se avviene nello spettro del visibile

L’assorbimento selettivo della luce dipende

dalla struttura molecolare

delle sostanze

Studio delle relazioni esistenti tra la struttura della molecola ed il suo

colore

spiegazione del meccanismo con il quale

parte dell’energia elettromagnetica viene assorbita

SOSTANZA ORGANICA

• DERIVATI ALIFATICI

danno spettri continui

• DERIVATI AROMATICI

Spettri a bande

e risultano perciò più facilmente colorati

COLORANTI

Sostanze in grado di colorare un supporto

mediante reazioni chimiche

con il supporto stesso dove si fissano

Coloranti organici e sintetici

Esistono parti specifiche della molecola nelle quali avviene l’interazione

tra le radiazioni elettromagnetiche di una parte dello spettro

e gruppi di atomi altamente insaturi ed alta coniugazione

TEORIA DI WITT (1876)

Definì i raggruppamenti di atomi che determinano tale fenomeno

CROMOFORI(CENTRI DEL COLORE)

-C=C-C=O carbonile-NO2 nitro-N=O-N=N- azo=CN=SO

Questi gruppi assorbono solo nell’UV e non impartiscono colore alla molecola

TEORIA DI WITT (1876)

Definì i raggruppamenti di atomi che determinano tale fenomeno

CROMOFORI(CENTRI DEL COLORE)

-C=C-C=O carbonile-NO2 nitro-N=O-N=N- azo=CN=SO

Se i gruppi fanno parte di un sistema coniugato

la aumenta e la sostanza assorbe nel VISIBILE

La coniugazione determina un aumento di

max

un cromogenopuò non avere effetto nello spettro visibile

e quindi molti appariranno incolori o poco colorati

• l’introduzione di gruppi funzionali (auxocromi) con caratteristiche leggermente acide o basiche, conferiscono alla molecola proprietà di tingere

AUXOCROMI-OH

-NH2

-NHR

-NR2

-SO3H

-COOH

AUXOCROMI-OH-NH2

-NHR-NR2

-SO3H-COOH

CROMOFORI(centri del

colore)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO

I coloranti contengono generalmente

anche un gruppo di ancoraggio

che lega con legame ionico, covalente o a idrogeno

il colorante stesso alla sostanza da colorare

I più comuni sono -SO3 e -COOH

AUXOCROMI-OH-NH2

-NHR-NR2

-SO3H-COOH

ROSSO METILE

Colorato e colorante

Contiene i cromofori -C=C, -C=O, -N=N-

e l’auxocromo -NR2

CROMOFORI(CENTRI DEL

COLORE)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO

AUXOCROMI- OH

- NH2

- NHR- NR2

- SO3H- COOH

METILARANCIO

Colorato e colorante

Contiene i cromofori -C=C, -N=N-

e l’auxocromo - NR2

CROMOFORI(CENTRI DEL

COLORE)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO

AUXOCROMI- OH

- NH2

- NHR- NR2

- SO3H- COOH

ROSSO CONGO

Colorato e colorante

Contiene i cromofori -C=C, -N=N-

e l’ auxocromo -NH2

CROMOFORI(CENTRI DEL

COLORE)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO

COLORI DI

PIANTE, FIORI, INSETTI

sono dovuti alla presenza

di molecole specifiche

NON TUTTE LE SOSTANZE COLORATE

SONO COLORANTI

i coloranti, per essere tali,

devono fissarsi

stabilmente sulle fibre

AUXOCROMI- OH- NH2

- NHR- NR2

- SO3H- COOH

GENISTEINA

Colorato e colorante

Contiene i cromofori -C=C e =CO

e l’ auxocromo -OH

CROMOFORI(CENTRI DEL

COLORE)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO

AUXOCROMI- OH- NH2

- NHR- NR2

- SO3H- COOH

(del kermes - insetto femmina)

Colorato e colorante

Contiene i cromofori -C=C e =CO

e gli auxocromi –OH -COOH

CROMOFORI(CENTRI DEL

COLORE)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO

ACIDO CHERMESICO

AUXOCROMI- OH

- NH2

- NHR- NR2

- SO3H- COOH

Colorato e colorante

Contiene i cromofori -C=C

e l’ auxocromo -COOH

CROMOFORI(CENTRI DEL

COLORE)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO

CROCETINA

presente come estere del getiobiosio

nel crocus sativus

AUXOCROMI- OH- NH2

- NHR- NR2

- SO3H- COOH

LUTEOLINA

Colorato e colorante

Contiene i cromofori -C=C , = CO

e l’ auxocromo - OH

CROMOFORI(CENTRI DEL

COLORE)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO

AUXOCROMI- OH- NH2

- NHR- NR2

- SO3H- COOH

INDACO

Colorato e colorante

Contiene i cromofori -C=C , = CO

e l’ auxocromo - NH

CROMOFORI(CENTRI DEL

COLORE)-C=C-C=O -NO2

-N=O-N=N-=CN=SO