Presentazione di PowerPoint - polser.files.wordpress.com•seconda e terza riforma dei comuni...

Post on 25-Jun-2020

2 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint - polser.files.wordpress.com•seconda e terza riforma dei comuni...

1

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: METODI DI ANALISIA cura di Paolo Ferrario

DISPENSA DIDATTICA 17 ottobre 2017

2

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

POLITICHE

LEGISLATIVE

SERVIZI SOCIALI

METODI DI ANALISI

CASI PRATICI

“Polis”

Cultura

Agendestoria

regole

attori

azioni

Definizione del campo

componenti

Strumenti di analisi applicabili

Settore ampio e dinamico

Alcuni “indispensabili”

e predefiniti dal docente

Altri proposti dai partecipanti

3

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI

processi storici, politici, legislativi,

organizzativi

e professionali

connessi alla lettura dei bisogni sociali,

alla formazione delle domande di servizio

ed alla produzione dell'offerta

di servizi sociali ed educativi,

sanitari

e socio-sanitari

Definizione di:

4

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Per POLITICHE LEGISLATIVE

si intendono:

le configurazioni istituzionali ed organizzative

assunte dai sistemi di servizio sulla base

delle regole normative (leggi statali e regionali)

che si sono andate definendo

nei cicli delle politiche sociali in Italia

5

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

POLITICHE SOCIALI

SERVIZI ALLA

PERSONA E ALLA

COMUNITA’

REGOLE,LEGISLAZIONE

LE POLITICHE LEGISLATIVE

FATTORIINFLUENZANTI

1

2

Feedback3

EFFETTI SUL SISTEMA SOCIALE

6

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

la legislazione può essere assunta

come un indicatore del funzionamento della rete dei servizi

QUALE USO FANNO GLI OPERATORI DEI SERVIZI

DELLA LEGISLAZIONE (*)

RETE dei

SERVIZI

LEGISLAZIONE

(*) Nel contesto di questa analisi il termine “legislazione” è usato per riferirsi,

in modo più ampio, a tutto il sistema normativo che si usa per regolare i servizi

sociali, sanitari, socio-sanitari

Fornisce informazioni su• STORIA

• RETE

• SOGGETTI

• LEGAMI

• ORGANIZZAZIONI

• PROFESSIONI

7

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

CONNESSIONI FRAISTITUZIONI, ORGANIZZAZIONI e PROFESSIONI

ISTITUZIONI

ORGANIZZAZIONI

PROFESSIONI

C

8

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

9

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

STORIA DELLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALIE PROFESSIONI SOCIALI

Assettiistituzionali

StoriaRegole difunzionamento

Biografieprofessionali

Professionalità

10

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Qui vediamo questa connessione dal punto di vista delle biografie

BIOGRAFIE INDIVIDUALI

ed ETA’ ANAGRAFICA

PERIODI DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE DEI SERVIZI

1972 – 1977

1978-1986

1986-1991

1990-1997

1997-2001

2001

2008

11

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

STRUTTURA E PROCESSI DI SVILUPPO

DEL SISTEMA ITALIANO DEI SERVIZI:

Una formula per memorizzare:

“Trenta + Dieci”

Ultimo trentennio

del ‘9002001 Attuale situazione

12

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

PERIODI DECISIONI LEGISLATIVE SIGNIFICATIVE

1972 – 1977

• Regioni a Statuto ordinario: poteri legislativi ed amministrativi• Diritto di famiglia, consultori familiari• prima legge sulle tossicodipendenze• ordinamento penitenziario• …

1978-1986

• prima riforma sanitaria

• individuazione del settore “sociosanitario”

• interruzione volontaria delle gravidanza

• adozione e affidamento

1986-1991

• leggi regionali di riordino dei servizi sociali (in Lombardia: LR n. 1/1986)

• seconda legge sulle tossicodipendenze

1990-1997

• prima riforma degli enti locali (i comuni in particolare)

• seconda riforma sanitaria

• volontariato

• cooperative sociali

• Carte dei servizi

1997-2001

• seconda fase dei poteri legislativi delle regioni

• seconda e terza riforma dei comuni

• leggi sulle migrazioni

2001 • riforma della Costituzione: terza fase dei poteri legislativi delle regioni

2016 • tentativo di riforma costituzionale

Qui vediamo la connessione fra cicli di anni e gli eventi legislativi fondamentali

13

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

2001

L’ATTENZIONE PUNTATA SU:

POLITICHE SOCIALI E SERVIZI

Sviluppo dei

SERVIZI SOCIALI ed

EDUCATIVI

Blog di ricerca

Mappeser.com

2008

Sito Web

Segnalo.it

2001

Questo corso

14

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Informazione e studio:L’utile regola delle “cinque W”:

“i cinque amici che mi hanno sempre spiegato tutto”, come diceva Ryduard Kipling

Who (Chi)

Where (Dove

When (Quando)

Why (Perché)

What (Cosa)

15

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

16

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Perché occorre un METODO DI ANALISIsulle politiche legislative?

• continui CAMBIAMENTI

• ESITI • sugli assetti istituzionali• sulle reti di offerta

• EFFETTI sulle PROFESSIONI

17

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

I METODI

STRUMENTI

POLITICHE LEGISLATIVE

su PROBLEMATICHE SPECIFICHE

Per costruire proprie

Strategie di analisi delle

18

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

FONTI DI INFORMAZIONE

Per fare l’analisi professionale delle politiche legislative

Occorre accedere a FONTI informative

Occorrono ARCHIVI LEGISLATIVI

Occorre applicare

TECNICHE DI ANALISI

19

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

FONTI

• QUOTIDIANI

• RIVISTE SPECIALIZZATE

• cartaceo

• web

• LIBRI SPECIALISTICI

• rassegne bibliografiche

• WEB

• risorsa

• ma anche problema: sovra informazione

20

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Affidarsi a fonti istituzionali

• es Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana

• “normattiva”

• i siti delle singole regioni

• burl bollettino ufficiale della regione lombardia

• se nella unità informativa prevale

l’INFORMAZIONE

o il GIUDIZIO

• confrontare le fonti

• affidarsi a siti o blog che hanno un valore professionale

• esempio ordini assistenti sociali

21

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

SITI WEB DI RICERCA LEGISLATIVA

Per un monitoraggio delle fonti web vai al seguente link

https://mappeser.com/documentazione/

22

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Le FONTI INFORMATIVE

(regole, leggi statali e regionali, ..

Ci servono per:

Conoscere e poi osservare

l’ ASSETTO ISTITUZIONALE

DEL SISTEMA DEI SERVIZI

23

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Gli strumenti analitici fondamentali:

• elaborare MAPPE COGNITIVE

• riflettere sul “GIOCO” DELLE REGOLE

• elaborare le CRONOLOGIE STORICHE delle legislazioni

• analizzare le specifiche leggi costruendo le TAVOLE DI LETTURA

24

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Un esempio di mappa cognitiva sul

Sistema complessivo dei servizi

25

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

I TRE LIVELLI TERRITORIALI

DELLO STATO ITALIANO

STATO CENTRALE

REGIONI

ENTI LOCALI

26

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Conseguenze per l’analisi legislativa

27

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

28

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

29

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Qualche esempio di

CRONOLOGIA STORICa delle legislazioni

30

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

31

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

32

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

33

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

Qualche esempio di

TAVOLA DI LETTURA delle legislazioni

34

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

35

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

36

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017

37

© Paolo Ferrario

mappeser.com

Paolo Ferrario

www.mappeser.com

paolo.ferrario@email.it

Spunti metodologici per l’analisi delle leggi e le politiche dei servizi

17 ottobre 2017