Presentazione Associazione

Post on 16-Apr-2017

5.588 views 1 download

Transcript of Presentazione Associazione

ASSOCIAZIONE “FATTORIA AMICI DANTE TORRACO” O.N.L.U.S. - Taranto

SEDE OPERATIVAC/O

CENTRO DIURNOATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE e RIABILITAZIONE

EQUESTRE

“AMICI“ – Grottaglie

PRESIDENTE e RESPONSABILE LEGALE: Prof.ssa Maria Elisabetta (Marisa) Torraco

SEDE LEGALE e RECAPITO POSTALE : Via C. Giovinazzi, n.39 - 74100 Taranto.

SEDE OPERATIVA: Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo “AMICI “

società Coop. Agr. - Contrada Amici – Agro di Grottaglie – S.S. per San Marzano di S.G. 74023 Grottaglie ( Taranto ).

Tel. - Fax: 099/4592876 – Cell.: 338/2432553e-mail : marisa.torraco@libero.it

»Segue Prossima Slide

CURRICULUML’ Associazione « Fattoria Amici Dante Torraco » Onlus è iscritta al Registro generale delle Organizzazioni di Volontariato, n. 435 – atto dir. 3/4/1994 – 11 art,2.

E’ stata costituita con lo scopo precipuo di impegnarsi costantemente nell’ambito dell’handicap psicofisico, in particolar modo diorganizzare e promuovere attività che ne favoriscano la riabilitazione, il recupero, l’istruzione, l’assistenza, l’integrazione e l’eventuale inserimento lavorativo, con l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale.

CONVENZIONI:

•UNIVERSITA’ di BARI – Corso di laurea di Scienze dell’Educazione, per lo svolgimento del tirocinio obbligatorio;•L.U.M.E. di LECCE;•ISTITUTO PSICO-PEDAGOGICO “CORTIVO” di PADOVA;•SERVICE DISTRETTUALE - THE INTERNATIONALASSOCIATION of LIONS CLUBS – Distretto 108 AB Apulia.

  COLLABORAZIONI:

•C.S.V. della Provincia di TARANTO;•Palestra “Athena” di San Marzano di S.G. (TA), a cura del prof. Giuseppe Borsci e dell’istruttrice Carmela Arcadio.

Dal 2000, opera in stretta sinergia con il CENTRO DIURNO SOCIO_EDUCATIVO e RIABILITATIVO “ AMICI “ ( convenzionato ASL/TA 1 e aggregato ANIRE ), sito in agro di Grottaglie, fondato dal prof. Dante Torraco, nel 1982. Il Centro mette a disposizione dell’Associazione e dei suoi utenti, locali e spazi adeguatamente attrezzati, nonché professionalità e risorse umane.

Dalla sua costituzione ad oggi, tante sono state le iniziative, molti gli incontri e gli interscambi:

•Istituzioni scolastiche ( visite di scolaresche da tutta la Puglia )

•Stage pre-diploma e post-diploma, con Istituti Professionali per Servizi Sociali

•Corsisti Assistenti Sociali, provenienti dalla Francia e dalla Germania

•Corsisti in Impresa Sociale ( Progetto Equal – Incubatore d’Impresa), provenienti dall’Inghilterra e dal Portogallo

UTENZAIl Centro Diurno, offre la possibilità di utilizzare ampi spazi a contatto con la natura e gli animali (cavalli), per lo svolgimento di attività all’aperto (giardinaggio..), riabilitazione equestre, nonché attività espressive, in locali predisposti (teatro, musica, linguaggio del corpo, gestualità, …).

Queste particolari peculiarità, consentono l’accoglienza, l’assistenza e la ribilitazione a portatori di handicap mentali adulti e minori, con gravi difficoltà ad inserirsi in contesti riabilitativi convenzionali o refrattari ad ambienti sanitari, in strutture urbane e limitate negli spazi.

Gli utenti, costantemente seguiti da operatori esperti e professionali ( assistente sociale, pedagogiste, educatrici professionali., ippoterapiste ANIRE...), con la super visione dell’equipe psico-sanitaria dell’ASL TA/1, condividendo lo svolgimento di attività diversificate, in un ambiente sereno e naturale, avendo la libertà di movimento e di espressione, quindi seguendo percorsi educativi e riabilitativi individualizzati, hanno la possibilità di esprimere quelle potenzialità residue, sia pur minime, che possano consentire un più equilibrato e graduale inserimento sociale, una maggiore autonomia personale e una prospettiva di vita più accettabile.

ATTIVITA’

• SOCIO-EDUCATIVE DIURNE Coordinatrice Prof.ssa Maria Elisabetta (Marisa) Torraco

Rivolte a diversabili adulti, con frequenza quotidiana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

RECUPERO: alfabetizzazione, abilità oculomanuali, spazio-temporali…

AUTONOMIA: educazione all’igiene, laboratorio di cucina e di ed. alimentare, laboratorio di cucito, educazione alla sicurezza stradale, orientamento...

INTEGRAZIONE: uscite sul territorio, gite, interscambi con altre realtà, visite a mercati, centri faunistici, mostre e partecipazione a convegni, corsi di vela su un catamarano, soggiorni estivi…

UDIENZA DAL PAPARoma

9-10 aprile 2004

ESPRESSIVITA’: laboratori di pittura, scultura, bricolage, cartapesta, animazione teatrale e musicale, partecipazione a spettacoli.....

“Voglio una Voce” 2002/2003

Teatro Monticello - Grottaglie

“Processo a Gesù” 4 Aprile 2007

Sala Multifunzionale - Centro Diurno “Amici” - Grottaglie

“Il Volo di una Farfalla” poesie di Angelo Claveri 11/01/08

Salone della Provincia di Taranto

“Il Volo di una Farfalla” 2008

Spettacolo itinerante di parole, musiche e danza

PREVENZIONE ODONTOIATRICA: visite e cure presso il reparto di chirurgia orale dell’Ospedale di Grottaglie.....

• RIABILITATIVE EQUESTRI Coordinatrice Dott.ssa Lucia Pompa Torraco

Rivolte a diversabili adulti e minori, con frequenza bisettimanale, pomeridiana.La RIABILITAZIONE EQUESTRE, più nota come ippoterapia, è una terapia, ormai riconosciuta scientificamente a più livelli, che utilizza il cavallo come mezzo terapeutico.

Dalla interazione di questo operare prende forma la coppia cavallo-paziente, coppia attiva e vitale che ingloba in una stessa unità psico-fisica i suoi componenti, animale e portatore di handicap, creando così in momento riabilitativo aperto, dove non esistono confini.

TERAPEUTICA:

PARASPORTIVA:

AGONISTICA:

CORSI DI FORMAZIONE In collaborazione con il C.S.V. della Provincia

di TARANTO

“AFFETTIVITA’, SESSUALITA’, DISABILITA’: SIGNIFICATI ED IMPLICAZIONI RELAZIONALI” 12 DICEMBRE 2005 - 24/25 FEBBRAIO 2006

La pubblicazione della presentazione è La pubblicazione della presentazione è stata autorizzata dalla dott.ssa M.E stata autorizzata dalla dott.ssa M.E Torraco, presidente dell’AssociazioneTorraco, presidente dell’Associazione