Presentaz trasporti

Post on 16-Dec-2014

105 views 0 download

description

Serata Ambiente e Territorio - Trasporti

Transcript of Presentaz trasporti

Quando si creano le condizioni di alta pressione e calma di vento, le polveri sottili ristagnano al suolo e

diventano visibili ad occhio nudo dalle nostre colline. La foschia assume un innaturale colore marroncino

OMS, inquinamento dell’aria è ufficialmente un cancerogeno

Il Parlamento Europeo ha preparato un piano per ridurre le emissioni di CO2

Domanda totale di energia in UE

Riduzione delle emissioni di co2 dell’80%

CO2

Tecnologie miste per il trasporto su strada

Tipo di trazione per md di km

Auto elettrica plug-in

Risolve i problemi

del traffico ? ? ?

In Italia circolano 61 auto ogni 100 abitanti. Siamo Campioni d’Europa e

Vice Campioni del Mondo

Pubblicità e incentivi ci spingono a comprare sempre più auto….

SUV parcheggiati ovunque, spettacolo di maleducazione quotidiana

• ….e sempre più grosse

Ci sono costate 3653 morti nel 2012, in Italia

Nel mondo circa 3000 morti al giorno

In Italia 286 ciclisti uccisi dalle auto nel 2012

Movimenti spontanei di cittadini che si oppongono a questo stato di cose

Con proposte concrete per riappropriarsi delle città

Come avviene già da tempo in Nord Europa

MOBILITA’ NUOVA

• Passaggio da un’ottica autocentrica a una umanocentrica

• Rivalutazione di indicatori sottostimati – sicurezza – salute – vivibilità delle strade – equità sociale – salvaguardia del territorio – rapidità scaturita da un sistema di trasporti che funziona e non da una velocità eccessiva e fuori controllo.

• Per spostare 70 \ 80 kg di ciccia, c’è davvero bisogno si spostare due tonnellate di ferro?

Da subito possiamo iniziare, nel nostro piccolo

• A piedi gli spostamenti entro 1 km, con trolley per la spesa.

• In bici gli spostamenti entro 5 km, con borse e cestino.

• Spegnere il motore dell’auto in sosta, anche se fa freddo o caldo

• Accompagnare i figli a scuola a piedi o in bici, a turno, insieme ai figli dei vicini.

• Percorso casa – lavoro in bici non è tutelato INAIL come in auto. Proposta di legge.

PEDIBUS

BICIBUS

Ampliare ZTL e limite 30 Kmh

LUGO anni ‘50

Piazza Baracca appare simile ad oggi, ZTL, mentre ben diverso è

l’aspetto di viale Orsini

Bike sharing – Treno+bici – Carpooling

Consentire il doppio senso di marcia alle bici anche nei sensi unici

Convertire le strade secondarie a traffico

preferenziale pedonale e ciclistico

Via Lunga e Via Serra, un esempio di possibili strade a traffico preferenziale pedonale e ciclistico, di grande interesse turistico e

ambientale

Due piccoli autobus ibridi plug-in potrebbero offrire un servizio di totale copertura dai parcheggi scambiatori all’area urbana di Lugo, in circolazione continua, togliendo di

fatto buona parte di auto dal centro e dal circondario.

Sull’impianto esistente creare una METROROMAGNA, raddoppiando la sede ferroviaria e utilizzando treni piccoli,

frequenti e veloci

Pensare la Romagna come un’area metropolitana in cui le cittadine, i paesi e le frazioni non siano entità a se stanti, ma quartieri, bolle abitative da collegare tra loro con

sistemi di trasporto pubblici, rapidi, comodi e continuativi durante l’arco della giornata

• I pendolari sono considerati viaggiatori di serie B si preferisce investire in TAV

• Chi non vuole spendere 3000 \ 5000 € anno per un’utilitaria reca danno alla lobby dei petrolieri che ha già iniziato a stracciarsi le vesti

Nel 2013 in Europa si sono vendute più bici che auto. E’ il segnale di una virtuosa inversione di tendenza che

potrà proseguire solo se guidata da una precisa volontà politica e popolare al di là delle logiche di

lobby o di partito. Basta pensare all’enorme massa di denaro mossa dall’automobile per rendersi conto che

sarà un percorso tutto in salita, contro poteri forti.

L’importante però è avere una “visione” e provare a realizzarla. E ad Amburgo, in Germania, tra vent’anni tutto questo sarà realtà.La notizia è di qualche mese fa e riguarda l’ambizioso progetto Green Network Plan che mira a eliminare la necessità di muoversi in auto, realizzando così una città relazionale, fatta per le persone, dove gli spostamenti saranno prevalentemente a piedi e in bicicletta.

Il progetto, che copre una vasta zona, circa il 40% della città, si ispira al modello vincente di Copenhagen .