PON-FSE -2007-IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/2014 tel. :...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of PON-FSE -2007-IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/2014 tel. :...

PON-FSE -2007-IT 05 1 PO007 – “Competenze per lo sviluppo” Annualita 2013/2014

http://www.liceomorelli.it/http://www.isavibo.com/

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MORELLI-COLAO”

LICEO GINNASIO STATALE “M. MORELLI”LICEO ARTISTICO “D. COLAO”

Via XXV APRILE, 1 - VIBO VALENTIA

tel. : 0963/41489 0963/41805fax: 0963/42611

0963/547154e-mail:

vvis00700g@istruzione.it

Codice Obiettivo: B7Interventi individualizzati per il personale della

scuola

Communication in a Changing World 2

Obiettivi formativi:Ampliare e consolidare le competenze comunicative;

Sviluppare la capacita di interazione orale e scritta;Comprendere messaggi orali e scritti;

Produrre messaggi orali; Produrre testi scritti formali e informali;

Conoscere realta e culture diverse da quella di appartenenza; Mettere il corsista in grado di comunicare con facilita con

persone e istituzioni di cui puo condividere, attraverso l'uso della lingua, il contesto culturale

Communication in a Changing World 2

Destinatari:

Alunni con priorita biennio

Communication in a Changing World 2

Codice obiettivo: C1Migliorare i livelli di conoscenza e competenza

dei giovani-Area delle lingue

Penso, Parlo, Scrivo

Obiettivi formativi:Ampliare, consolidare e ben padroneggiare gli strumenti espressivi di base o Riconoscere gli

elementi, le modalita e le regole del sistema della comunicazione Riconoscere le funzioni della lingua e i

registri linguistici Conoscere gli elementi, le modalita e le regole del sistema della comunicazione Realizzare

forme diverse di scrittura in rapporto all'uso, alle funzioni e alle varie situazioni comunicative

Penso, Parlo, Scrivo

Destinatari:

Alunni con priorita biennio

Penso, Parlo, Scrivo

Codice obiettivo: C1Migliorare i livelli di conoscenza e

competenza dei giovani- Area delle competenze trasversali

SOS Metodo

Obiettivi formativi:indirizzare gli alunni verso una didattica

metacognitiva - guidare gli allievi verso l'uso consapevole di: - strategie socio-affettive

( conoscenza di se, modi per aumentare le motivazioni, le aspettative, la partecipazione) -

strategie metacognitive ( organizzare, controllare le proprie esperienze di pianificazione del lavoro di

studio) - strategie cognitive ( conoscere per migliorare i propri processi mentali) - padroneggiare tecniche di

lettura- studio.

SOS Metodo

Destinatari:

Alunni con priorita biennio

SOS Metodo

Codice obiettivo C1Migliorare i livelli di conoscenza e

competenza dei giovani- Area delle lingue

Bridge the gap

Obiettivi formativi:utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e

comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse

personale o quotidiano;

descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all'ambito personale o familiare. produrre

testi di breve estensione , semplici e coerenti, su tematiche note e di interesse personale. familiarizzare con le tipologie

di prove tipiche della certificazione internazionale.

Bridge the gap

Destinatari:Alunni biennio e triennio

Bridge the gap

Codice obiettivo C1Migliorare i livelli di conoscenza e

competenza dei giovani- Area dell’espressione creativa di idee

Progetto teatro a scuola

Obiettivi formativi:saper comunicare a livello dinamico-relazionale con i simili e gli adulti; - riacquistare identita, coscienza del proprio ruolo

nel gruppo (cio implica sviluppo dell'io nel rapporto relazionale con la realta); - sentirsi 'persona' con i propri

pensieri, sentimenti, emozioni, cultura, visione del mondo (riacquistare la coscienza della propria dimensione

emozionale e prerogativa essenziale per sviluppare la consapevolezza del valore della persona e della solidarieta);

- acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realta educare all'autonomia, alle libere scelte individuali in uno

spazio di sana convivenza democratica.

Progetto teatro a scuola

Destinatari:

Alunni con priorita biennio.

Progetto teatro a scuola

Codice obiettivo C1Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani-

Percorso formativo consapevolezza ed espressione culturale

Laboratorio di scrittura creativa

Obiettivi formativi:Stimolare gli studenti a leggere opere e autori non

necessariamente contemplati dai programmi scolastici e significativi per le loro peculiarita letterarie - Sollecitare i ragazzi a scrivere propri testi che esulino dalla consueta

attivita scolastica e li mettano a confronto con proprie risorse e abilita - Provocare tra i partecipanti un confronto

diretto sulla scorta dei propri scritti attraverso cui raggiungere una maggiore padronanza delle proprie facolta

espressive

Laboratorio di scrittura creativa

Destinatari:

Alunni con priorita biennio

Laboratorio di scrittura creativa

Codice obiettivo C1Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei

giovani-Percorso formativo competenze digitali

Informatica biennio Liceo Artistico 2013

Obiettivi formativi:conoscere i concetti e i termini legati all'uso di Internet e

conoscere e saper utilizzare le funzionalita della posta elettronica. - conoscere e saper utilizzare le funzionalita di

base del programma di elaborazione testi; - conoscere e saper utilizzare le funzionalita di base di un foglio

elettronico.

Informatica biennio Liceo Artistico 2013

Destinatari:

Alunni con priorita biennio

Informatica biennio Liceo Artistico 2013

Codice obiettivo C2Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei

giovani-Orientamento formativo e riorientamento

Obiettivo chimica

Obiettivi formativi:potenziare le conoscenze in ambito scientifico e in modo

particolare in quello chimico; - utilizzare e mettere alla prova le conoscenze e gli strumenti a disposizione, per descrivere e

modellizzare situazioni e fenomeni, per risolvere problemi, per produrre un evento o un oggetto; - discutere e lavorare in

gruppo con altri studenti e docenti; - prendere decisioni, pianificare e operare per raggiungere gli obiettivi stabiliti; -

valutare i risultati ottenuti; - acquisire concetti e abilita operative e collegarle in costruzioni teoriche, con

consapevolezza metacognitiva.

Obiettivo chimica

Destinatari:

Alunni del IV e V anno con priorita ultimo anno.

Obiettivo chimica

Codice obiettivo C2Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei

giovani-Orientamento formativo e riorientamento

Scegliere Fisica

Obiettivi formativi:potenziare le conoscenze in ambito scientifico e in modo

particolare in quello chimico; - utilizzare e mettere alla prova le conoscenze e gli strumenti a disposizione, per descrivere

e modellizzare situazioni e fenomeni, per risolvere problemi, per produrre un evento o un oggetto; - discutere e lavorare in gruppo con altri studenti e docenti; - prendere decisioni, pianificare e operare per raggiungere gli obiettivi stabiliti; -

valutare i risultati ottenuti; - acquisire concetti e abilita operative e collegarle in costruzioni teoriche, con

consapevolezza metacognitiva.

Scegliere Fisica

Destinatari:

Alunni del IV e V anno con priorita ultimo anno.

Scegliere Fisica