Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l ’ a.s. 2013/2014

Post on 05-Jan-2016

33 views 4 download

description

Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l ’ a.s. 2013/2014. Aula Magna “ G.C. Rattazzi ” – Avogadro Torino, 30 settembre 2013. A cura di Antonio Catania – Dirigente Uff. III USR Piemonte. Azioni per a.s. 2012/2013. 4 Seminari per Dirigenti Scolastici ed insegnanti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l ’ a.s. 2013/2014

Piano delle

Misure di accompagnamento IN2012

per l’a.s. 2013/2014Aula Magna “G.C. Rattazzi” – Avogadro

Torino, 30 settembre 2013

A cura di Antonio Catania – Dirigente Uff. III USR Piemonte

Azioni per a.s. 2012/20134 Seminari per Dirigenti Scolastici ed

insegnantiArgomenti trattati:

Le Indicazioni Nazionali (Previtali)Il Curricolo Unitario Verticale (Cerini –

Morello)Le competenze (Castoldi – Chiesa)Didattica inclusiva (Damiani USR Piemonte)La valutazione e l’autovalutazione nella

scuola (Perotti)Invalsi (Militerno – Testa)Laboratori Disciplinari (Pozzo – Galaverna e

conduttori vari)

Azioni per a.s. 2012/2013Seminario Nazionale (Roma 2-3 luglio 2013)

Temi trattati nelle prima parte:Programmazione triennale degli interventi;Calendario degli adempimenti;Fondi a disposizione

Temi trattati nella seconda parte:Gruppo 1: Quadro di riferimento;Gruppo 2: Il laboratorio di formazione e ricerca;

Gruppo 3: Il contesto scuola;Gruppo 4: La comunicazione e la condivisione;

Gruppo 5: Strategie di governance

Azioni per l’a.s. 2013/2014Costituzione dello Staff Regionale;

Costituzione Tavolo di consultazione;

Elaborazione Piano delle misure di accompagnamento alle IN2012

Piano per l’a.s. 2013/2014

Incontri territoriali:

30 settembre 2013: Conferenza Informativa;

8 ottobre 2013: Conferenza Formativa;

Momenti seminariali di approfondimento su contenuti più significativi della IN2012

Conferenza InformativaPresentazione del Piano;Sintesi della CM 22/13 e del documento del Comitato Scientifico Nazionale;

Illustrazione:criteri per la selezione delle reti di scuole che usufruiranno del contributo economico

Documentazione necessaria

Conferenza formativaAd opera di Paolo Mazzoli dalla sede dell’ITIS Pininfarina di Moncalieri su Curricolo verticale con taglio generalista;

Ad opera di Rosetta Zan dalla sede dell’IIS “Fauser” di Novara su Curricolo verticale partendo dalla matematica.

Partecipazione alle Conferenze Destinatari: D.S. e docenti (max 3) delle scuole dell’Infanzia e del primo ciclo delle scuole statali e paritarie;

Sedi: rese note con Nota prot. 9026 del 20.09.2013

Grazie

per l’attenzione