Padova, 14 dicembre 2013. Un po’ di teoria Giochi di gruppo Giochi a coppie Conclusioni.

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Padova, 14 dicembre 2013. Un po’ di teoria Giochi di gruppo Giochi a coppie Conclusioni.

CORSO REGIONALEPER

OPERATORE SPORTIVODI

MINIBASEBALL E MINISOFTBALL

Padova, 14 dicembre 2013

1° INCONTRO

Un po’ di

teoria

Giochi di gruppo

Giochi a coppie

Conclusioni

LA MOTIVAZIONE

Perchè la gente fa quel che fa?Cosa determina la direzione

del nostro comportamento?

Perchè ci attraggono certe attività?

Cosa sostiene il nostro comportamento nel tempo?

RIFLESSI?

(risposte innate, automatiche,

involontarie

regolate da meccanismi

neurofisiologici)

ISTINTI ?(Risposta organizzata tipica di una specie

in reazione ad una determinata

situazione ambientale)

BISOGNIspinte o forze interne che direzionano l'individuo e lo

spingono ad agire sull'ambiente circostante con lo scopo di modificare situazioni che possano così portare

alla soddisfazione delle stesse. (Albert

Murray, 1938)

fisiologici psicologici

BISOGNI DI AUTO

REALIZZAZIONE

BISOGNI DI STIMA

BISOGNI DI APPARTENENZA E ATTACCAMENTO

BISOGNI DI SICUREZZA

BISOGNI FISIOLOGICI

Piramide dei bisogni (A. Maslow, 1954)

MOTIVOÈ una preoccupazione ricorrente che riflette i bisogni delle persone

e ne orienta i processi attentivi e percettivi e ne seleziona le energie e i comportamenti per

raggiungere determinate mete e scopi che sono fonte di di soddisfazione

LA MOTIVAZIONEL’insieme dei motivi che inducono l’individuo

a compiere o a tendere verso una determinata azione

L’insieme dei fattori interni all’uomo che attivano e dirigono il comportamento verso una meta, uno scopo, o un risultato in relazione alle condizioni ambientali

BISOGNO DI RIUSCIRE

DESIDERIO DI ECCELLENZA

PAURA DI FALLIRE

BISOGNO DI AFFILIAZIONE

DESIDERIO DI PROTEZIONE

PAURA DEL RIFIUTO

MOTIVAZIONE

INTERNAQuando una persona inizia

un'attività che nasce da motivi interni per esempio la

soddisfazione nel sentirsi sempre più competente, nel

riuscire

ESTERNAQuando una persona si

impegna in un'attività per scopi che sono estrinseci

all'attività stessaPer esempio, ricevere lodi, riconoscimenti, buoni voti, oggetti con valore sociale

Volere è potere?

LA MOTIVAZIONE ALLA RIUSCITAO AL SUCCESSO

2 MOMENTI

1. PRESA DI DECISIONE

2. REALIZZAZIONE

BISOGNO DI RIUSCIRE(Importante il ruolo dei genitori)

ASPETTATIVE(esperienze passate, esempi,

incoraggiamenti)

VALORE DEL SUCCESSO

ATTRIBUZIONI INTERNE/ESTERNE

DEL SUCCESSO/FALLIMENTOVOLONTA’

(orientamento all’azione/allo stato)

AUTOEFFICACIA PERCEPITA

(Convinzioni di essere all’altezza,dipende dalle esperienze passate)

GRAZIE PER LA VOSTRAATTENZIONE

Dott.ssa Serena RossonPsicologo psicoterapeutaserenarosson@libero.it