Napoli 23/04/10 Circolo ufficiali dellEsercito Palazzo Salerno - Piazza Plebiscito Sii Saggio, Guida...

Post on 02-May-2015

219 views 4 download

Transcript of Napoli 23/04/10 Circolo ufficiali dellEsercito Palazzo Salerno - Piazza Plebiscito Sii Saggio, Guida...

Napoli 23/04/10Circolo ufficiali dell’Esercito

Palazzo Salerno - Piazza PlebiscitoSii Saggio,

Guida SobrioAlcol e Commissione Medico-Locale

Ten. Col. Me. Di Filippo CosimoCentro di Selezione VFP1 di Napoli

Dati Istat 2005

• Consumatori al di sopra dei 14 anni: 70%

COS’E’ COS’E’ L’ALCOL?L’ALCOL?

L’alcol è una sostanza tossica, (molecola volatile) potenzialmente cancerogena e con una capacità di indurre una dipendenza superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute

Metabolismo dell’etanolo

Assorbimento 30-90 min.(stomaco e intestino)Diffusione in tutti i tessuti2-10% eliminazione diretta (reni, sudore, polmoni)Oltre il 90% è metabolizzato nel

fegato.

Come agisce l’alcol sull’organismo?

Distribuzione:

Interessa tutto l’organismo, l’alcol passa nel sangue e dal sangue nel fegato che ha il compito di distruggerlo. L’alcol rimane in circolo fino a quando il fegato non ha completato il ciclo digestivo, così che può diffondersi nei vari organi.

In alcune popolazioni e nelle donne l’efficienza di questo sistema è molto ridotto.

L’alcolemia è la quantità di alcol che si ritrova nel sangue dopo l’ingestione di bevande alcoliche. Una concentrazione di 0,2 grammi di alcol ogni cento millilitri di sangue (0,2 gr/%) si raggiunge in un maschio o in una femmina di circa 60 chili di peso con l’ingestione a stomaco pieno di circa12 grammi di alcol puro corrispondenti al consumo di: 1 bicchiere da 125 millilitri di vino (gradaz. 11.5 %) oppure a1 lattina da 330 cc di birra (gradaz. 4,5 %) oppure1 bicchierino da 40 millilitri di superalcolico (gradaz. 40 %)

IL FEGATO RIESCE A DISTRUGGERE NON PIU’

DI 8 GR DI ALCOL ALL’ORA

Per smaltire 1/2 litro di vino oppure 5 bicchierini di super-alcolici ci mette 7

oreFase terminale di tutte le evenienze epatiche può essere il coma epatico, dove si ha una necrosi massiva delle

cellule del fegato. Si può arrivare fino al 60% di mortalità

Etilometro: è un dispositivo che rileva il tasso alcolico presente nell’espirato. Il

livello massimo consentito dalla legge è di 0,5gr/lt di sangue

(1 bicchiere di vino a stomaco vuoto)

Alcolemia: prelievo di sangue (dietro consenso personale o dell’autorità

competente). Potete chiedere di essere accompagnati al

pronto soccorso per effettuare l’esame ematico

Come misurare il tasso di alcol nel nostro sangue?

Come calcolare l’alcolemia espressa in gr/litro in un

soggetto sano che ha bevuto a stomaco pieno

Grammi di alcol ingeriti/Kg peso corporeo

x 0,7

Persona adulta 70 Kg introduce 1 litro di vino a

12 gradi avrà una alcolemia di circa 1,30

Effetti dell’alcol….dipendono dalla concentrazione di alcol

nel sangue (alcolemia)0,5 – 1%: EUFORIA… minor concentrazione,

movimenti più incerti, maggiore tempo di reazione, instabilità emotiva…

1,5%: EBBREZZA (“Brillo”)… rossore, aumenta la frequenza del respiro e dei palpiti, loquacità, confusione mentale…

2%: UBRIACHEZZA… incoerenza, mancanza di autocritica, incoordinazione motoria, insensibilità al dolore…

3%: UBRIACHEZZA GRAVE… visione doppia, rallentamento grave dei riflessi, grave incoordinazione motoria, confusione mentale…

4%: COMA… perdita duratura della coscienza, assenza di sensibilità e dei riflessi…

5%: PERICOLO DI MORTE…

Riduce la visione

notturna del 25%

Riduce la visione

laterale con un

alcolemia dello

0,5gr/lt

Riduce l’attenzione e

la concentrazione con

0,4 gr/lt

Riduce il tempo di reazione (coordinazione dei movimenti) con un alcolemia di 0,7gr/l

Crea un senso di benessere e di sicurezza si sopravvaluta le proprie capacità con un alcolemia di solo 0,2gr/lt

Cosa può causare l’alcol?

INTOSSICAZIONE ACUTA E’ la classica sbornia, conseguenza di un uso episodico ed eccessivo di bevande alcoliche, la durata ( max 12 ore),dipende dal tipo di bevanda, dalla rapidità di assunzione, dai cibi ingeriti, dal’età e dal sesso.Si manifesta con :

Alitosi SudorazioneIpotermia Edema palpebraIperemia Congiuntivale Nausea VomitoTachicardia Midriasi Diplopia

Incidenti e tasso alcolemicoIl rischio di incidente grave

cresce in maniera notevole all'aumento del tasso alcolemico: fatto pari ad 1 il rischio di quando si è sobri, cresce a 380 quando il tasso alcolemico è pari o superiore a 1,5 g/l: in pratica, l'incidente grave non è più solo molto probabile, ma addirittura quasi sicuro. Ma anche semplicemente con valori compresi tra 0,5 e 0,9 g/l il rischio è 11 volte superiore!

Dati ACI Italia

CAUSE DI INCIDENTI:

fattori umani

Condizioni relative al veicolo

fattori ambientali

c o m p o rta m e nto g uid a d istra tta re sp o nsa b ile d e l 17,8 %d e g li inc id e nti

c o m p o rta m e nto d e l c o nd uc e nte :p ro vo c a il 90% d e g li inc id e nti

Incidenti stradali

il FATTORE UMANO è di gran lunga la principale causa di incidenti (tra l’80 e l’85% a seconda degli studi)

Sostanze psicoattive e guida• (i riflessi) il senso piacevole che

si avverte dopo l'assunzione anche di basse quantità di alcol induce a sottovalutare situazioni di pericolo (passare con il giallo)

• il senso di valutazione delle distanze e delle velocità viene alterato (sorpassi azzardati)

• l'alterazione delle percezioni visive riduce il campo visivo, diminuisce la visibilità laterale (visione a tunnel) e aumenta la sensibilità all'abbagliamento nella guida notturna (incidenti agli incroci, di sera e nelle gallerie)

• la riduzione della velocità della trasmissione nervosa rallenta i tempi di reazione

• l'alcol produce sonnolenza e riduce la capacità di concentrazione

Gli incidenti stradali sono la

prima causa di morte in

entrambi i sessi, tra 15 e 34

anni.

Secondo studi fatti dal commissariato dei trasporti, in Europa muoiono circa 10.000persone a causa della guida in stato di ebbrezza, di questi

circa3.500 sono conducenti Sobri (ciclisti,

passanti,passeggeri ecc…)

L’alcol rappresenta quindi un

importante fattore di rischio

per incidenti di diversa natura

per la popolazione generale e

non solo per i bevitori

problematici e gli alcolisti.

La figura dell’alcologo nella Commissione Medica Locale

(coll. Dr. L. Perna Alcologo Commissione Medico Locale Provincia di Avellino)

Legge 125/01Art. 6 (modifica al codice della strada)

Comma 1.a).....“Qualora siano sottoposti a visita aspiranti conducenti che manifestano comportamenti o sintomi

associabili a patologie alcolcorrelate, le commissioni mediche sono integrate con la presenza di un medico dei servizi per lo svolgimento delle attività di prevenzione, cura, riabilitazione e

reinserimento sociale dei soggetti con problemi e patologie alcolcorrelati”.

ITALIA pop. Maggiore di 14aa. • 14,9% persone con problemi di alcol• 5,1% Alcoldipendenti• 9,8% consumo giornaliero alto rischio• 0,3% consumatori di Eroina

• Osservatorio giovani e alcol

Commissione medico-legale provinciale Avellino(art. 186 CdS)

Anno 2003 n. 81Anno 2004 n. 150Anno 2005 n. 181Anno 2006 n. 272Anno 2007 n. 446 Anno 2008 n. 494

COMMISSIONE MEDICO LOCALE PROVINCIALE AVELLINO

0

100

200

300

400

500

2003 2004 2005 2006 2007 2008

Dati CML Avellino Art. 186 CdS

Accertamento dello stato di ebbrezza alcolica per i conducenti coinvolti in incidenti stradali

La figura dell’alcologo nella Commissione Medica Locale

Commissione medico-legale provinciale Avellino(art. 186 CdS)

Anno 2006: Revisione + I rilascio + conferma IDONEI N. 262 – NON IDONEI N. 10

Anno 2007: Revisione + I rilascio + conferma IDONEI N. 430 – NON IDONEI N. 16

Anno 2008: Revisione I rilascio conferma IDONEI N. 484 – NON IDONEI N. 10

COMMISSIONE MEDICO LOCALE PROVINCIALE AVELLINO

• DATI CML AVELLINO - Art. 187 CdS

• ANNO 2003 • N. 82• ANNO 2004• N. 66• ANNO 2005• N. 81• ANNO 2006 • N. 69 • ANNO 2007 • N. 105• ANNO 2008• N. 114

Accertamento del consumo di stupefacenti per i conducenti coinvolti in incidenti stradali

COMMISSIONE MEDICO LOCALE PROVINCIALE AVELLINO

0

20

40

60

80

100

120

2003 2004 2005 2006 2007 2008

Dati CML Avellino- Art. 187 CdS

Accertamento del consumo di stupefacenti per i conducenti coinvolti in incidenti stradali

COMMISSIONE MEDICO LOCALE PROVINCIALE AVELLINO

0

100

200

300

400

500

2003 2004 2005 2006 2007 2008

Dati CML Avellino Art. 186 vs Art.187 CdS

Accertamento dello stato di ebbrezza alcolica vs consumo di stupefacenti per i conducenti coinvolti in incidenti stradali

Commissione medico-legale provinciale Avellino

Anno 2007Revisione + Conferma Art. 186

446 (430 idonei + 16 non idonei)Revisione + Conferma Art. 187

105 ( 104 idonei + 1 non idoneo)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

2007

alcoldroghedeclasscardiopsichicheartivisusdiabeteendocrineS.N.sangueurogenitudito

Anno 2007

Commissione medico-legale provinciale Avellino

psichiche

art. 187art. 186

cardiodiabete

endocrineS.N.

sangueurogenit

visusudito

artiincid strad

revisione

Anno 2007

Commissione medico-legale provinciale Avellino

ETA'

SEI MESI

12 MESI

18 MESI

2 ANNI

3 ANNI

4 ANNI

5 ANNI

10 ANNI

NON IDONEI TOT

TRE MESI

18-21 10 7 2 1 20

22-25 12 12 7 1 1 1 34

26-30 12 22 13 1 48

31-34 10 13 4 1 2 30

35-40 6 9 5 20

41-44 3 7 5 1 16

45-50 4 11 2 2 19

>50 6 7 3 1 17

204

REVISIONE PATENTI DI GUIDA ART.186 C.D.S. ALCOL anno 2008

La figura dell’alcologo nella Commissione Medica Locale

ETA' TRE MESI

SEI MESI

12 MESI

18 MESI 2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

10 ANNI

NON IDONEI TOT

18-21 1 1 2

22-25 11 3 1 15

26-30 3 6 1 10

31-34 2 4 1 7

35-40 4 2 1 7

41-44 1 2 3

45-50 2 2

>50

46

REVISIONE PATENTI DI GUIDA ART.187 C.D.S.-SOSTANZE STUPEFACENTI anno 2008

ETA' TRE MESI

SEI MESI

12 MESI

18 MESI

2 ANNI

3 ANNI

4 ANNI

5 ANNI

10 ANNI

NON IDONEI TOT

18-21 7 3 5 15

22-25 12 20 12 1 45

26-30 20 25 14 3 62

31-34 11 19 11 1 1 43

35-40 8 13 4 2 27

41-44 5 4 5 14

45-50 4 8 7 19

>50 8 7 6 21

246

REVISIONE PATENTI DI GUIDA ART.186 C.D.S. ALCOL anno 2009 (dal 01.01.09 al 30.10.09) su 246 visite 4 sono donne (3: fascia 26-30; 1: fascia 22-25)

ETA' TRE MESI

SEI MESI

12 MESI

18 MESI 2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

10 ANNI

NON IDONEI TOT

18-21 1 2 3

22-25 5 3 3 11

26-30 5 11 3 19

31-34 4 4 2 1 11

35-40 4 8 2 1 15

41-44 1 1 1 3

45-50 1 3 2 6

>50

68

REVISIONE PATENTI DI GUIDA ART.187 C.D.S.-SOSTANZE STUPEFACENTI anno 2009 (dal 01.01.09 al 30.10.09) su 68 visite due sono donne (1: fascia 22-25 ed 1: fascia 31-34)

Commissione medico-legale provinciale Avellino(art. 186 CdS)

Protocollo: Area di Coordinamento di Medicina legale ASL AV2 – U.O.S. di Alcologia ASL AV2 – Laboratorio Analisi ASL AV2 – Laboratorio Analisi ASL AV1.Esami di laboratorio secondo protocollo: 1alcolemia, 1CDT, 1emocromo completo, 1trigliceridemia, 1AST, 1ALT, 1GammaGT, a vista; 1alcolemia a sorpresa; 1alcolemia e 1CDT a sorpresa (nel corso di 30gg).Visita medica, colloquio clinico.

CONTROLLI CONTROLLI

ITALIA : N.1.500.000ITALIA : N.1.500.000

FRANCIA 10 MILIONI FRANCIA 10 MILIONI

SPAGNA 4,5 MILIONISPAGNA 4,5 MILIONI

UNIONE EUROPEA : UNIONE EUROPEA : 2010 ALMENO LA META’ DEI PATENTATI DOVREBBE ESSERE 2010 ALMENO LA META’ DEI PATENTATI DOVREBBE ESSERE

SOTTOPOSTO A CONTROLLO.SOTTOPOSTO A CONTROLLO.

Gérard PONSATYGérard PONSATY COLONELLO in congedo della Gendarmerie Francese Membro della Prévéntion COLONELLO in congedo della Gendarmerie Francese Membro della Prévéntion

RoutièreRoutière

Fattori essenziali per modificare Fattori essenziali per modificare il comportamento alla guidail comportamento alla guida

1 - La volontà politica1 - La volontà politica 2 - Le attività di controllo e 2 - Le attività di controllo e repressionerepressione

1973 : limitazione delle velocità1973 : limitazione delle velocità1978 : legge sulla alcolemia1978 : legge sulla alcolemia19791979 : cinture di sicurezza : cinture di sicurezza1983 : alcol 0.8 g/l1983 : alcol 0.8 g/l1990 : controllo alcolemia delle forze 1990 : controllo alcolemia delle forze dell'ordinedell'ordine1992 : introduzione della patente a punti1992 : introduzione della patente a punti1995 : alcol 0.5 g/l1995 : alcol 0.5 g/l2003 : installazione di radar automatici2003 : installazione di radar automatici

I DATII DATI

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

180001972 1974 1984 1997 2003

2008

CONSEGUENZECONSEGUENZE

19721972 17.00017.000 decessidecessi perper 15.000.00015.000.000 veicoliveicoli

20082008 4.2004.200 decessidecessi perper 35.000.00035.000.000 veicoliveicoli

Calo Calo deldel 76%76% dei dei decessidecessi

DiminuzioneDiminuzione delledelle velocitvelocitàà

AumentoAumento dei dei controllicontrolli alcolemicialcolemici a a frontefronte delladella perditaperdita di di puntipunti sono sono determinantideterminanti perper il il miglioramentomiglioramento deldelcomportamentocomportamento deglidegli automobilistiautomobilisti e e quindiquindi delladella sicurezzasicurezzastradalestradale..

CONCLUSIONECONCLUSIONE

Fine dell’intervento: andiamo al bar a berci qualcosa?