Malattie metaboliche e implantologia

Post on 28-May-2015

1.156 views 7 download

Transcript of Malattie metaboliche e implantologia

9° DentalGo Meeting18-19-20 Giugno 2009Tiberio Palace Hotel

Napoli

Dott. Nicola Garganese

MALATTIE METABOLICHE

E IMPLANTOLOGIA

www.odontoiatriagarganese.it

www.implantologiaitaliana.it

Il diabete è causa di gravi parodontopatie facilita laInsorgenza della affezione gengivale stessa e ne aggrava fortemente il decorso

Il paziente diabetico è soggetto a Il paziente diabetico è soggetto a precoci invalidanti edentulie,precoci invalidanti edentulie,spesso associate a cardiopatie e spesso associate a cardiopatie e o retinopatie, per cui o retinopatie, per cui decisamente sfiduciato.decisamente sfiduciato.

Possiamo noi odontoiatri fare

qualcosa per loro?

Certamentesi ,ma….

È assolutamente indispensabile un’ anamnesi

accuratissima , per poter attentamente selezionare i pazienti interagendo con lo

specialista diabetologo curante del paziente

Criteri per la selezione dei pazienti.

1) valutazione delle analisi ematocliniche 2) valutazione delle condizioni generali del

paziente: visita cardiologica, elettrocardiogramma

3) valutazione di altre eventuali patologie connesse

Protocollo standardGlicemiaAzotemiaCreatininemiaFosforemiaTransaminasi(GOT-GPT)Bilurubina tot. E fraz.Gamma GTFosfatasi alcalinaColinesterasiC.P.K.Emocromo con formula più

piastrine

PT-PTTReazione WassermannAntigene AUEsame completo delle urineE.C.G.Rx torace ( 2 proiezioni)Dental skan :-Arcata superiore-Arcata inferioreOrtopantomografia

Protocollo analisi diabete generico

Curva glicemica Emoglobina glicata Tempo protrombina Quadro proteico Sodio Potassio

Se il nostro paziente ha un metabolismo

equilibrato con valori glicemici” accettabili” possiamo procedere .

In condizioni standard è preferibile effettuare nelle prime ore della mattina l’intervento . Il paziente giunge in studio avendo

cominciato la terapia antibiotica il giorno prima dell’ intervento.

Il paziente arriva in studio dopo aver consumato la prima colazione con successivo controllo della glicemia a casa.

Effetto Somogyi brusco rialzo della glicemia dopo

episodio di ipoglicemia

Fenomeno dell’ alba aumento della glicemia nelle prime ore

della mattina

La mattina in studioControllo istantaneo

della glicemia pre intervento.

Primo caso

1996

R.L 1954 Donna

Diabete tipo 1 insulino dipendente.Malattia a 11 anni (1965) 54 unità di insulina in 4 dosi al giorno.Paziente dello studio dal 1993Con frequenti courettages e controllo chimico

della placca (clorexidina) , mantenimento fino al 1996 con splintaggi.

Maggio 1996 inserzione di 2 fixture 3I e rigenerazione con membrana non riassorbibile goretex zona 21 22

Luglio 1996 intervento per carcinoma del seno e successiva radio e chemio terapia.

Dicembre 1996 rimozione membrana e scopertura impianti completamente sommersi dall’osso rigenerato.

1998

2001 estrazione gruppo incisivo inferiore e contestuale inserzione di fixtures con carico immediato.

2009 (13 anni dopo)

www.odontoiatriagarganese.it

www.implantologiaitaliana.it

È importante che l’interevento sia meno stressante possibile

Quindi meglio pazienti leggermente sedati ma tranquilli e coscienti

Una buona anestesia ci consentirà di controllare il dolore mantenendo

tranquillo il nostro paziente

La chirurgia “ gentile” o flapless

Trova nel paziente diabetico la sua naturale collocazione.

È importante durante l’intervento tenere sotto controllo i paramentri vitali

È importante agire all’occorrenza tempestivamente.

Il carrello con i farmaci utili deve essere sempre pronto.

Oltre al monitoraggio, cerchiamo di essere sempre attenti anche ad eventuali sintomi importanti, mantenendo un colloquio con il paziente durante l’intervento.

Sintomi adrenergici

nervosismo

tremore

Senso di fame

sudorazione

Farmaci

Adrenalina Insulina: preparazione ad azione rapida per

situazioni d’emergenza Solfoniluree Biguanidi Epinefrina Norepinefrina

Complicanze metaboliche acute Ipoglicemia Chetoacidosi diabetica Coma iperosmolare non chetosico

Ipoglicemia Pazienti con frequenti episodi di ipoglicemia

all’ anamnesi vanno non trattati in studio, meglio in ambiente ospedaliero.

Poiché le crisi ipoglicemiche sono pericolose , e se frequenti preannunciano conseguenze gravi o mortali.

Crisi ipoglicemica durante l’intervento.

Immediata sospensione dell’interventoValutazione della glicemia

Se di lieve entità assunzione di carboidrati.

Stress emotivi chirurgici

Carenza insulinica.Aumento concentrazione

glucagone.Sospensione di assunzione

insulina.

Chetoacidosi

www.odontoiatriagarganese.it

www.implantologiaitaliana.it

L.S. M. anni 60 Donna Diabete Tipo 2 Ipoglicemizzanti orali e dieta . Prima visita presso lo studio per frequenti

episodi di parestesie in quadrante 4 . Al dental scan superficializzazione del

canale mandibolare

Quale terapia per un paziente in queste condizioni???