Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e metodologie per una … · 2017. 2. 8. · Fondamenti...

Post on 17-Oct-2020

1 views 0 download

Transcript of Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e metodologie per una … · 2017. 2. 8. · Fondamenti...

“Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e metodologie

per una glottodidatticaaccessibile”.

Melania SpinelloDEAL - Università Ca’ Foscari

di Venezia

• Prima parte:

inquadramento teorico e definizione del problema

• Seconda parte:

metodologia per la gestione del problema

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Attività 1

Dislessia,

quanto ne so?

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Parametri secondo il manuale di riferimento per la diagnosi :

- Risultati inferiori alle aspettative considerati età, grado di istruzione e livello intellettivo;

- Assenza di menomazioni fisiche che causano le prestazioni inadeguate;

- Assenza di ritardo intellettivo (QI nella media)

DSA = DISTURBI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

Di cosa stiamo parlando?

DSA = DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA

DISORTOGRAFIA

DISCALCULIA

DISGRAFIA

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Riferimenti normativi

• Legge 8 ottobre 2010, n. 170

• “Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con disturbi specifici di apprendimento”

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Come si impara a leggere• Stadio Logografico = parole come immagini

• Stadio alfabetico = conversione fonema-lettera, sillaba

• Stadio ortografico = regolarità ed eccezioni del processo di conversione grafema-fonema

• Stadio lessicale = lettura automatica di parole note

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Processo di lettura

TESTO

Via Fonologica(conversione grafema-fonema)

Via lessicale(lettura automatica del lessico noto)

PAROLE NOTE PAROLE SCONOSCIUTE

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Ma non per tutti

è così semplice….Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Bravo lettore vs cattivo lettore

“Bravo lettore”

“Cattivo lettore”

Da Pazzaglia et al. 2003

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Studi relativi alla dislessia acquisita

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Dislessia con compromissione della via lessicale

TESTO

Via Fonologica(conversione grafema-fonema)

Via lessicale(lettura automatica del lessico noto)

PAROLE NOTE PAROLE SCONOSCIUTE

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Dislessia con compromissione della via fonologica

TESTO

Via Fonologica(conversione grafema-fonema)

Via lessicale(lettura automatica del lessico noto)

PAROLE NOTE PAROLE SCONOSCIUTE

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Dislessia evolutiva

1) Deriva da una neurodiversità :

il cervello della persona dislessica si attiva in modo diverso (non

inferiore!!!!) da quello della persona non dislessica nell’esecuzione di alcuni

compiti

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

2) Ha manifestazioni diverse

da persona a persona

E’ necessario indagare lo stile cognitivo di ciascun alunno

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

3) E’ legata

ad un più generale

deficit di

automatizzazioneDidattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Attività 2Quali tra le seguenti richieste

prevedono di concentrarsi su più di una attività contemporaneamente?

Battere il tempo di una canzone; Scrivere una lettera; Saltare su un piede solo; Karaoke; Scrivere sotto dettatura; Domande aperte su un brano audio; Prendere appunti; …

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Lo studente dislessico

Difficoltà di automatizzazione

Maggiore concentrazione

Stanchezza

Senso di incompetenza

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Dimensione Psicologica

Utilizzo di metodologia non adeguata

Esperienze negative di apprendimento

Auto-attribuzione del fallimento

“Non potrò mai imparare”

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Conseguenze:• Bassa autostima

• Stati depressivi/frustrazione

• Sensazione di essere incompreso

• Ansia da prestazione

DEMOTIVAZIONEDidattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Aspetti legati all’apprendimento delle lingue

Qual è l’obiettivo di una lezione/un corso di

lingua?

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Competenza Comunicativa

• Abilità linguistiche (ricettive/produttive, orali/scritte)

• Abilità socio-pragmatiche• Competenza metalinguistica• Linguaggi non-verbali

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Attività 3

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Le problematiche legate alla competenza comunicativa

Abilità linguisticheABILITA’ PROBLEMIComprensione scritta

Decodifica del testoscritto

Comprensione orale

Velocità di eloquioSegmentazione del flusso linguisticoSuoni non presenti in LM

Produzione Orale

Difficoltà di articolazione suoniBassa fluenza (Automazione)

Produzione Scritta

Comorbilità con disgrafia o disortografia/ Lentezza

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Competenza socio-pragmatica: saper fare con la lingua

Punto di forza per l’alunno dislessico

Compensa con la pragmatica gli aspetti formali

ATTENZIONE: valutare la situazione psicologica dell’alunno e della classe

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Competenza metalinguistica: saper riflettere sulla lingua

A livello di

• Grammatica fonologica

• Grammatica lessicale

• Grammatica ortografica

• Grammatica morfosintattica

• Grammatica testualeDidattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Competenza non verbale• Gestualità

• Oggettemica

• Prossemica

• Vestemica

• Aspetti culturaliCOMPETENZA INTERCULTURALE

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Aspetti legati alla lingua da apprendere

Ortografia trasparente vs ortografia opaca

Affinità linguistica tra LM e LS

- livello fonologico

- livello morfosintattico

- livello lessicaleDidattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Ipotesi della dislessia differenzialeUna persona dislessica può

manifestare le caratteristiche della

dislessia in modo diverso quando

entra in contatto con

una lingua diversa dalla

propria lingua materna

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Dalla definizione del problema alle decisioni

operativeDidattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Cosa fa l’insegnante?

Osserva

Agisce

Valuta

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Osservazione

- Prestazioni atipiche

- Competenza fonologica

- Aspetti emotivi

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Attività 4

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Scheda di rilevazione delle prestazioni atipiche: come la uso?

Scheda di rilevazione delle prestazioni atipiche

• Confronto tra alunni “nella norma” e alunno da osservare;

• Osservazione sistematica, non una tantum;

• Analisi dei dati raccolti. Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Osservazione

- Prestazioni atipiche

- Competenza fonologica

- Aspetti emotivi

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Piano Glottodidattico Personalizzato

Burocrazia

Strumento di programmazione

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Programmare = Scegliere

• Obiettivi

• Misure compensative/dispensative

• Scelte metodologiche

• Scelte valutative

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Obiettivi

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

OBIETTIVI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Indicazioni ministerialiTraguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria

di primo grado per la prima lingua straniera

In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti, l’alunno discorre con uno

o più interlocutori, si confronta per iscritto nel racconto di avvenimenti ed esperienze

personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza

del discorso.Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondariadi primo grado per la prima lingua stranieraRicezione orale (ascolto)– Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiarae che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.– Individuare l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimentidi attualità o su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi, a condizioneche il discorso sia articolato in modo chiaro.

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Programmare = Scegliere

• Obiettivi

• Misure compensative/dispensative

• Scelte metodologiche

• Scelte valutative

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Attività 5

Misure compensative e dispensative

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Misure compensative

Non solo strumenti, ma anche azioni didattiche che compensano le difficoltà dell’alunno dislessico (es. l’organizzazione di attività individualizzate e/o graduate in classe)

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Misure dispensative

• Da alcune attività (es. riflessione ortografica)

• Dalle prestazioni scritte, sostituite da prestazioni orali sui medesimi contenuti

• Da attività particolarmente ansiogene

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Programmare = Scegliere

• Obiettivi

• Misure compensative/dispensative

• Scelte metodologiche

• Scelte valutative

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia

vs

Glottodidattica accessibile

Percorso differenziato

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

• Organizzazione trasparente della lezione e della sua struttura (criticità degli approcci comunicativo e induttivo)

• Utilizzo a posteriori di supporti per “rivivere” il percorso (utilità della LIM)

• Gestione del discorso con riprese, ricapitolazioni, riassunti

• Attività in auto-apprendimento

Metodologia: sistematicità

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia: multisensorialità

Attività 6

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

• Utilizzo del colore

• Supporti visivi

• Attività motorie

• Materiali diversi

• Supporti tattili

Metodologia: multisensorialità

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia: adattamento linguistico

• Decelerazione (dell’input e della lezione);

• Ridondanza (nella stessa lezione e tra una lezione e l’altra);

• Semplificazione (se necessario; come ponte);

• Segmentazione dei compiti.

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Materiali

• Densità dei contenuti eventuale versione semplificata;

• Complessità dei compiti assegnati eventuale segmentazione

• Possibilità di supporti digitali integrativi

• Aspetti grafici (materiali autoprodotti)

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Strumenti tecnologici

• Non solo sintetizzatori vocali…

• Non sostituiscono l’insegnante

• Strumenti utili per tutta la classe

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Metodologia: differenziazione

“non siete

tutti uguali,

siete

TUTTI

diversi”Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Differenziazione a livello di…

• Compiti;

• Materiali;

• Ruoli.

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Tecniche glottodidattiche- Sono chiari per l’alunno gli obiettivi

dell’attività?

- Quale grado di complessità presuppone l’attività?

- Richiede di svolgere un compito alla volta, o tante cose insieme?

- Quanti canali sensoriali sono utilizzati?

- E’ un’attività ansiogena?Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Attività 7

Quali tecniche possono essere problematiche?

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Continueremo con…

• Insegnanti scuola primaria 29/01/2013

percorsi per al consapevolezza fonologica

• Insegnanti scuola secondaria 30/01/2013 accessibilità e adattamento dei libri di testo

• Tutti 05/02/2013 la valutazione

dell’alunno dislessico

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello

Grazie a tutti!

Per informazioni sul Progetto DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue), sull’offerta formativa e i materiali

visitate il sito dell’Università Ca’ Foscari www.unive.it/centrodidatticalingue  

seguiteci su Facebook (www.facebook.it/progetto.deal)

o scriveteci a deal@unive.it

Didattica delle lingue straniere con allievi DSA. Melania Spinello