Libro, libro... cosa mi racconti?

Post on 23-Jun-2015

294 views 10 download

description

Libri e promozione della lettura. Le proposte di un editore indipendente per ragazzi.

Transcript of Libro, libro... cosa mi racconti?

LIBRO, LIBRO... COSA MI RACCONTI?Libri e promozione della lettura.

Le proposte di un editore indipendenteper bambini e ragazzi.

DI COSA PARLEREMOChi è LapisI nostri libriLeggere: una sfida?

- Iniziamo dai piccoli: leggere ad alta voce.- Coltivare il piacere di leggere: bei libri, belle storie, scritte bene.- Dall’arte alla scienza, leggere per capire il mondo.

Generare un circolo "virtuoso".Strumenti di lavoro: le proposte Lapisper gli operatori.

CHI È LAPIS?

CHI SIAMO

Nasciamo nel 1998.

Siamo una casa editrice indipendentespecializzata in editoria per l’infanzia.

Pubblichiamo libri per bambini dai 2 ai 14anni: un catalogo ricco e diversificato,modulato su età, tematiche e tipologie dilibri diversi.

I NOSTRI LIBRI

I NOSTRI LIBRIprimi librialbi illustratilibri gioconarrativadivulgazione (scienza/arte)

libri per operatori

I NOSTRI LIBRI

Il progettoeditorialeche li accomuna...

I NOSTRI LIBRI

...storie che aiutino a crescere,

amicizia arriva un fratellino

emozioni

integrazione

identità

paure

sviluppo cognitivo esperimentiecologia

immaginazionelinguaggi dell'arte

a (ri)conoscersi, a conoscere.

fenomeni naturali

storia

LEGGERE: UNA SFIDA?

LEGGERE: UNA SFIDA?

46% Lettori in caloNel 2013 i lettori sonodiminuitirispetto al 2012.

Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013. Lettori dai 6 anni in su che hanno letto almeno un libro per motivi non scolastici nell'anno precedente l'intervista.

43%

2012 2013

LEGGERE: UNA SFIDA?

1 famiglia su 10non ha libri in casa.

Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.

LEGGERE: UNA SFIDA?Non più di 100 titoli in casaper il 64% delle famiglie

Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.

LEGGERE: UNA SFIDA?

Indagine ISTAT - Periodo di riferimento: anni 2012-2013.

Bambini e ragazziLegge di più chi non sa leggere!

LEGGERE: UNA SFIDA?

Attitudine alla lettura

Qualità dei testi Contesto

Editore Famiglia, scuolabiblioteca, libreria

LEGGERE: UNA SFIDA?

I bambini hanno maggioriprobabilità di diventare lettori se:

1) attorno a loro ci sono adulti significativiche leggono a loro volta, possibilmenteinsieme ai bambini e ad alta voce, a partiredalla tenera età.

LEGGERE: UNA SFIDA?

I bambini hanno maggioriprobabilità di diventare lettori se:

1I) i libri che incontrano sono buoni libri, conbuone storie, scritte bene. Storie chepossono arrivare anche dal passato (es. classici).

LEGGERE: UNA SFIDA?

I bambini hanno maggioriprobabilità di diventare lettori se:

1II) nel caso della divulgazione, la lorocuriosità viene saziata e ricevono stimolinuovi per porsi nuove domande sul mondoche li circonda.

LETTURA AD ALTA VOCE Partire dai più piccoli

perché l’amore per la lettura inizia

prima di saper leggere

PRIMI LIBRI

Negli ultimi anni Lapis ha datoampio spazio in catalogo ai libri per la fascia 0-3 anni.

LETTURA AD ALTA VOCE

Cartonati (board book)approccio manuale al libro

LETTURA AD ALTA VOCE

LETTURA AD ALTA VOCE

Premio NPL 2011miglior libro 6-36 mesi

«Utilizzando il simpatico personaggio di un anatroccoloostinato e avvalendosi di una grafica fatta di collage a coloriforti, rassicura i più piccoli sul loro diritto a prendersi i propritempi nel processo di crescita».

LETTURA AD ALTA VOCE

Progetto NPL

Lapis aderisce al progetto NPL conun'edizione speciale di "Il fatto è".

Lapis partecipa al progetto Nati per Leggere conun'edizione speciale dell'albo "Il fatto è".

LETTURA AD ALTA VOCE

Tra i 10 albi più bellid'Italia secondo "Theworld through picturebooks".

Rivista curata dall'IFLA - International Federation of LibrariesAssociation.

LETTURA AD ALTA VOCE

LETTURA AD ALTA VOCE

LETTURA AD ALTA VOCE

LETTURA AD ALTA VOCE

LETTURA AD ALTA VOCENuovi cartonati 2015 FUSTELLE SAGOMATE

IN OGNI PAGINA

LETTURA AD ALTA VOCE

LETTURA AD ALTA VOCE

LETTURA AD ALTA VOCE

foto: Leggoperte

LETTURA AD ALTA VOCE

Un esordio pluripremiatoTRADOTTO IN 14 LINGUEVINCITORE DI 15 PREMI IN 7 PAESI

LETTURA AD ALTA VOCE

Premio Andesen 2013

Super Premio Andersen

Miglior libro 0-6 anni

LETTURA AD ALTA VOCE

Premio NPL 2012 Miglior libro 6-36 mesi«Per il limpido e luminoso scenario in cui si colloca una storia ricca di affetto, di rispetto e di ironia».

LETTURA AD ALTA VOCEMini serie: un Pinguino e un OrsoI teneri personaggi di Salina Yoon

LETTURA AD ALTA VOCEI "senza parole"Leggere una sequenza di immagini

Disponibilela APP

LETTURA AD ALTA VOCE

LETTURA AD ALTA VOCE

DALL’ETÀ PRESCOLARE ALLA SCUOLA PRIMARIA

GLI ALBI ILLUSTRATI

ALBI ILLUSTRATI

La ricerca di un immaginarioalternativo.«La lettura dell'immagine precede quella della parola scritta.Non limitiamo il bambino agli stereotipi, ma aiutiamolo a"leggere" altri tipi di illustrazioni».Roberto Denti

ALBI ILLUSTRATI

La ricerca di un immaginarioalternativo.AUTORI e ILLUSTRATORI di alto profilo,ricchezza di stili e tecniche.

Accortezze per lettori in erba: libri instampatello MAIUSCOLO per chi inizia aleggere da solo.

ALBI ILLUSTRATILe domande dei bambini, le storieper capire.In queste storie il cardine della narrazionesono le emozioni generate da situazionitipiche che i bambini vivono e su cuipongono delle domande.

Un piccolo assaggio:

ALBI ILLUSTRATI

ALBI ILLUSTRATI

BUONI LIBRIBUONE STORIE

LA NARRATIVA

Perché la lettura si promuoveattraverso i buoni libri; perché i libridovrebbero essere strumenti per

aiutare i bambini a comprendere lacomplessità del mondo in cui vivono.

NARRATIVA

Negli ultimi anni Lapis ha puntatosulle letture per la fascia 6-8

NARRATIVA

Due serie per incoraggiare lalettura autonoma. Il format:

- brevi capitoli- preceduti da incipit riassuntivi deicapitoli precedenti- illustrazioni a colori- interlinea spaziosa, dimensione delcarattere adeguata

NARRATIVA

- presentazione dei personaggi- ambientazioni: Medioevo/Egitto- Dinamiche note ai più piccoli: relazionifamiliari, dispute con gli amici, piccoleavventure quotidiane- Vocabolario: nuove parole

BUONI LIBRIBUONE STORIE

I CLASSICI

NARRATIVA

I classici: "Storie nelle storie"Una nuova collana

NARRATIVA

L'idea: nei grandi classici dellaletteratura si nascondono dellestorie più piccole che possonoappassionare anche i bambini e le bambine.

NARRATIVA

Dalla mitologia ai classici omericiIl successo dell'ODISSEA

NARRATIVA

Dalla mitologia ai classici omericiIl successo dell'ODISSEA

Desideria GuicciardiniPremio Andersen 2014Migliore illustratrice

BUONI LIBRIBUONE STORIE

NARRATIVA 10+

NARRATIVA

L'umorismo come sprone alla lettura.- Il caso "MANOLITO QUATTROCCHI", diElvira Lindo. Un'infanzia senza retorica.

- In Spagna utilizzato per progetti di promozione della lettura.

NARRATIVA

NARRATIVA«Manolito è uno che parla. E tanto. Lasua è una lingua "lunga", perchécommenta, esalta, enfatizza, suggerisce,sottolinea, stempera, irride e, proprioperché "lunga", dà forza al racconto, glisorride, lo abbraccia. E così abbraccia illettore».Luisa Mattia

NARRATIVAFenomeno Manolito in Italia

- Blog: manolitoquattrocchi.blogspot.it- Pagina Facebook- Sempre più lettori- Nutrita rassegna stampa

UN CLASSICO DA RISCOPRIRE

DALL'ARTE ALLA SCIENZALEGGERE PER CAPIRE IL MONDO:

UN RAPIDO SGUARDOALLA DIVULGAZIONE

DIVULGAZIONE- Fare leva sulla naturale curiosità deibambini verso i fenomeni naturali.

- Metodo "HANDS ON": le mani sullascienza, ovvero imparare facendo. Libri diattività (esperimenti)

- Il pensiero scientifico procede pertentativi ed errori: la collana "Ah,saperlo!"

DIVULGAZIONE

DIVULGAZIONE

DIVULGAZIONEARTE!Molte proposte per tutte le età. Libriideali per laboratori singoli o di gruppo.

- Collana Staccattaccal'arte- Collana L’arte tra le mani- Guide 6+ A spasso per- NOVITÀ! Guide 6+ POP-UP- Guide 8+ I bambini alla scoperta di...

DIVULGAZIONE

Apertura ad anta - Scenari - Giochi diosservazione.

INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO

DIVULGAZIONE

DIVULGAZIONE

e tante altre...

DIVULGAZIONE

GUIDE ILLUSTRATE POP-UPNovità 2015

DIVULGAZIONE

GENERARE UNCIRCOLO VIRTUOSO

EDITORE AUTORIBIBLIOTECHELIBRERIE

TUTTESTORIE(Cagliari)

IL CIRCOLO VIRTUOSO

EDITORE BIBLIOTECHESCUOLE

ZAFFERANA FESTA DEL LIBRO

IL CIRCOLO VIRTUOSO

EDITORE BIBLIOTECHE

1. SCIOGLILIBRO2. LEGGERE CHE PIACERE

IL CIRCOLO VIRTUOSO

STRUMENTI PER OPERATORI

Fornire gli strumenti adeguati a chilavora con i bambini ogni giorno.

novità

Teresa Buongiornointroduzione di Vinicio Ongini

STRUMENTI

STRUMENTI

STRUMENTI

Libri per ragazzie disabilità

Uno strumento nato per iniziativa dell’IBBY (InternationalBoard on Books for Young People) dall’impegno congiunto didocenti, ricercatori, scrittori, illustratori, bibliotecari e librai.

Percorso bibliograficoin appendice

FINE