LE TRACHEOTOMIE

Post on 11-Feb-2016

145 views 0 download

description

LE TRACHEOTOMIE. Giovanni Castagna. CENNI STORICI. la prima tracheotomia di cui abbiamo notizia risale al 3600 a.C. ed è riprodotta sulla stele funebre del faraone Djer a Saqqara; successivamente se ne trovano cenni nella medicina induista (2000-1000 a.C.) e nella medicina cinese;. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LE TRACHEOTOMIE

LE TRACHEOTOMIE

Giovanni Castagna

CENNI STORICI

• la prima tracheotomia di cui abbiamo notizia risale al 3600 a.C. ed è riprodotta sulla stele funebre del faraone Djer a Saqqara;

• successivamente se ne trovano cenni nella medicina induista (2000-1000 a.C.) e nella medicina cinese;

CENNI STORICI

• Ippocrate raccomandò di introdurre nella gola un flauto da pastore in caso di asfissia;

• il primo chirurgo conosciuto ad aver praticato con successo una tracheotomia è stato Asclepiade di Bitinia intorno al 100 a.C.;

• Paolo d’Egina (625-690 d.C.) descrisse per la prima volta con precisione la tracheotomia;

CENNI STORICI

• Dekker nel XVII secolo inventò il trequarti per eseguire la tracheotomia rapida;

• il barone Francois Percy (1754-1825) ne perfezionò i tempi;

• Lassen nel 1952 inventò la cannula cuffiata.

INDICAZIONI

• Ostruzione delle vie aeree superiori• Ostruzione dell’albero tracheobronchiale

operata da secrezioni• Processi morbosi che alterano i meccanismi

nervosi e/o muscolari della ventilazione polmonare

• Durante molti interventi di chirurgia oncologica del distretto cervico-cefalico

TIPI DI TRACHEOTOMIA

• Tracheotomia e tracheostomia• Tracheotomia di necessità e di elezione• Tracheotomia semplice e d’urgenza

TECNICA CHIRURGICA

• Incisione cutanea:– orizzontale– verticale

TECNICA CHIRURGICA

• Esposizione della trachea• Eventuale sezione dell’istmo tiroideo

TECNICA CHIRURGICA

• Tracheotomia:– trans-istmica– sopra-istmica– sotto-istmica

TECNICA CHIRURGICA

• Incisione tracheale:– ad H coricata– a finestra– a tassello rotondo– lineare, verticale o trasversale

TECNICA CHIRURGICA

• Sutura cutanea• Cannulazione

TRACHEOTOMIE PARTICOLARI

• Laringotomia intercrico-tiroidea• Tracheotomie dilatative

DECORSO POST-OPERATORIO

• Antibiotico-terapia• Cambio cannula• Umidificazione dell’ambiente• Aspirazione delle secrezioni ed instillazione

di gocce nella cannula• Rimozione dei punti

COMPLICANZE IMMEDIATE

• Emorragie arteriose e venose• Lesioni dell’esofago cervicale • Lesioni del rachide cervicale• Pneumotorace

COMPLICANZE TARDIVE

• Emorragie• Pericondriti tracheali• Enfisema sottocutaneo• Tracheobronchiti• Stenosi tracheali

CANNULE TRACHEALI

• La cannula tracheale è generalmente costituita da tre parti:– cannula vera e propria– contro-cannula– mandrino

CANNULE TRACHEALI

• Le cannule variano a seconda di:– materiale con cui sono fatte;– taglia;– lunghezza e curvatura;– forma;– presenza o meno di cuffia.