Le elezioni di mid-term del 2010 negli Stati Uniti d’America

Post on 24-Feb-2016

42 views 0 download

description

Le elezioni di mid-term del 2010 negli Stati Uniti d’America. Potere legislativo e sistema elettorale negli USA Il “Tea Party movement” ed il suo impatto sulle elezioni: il caso del Colorado - L’amministrazione Obama e le elezioni del 2010 - Le elezioni presidenziali del 2012. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le elezioni di mid-term del 2010 negli Stati Uniti d’America

Le elezioni di mid-term del 2010 negli Stati Uniti d’America

-Potere legislativo e sistema elettorale negli USA-Il “Tea Party movement” ed il suo impatto sulle

elezioni: il caso del Colorado - L’amministrazione Obama e le elezioni del 2010

- Le elezioni presidenziali del 2012

Il potere legislativo negli USA

Il Congresso: Senato (100 membri) e Camera dei Rappresentanti (435 membri)

L’iter legislativo

• Iniziativa • Esame delle

Commissioni• Approvazione delle

Camere• Approvazione del

Presidente

- > Veto del Presidente

L’elezione del Congresso

L’elezione del Congresso

• Alla Camera: sistema maggioritario semplice; collegi uninominali, di uguali dimensioni. “Election day” ogni 2 anni.

• Al Senato: sistema maggioritario semplice; due rappresentati per ogni stato. Rinnovo di 1/3 ogni 2 anni.

Il “Tea party movement”

La bandiera di Gadsen, utilizzata per la prima volta nel 1775. Per gli statunitensi rappresenta patriottismo e libertà;

è stata adottata come “simbolo” dal movimento del Tea Party

Il “Tea party movement”

• Legittimità degli atti del Congresso• Vincolo al pareggio di bilancio• Abolizione del codice tributario• Riduzione degli sprechi delle agenzie federali• Tetto alla spesa pubblica• Riduzione delle tasse• Abolizione della riforma sanitaria• Enfasi sui valori giudaico-cristiani

I risultati delle elezioni di mid-term del 2010House of Reprentatives

Composizione attuale della House of Representatives

• Democratici : 193 (- 62) - Repubblicani: 242 (+ 62)

I risultati delle elezioni di mid-term del 2010Senato

Composizione attuale del Senato

• Democratici : 51 (-6) - Repubblicani: 47 (+6)(+ 2 indipendenti)

Elezioni del Senato in Colorado, 2010

48.1%

46.4%

5.5%

Voti (in percentuale)

BennetBuckAltri

• Candidati principali:

Micheal Bennet (Partito Democratico)Ken Buck (Partito Repubblicano –

candidato “Tea Party” alle primarie)

Gli effetti delle elezioni sull’Amministrazione Obama nell’ambito della politica fiscale

• Non potendo adempiere del tutto alle promesse elettorali, Obama di fatto è costretto a “prorogare” le leggi fiscali dell’era Bush senza modifiche senza fino al 2012

(secondo il NYT: “deludente marcia indietro della Casa Bianca, vittoria dell’ostruzionismo repubblicano”)

• Blocco dell’Alternative Minimum Tax per 21 milioni di famiglie• Rinnovo dei sussidi di disoccupazione• Sgravi fiscali e aiuti alle imprese ed agli studenti• “Meno tasse per tutti”, inclusi i redditi superiori ai 250,000 $• Impatto sul deficit USA: ca. 858,000,000,000 $

Gli effetti delle elezioni sull’Amministrazione Obama nell’ambito della politica fiscale

Tax Relief, Unemployment Insurance Reauthorization, and Job Creation Act of 2010

• Legge promulgata il 16/12/2010• Etichettata “accordo Obama-GOP sulle tasse" oppure

“tagli fiscali di Obama“• Approvata con voto bipartisan al Congresso, ma…

Gli effetti delle elezioni sull’Amministrazione Obama nell’ambito della politica fiscale

• Il voto al Senato nel dettaglio

Partito Sì NoDemocratici 43 13

Repubblicani 13 5

Indipendenti 1 1

Totale 81 19

Si No0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

IndipendentiRepubblicaniDemocratici

Final House vote:

Gli effetti delle elezioni sull’Amministrazione Obama nell’ambito della politica fiscale

• Il voto alla House of Representatives nel dettaglio

Partito Sì NoDemocratici 139 112

Repubblicani 138 36

Totale 277 148

Si No0

50

100

150

200

250

300

RepubblicaniDemocratici

Final House vote:

Le elezioni presidenziali del 2012

• “Obama job approval” (Gallup) al 14 febbraio 2011

Le elezioni presidenziali del 2012

• Scelta dei candidati: Democartici: 78% Obama (sondaggio CNN)Repubblicani: Huckabee 30%; Palin 22%

(sondaggio Gallup Institute);

Le elezioni presidenziali del 2012

Fine