Laurea in Infermieristica Corso integrato cronicità-disabilità DISABILITA E QUALITA DELLA VITA...

Post on 02-May-2015

218 views 3 download

Transcript of Laurea in Infermieristica Corso integrato cronicità-disabilità DISABILITA E QUALITA DELLA VITA...

Laurea in InfermieristicaLaurea in InfermieristicaCorso integrato cronicità-disabilitàCorso integrato cronicità-disabilità

DISABILITA’ E QUALITA’ DELLA VITA(LEZIONE 3)

1

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

2

Lezione 4 – Parte 1

• Evoluzione del danno strutturale, disabilità e handicap conseguenti

• Valutazione del danno e della disabilità: strumenti specifici e generici

3

Artrite Invalidità

4

Concetti di disabilità e handicap

handicapmenomazione disabilità

p erd ita stru ttu rale e/ofu n z io n ale

r ig u ard a u no rg an o o ap p arato

l im itaz io n e d el lafu n z io n e r isp etto ap aram etr i n o rm ali

si m an ifesta al ivel lo d i p erso n a

l im itaz io n e alrag g iu n g im en to d i

u n a fu n z io n e so ciale

si m an ifesta al ivel lo d i am b ien te

ICIDH – International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps5

Le conseguenze delle manifestazioni articolari

auricolari oculari v iscerali scheletriche deturpanti altremenomazioni

linguaggiopsicologichecapacitàintellettiva

menomazione

locomotorieassetto

corporeodestrezza circostanzi

aliattitudini

particolarilimitazione

attiv itàcura dellapersona

comunicazione

comportamento

disabilità

integrazione sociale

autosuff.economica

altrihandicaps

orientamento

occupazionali

mobilitàindipendenza fisica

handicap

ICIDH – International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps6

Gli strumenti di misura in uso

handicapmenomazione disabilità

indicisemplici

indicicomposti

tabelle diinvalid ità

percentualedi invalid ità

questionarigenerici

questionarispecifici

7

Progressione del danno

8

Correlazione tra gravità del danno strutturale e disabilità

D Van der Heijde et al. Ann Rheum Dis 2008;67:1267-709

Fattori contribuenti l’instaurarsi della disabilità

J. M. W. Hazes Rheumatology 2003;42(Suppl. 2):ii17–ii21

When the variables were pooled, the variation in physical function at 12 yr as measured by the HAQ could be explained largely by disease activity (51%), additionally by joint destruction (12%) and by psychosocial factors (9%)

10

Rationale di un intervento precoce

J. M. W. Hazes Rheumatology 2003;42(Suppl. 2):ii17–ii2111

Lezione 4 – Parte 2

• Evoluzione del danno strutturale, disabilità e handicap conseguenti

• Valutazione del danno e della disabilità: strumenti specifici e generici

12

Pro e contro delle misure quantitative in corso di AR

Vantaggi Vantaggi SvantaggiSvantaggi

Conta articolareConta articolare È la misura più specifica per la Artrite Reumatoide

È scarsamente riproducibile e raramente eseguita nella pratica clinica

Indagini radiologicheIndagini radiologicheForniscono una registrazione obiettiva del danno strutturale

Valgono come misura quantitativa solo nei trials

Test di laboratorioTest di laboratorio Sono utili quando positiviFrequentemente danno dei “falsi negativi” o dei “falsi positivi”

Questionari Questionari Rappresentano gli strumenti maggiormente predittivi

Sono raramente eseguiti nella pratica clinica

13

VALUTAZIONE DELLA …

14

Come si misura: scale di valutazione

SCALA CARATTERI ESEMPIO

NOMINALEDefinisce se una osservazione è in un stato o in uno alternativo, senza alcun riferimento alla sua grandezza

Si / No

ORDINALEDefinisce se un’osservazione è più grande/piccola di un’altra, senza possibilità di fare precisi apprezzamenti sulle diversità di grandezza

Scala Likert

INTERVALLAREDispone le osservazioni in ordine di grandezza con distanza tra due osservazioni di dimensione definita

VAS

15

Conta delle articolazioni dolenti e tumefatte (scala nominale)

ARTICOL. DOLENTI ARTICOL. TUMEFATTE

DX SIN DX SIN

TEMPORO-MANDIBOLARI

STERNO-CLAVICOLARE

ACROMION-CLAVICOLARE

COLONNA CERVICALE

GLENO-OMERALE

GOMITO

POLSO

1° METACARPO-FALANGEA

2° - 5° METACARPO-FALANGEE

INTERFALANGEA PROSSIMALI DELLE MANI

INTERFALANGEE DISTALI DELLE MANI

ANCA

GINOCCHIO

TIBIO-TARSICA

TALO-CALCANEARE

MEDIOTARSALE

1° METATARSO-FALANGEA

2° - 5° METATARSO-FALANGEE

INTERFALANGEE PROSSIMALI DEI PIEDI

AC

R (

68

)

RA

I (5

3)

WH

O (

44

)

SD

AI +

C

DA

I (2

8)

AC

R (

64

)

DA

S (

44

)

DA

S2

8 +

S

DA

I +

C

DA

I (2

8)

16

Come si misura: scale di valutazione

SCALA CARATTERI ESEMPIO

NOMINALEDefinisce se una osservazione è in un stato o in uno alternativo, senza alcun riferimento alla sua grandezza

Si / No

ORDINALEDefinisce se un’osservazione è più grande/piccola di un’altra, senza possibilità di fare precisi apprezzamenti sulle diversità di grandezza

Scala Likert

INTERVALLAREDispone le osservazioni in ordine di grandezza con distanza tra due osservazioni di dimensione definita

VAS

17

Scala Likert (scala ordinale)

18

Come si misura: scale di valutazione

SCALA CARATTERI ESEMPIO

NOMINALEDefinisce se una osservazione è in un stato o in uno alternativo, senza alcun riferimento alla sua grandezza

Si / No

ORDINALEDefinisce se un’osservazione è più grande/piccola di un’altra, senza possibilità di fare precisi apprezzamenti sulle diversità di grandezza

Scala Likert

INTERVALLAREDispone le osservazioni in ordine di grandezza crescente, con distanza tra due osservazioni di dimensione definita

VAS

19

Visual Analog Scale (scala intervallare)

20

Indici semplici e compositi

INDICI SEMPLICI

• N° di articolazioni dolenti• N° di articolazioni tumefatte• Giudizio globale del paziente• Giudizio globale del medico• Dolore secondo scale Likert• Grip strength• Walk time• Classi funzionali• Durata rigidità al risveglio• Circonferenza delle IFP• Reattanti della fase acuta• Consumo di analgesici• …………..

INDICI COMPOSITI

• Steinbrocker Ther. Scorecard• Paulus Criteria• …………..• ACR Core Set• DAS (Disease Activity Score)

• DAS28 (DAS based in 28 joints)

• SDAI (Simplified Disease Activity Index)

• CDAI (Clinical Disease Activity Index)

• RADAR (Rapid Assessment of Disease Activity in Rheumatology)

• RADAI (Rheumatoid Arthritis Disease Activity Index)

21

Indice di Ritchie (26 gruppi articolari = 53 articolazioni)

TEMPORO-MANDIBOLARI

COLONNA CERVICALE

SPALLA DX SPALLA SIN

STERNO-CLAVICOLARE

ACROMIO-CLAVICOLARE

GOMITO DX

POLSO DX

METACARPO-FALANGEE DX

INTERFALANGEE PROSSIMALI DX

ANCA DX

GINOCCHIO DX

TIBIO-TARSICA DX

TALOCALCANEALE DX

MEDIOTARSICA DX

METATARSO-FALANGEE DX

GOMITO SIN

POLSO SIN

METACARPO-FALANGEE SIN

INTERFALANGEE PROSSIMALI SIN

ANCA SIN

GINOCCHIO SIN

TIBIO-TARSICA SIN

TALOCALCANEALE SIN

MEDIOTARSICA SIN

METATARSO-FALANGEE SIN

Range 0-78

22

Attributi di un indice complesso

ATTRIBUTO SIGNIFICATO

Content validity (Comprensività) L’indice considera effettivamente tutti i vari elementi (domini) caratterizzanti l’attività della malattia ?

Face validity (Credibilità)L’indice è sensibile alle variazioni dell’attività della malattia ?

Discriminant validity (Sensibilità)L’indice è in grado di evidenziare la minima variazione clinicamente rilevante dello stato di malattia?

Construct validity (Costrutto)Le variazioni dell’indice sono proporzionali alle variazioni dell’attività della malattia ?

Criterion validity L’indice predice o si correla con altri strumenti di misura (gold standard riconosciuti) della malattia ?

23

Indici di attività compositi (Disease Activity Score)

Elaborato per consentire la scelta di intraprendere o smettere un DMARD Necessita della valutazione dell’indice di Ritchie e la tumefazione di 44 articolazioni Utilizza una formula di calcolo complessa (DAS = 0.53938 x √RAI + 0.06465 x SJC + 0.33 x lnESR + 0.00722 x GH) che rende indaginoso l’utilizzo Ne sono state elaborate diverse varianti (DAS-3 senza GH; DAS-CRP al posto della VES, etc.)

Elaborato per consentire la scelta di intraprendere o smettere un DMARD Necessita della valutazione dell’indice di Ritchie e la tumefazione di 44 articolazioni Utilizza una formula di calcolo complessa (DAS = 0.53938 x √RAI + 0.06465 x SJC + 0.33 x lnESR + 0.00722 x GH) che rende indaginoso l’utilizzo Ne sono state elaborate diverse varianti (DAS-3 senza GH; DAS-CRP al posto della VES, etc.)

DAS

Numero di articolazioni dolenti (53)

Numero di articolazioni tumefatte (44)

Giudizio del paziente su attività di malattia

Giudizio del medico su attività di malattia

Giudizio del paziente sullo stato di salute GH

Reattanti della fase acuta VES

van der Heijde DM et al. Ann Rheum Dis 1990; 49: 916-2024

Indici di attività compositi (Disease Activity Score 28)

Elaborato per la semplificare (TJC28 & SJC28) la raccolta dei dati necessari per il DAS Richiede ancora l’utilizzo di un calcolatore per il computo finale (DAS = 0.56 x √TJC28 + 0.28 x SJC28 + 0.7 x lnESR + 0.014 x GH) DAS28 = 1.072 DAS + 0.938 Ne è stata elaborata una versione DAS28-3 e DAS28-CRP

Elaborato per la semplificare (TJC28 & SJC28) la raccolta dei dati necessari per il DAS Richiede ancora l’utilizzo di un calcolatore per il computo finale (DAS = 0.56 x √TJC28 + 0.28 x SJC28 + 0.7 x lnESR + 0.014 x GH) DAS28 = 1.072 DAS + 0.938 Ne è stata elaborata una versione DAS28-3 e DAS28-CRP

DAS DAS28

Numero di articolazioni dolenti (53) (28)

Numero di articolazioni tumefatte (44) (28)

Giudizio del paziente su attività di malattia

Giudizio del medico su attività di malattia

Giudizio del paziente sullo stato di salute GH GH

Reattanti della fase acuta VES VES

Prevoo MLL et al. Arthritis Rheum 1995; 38: 44-825

Indici di attività compositi (Semplified Disease Activity Index)

Elaborato con l’intento di facilitare il computo finale senza utilizzo di calcolatore E’ il primo indice che utilizza una somma lineare delle variabili considerate Prevede il giudizio del medico

Elaborato con l’intento di facilitare il computo finale senza utilizzo di calcolatore E’ il primo indice che utilizza una somma lineare delle variabili considerate Prevede il giudizio del medico

DAS DAS28 SDAI

Numero di articolazioni dolenti (53) (28) (28)

Numero di articolazioni tumefatte (44) (28) (28)

Giudizio del paziente su attività di malattia VAS

Giudizio del medico su attività di malattia VAS

Giudizio del paziente sullo stato di salute GH GH

Reattanti della fase acuta VES VES PCR

Smolen JS et al. Rheumatology 2003; 42: 244-5726

Indici di attività compositi (Clinical Disease Activity Index)

DAS DAS28 SDAI CDAI

Numero di articolazioni dolenti (53) (28) (28) (28)

Numero di articolazioni tumefatte (44) (28) (28) (28)

Giudizio del paziente su attività di malattia VAS VAS

Giudizio del medico su attività di malattia VAS VAS

Giudizio del paziente sullo stato di salute GH GH

Reattanti della fase acuta VES VES PCR

Aletaha D et al. Arthritis Res Ther 2005; 7: R796-806

È una ulteriore semplificazione dello SDAI E’ l’unico indice che non valuta i reattanti della fase acuta Consente un computo dell’attività di malattia in tempo reale

È una ulteriore semplificazione dello SDAI E’ l’unico indice che non valuta i reattanti della fase acuta Consente un computo dell’attività di malattia in tempo reale

27

Attività di malattia

DAS > 3.7 < 3.7 < 2.4 < 1.6 (*)

DAS 28 > 5.1 < 5.1 < 3.2 < 2.6 (*)

SDAI > 26 < 26 < 11 < 3.3 (**)

CDAI > 22 < 22 < 10 < 2.8 (**)

(*) van Gestel AM et al. Arthrtis Rheum 1998; 41: 1845-50(**) D.Aletaha, J.Smolen Clin Exp Rheumatol 2005; 23 (Suppl.39): S100-S10828

Strumenti di autovalutazione

• Giudizio sull’attività di malattia negli ultimi 6 mesi

• Giudizio sull’attività di malattia attuale

• Durata della rigidità al risveglio attuale

• Giudizio globale sul dolore attuale• Dolore attuale a carico di spalle,

gomiti, polsi, anche, ginocchia, caviglie e piedi

• Limitazione funzionale

• Giudizio sull’attività di malattia negli ultimi 6 mesi

• Giudizio sull’attività di malattia attuale

• Durata della rigidità al risveglio attuale

• Giudizio globale sul dolore attuale• Dolore attuale a carico di spalle,

gomiti, polsi, anche, ginocchia, caviglie e piedi

29

Pro e Contro

CARATTERISTICHE DAS DAS28 SDAI CDAI RADAR

RADAI

Utilità per valutare la risposta terapeutica

Utilità per valutare l’attività attuale di malattia

Obiettività delle informazioni

Possibilità di valutazione immediata

Semplicità di calcolo

Aletaha D et al. Rheum Dis Clin N Am 2006; 32: 9-4430

… misure ripetute

31

ACR and EULAR Improvement Criteria

ACR improvement Criteria

≥ 20% ≥ 50% ≥ 70% improvement in

Tender joint count, and

Swollen joint count, and

At least 3 of the following:

ESR or CRP

Investigator assessment of global disease activity

Patient assessment of global disease activity

Patient assessment of global pain

Physical disability

EULAR (EULAR28) Response Criteria

Reached Value Change in DAS or DAS28 from Baseline

DAS28 DAS ≤ 0.6 > 0.6 and ≤ 1.2 > 1.2

≤ 3.2 ≤ 2.4 good

> 3.2 and ≤ 5.1 > 2.4 and ≤ 3.7 moderate

> 5.1 > 3.7 none

Van Gestel AM et al. J Rheumatol 1999;26:705-1132

Valutazione radiografica del danno strutturale

• La radiografia tradizionale è validata da lungo tempo • Le lesioni radiograficamente evidenti non sono

apprezzabili nelle prime fasi di malattia• Le immagini acquisite posso essere valutate da

osservatori diversi, in tempi diversi• È possibile valutare l’evoluzione del danno strutturale

nel tempo• L’evoluzione del danno articolare non ha andamento

lineare, ma flussionario come l’attività di malattia• È ampiamente dimostrata la correlazione fra gravità

del danno radiografico e durata e gravità di malattia

33

Manifestazioni radiologiche dell’AR

34

Manifestazioni radiologiche dell’AR

35

Attributi degli indici radiologici

36

Indici radiologici: caratteri considerati

Metodo Anno Caratteristiche radiologiche valutate nella AR

Tumef. Tess. Molli

Osteopor. juxta-art. Erosioni Riduzione

Rima Art. Anchilosi Sub lussazione

Steinbroker 1949

Kellgren 1956-57

Sharp 1971-85

Larsen 1974-77-78-79

Genant 1983

Bluhm 1983

Scott 1985

Kaye 1987

van der Heijde 1989

Rau 1999

Wolfe 2000

da Salaffi F e Carotti M. Scale di valutazione e malattie muscoloscheletriche (mod.)37

Metodica di indagine radiografica (Larsen)

2° IFP DX SIN

3° IFP DX SIN

4° IFP DX SIN

5° IFP DX SIN

2° MCF DX SIN

3° MCF DX SIN

4° MCF DX SIN

5° MCF DX SIN

POLSO REG.1 DX SIN

POLSO REG.2 DX SIN

POLSO REG.3 DX SIN

POLSO REG.4 DX SIN

2° MTF DX SIN

3° MTF DX SIN

4° MTF DX SIN

5° MTF DX SIN

TOTALE

GRADO 0 = normaleGRADO 1 = può essere presente una erosione del diametro < 1 mm o riduzione della interlineaGRADO 2 = presenza di una o più piccole erosioni di diametro > 1 mmGRADO 3 = evidenti erosioniGRADO 4 = presenza di grossolane erosioni distribuite su buona parte della superficieGRADO 5 = presenza di lesioni mutilanti

38

Metodica di indagine radiografica (Sharp modificato van der Heijde)

EROSIONI (0-5)EROSIONI (0-5) RIDUZ. RIMA (0-4)RIDUZ. RIMA (0-4)

POLSO REGIONE 1 DX SIN DX SIN

POLSO REGIONE 2 DX SIN DX SIN

POLSO REGIONE 3 DX SIN DX SIN

POLSO REGIONE 4 DX SIN DX SIN

POLSO REGIONE 5 DX SIN DX SIN

POLSO REGIONE 6 DX SIN DX SIN

1° MCF DX SIN DX SIN

2° MCF DX SIN DX SIN

3° MCF DX SIN DX SIN

4° MCF DX SIN DX SIN

5° MCF DX SIN DX SIN

1° IFP DX SIN DX SIN

2° IFP DX SIN DX SIN

3° IFP DX SIN DX SIN

4° IFP DX SIN DX SIN

5° IFP DX SIN DX SIN

1° MTF DX SIN DX SIN

2° MTF DX SIN DX SIN

3° MTF DX SIN DX SIN

4° MCF DX SIN DX SIN

5° MCF DX SIN DX SIN

1° IF DX SIN DX SIN

TOTALE

39

VALUTAZIONE DELLA …

40

Kirwan JR. J Rheumatol 1999;26:720-5

Se

veri

ty

(arb

itra

ry u

nit

s)

0

Duration of disease (years)5 10 15 20 25 30

Inflammation

Disability

Radiographs

Evoluzione dell’artrite reumatoide

41

Le strumenti di misura in uso

handicapmenomazione disabilità

indicisemplici

indicicomposti

tabelle diinvalid ità

percentualedi invalid ità

questionarigenerici

questionarispecifici

42

Fattori determinati l’handicap

Danno strutturaleDanno strutturale

““Impairment”Impairment”(limitazione dei movimenti)(limitazione dei movimenti)

Disabilità Disabilità (limitazione delle attività(limitazione delle attività

quotidiane)quotidiane)

fattori internifattori interni

Ambiente circostanteAmbiente circostante

Disponibilità di risorseDisponibilità di risorseeconomico/assistenzialieconomico/assistenziali

Ruolo socialeRuolo sociale

Approccio psicologicoApproccio psicologicoalla malattiaalla malattia

fattori esternifattori esterni

43

VALUTAZIONE DELLA …

44

Definizione di qualità di vita

45

Dimensioni da esplorare (domini)

Dimensione Dimensione psicologicapsicologicaDimensione Dimensione psicologicapsicologica

Dimensione Dimensione socialesociale

Dimensione Dimensione socialesociale

46

Come si esplora un dominio

Dimensione Dimensione psicologicapsicologicaDimensione Dimensione psicologicapsicologica

Dimensione Dimensione socialesociale

Dimensione Dimensione socialesociale

CONCETTI o COSTRUTTI

• movimenti determinati movimenti determinati • attività domesticheattività domestiche• igiene personaleigiene personale• doloredolore• rigiditàrigidità• …………… …………… ecc.ecc.

QUESITI o ITEMS

• vestirsivestirsi• mangiaremangiare• lavarsilavarsi• …… …….…ecc..…ecc.

47

Scale di valutazione della QdV

STRUMENTI GENERICI

• Descrivono lo stato di salute su una base ampia di costrutti interessanti tutti i domini

• Consentono l’analisi di più condizioni morbose

STRUMENTI SPECIFICI

• Forniscono informazioni precise su specifiche malattie

• Esplorano con particolare attenzione domini caratterizzanti la malattia in esame

48

Strumenti generici e specifici

SF-36: Medical Outcome Study (MOS) 36-Items Short-Form Healthy SurveyEUROQoL: European Quality of Life QuestionnaireHAQ: Health Assessment QuestionnaireAIMS: Arthritis Impact Measurement ScalesWOMAC: Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis IndexFIQ: Fibromyalgia Impact Questionnaire 49

SF-36

Concetti Concetti Quesiti Quesiti

Attività fisica 10

Ruolo e salute fisica 4

Dolore 2

Salute generale 5

Attività sociale 2

Ruolo e stato emotivo 3

Vitalità 4

Salute mentale 5

Cambiamento stato di salute 1

50

Qualità della vita del paziente artrosico

SF-36SF-36 (0-100)(0-100) GonartrosiGonartrosiArtrite reumatoideArtrite reumatoide

1°1° 2°2° 3°3° 4°4°

AF – Attività fisica 48.1 72 46.8 29.1 13.3

RF – Ruolo e salute fisica 35.2 59.2 30.2 15.7 30.1

DF – Dolore fisico 36.4 52.4 35.2 26.3 25

SG – Salute in generale 48.6 49.7 31.3 22.3 23.8

Salute fisica 41.4 35.1

VT – Vitalità 50.7 52.9 39.2 28.8 29.1

AS – Attività sociali 62.8 73.7 51.9 43.1 39.8

RE – Ruolo e stato emotivo 48.4 69.4 37.7 24.1 39.4

SM – Salute mentale 59.2 60.3 48.7 41.7 43.4

Salute mentale 55.3 45.1

51Leardini G, 2003

SF-36: Artrite Reumatoide a confronto

Profili della scala SF-36 Profili della scala SF-36 Punteggio medio (0-100)Punteggio medio (0-100)

NormaleNormale * *CR ** CR **

colorettale colorettale chemioterapiachemioterapia

Scompenso Scompenso cardiaco *cardiaco *

Artrite reumatoide ***Artrite reumatoide ***

1°1° 2°2° 3°3° 4°4°

AF – Attività fisica 75.7 50.4 36.1 72.0 46.8 29.1 13.3

RF – Ruolo e salute fisica 76.2 42.7 29.2 59.2 30.2 15.7 30.1

DF – Dolore fisico 75.6 60.3 66.2 52.4 35.2 26.3 25.0

SG – Salute in generale 70.0 53.7 46.8 49.7 31.3 22.3 23.8

VT – Vitalità 63.5 43.7 40.1 52.9 39.2 28.8 29.1

AS – Attività sociali 85.2 58.3 63.2 73.7 51.9 43.1 39.8

RE – Ruolo e stato emotivo 81.1 62.5 61.4 69.4 37.7 24.1 39.4

SM – Salute mentale 76.0 64.0 71.2 60.3 48.7 41.7 43.4

* Hobbs FDR et al. Eur Heart J, 2002 ** Thomas A et al. Ann Surgical Onc, 2001*** Leardini G et al. Clin Exp Rheumatol, 2002

52

SF-36: Artrite Reumatoide a confronto

* Hobbs FDR et al. Eur Heart J, 2002 ** Thomas A et al. Ann Surgical Onc, 2001 *** Leardini G et al. Clin Exp Rheumatol, 200253

EUROQoL

In generale, lei direbbe che la sua salute è:

eccezionale ottima buona discreta pessima

CAPACITA’ DI MOVIMENTO

Non ho difficoltà nel camminare

Ho qualche difficoltà nel camminare

Sono costretto a letto

CURA DELLA PERSONA

Non ho difficoltà a prendermi cura di me stesso

Ho qualche difficoltà nel lavarmi e vestirmi

Non sono in grado di svolgere le mie attività abituali

Uso quotidiano di oppioidi

ATTIVITA’ ABITUALI

Non ho difficoltà nello svolgimento delle attività abituali

Ho qualche difficoltà nello svolgimento delle attività abituali

Non sono in grado di svolgere le mia attività abituali

DOLORE O FASTIDIO

Non provo alcun dolore o fastidio

Provo dolore e fastidio moderati

Provo estremo dolore e fastidio

ANSIA E DEPRESSIONE

Non sono ansioso o depresso

Sono moderatamente ansioso o depresso

Sono estremamente ansioso o depresso

IL MIO STATO DI SALUTE DI OGGI PARAGONATO A QUELLO DEGLI ULTIMI 12 MESI

Migliore

Più o meno uguale

peggiore

Migliore stato di salute immaginabile

Peggiore stato di salute immaginabile

100

50

0

90

70

60

30

20

10

40

80

Il su

o st

ato

di s

alut

e og

gi

54

Strumenti specifici di malattia

55

WOMAC

• DOLORE1. Camminando su una superficie piana ?2. Salendo o scendendo le scale?3. A letto, durante il sonno (interferisce con il sonno) ?4. Da seduto o in posizione supina ?

5. Stando in piedi, in posizione eretta ?• RIGIDITA’

6. Quanto intensa è la sua rigidità dopo il risveglio del mattino ?7. Quanto è intensa la sua rigidità dopo essere stato seduto, sdraiato

oppure dopo aver riposato più tardi nel corso della giornata ?• DIFFICOLTA’ NELLA CONDUZIONE DELLE NORMALI ATTIVITA’ FISICHE

8. Scendere le scale ?9. Salire le scale ?10. Alzarsi da seduto ?11. Stare in piedi ?12. Piegarsi verso il pavimento ?13. Camminare su una superficie piana ?14. Entrare ed uscire da una auto o salire e scendere da un autobus ?15. Andare a far spese ?16. Mettersi i calzini o le calze ?17. Alzarsi da letto ?18. Togliersi i calzini o le calze ?19. Stare sdraiato sul letto ?20. Entrare ed uscire dalla vasca da bagno ?21. Stare seduto ?22. Sedersi ed alzarsi dal water ?23. Fare lavori donmestici pesanti ?24. Fare lavori donmestici leggeri ?

56

Strumenti specifici utilizzati per la artrite reumatoide

• AIMS (Arthritis Impact Measurement Scales)

• AIMS-2 (Arthritis Impact Measurement Scales 2)

• HAQ (Health Assessment Questionnaire)

9 costrutti (mobilità, attività fisica, destrezza, ruolo sociale, attività sociali, attività quotidiane, dolore, depressione, ansia), 45 items, durata 15 m’

12 costrutti (AIMS + attività lavorativa, funzionali

degli arti superiori, supporto familiare), + 3 aree di soddisfazione (propria salute, impatto

globale dell’artrite, speranza di miglioramento), 78 items, durata 15 m’

8 costrutti (lavarsi e vestirsi, alzarsi, camminare,

igiene, attività, mangiare, raggiungere, afferrare

oggetti), 20 items, durata 10 m’

57

VALUTAZIONE DEL …

58

Perdita di attività lavorativa nel primo anno di malattia (AR)

0

20

40

60

80

100

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Durata della malattia (mesi)

% d

ei p

azie

nti in

atti

vità

Mau et al., Brit J Rheumatol, 199659

Assenze dal lavoro a causa di LBP

Watson PJ, Main CJ, Waddel G et al. Br J Rheumatol 1988;37:82-660

Variazioni nel tempo delle assenze dal lavoro da LBP

Epidemiology Review: The Epidemiology and Cost of Back Pain. Clinical Standards Advisory Group. 1994 HMSO 61

Durata delle assenze dal lavoro e conseguenze sull’impiego

).

Half the total days lost due to back pain are due to the 85% of people who are off work for short periods of less than seven days, and half by the 15% of people who are off work for more than one month. The longer a person is off work with back pain, the lower their chance of returning to work. After six months there is about a 50% chance of returning to work; this has fallen to about 25% at one year and 10% by two years.

Epidemiology Review: The Epidemiology and Cost of Back Pain. Clinical Standards Advisory Group. 1994 HMSO 62